CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

ossido con buchi sul tetto

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 16
geremiapax
geremiapax
08/10/2008 49
Inserito il 08/08/2011 alle: 13:48:09
salve a tutti come da titolo alcuni giorni fa mentre lavavo il tetto del mio camper ho notato delle piccole pertuberanze, credendo fosse resina ho iniziato a raschiare e con grande stupore ho notato che erano delle piccole pertuberanze dovute dall'ossido dell'alluminio la maggior parte solo superficiali una con il foro in cui intrvedevo il materiale di coabientazione.Domande: cosa posso fare per porvi rimedio senza dover cambiare tutto il foglio di alluminio? esiste qualche materiale da spargere sul tetto? naturalmente dopo aver scartavetrato tutte le macchie. grazie
bigt
bigt
18/04/2006 3709
Inserito il 08/08/2011 alle: 16:03:28
quei buchi dovrebbero essere il sintomo di una infiltrazione, controlla bene, sia le giunture tetto pareti che le aperture (oblo, camini, ecc) che la solidità del tetto dall'interno. Oppure fatti aiutare da chi lo sa fare, professionista o meno.
geremiapax
geremiapax
08/10/2008 49
Inserito il 08/08/2011 alle: 17:31:48
ho già chiesto informazioni ad un professionista a detto che i punti sparsi per tutto il perimetro del tetto è un difetto hanno i roller team il mio per l'appunto lo è[:(]
baronerosso
baronerosso
20/12/2007 1969
Inserito il 08/08/2011 alle: 18:32:52
quote:Risposta al messaggio di geremiapax inserito in data 08/08/2011  13:48:09 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> In qualsiasi negozio di bricolage trovi prodotti sigillanti ed idrorepellenti che puoi dare anche a pennello, naturalmente se non vuoi sostituire il foglio di alluminio. Ciao, Andrea
bigt
bigt
18/04/2006 3709
Inserito il 09/08/2011 alle: 07:07:22
per tentare di fermare l'ossidazione dell'alluminio andrebbe dato un prodotto apposito dalla parte non verniciata ma è comunque molto difficile fermare l'ossidazione. Per tappare i buchi puoi usare il butilico o fare delle toppe di alluminio.
bigt
bigt
18/04/2006 3709
Inserito il 09/08/2011 alle: 07:09:33
qui è descritto un prodotto per la riparazione dei buchi da ossidazione su vetroresina, alluminio, acciao, ecc http://www.agm.org/pdf/loctite/...

Modificato da bigt il 09/08/2011 alle 10:24:44
Arca P 680 LSX 48.500€, Anno: 2010
Arca P 680 LSX 48.500€, Anno: 2010
C.I. KYROS 2 2300 130CV 47.000€, Nuovo
C.I. KYROS 2 2300 130CV 47.000€, Nuovo
Rapido 855 F - KM 0 - ACCESSORIATO 47.000€
Rapido 855 F - KM 0 - ACCESSORIATO 47.000€
Knaus SUDWIND 500 PF-KNAUS CARAVAN TOP 4 P -60* ANN. 31.240â
Knaus SUDWIND 500 PF-KNAUS CARAVAN TOP 4 P -60* ANN. 31.240â
Itineo PF600 31.240€, Nuovo
Itineo PF600 31.240€, Nuovo
Previous Next
geremiapax
geremiapax
08/10/2008 49
Inserito il 10/08/2011 alle: 13:45:27
grazie dei consigli ho trovato nel forum dove un collega camperista ha riverniciato il tetto con PROTECTAKOTE a postato delle foto ed è venuto un bel lavoro, penso che lo farò anche io, vi dò il link del prodotto [:)] http://www.protectakote.it/inde...
Pope
Pope
22/08/2004 1210
Inserito il 10/08/2011 alle: 19:30:18
quote:Risposta al messaggio di geremiapax inserito in data 08/08/2011  13:48:09 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> so di darti una pessima notizia e infatti mi spiace informarti che il tuo tetto è affetto dal cosiddetto ''cancro dell'alluminio'' che si presenta proprio nel modo da te esposto. Purtroppo non esistono rimedi e il fenomeno tende a manifestarsi su tutto il foglio d'alluminio dove sono comparse le prime bolle dato che si tratta di ossido che l'alluminio fa alla stessa maniera di come il ferro fa la ruggine. E' quindi è presumibile che tutto il foglio del tetto, se non addirittura tutti i fogli delle pareti, ne subiranno le conseguenze per cui ti consiglio di tener sotto controllo tutto il camper. Un primo consiglio è di cambiare tutto il foglio del tetto per prevenire infiltrazioni, un secondo consiglio è di cambiare camper per prevenire altre sorprese su pareti o altre parti.
bigt
bigt
18/04/2006 3709
Inserito il 11/08/2011 alle: 17:33:47
..beh cambiare il tetto è già un lavoro impegnativo, cambiare camper poi.. nel mio veicolo precedente ebbi una infiltrazione, riparata male da un concessionario dove non sono più tornato, poi la feci sistemare da un professionista, ebbene dopo la prima comparse un buchino sulla fiancata che nei 4 anni successivi rimase come era e non ne comparirono altri. Il vero problema è se sotto l'alluminio è entrata acqua, è quella che favorisce l'ossidazione, soprattutto quando impregna le strutture sotto, come legno e isolanti vari.
gemelle04
gemelle04
22/03/2010 201
Inserito il 11/08/2011 alle: 20:09:28
nella mia parete lo stesso problema era dovuto dall' ossidazione proveniente dall'interno. spero che nel tuo caso non sia cosi, ma mi viene difficile credere che si formi dall'esterno in punti dove non ristagna acqua. comunque speriamo tu abbia ragione
Pope
Pope
22/08/2004 1210
Inserito il 12/08/2011 alle: 13:02:12
quote:Risposta al messaggio di gemelle04 inserito in data 11/08/2011  20:09:28 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ci si dovrebbe rendere conto che non è solo il ferro che diventa ruggine ma che tutti i metalli, se non trattati o trattati male, si ossidano Se una lamiera di alluminio comincia a dare segni di cedimento da ossidazione, qualche ragione ci sarà ma nutro seri dubbi che la causa siano gli eventi atmosferici, semmai questi contribuiscono ad accelerare ma solo ad accelerare il degrado. poi ognuno la pensa come vuole
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4041
Inserito il 15/08/2011 alle: 11:51:50
Ti consiglio di rifare la copertura di alluminio, in modo tale puoi risolvere definitivamente la causa del processo galvanico iniziato tempo fa, inoltre di vedere e valutare il grado d'infiltrazione dell'acqua. Una volta scoperchiato il tutto, puoi isolare la copertura di alluminio con quel prodotto impermeabile, per ovviare al formarsi dell'erosione dovuta forse alla galvanizzazione cui causa è detta il cancro dell'alluminio. Se Tu stendi sopra il preparato risolvi per un determinato tempo la cosa ma non risolvi, infatti lo si vede nelle carozzerie, mettono l'antirombo plastico ma alla fine l'ossido la vince. Nessun prodotto riesce a bloccare detta fase, limitare si ma per del tempo, poi più dirompente si presenta, infatti le parti vanno sostituite con delle nuove, eventualmente isolando la parte nuova dalla vecchia. Per cui fra il nuovo coperto di alluminio, si sigilla il tutto sotto con materiale isolante, incollato, con le oportune ferritoie di sfiato, poi si mette il foglio di alluminio. Se il difetto è su tutti i rxxxxxxxxx ti consiglio di mettere delle placche per l'antigalvanizzazione, o errosione galvanica come sui motori marini.

Modificato da giuliano49 il 15/08/2011 alle 11:57:48
Pope
Pope
22/08/2004 1210
Inserito il 16/08/2011 alle: 16:26:31
quote:Risposta al messaggio di giuliano49 inserito in data 15/08/2011  11:51:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> se l'alluminio si ossida perchè non è stato trattato, puoi mttere tutte le placche che vuoi i camper che costano poco, una ragione ce l'hanno
girolibero
girolibero
21/10/2007 3565
Inserito il 16/08/2011 alle: 18:44:15
quote:Risposta al messaggio di Pope inserito in data 16/08/2011  16:26:31 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Possiedo un Roller Team del 2005. Lo scorso anno ho riparato da me un 'infiltrazione che probabilmente c'era dal primo giorno (alla faccia di 3 controlli infiltrazioni di cui due un garanzia!) ebbene facendo il lavoro ho constatato che la lamiera di alluminio all'interno E' Trattata (era come "verniciata" di verde chiaro, comunque togliendo il marcio ho grattato quella vernice in un piccolo tratto ed ho constatato che non è un trattamento proprio leggero.. Spero non tutti i RT siano fatti così! Ciao
bigt
bigt
18/04/2006 3709
Inserito il 17/08/2011 alle: 10:52:20
guarda qui [url] http://www.campingcar-bricoloisirs.net/renov-toit-pilote-guy.html si vede un collega francese che sta rifacendo il tetto del suo camper qui invece si vede anche il meccanismo di formazione dei buchi, l'ossidazione che da fuori è un buchino, da dentro di solito è più ampia [url] http://www.campingcar-bricolois...

Modificato da bigt il 17/08/2011 alle 10:56:15
geremiapax
geremiapax
08/10/2008 49
Inserito il 01/09/2011 alle: 20:55:29
grazie di tutti i consigli non so se per fprtuna o meno pero il'ossidazione ho notato che si sta formando dall'esterno, per cui basta raschiare un pochino e si nota l'alluminio... lucido senza foro.Non capisco effetvamente il motivo per cui si forma dall'esterno ,come sarebbe logico che l'ossido si formasse dall'interno dove si potrebbe formafe della condensa tra il foglio di alluminio e l'isolamento oscurante che sarebbe del nylon nero(tipo buste nere per la spazzatura)questo nylon serve per far si che non trapassi un minimo raggio di sole[8D]
kevin1
kevin1
30/06/2010 1512
Inserito il 02/09/2011 alle: 09:17:58
raschi bene la zona, applichi stucco di resina dove ci sono i fori, carteggi e applichi su tutta la zona dello stucco per alluminio, carteggi e applichi il fondo, carteggi e vernici [;)]
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.