CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Pavimento cedevole

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 14
riboccia
riboccia
21/01/2011 156
Rispondi Abuso
Inserito il 12/10/2017 alle: 16:07:20
Sul mio Katamarano 1 su Ford Transit pianalato,mi ritrovo con il pavimento che flette in alcuni punti del corridoio, qualcuno ha già risolto questo problema?
Saluti
Riboccia
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12189
Rispondi Abuso
Inserito il 12/10/2017 alle: 20:14:29
https://forum.camperonline.it/t...

Credo che il problema sia lo stesso.
Ivo
marcoalderotti
marcoalderotti
rating

01/10/2006 8958
Rispondi Abuso
Inserito il 15/10/2017 alle: 21:20:20
In risposta al messaggio di riboccia del 12/10/2017 alle 16:07:20

Sul mio Katamarano 1 su Ford Transit pianalato,mi ritrovo con il pavimento che flette in alcuni punti del corridoio, qualcuno ha già risolto questo problema? Saluti Riboccia
Stesso problema con un duerre del 2000
Tutti mi dicevano che non era niente,io l'ho cambiato...
GattoMatto
GattoMatto
20/05/2014 61
Rispondi Abuso
Inserito il 15/10/2017 alle: 22:51:21
In risposta al messaggio di riboccia del 12/10/2017 alle 16:07:20

Sul mio Katamarano 1 su Ford Transit pianalato,mi ritrovo con il pavimento che flette in alcuni punti del corridoio, qualcuno ha già risolto questo problema? Saluti Riboccia
Ciao.
Ho avuto un camper simile al tuo (Rimor Nemho). Il problema che lamenti mi si è presentato ben 2 volte in punti differenti.
Escludendo che si tratti di un calpestio ammalorato da infiltrazioni (ma a ben vedere la foto del tuo profilo i camper è recente...), l'alternativa è un cedimento del materiale isolante che compone il pavimento. Le zone di maggior utilizzo vanno soggette ad un usura maggiore, con  "compressione/compattamento" dell'isolante, con conseguente sensazione di cedevolezza. E' un problema ben noto, e di vecchia data, sui Rimor (ma anche su altri marchi).
Una soluzione esiste: iniezione di poliuretano espanso all'interno del calpestio, in corrispondenza delle zone cedevoli. Un buon riparatore sa come fare...
Di per se il problema non è serio, ma comunque mooooolto fastidioso.
Joie de vivre
riboccia
riboccia
21/01/2011 156
Rispondi Abuso
Inserito il 16/10/2017 alle: 09:24:42
Al Poliuretano da iniettare ci avevo pensato anch'io, ma ho pensato ad eventuali cavi o leve che esistano  in quella zona (corridoio tra dinette e cucina).Vedrò di rivolgermi a qualche esperto del settore anche se a me verrebbe da provare di smontare il blocco dei gradini di accesso per almeno dare un'occhiata diretta,
qualcuno ci ha gìà provato ? Saluti
riboccia
Maltese
Maltese
08/01/2009 155
Rispondi Abuso
Inserito il 23/10/2017 alle: 23:39:19
In risposta al messaggio di riboccia del 12/10/2017 alle 16:07:20

Sul mio Katamarano 1 su Ford Transit pianalato,mi ritrovo con il pavimento che flette in alcuni punti del corridoio, qualcuno ha già risolto questo problema? Saluti Riboccia
ciao ho avuto lo stesso problema con un rimor 678 del 2002 .
avendo il controtelaio tutto in  zingato
ho inserito dei quadelli di legno credo da 6 cm 
nei punti sofferenti fissandoli al telaio con delle viti risolvendo il problema 
McLouis MENFYS 3, Nuovo
McLouis MENFYS 3, Nuovo
Elnagh T-LOFT 529, Nuovo
Elnagh T-LOFT 529, Nuovo
Adria   AVIVA 400 DK  18.750€, Nuovo
Adria AVIVA 400 DK 18.750€, Nuovo
Hymer Free 540 Blue Evolution 78.100€, Nuovo
Hymer Free 540 Blue Evolution 78.100€, Nuovo
Hobby excellent 24 540 16.200€, Anno: 2009
Hobby excellent 24 540 16.200€, Anno: 2009
Previous Next
riboccia
riboccia
21/01/2011 156
Rispondi Abuso
Inserito il 23/10/2017 alle: 23:44:21
Ciao Maltese,puoi dirmi da dove sei passato?
Maltese
Maltese
08/01/2009 155
Rispondi Abuso
Inserito il 27/10/2017 alle: 20:04:24
In risposta al messaggio di riboccia del 23/10/2017 alle 23:44:21

Ciao Maltese,puoi dirmi da dove sei passato?
Ciao, il mio aveva il pavimento in legno multi strato, messo  il mezzo sopra una buca da meccanico per camion, ho lavorato da sotto, adesso non so se il tuo è fatto allo stesso modo.
Il Rimor sotto aveva un telaio con dei montanti a forma di u  distanti circa un metro l'uno dall'altro,per la larghezza del camper,dove appoggiava il pavimento, questi montanti mi anno dato l'opportunità di incastrare dei quadrelli di legno se ricordo 5x5 x un metro circa, che ho incastrato e fissato con viti tra un montante e l'altro irrobustendo dove cedeva il pavimento così ho risolto benissimo il problema
spero di esserti stato utile.
riboccia
riboccia
21/01/2011 156
Rispondi Abuso
Inserito il 28/10/2017 alle: 20:07:13
Grazie Maltese,il mio purtroppo è un  pianalato quindi impossibile intervenire da sotto , l'unica strada percorribile sarebbe smontare il blocco in plastica degli scalini ma ho paura di dover smontare troppa roba (esempio le cornici della porta).Ciao
Manolitax
Manolitax
06/10/2017 2
Rispondi Abuso
Inserito il 11/12/2017 alle: 14:07:14
In risposta al messaggio di GattoMatto del 15/10/2017 alle 22:51:21

Ciao. Ho avuto un camper simile al tuo (Rimor Nemho). Il problema che lamenti mi si è presentato ben 2 volte in punti differenti. Escludendo che si tratti di un calpestio ammalorato da infiltrazioni (ma a ben vedere la foto
del tuo profilo i camper è recente...), l'alternativa è un cedimento del materiale isolante che compone il pavimento. Le zone di maggior utilizzo vanno soggette ad un usura maggiore, con  compressione/compattamento dell'isolante, con conseguente sensazione di cedevolezza. E' un problema ben noto, e di vecchia data, sui Rimor (ma anche su altri marchi). Una soluzione esiste: iniezione di poliuretano espanso all'interno del calpestio, in corrispondenza delle zone cedevoli. Un buon riparatore sa come fare... Di per se il problema non è serio, ma comunque mooooolto fastidioso.
...
Ciao, io ho lo stesso problema nel camper di mio papà, dovuto al calpestio nella zona più sfruttata del pavimento.
il camper ha 16 anni e sarebbe  normale...ma lui la vuole sistemare.
La sua idea sarebbe quella di iniettare della resina epossidica tra il linoleum e lo strato di compensato /polistirolo sottostante.
il dubbi oè , con il calore che si sprigiona , non è che mi si fonde il linoleum o il polistirolo e fà piu danni che a lasciarlo così? 
la zona cedevole sarà un quadrato da 30x20 cm ...non è molto ...
chi ha mai usato questa resina? 
potete darmi un consiglio ? 
grazie a tutti 
Rascal
Rascal
13/09/2006 5157
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2017 alle: 09:20:30
Nutro dei dubbi sul risolvere il problema con iniezioni di polistirolo in quanto questo materiale una volta consolidato con l'espansione non è molto elastico e se si pigia col calpestio rimane deformato e non ritorna come era all'origine in pratica si rischia di riavere col tempo il medesimo problema. Penso sia meglio se possibile rinforzare la zona oppure cercare di riempire il vuoto con materiale più elastico ed indeformabile come esempio con iniezioni di silicone, ciaoo.
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6994
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2017 alle: 16:19:38
Vedo che Rimor ha sempre di questi problemi..

Il mio vecchio Superbrig aveva questo problema. In pratica cede il materiale isolante che si trova a sandwich tra 2 fogli di compensato; l'officina che l'ha riparato ha tolto il linoleum (il rivestimento simil parquet), ha tagliato il primo strato di compensato che nel frattempo si era fessurato, ha tolto l'isolante danneggiato (è poliuretano). Poi ha rimesso una "toppa" di compensato nuovo ed ha rimesso il linoleum.

Non ricordo la spesa: io avevo poco tempo da dedicarci ma è una cosa fattibile anche da soli a meno che la fessurazione non arrivi fin sotto un mobile e allora va smontato pure quello.
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011 http://francescoghinassi.blogsp...
Manolitax
Manolitax
06/10/2017 2
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2017 alle: 16:21:38
già , il dubbio è sul materiale da utilizzare per la riparazione, schiuma poliuretanica, resina, silicone ? quali sono i pro e i contro ? 
Rascal
Rascal
13/09/2006 5157
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2017 alle: 09:06:23
In risposta al messaggio di Manolitax del 12/12/2017 alle 16:21:38

già , il dubbio è sul materiale da utilizzare per la riparazione, schiuma poliuretanica, resina, silicone ? quali sono i pro e i contro ? 
Come detto il poliuretano non mi convince, mi riferisco a quello in bombolette che si trova anche nei vari brichi,  l'ho usato per sigillare il telaio di una finestra ed ho avuto modo di esaminarlo una volta espanso, se lo schiacci si deforma in modo inreversibile. Ora supponiamo di usarlo per riempire il vuoto creato sotto al pianale dal quotidiano calpestio, certamente con l'espansione che ha la schiuma lo spazio dovrebbe riempirsi, non sono però convinto che col successivo calpestio nel tempo non si schiacci  ripresentando il problema . Secondo me per evitare il ripetersi del problema o si usa un materiale elastico ed indeformabile oppure si rinforza la zona con del legno in modo da limitare al massimo la deformazione del pavimento per calpestio, questo dovrebbe evitare che l'espanso nel tempo si possa schiacciare creando del vuoto sotto il pavimento, ciaoo.
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12189
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2017 alle: 09:21:15
In risposta al messaggio di GinoSerGina del 12/12/2017 alle 16:19:38

Vedo che Rimor ha sempre di questi problemi.. Il mio vecchio Superbrig aveva questo problema. In pratica cede il materiale isolante che si trova a sandwich tra 2 fogli di compensato; l'officina che l'ha riparato ha tolto
il linoleum (il rivestimento simil parquet), ha tagliato il primo strato di compensato che nel frattempo si era fessurato, ha tolto l'isolante danneggiato (è poliuretano). Poi ha rimesso una toppa di compensato nuovo ed ha rimesso il linoleum. Non ricordo la spesa: io avevo poco tempo da dedicarci ma è una cosa fattibile anche da soli a meno che la fessurazione non arrivi fin sotto un mobile e allora va smontato pure quello.
...
Questo è il miglior lavoro da fare, forse l' unico che risolve definitivamente.
Di solito cede perchè c' è un compensato in pioppo da 3 mm, frantumato e sfibrato, e un isolante a scarsa densità, comune polistirolo,... se lo si sostituisce con un isolante a densità più elevata e si mette un compensato in faggio, il lavoro sarà il meglio possibile.

Oppure, come ho già scritto nel' altra discussione analoga, se non avete problemi di sovrappeso: togliete il linoleum e pavimentate con parquet in laminato a fogli lunghi e larghi.
Ivo
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Itineo
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.