CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

pavimento

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 21
lubacchiude
lubacchiude
-
Inserito il 25/10/2006 alle: 19:08:45
salve a tutti premetto che vi leggo da un mese circa, è dopo aver acquistato il mio primo camper chiedevo alcuni consigli. il pavimento nei pressi della stufa e nei pressi della mansarda, scricchiola con leggero cedimento. il conc. mi ha rassicurato dicendomi che nella zona mansarda è dovuta allo sali scendi quindi il tempo è logoro (il camper è un 1995). nei pressi della stufa mi ha riferito che dovrebbe trattarsi di un punto ove il piede poggia sempre (è vero casca sempre lì) dato che lo scricchiolio, è centrale al corridoio (nel perimetro vicino ai mobili) non scricchiola, mi ha escluso infiltrazioni. ho tastato con le mani, ma si sente solo lo scricchiolio, non è morbido. grazie a tutti voi.
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 25/10/2006 alle: 20:53:35
Se il pavimento non è morbido e non presenta avvallamenti, non dovrebbero esserci infiltrazioni. Per controllare eventuale umidità (vale la pena farlo, poichè hai un'anno di garanzia sul camper usato) acquista un misuratore di umidità (costa meno di 80 euro) e saprai con certezza se c'è infiltrazione sotto il pavimento
18
paolokawa
paolokawa
05/03/2005 342
Inserito il 25/10/2006 alle: 21:48:03
sai dirmi dove trovo il misuratore di umidita' grazie
17
violetflash
violetflash
08/04/2005 1037
Inserito il 25/10/2006 alle: 22:25:37
Nel sito Marcucci rivelatore umidita' mod.Extech MO100 cod. 33-101-225 57,16 euro. ciao pietro.
17
vermax
vermax
03/03/2006 832
Inserito il 25/10/2006 alle: 23:18:24
Salve, nel mio vecchio camper avevo un cedimento del pavimento nello stesso punto. Questo perchè nel corridoio non era stato previsto il listello di sostegno. Difatti guardando il camper da sotto (esattamente nella parte centrale del telaio senza rinforzo) al passagggio della persona si vedeva chiaramente il pavimento flettere. Inoltre picchiandolo dall'interno il rumore era da grancassa, non pieno, questo perchè il polistirolo si era distaccato dal legno. Ispezionando meglio ho scoperto che il pavimento non era un foglio unico (uno sopra ed uno sotto con all'interno le traverse ed il polistirolo) ma + lastre appaiate. Naturalmente entrambe (sia quella sopra che sotto) erano di pari grandezze. Questa "caratteristica costruttiva" provocava, nel punto di cedimento, un fastidioso scricchiolio (dovuto allo sfregamento delle lastre). Sarei curioso di sapere, se possibile, quale mezzo hai. Saluti, Massimo
lubacchiude
lubacchiude
-
Inserito il 26/10/2006 alle: 08:10:04
ho un rimor 678 anno 1995. il tuo qual'era? grazie
Etrusco ETRUSCO T 6900 SB 66.000€, Nuovo
Etrusco ETRUSCO T 6900 SB 66.000€, Nuovo
Karmann Mobil DUNCAN 495 57.500€, Nuovo
Karmann Mobil DUNCAN 495 57.500€, Nuovo
Knaus VAN TI MAN 640 MEG VANSATION 80.500€, Nuovo
Knaus VAN TI MAN 640 MEG VANSATION 80.500€, Nuovo
Etrusco V 5.9 DF Complete Selection 71.700€, Nuovo
Etrusco V 5.9 DF Complete Selection 71.700€, Nuovo
Carthago C-Line 4.9 LE-L Mercedes 71.700€, Nuovo
Carthago C-Line 4.9 LE-L Mercedes 71.700€, Nuovo
Previous Next
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 26/10/2006 alle: 08:28:21
quote:Originally posted by paolokawa
sai dirmi dove trovo il misuratore di umidita' grazie >
> http://www.marcucci.it/prodotti... L'ho comperato e funziona, devi solo aver cura, per evitare false letture, di accertarti che il rivestimento dalla parete da misurare, o il pavimento, abbiano la superficie ben asciutta e sgrassata, questo per evitare false letture. E' sufficiente comunque strofinare bene con un panno e, in caso lo strumento segnali umidità, ripetere la misura dopo aver di nuovo pulito; se si rileva una lettura diversa detergere bene la parte e ripetere ancora. Ho notato che, in alcuni punti, soprattutto del bagno, la parete appare perfettamente asciutta in superficie ma in effetti non lo è; lo strumento magari segna qualcosa ma, strofinando il punto con un panno o carta, si asporta la poca umidità e si ha una lettura affidabile. Lo strumento va premuto in modo tale da far penetrare le punte e porle a contatto del legno; per avere lettura è sufficiente bucare solo lo strato del rivestimento, senza far entrare completamente i puntali.
lubacchiude
lubacchiude
-
Inserito il 26/10/2006 alle: 12:41:32
con l'aiuto di un amico, ho notato il punto esatto dello scricchiolio e cedimento. ho fatto sostare l'amico sul punto esatto, e da sotto si vede chiaramente che i pannelli del corridoio, (che non è un pezzo unico)alla giuntura tra le lastre, uno cede leggermente. per gli esperti, chiedevo come posso provvedere. avevo pensato ad una fascettina di alluminio da avvitare tra le due giunture. oppure con un pezzo di legno. cosa mi dite in merito? grazie.

Modificato da lubacchiude il 26/10/2006 alle 12:43:37
glen430
glen430
-
Inserito il 26/10/2006 alle: 12:52:53
Io ho un problema analogo sul mio mezzo MC LOUIS 430 nuovo ( e adesso si scatenerà l'inferno!!!!![:I][;)][:o)]) Sono in attesa di risoluzione da parte del conc. Cmq lo scricchiolio si sente camminando davanti alla dinette e si nota sotto il linoleum il muoversi del foglio di legno tra una giuntura e l'altra . Appena risolto vi farò sapere.
16
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 26/10/2006 alle: 13:08:35
quote:Originally posted by glen430
Io ho un problema analogo sul mio mezzo MC LOUIS 430 nuovo ( e adesso si scatenerà l'inferno!!!!![:I][;)][:o)]) ... Appena risolto vi farò sapere. >
> perchè dovrebbe scatenarsi l'inferno [?][?] Ciao ps: a proposito....ti ha risposto MC LOUIS o Lorenzetti per il tuo problema sui tessuti/imbottiture risalente al 11/09 u.s.? https://www.camperonline.it/for...

Modificato da jimbo65 il 26/10/2006 alle 13:21:12
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 26/10/2006 alle: 17:21:43
Uno scricchiolio del pavimento può anche essere normale. A chi non è capitato di versare acqua per terra nel VR, magari per un semplice incidente di percorso? Bene l'acqua può esser penetrata sotto il pavimento e può aver intaccato lo strato di compensato che, asciugandosi, ha iniziato a scricchiolare. Questo poò non essere un grosso problema, poichè non c'è infiltrazione in atto. Il problema è quando invece l'umidità è ancora lì e sta mangiando il pavimento. La prova si ha solo misurando il grado di umidità o aprendo il pavimento nel punto incriminato.
17
vermax
vermax
03/03/2006 832
Inserito il 26/10/2006 alle: 19:27:52
Salve, per lubacchiude: Io ho risolto così. Agendo da sotto, la parte interessata (la giunzione) era lunga 80cm (proprio all'interno del telaio ford). Ho tolto circa 5 cm di legno per parte lungo la giuntura. Levato il polistirolo fino ad arrivare la foglio del pavimento interno. Ho messo un supporto di legno largo 8x80cm e iniettato ai lati la schiuma. Ripristinato il pannello di fondo, il tutto viene sorretto da un telaietto imbullonato al telaio ford. Un altro amico ha semplicemente tolto la parte di pavimento interessata costruendo una botola e ricavando così un comodo gavone con apertura 40x35cm. Saluti, Massimo.
glen430
glen430
-
Inserito il 26/10/2006 alle: 22:36:50
Ciao faccio riferimento ad altri post di dibattito piuttoscto acceso tra possessori di MCLOUIS che hanno avuto dei seri problemi, Per la Lorenzetti veramnente gentilissimi, pensa che mi hanno inviato a casa un campionario delle stoffe affinchè potessi scegliere il colore che mi serve. Grazie ancora per l'informazione
glen430
glen430
-
Inserito il 26/10/2006 alle: 22:43:56
x mannibal mi confermi che sotto il linoleum c'è un foglio di compensato ? Io pensavo ci fosse il pianale di legno direttamente nel mio caso probabilmente non credo sia acqua ma questo foglio non fissato bene che calpestato si muove..però mi chiedevo.... ma dovranno smontare mezzo camper per riparalo?
lubacchiude
lubacchiude
-
Inserito il 27/10/2006 alle: 18:46:25
salve. torno in argomento. se io facessi un paio di buchi da 8 mm con profondità di 2.5 cm e poi li riempio di poliuretano espanso, si possono avere benefici, o combino casino?? grazie a tutti p.s. il pavimento di quanti cm è alto in tot.??
17
vermax
vermax
03/03/2006 832
Inserito il 27/10/2006 alle: 23:18:20
Salve, per lubacchiude: lascia perdere. Se non inietti espanso ad alta pressione non risolvi il proplema. Ed anche così non dovresti + calpestarlo altrimenti torni a capo. Salute, Massimo
17
topdriver
topdriver
16/02/2006 268
Inserito il 28/10/2006 alle: 06:32:43
quote:Originally posted by lubacchiude
salve. torno in argomento. se io facessi un paio di buchi da 8 mm con profondità di 2.5 cm e poi li riempio di poliuretano espanso, si possono avere benefici, o combino casino?? grazie a tutti p.s. il pavimento di quanti cm è alto in tot.?? >
> E' la soluzione ottimale. Devi misurare lo spessore del pavimento, togli mezzo centimetro e da sotto fori e riempi di schiuma..
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: San Giuliano Venice - Mestre (VE)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: San Giuliano Venice - Mestre (VE)
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Previous Next
16
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 28/10/2006 alle: 09:25:55
quote:Originally posted by lubacchiude
salve. torno in argomento. se io facessi un paio di buchi da 8 mm con profondità di 2.5 cm e poi li riempio di poliuretano espanso, si possono avere benefici, o combino casino?? grazie a tutti p.s. il pavimento di quanti cm è alto in tot.?? >
> Vedi lo spessore misurandolo dove è installata la Truma... Ciao, G.id="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">
16
mic62
mic62
09/06/2006 264
Inserito il 30/10/2006 alle: 17:32:26
anche il mio scricchiola, ho lo stesso s.b. 678, cosa fare?? la schiuma va bene o no?? grazie a tutti.
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 30/10/2006 alle: 19:42:38
quote:Originally posted by glen430
x mannibal mi confermi che sotto il linoleum c'è un foglio di compensato ? Io pensavo ci fosse il pianale di legno direttamente nel mio caso probabilmente non credo sia acqua ma questo foglio non fissato bene che calpestato si muove..però mi chiedevo.... ma dovranno smontare mezzo camper per riparalo? >
> Il pavimento del camper è composto da due fogli di compensato (lo spessore può variare da modello a modello) fra i quali sono posti dei listelli di legno che distano fra loro una ventina di cm circa; fra i listelli c'è materiale isolante. I listelli sono posizionati trasversalmente al senso di marcia del mezzo.
16
Babali
Babali
31/05/2006 376
Inserito il 30/10/2006 alle: 20:01:37
Anche il mio scricchiola! [:(][:(!][V][xx(]
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.