CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Pavimento flettente

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 17
11
giava19
giava19
15/04/2014 115
Inserito il 25/02/2016 alle: 09:44:03
Buongiorno a tutti; avrei bisogno di un vostro parere. Vorrei acquistare un motorhome lmc seminuovo veramente molto bello,ma mi sono accorta che il pavimento difronte al bagno flette leggermente. Sollevato il problema al concessionario mi viene risposto che può dipendere dal fatto che è  realizzato in styroform, e che è  possibile ovviare rinforzandolo con una traversa. Vi sembra plausibile?  Il mezzo viene venduto comunque in garanzia anche per le infiltrazioni. Spero mi possiate aiutare a decidere perché per il resto sembra perfetto. Un saluto
TESEO Fuori dal labirinto
17
ge300
ge300
28/08/2007 2110
Inserito il 25/02/2016 alle: 10:18:43
Se il pavimento flette sotto al peso di una pesrona i problemi possono essere fondamentalmente 2 :
- infiltrazione , e quindi bisogna individuarla e risolverla prima di pensare ad un rinforzo
- la struttura del pavimento , in particolare il materiale isolante ha ceduto cominciando a sfaldarsi . In questo caso un rinforzo esterno può migliorare un po' la situazione ma non è risolutivo e dopo un po' il problema si ripresenterà .

A me successe la stessa cosa , risolta da un'officina specializzata che ha preovveduto a rifare la zona di pavimento che aveva ceduto , intervenendo da sostto e sostituendo il materiale deteriorato con altro nuovo .

Mauro
17
ge300
ge300
28/08/2007 2110
Inserito il 25/02/2016 alle: 10:19:47
PS: hai inserito lo stesso post due volte , sarebbe meglio che ne cancellassi uno.

Mauro
11
giava19
giava19
15/04/2014 115
Inserito il 25/02/2016 alle: 10:41:52
Ti  ringrazio per l'informazione, lo farò presente al concessionario . Spero sia disposto a risolvere il problema perché vorrei veramente acquistare questo camper. 
TESEO Fuori dal labirinto
latrofa124
latrofa124
-
Inserito il 25/02/2016 alle: 19:54:39

intanto delle precisazioni,
il cedimento è anche segno che quel punto è soggetto ad una battuta del calpestio,per esempio il bagno è su un punto più elevato rispetto al pavimento di base,per lo sviluppo della pianta ,quando si esce dal bagno il primo passo capita proprio li,
materiale isolante ,probabilmente il camper LMC è di qualche anno,lo styroform non è più usato da tempo,non risponde alle normative ignifughe,è materiale molto solido ,isolante e ad alta densità, dubito sia lui,penso più ad un tipo di polistirolo,
riparazione: si può fare con pochi euro,
io procederei in questo modo,comunque lo farà il conce e sceglierà la sua soluzione,
in quel punto ceduto metterei sul pavimento una lastra di metallo,molto più grande del cedimento, con dei pesi sopra,molti pesi mi raccomando,da sotto farei dei fori corrispondenti al punto sfondato,a questo punto ci inietterei del poliuretano espanso ad alta densità,ancor meglio dopo iniettato tappare i fori per aumentare la pressione interna,quando questo comincerà a reagire schiumando prima dell'indurimento,
è una idea,chi sà che ne pensano gli altri,
si usa fare nell'edilizia per consolidare terreni cedevoli,addirittura risollevano una casa,
Roberto

Modificato da latrofa124 il 25/02/2016 alle 19:56:33
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
11
giava19
giava19
15/04/2014 115
Inserito il 25/02/2016 alle: 22:37:06
Ho parlato col concessionario che si è  impegnato a risolvere il problema. Non saprei dire come intende procedere, dipende probabilmente da quello che troverà una volta ispezionato il pavimento. Comunque mi sembra una soluzione possibile quella di iniettare del poliuretano espanso.
TESEO Fuori dal labirinto
9
Nippon K
Nippon K
04/10/2015 2005
Inserito il 25/02/2016 alle: 22:47:09
In alcuni casi (nel mio giotti è così) il pavimento flette leggermente xkè sotto c'è un passaggio vuoto x cavi e tubi, la zona è tra armadio e angolo cucina e per vederlo basta smontare il pavimento dell'armadio e guardare dentro. 
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 25/02/2016 alle: 23:29:15
Anche nel mio precedente MH Hymer, si sentiva (ma solo a piedi nudi) una lieve flessione pestando sul pavimento di fronte al bagno, ma lo ha fatto subito fino da nuovo. Secondo me era un punto dove i travetti di rinforzo erano piu lontani uno dall'altro.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





11
giava19
giava19
15/04/2014 115
Inserito il 26/02/2016 alle: 10:19:58
Questa è  una delle possibili cause presa in considerazione;essendo  la lmc una casa tedesca gruppo hymer,non è escluso che adottino per alcuni mezzi tecniche simili.
TESEO Fuori dal labirinto
12
alex31
alex31
05/05/2013 823
Inserito il 26/02/2016 alle: 21:15:43
Ciao, anche sul mio SB 677TC avevo lo stesso problema ma l'ho risolto di persona con successo . Qui trovi le foto e spiegazione che comunque , in linea di max, è quanto è stato già detto. Personalmente eviterei di mettere tanto peso in quanto essendo il poliuretano comunque già di suo flettente sarebbe meglio lasciare che qualke millimetro rimanga più alto....col tempo si pareggerà. Del resto anche i balconi nn vengono costruiti a livello.

https://forum.camperonline.it/t...


alex31
16
geppetto22
geppetto22
17/10/2008 5601
Inserito il 27/02/2016 alle: 12:27:07
In risposta al messaggio di alex31 del 26/02/2016 alle 21:15:43

Ciao, anche sul mio SB 677TC avevo lo stesso problema ma l'ho risolto di persona con successo . Qui trovi le foto e spiegazione che comunque , in linea di max, è quanto è stato già detto. Personalmente eviterei di mettere
tanto peso in quanto essendo il poliuretano comunque già di suo flettente sarebbe meglio lasciare che qualke millimetro rimanga più alto....col tempo si pareggerà. Del resto anche i balconi nn vengono costruiti a livello. alex31
...

Ricordavo il tuo bel intervento ma non mi ricordavo piu dove fosse!!
 

11
giava19
giava19
15/04/2014 115
Inserito il 27/02/2016 alle: 14:02:17
Complimenti ottimo lavoro!!!
TESEO Fuori dal labirinto
latrofa124
latrofa124
-
Inserito il 27/02/2016 alle: 16:21:18

la question del tanto peso sulla piastra è dettato dal fatto che non immagini quanta forza fa il poliuretano quando reagisce schiumando,
dal momento che non trovasse debita opposizione all'espansione, rischi che ti trovi un bozzo sul punto del pavimento ceduto.
il principale problema del tuo pavimento fu aver usato il  polistirolo ,anche altre case anche famose ebbero lo stesso problema,
Roberto

Modificato da latrofa124 il 27/02/2016 alle 16:26:10
latrofa124
latrofa124
-
Inserito il 27/02/2016 alle: 16:42:45
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 25/02/2016 alle 23:29:15

Anche nel mio precedente MH Hymer, si sentiva (ma solo a piedi nudi) una lieve flessione pestando sul pavimento di fronte al bagno, ma lo ha fatto subito fino da nuovo. Secondo me era un punto dove i travetti di rinforzo erano piu lontani uno dall'altro.   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

purtroppo ,dipende dalla natura tecnica di come è realizzato il pavimento,specialmente se vi è interposto un isolante ,
la densità di quest'ultimo è fondamentale,da non dimenticare che nel muoversi nel camper si finisce per realizzare delle condizioni di calpestio,sempre sulle stesse zone,
quella dell'uscita da quel bagno di allora è tipica,metti che ,essendo più in alto,quando si scende,si trasferisce su un solo piede tutto il peso del corpo,
oggi ,su quello nuovo ci sono le medesime condizioni,anzi forse,pure peggio,lo scalino è più evidente,bisogna sperare nel nuovo materiale usato,alla prima impressione sembra bello duro,speram,grat,grat,
Roberto
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 27/02/2016 alle: 20:46:48
In risposta al messaggio di latrofa124 del 27/02/2016 alle 16:42:45

purtroppo ,dipende dalla natura tecnica di come è realizzato il pavimento,specialmente se vi è interposto un isolante , la densità di quest'ultimo è fondamentale,da non dimenticare che nel muoversi nel camper si finisce
per realizzare delle condizioni di calpestio,sempre sulle stesse zone, quella dell'uscita da quel bagno di allora è tipica,metti che ,essendo più in alto,quando si scende,si trasferisce su un solo piede tutto il peso del corpo, oggi ,su quello nuovo ci sono le medesime condizioni,anzi forse,pure peggio,lo scalino è più evidente,bisogna sperare nel nuovo materiale usato,alla prima impressione sembra bello duro,speram,grat,grat, Roberto
...

no, nel vecchio il pavimento era fatto di due strati di compensato sottile, righetti interposti e dentro del polistirolo bianco del piu scadente (visto facendo un buco), mentre nel nuovo il pavimento sono due strati di VTR e in mezzo c'è isolante molto duro, un altro pianeta.

Nel vecchio, del 2007, quella cedevolezza si sentiva dal primo giorno, e ci rimasi anche male che un Hymer avesse un pavimento fatto così approssimativamente. D'altronde come sai il mio era nato male, anzi malissimo, preserie del X250 e preserie di quella serie Hymer B-SL, quindi nato male in tutto e per tutto. crying.

Finalmente venduto, il nuovo ti dico che è tutta un altra cosa, e si vede in ogni cosa, anche se a guardare sembrava piu lussuoso l'altro, ma solo apparenza.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





16
geppetto22
geppetto22
17/10/2008 5601
Inserito il 27/02/2016 alle: 23:26:49
In risposta al messaggio di latrofa124 del 27/02/2016 alle 16:21:18

la question del tanto peso sulla piastra è dettato dal fatto che non immagini quanta forza fa il poliuretano quando reagisce schiumando, dal momento che non trovasse debita opposizione all'espansione, rischi che ti trovi
un bozzo sul punto del pavimento ceduto. il principale problema del tuo pavimento fu aver usato il  polistirolo ,anche altre case anche famose ebbero lo stesso problema, Roberto
...

guarda che sei rimasto alla schiuma poliuretanica di qualche anno fa ora quelle piu moderne e sopratutto quelle fonoassorbenti dilatano molto meno ,una volta si usava contrastare la spinta  ora non serve piu!!

12
alex31
alex31
05/05/2013 823
Inserito il 28/02/2016 alle: 00:48:56
Ciao  a tutti, ciao Geppetto ciao Tommaso.
Confermo quanto detto, la schiuma poliuretanica , che si vende nei negozi di edilizia in bombolette non son catastrofiche assolutamente....anzi...proprio perchè già usate per altri lavori ho consigliato di star 2-3 mm sopra il livello per evitare di far il lavoro 2 volte.....che io odio in assoluto. Va comunque detto che è possibile rifarlo senza controindicazioni. Ricordo tanti anni fa ...circa 20 almeno....che venne una ditta a riempire di schiuma l'intercapedine nelle mura della mandarda al fine da coibentarla dal caldo e dal freddo...........non vi dico la pressione che esercitava sui muri ...è manacato poco che si aprissero. Non so di cosa fosse fatta e se era poliuretano.....ma di sicuro sul camper non lo avrei messo.
Per quanto riguarda il punto mi sarei aspettato un affossamento sulla parte dove si sale in mansarda o letto in coda  perchè le 2 "gambe" della scaletta si prestano meno nel distribuire il peso sul pavimento......invece da quanto si apprende è sempre nella zona davanti al bagno e cucina. Probabilmente avran rinforzato alle basi del letto soltanto....... Mi son sempre chiesto quanto costa far fare questa riparazione presso un officina........qualcuno lo sa??
alex31
16
geppetto22
geppetto22
17/10/2008 5601
Inserito il 29/02/2016 alle: 23:29:22
In risposta al messaggio di alex31 del 28/02/2016 alle 00:48:56

Ciao  a tutti, ciao Geppetto ciao Tommaso. Confermo quanto detto, la schiuma poliuretanica , che si vende nei negozi di edilizia in bombolette non son catastrofiche assolutamente....anzi...proprio perchè già usate per
altri lavori ho consigliato di star 2-3 mm sopra il livello per evitare di far il lavoro 2 volte.....che io odio in assoluto. Va comunque detto che è possibile rifarlo senza controindicazioni. Ricordo tanti anni fa ...circa 20 almeno....che venne una ditta a riempire di schiuma l'intercapedine nelle mura della mandarda al fine da coibentarla dal caldo e dal freddo...........non vi dico la pressione che esercitava sui muri ...è manacato poco che si aprissero. Non so di cosa fosse fatta e se era poliuretano.....ma di sicuro sul camper non lo avrei messo. Per quanto riguarda il punto mi sarei aspettato un affossamento sulla parte dove si sale in mansarda o letto in coda  perchè le 2 gambe della scaletta si prestano meno nel distribuire il peso sul pavimento......invece da quanto si apprende è sempre nella zona davanti al bagno e cucina. Probabilmente avran rinforzato alle basi del letto soltanto....... Mi son sempre chiesto quanto costa far fare questa riparazione presso un officina........qualcuno lo sa?? alex31
...

metti le ore che hai impiegato, per 40 euro ora, piu pochi euro di materiale!!

SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link