CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Perdita gas??

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 17
dprsfn71
dprsfn71
10/11/2006 383
Inserito il 22/05/2011 alle: 19:16:55
Buongiorno a tutti, oggi ho avuto la brillantissima idea di fare un attacco direttamente sul tubo di rame esistente con "T" e con relativo manicotto con attacco rapido, per alimentare il barbecue senza staccare le bombole. Pensavo di avere fatto un ottimo lavoro e invece...attaccate le bombole al duoconfort ed conseguentemente al secumotion, ecco...la sorpresa, una leggerissima puzza di gas, che non riesco a capire da dove provenga. Una domanda...ma sul "T", con attacco al tubo di rame da diam. 10, non occorre mettere nessuna guarnizione di gomma?? Grazie a chi puo' darmi qualche consiglio.
solengo
solengo
11/01/2005 606
Inserito il 22/05/2011 alle: 19:30:21
anticipo tutti :è meglio far fare tali modifiche a del personale specializzato , detto questo vendono uno spray (acqua saponata) per capire da dove viene la perdita , se la perdita è tra il tubo del gas (blu)e l'attacco rapido , puoi usare il teflon , cosa che ho dovuto fare io perchè non fatta dall'operaio"specializzato"
Fargo73
Fargo73
rating

11/05/2010 14591
Inserito il 22/05/2011 alle: 19:40:13
quote:Risposta al messaggio di solengo inserito in data 22/05/2011  19:30:21 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Il teflon non è più indicato per l'acqua?
roby triestin
roby triestin
-
Inserito il 22/05/2011 alle: 19:40:30
non doveva andarci una guarnizione conica? comunque fai vedere a chi ci sa fare onde evitare disastri roby
solengo
solengo
11/01/2005 606
Inserito il 22/05/2011 alle: 20:03:07
quote:Risposta al messaggio di Fargo73 inserito in data 22/05/2011  19:40:13 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> anche per il gas
Fonzie72
Fonzie72
01/09/2010 811
Inserito il 22/05/2011 alle: 22:02:29
Sei sicuro che nel T hai rispettato la misura della lunghezza del tubo dopo l'ogiva?se hai fatto come si deve non ci sono problemi é sicuro comunque provalo con acqua e sapone ,se si formano bolle aia!! [:D] [:D]
Wingamm WINGAMM OASI 610 GL 105.530€, Nuovo
Wingamm WINGAMM OASI 610 GL 105.530€, Nuovo
Hymer BMC-I 680 131.500€, Anno: 2021
Hymer BMC-I 680 131.500€, Anno: 2021
Knaus Tourer Van 500 MQ Vansation 80.970€, Nuovo
Knaus Tourer Van 500 MQ Vansation 80.970€, Nuovo
Mobilvetta ADMIRAL K 5.1 80.970€, Nuovo
Mobilvetta ADMIRAL K 5.1 80.970€, Nuovo
C.I. Riviera GT 16.000€, Anno: 1996
C.I. Riviera GT 16.000€, Anno: 1996
Previous Next
luca675
luca675
17/02/2011 5508
Inserito il 22/05/2011 alle: 23:23:57
non sempre chi dovrebbe avere l'esperienza è una garanzia... io ho fatto montare il duo comfort dal concessionario e mi sono ritrovato con una pericolosa perdita di gas,in vendita trovi uno spray che ti rileva subito il problema
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 35008
Inserito il 23/05/2011 alle: 09:34:04
il teflon va utilizzato solo sui raccordi filettati ma non credo che la T che hai messo abba una tenuta filettata ma avrà e deve avere una tenuta meccanica con apposite ogive rinforzate in metallo , tutte le altre tipologie di tenuta non sono conformi tranne quelle filettate cui bisogna utilizzare teflon o appositi mastici , se posti una foto della modifica potremmo essee piu precisi mario
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 23/05/2011 alle: 09:34:43
Usare il teflon su tubi soggetti alle vibrazioni, dilatazioni termiche ecc. che possono verificarsi in un camper, non è certo l'ideale. Probabilmente (è l'errore che fanno quasi tutti) non hai stretto a sufficienza il raccordo. Per stringere bene, innanzitutto è necessario lubrificare la filettetura del raccordo (NON L'OGIVA) con una goccia d'olio od un minimo di grasso, poi si procede a serrare. Se alla prova "shiuma" si verificano trafilature, serrare ancora. Il teflon, per la sua fragilità, è indicato in giunzioni non soggette a sollecitazioni. Esistono invece appositi prodotti che provvedono a migliorare la tenuta delle giunzioni gas; si trovano nei negozi di idraulica.
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 35008
Inserito il 23/05/2011 alle: 10:37:16
quote:Risposta al messaggio di ik6Amo inserito in data 23/05/2011  09:34:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>perfetto , ma sui raccordi filettati cosa ci metti ! , il dado e ogiva stringili fin che vuoi ma se il tubo è rigato hai voglia di stringere , tra l'altro quelle tenute andrebbero strette con una giusta copia di serraggio , stringere troppo spesso fa piu male che stringere poco mario
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 23/05/2011 alle: 12:53:43
quote:Risposta al messaggio di ecostar inserito in data 23/05/2011  10:37:16 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Hai perfettamente ragione; se il tubo è rigato possono crearsi problemi. Ebbene, con il prodotto che ho utilizzato a suo tempo (parlo di circa sei anni fa, se non sette), riesci a stagnare anche re rigature del tubo. Il tubo andrebbe tagliato non con il seghetto ma con il tagliatubi, in modo da avere una "testa" perfetta e non rigata; se il tubo è rigato, è preferibile tagliarlo ed al limite giuntarlo, piuttosto che mettere un'ogiva sulla rigatura ma, se non se ne può fare a meno, esiste quel prodotto. Si tratta di una specie di mastice, colloso e molto denso, che aumenta la sua densità con il tempo, senza però seccare, L'ho utilizzato in un mio camper, dove avevo installato un serbatoio automobilistico con multivalvola modificata e, per maggior sicurezza, un vaso di decantazione. Ho sigillato i raccordi del vaso di decantazione con quel prodotto e, con mia grande sorpresa, quando dopo due anni ho svitato i raccordi per farte un lavoro, mi sono accorto che, con la vite che si girava a mano e con il tubo che si muoveva, il gas non fuoriusciva. Incuriosito, ho provato a muovere il tubo di rame, fino a sentire il soffio (era il GPL residuo del decantatore), poi stringere di nuovo la vite con le mani e riaprire il serbatoio e, con grande sorpresa, il sistema reggeva alla prova "schiuma", pur avendo tutta la pressione del serbatoio. Come si chiami il prodotto non so dirlo, poichè son passati tanti anni, ma penso sia facilmente rintracciabile e reperibile. Per quanto riguarda il serraggio delle ogive, la giusta coppia di serraggio è basilare, come è basilare, a tal fine, lubrificare la filettatura per evitare di stringere troppo poco. Dobbiamo considerare che l'ogiva, se posta sul tubo di rame, inizia a stringere e chiude ermeticamente ma, se si fa più forza, deforma il tubo, riducendone il diametro. La forza ideale si ha quando l'ogiva è arrivata al massimo ma ancora non agisce sul diametro del dubo di rame. In questo caso il tubo di acciaio permette maggiormente di esagerare con il serraggio, senza naturalmente arrivare alla rottura del manicotto a vite.
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 35008
Inserito il 23/05/2011 alle: 18:16:13
ik6Amo , francamente mai consiglierei quel mastice ed in particolare sulle conddutture metalliche di gas combustibile , tra l'altro non è ammesso , passi per tubazioni metalliche di aria e acqua ma non sulle tubazioni gas combustibile , se il tubo gas fosse deformato o rigato bisogna sostituirlo e tutto il resto sono solo ripieghi di fortuna non ammessi , poi ognuno faccia come meglio crede ma quando si interviene sull'impianto gas un minimo di buonsenso bisogna utilizzarlo , non volermene ma nel tuo ultimo intervento condivido solo il taglio del tubo e il serraggio dei dadi ma per il resto ci sarebbe parecchio da discutere ciao mario
fatbob
fatbob
-
Inserito il 23/05/2011 alle: 18:19:42
quote:Risposta al messaggio di dprsfn71 inserito in data 22/05/2011  19:16:55 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ti sarei grato di evitare di parcheggiare vicino a me...grazzzzie!
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 35008
Inserito il 23/05/2011 alle: 18:37:03
fatbob , no dai , se parcheggiasse vicino a mè in compagnia di qualche furba bottiglia potrei chiudere un occhio e nel frattempo che sistema il suo impianto io sistemo le bottiglie [:)][8D] mario
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4041
Inserito il 24/05/2011 alle: 01:50:58
Il teflon è proibito per legge, i raccordi devono essere per gpl e non si possono assolutamente adoperare sistemi misti.(raccordi di comodo) cosa diversa è per le abitazioni. Giustamente che serrare tali componenti ci vuole un tecnico preposto, o adoperare tutti gli accorgimenti dovuti al caso.

Modificato da giuliano49 il 24/05/2011 alle 01:52:43
solengo
solengo
11/01/2005 606
Inserito il 24/05/2011 alle: 06:50:47
il teflon (specifico) solo tra la tubazione di gomma e il raccordo di metallo che si inserisce nell'attacco automatico sempre stretto dalla fascetta ,concordo che il teflon non è adatto se sottoposto a vibrazioni ( in movimento).
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 24/05/2011 alle: 08:37:42
quote:Risposta al messaggio di ecostar inserito in data 23/05/2011  18:16:13 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Sono d'accordo con te, per quanto riguarda la sicurezza del sistema e le regole da usare. Il teflon non va assolutamente usato, per la sua fragilità meccanica. Per quanto riguarda quel tipo di mastice, penso che utilizzarlo in caso di emergenza per un raccordo che improvvisamente perde o per un tubo rigato per il quale non è possibile la sostituzione immediata, sia l'ideale; per un uso stabile, ci penserei un pò su o elmeno, lo userei, come ho già fatto, ma solo per una maggiore sicurezza e sapendo bene quello che sto facendo. In un camper, con le vibrazioni cui è sottoposto, l'allentamento di un manicotto non è un rischio da sottovalutare. Personalmente controllo, in maniera periodica, i punti critici, ma non si sa mai. In qualsiasi caso, quel prodotto viene utilizzato in idraulica, proprio per le giunture del gas. Penso che installerò, sul mio camper, un serbatoio di GPL e, purtroppo, odvrò far fare il lavoro ad un artigiano, per avere la certificazione. Dico purtroppo, poichè non mi fido molto del lavoro fatto da estranei; ho avuto varie esperienze di lavori fatti male hce hanno messo a rischio la mia pelle e quella dei miei familiari. Parlando di impianti a GPL, sono inorridito quando, molti anni fa, ho scoperto che nella mia THEMA, il serbatoio del GPL, nella parte anteriore era stato fissato SOLO con due viti AUTOFILETTANTI da 5 mm!! Per fortuna non ho avuto incidenti, altrimenti...
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
69corrad
69corrad
26/08/2007 1209
Inserito il 24/05/2011 alle: 22:50:01
Ciao di raccordi per GPL ne esistono di 2 tipi: - con ogive metalliche - con o-ring di tenuta. Sui camper per legge si possono utilizzare solo i raccordi con ogive metalliche. I raccordi con ogive in teflon non sono adatti per GPL Compra il raccordo adatto e sostituiscilo poi verifica le perdite con le apposite bombolette (costano pochi euro) Corrado
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.