CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Pompa acqua8 Fiamma

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 25
oscardo
oscardo
04/05/2017 13
Rispondi Abuso
Inserito il 04/05/2017 alle: 22:05:15
Ho seguito la discussione innescata da "stralis" relativa alla riparazione della pompa acqua( della Fiamma. Mi trovo quasi nelle stesse condizioni salvo il fatto che i miei "piattelli" non sono rotti ma presentano delle "crepe" circolari alla base del cilindretto. Ho trovato su e-bay dei presnti ricambi in TEFLON ma, a differenza i quelli originali che hanno il cilindro verticale esagonale (e lavorano in una sede esagonale), questi altri hanno il cilindro a forma appunto cilindrica. La mia domanda (se ci fosse mai una risposta) è : saranno adattabili ? Qualche pioniere li avrà già comprati e provati ? Per quanto invece concerne la riparazione di "stralis" nelle foto allegate non si capisce se ha utilizzato altri piattelli ( e nel caso quali) e se l'assemblaggio finale è stato fatto con una viet passante? Non mi è chiaro. Qualche volonteroso mi puo' aiutare ? Grazie.
oscardo
gduca
gduca
29/11/2011 1950
Rispondi Abuso
Inserito il 04/05/2017 alle: 22:20:56
Vai nel sito www.camperfaidate.it    Nella home page ci sono degli articoli sempre in vetrina che parlano proprio di una modifica con tanto di foto ecc....  Alla fine della fiera, un mio amico che si voleva cimentare, ha finito per comprare il kit, che tra l'altro evidenzia una modifica che la FIAMMA ha cominciato a fare sui piattelli.  Li ha rinforzati.  Insomma..... alla fine.....il gioco non vale la candela.  Il kit non costa molto,  è molto conveniente rispetto alla sostituzione della pompa.
oscardo
oscardo
04/05/2017 13
Rispondi Abuso
Inserito il 04/05/2017 alle: 22:38:34
Grazie gduca, ho guardato il sito che mi hai indicato e le modifiche vanno a gogo. Preferirei però approfittare del secondo suggerimento che è quello dell'acquisto dei particolari direttamente dalla Fiamma (se non ho capito male) che li propone "modificati" (leggi rionforzati. Ho capito bene? Se è così mi puoi far sapere dove si possono trovare (ho guardato il sito della Fiamma ma non mi sembra che se ne faccai menzione). Ti ringrazio per l'aiuto.
oscardo
SuperPietro
SuperPietro
04/02/2015 529
Rispondi Abuso
Inserito il 05/05/2017 alle: 05:42:40
In risposta al messaggio di oscardo del 04/05/2017 alle 22:05:15

Ho seguito la discussione innescata da stralis relativa alla riparazione della pompa acqua( della Fiamma. Mi trovo quasi nelle stesse condizioni salvo il fatto che i miei piattelli non sono rotti ma presentano delle crepe
circolari alla base del cilindretto. Ho trovato su e-bay dei presnti ricambi in TEFLON ma, a differenza i quelli originali che hanno il cilindro verticale esagonale (e lavorano in una sede esagonale), questi altri hanno il cilindro a forma appunto cilindrica. La mia domanda (se ci fosse mai una risposta) è : saranno adattabili ? Qualche pioniere li avrà già comprati e provati ? Per quanto invece concerne la riparazione di stralis nelle foto allegate non si capisce se ha utilizzato altri piattelli ( e nel caso quali) e se l'assemblaggio finale è stato fatto con una viet passante? Non mi è chiaro. Qualche volonteroso mi puo' aiutare ? Grazie. oscardo
...

se ti riferisci a quelli che costano € 12.50 io lo ho sostituiti e la pompa è tornata perfettamente funzionante
"Quando si apre la mente all''impossibile, a volte si scopre la verità" W.Bitshop
Rascal
Rascal
13/09/2006 5156
Rispondi Abuso
Inserito il 05/05/2017 alle: 08:57:47
State parlando di questi piattelli in teflon " http://www.ebay.it/itm/11231767... " non originali Fiamma? qualcuno li ha montati ma essendo una cosa recente credo bisognerà attendere per vedere nel tempo come si comportano, ogni modo il teflon è sicuramente un materiale più resistente di quelli originali trasparenti fragili alla torsione. Per il profilo non esagonale non ci farei caso se bloccata la vite nel teflon dovrebbero tenere senza svitarsi oltretutto poi sopra al piattello c'è la gomma della membrana che fa frizione. Relativamente al costo pure quelli Fiamma non costavano poco, in oltre pesano le spese di spedizione, ciaoo.   
scubidu
scubidu
16/02/2006 3773
Rispondi Abuso
Inserito il 05/05/2017 alle: 23:26:56
Puoi sempre farli in ottone . 
https://forum.camperonline.it/t...

Modificato da scubidu il 06/05/2017 alle 07:41:22
Mobilvetta Top Driver 80 P  28.900€, Anno: 2005
Mobilvetta Top Driver 80 P 28.900€, Anno: 2005
Dethleffs CAMPER 530 FSK 28.900€, Nuovo
Dethleffs CAMPER 530 FSK 28.900€, Nuovo
Hymer HYMER TRAMP S 680 28.900€, Nuovo
Hymer HYMER TRAMP S 680 28.900€, Nuovo
Roller Team Zefiro 284 TL 58.800€, Anno: 2016
Roller Team Zefiro 284 TL 58.800€, Anno: 2016
Laika KOSMO CV 6.4 57.306€, Nuovo
Laika KOSMO CV 6.4 57.306€, Nuovo
Previous Next
Brunoba
Brunoba
25/11/2012 89
Rispondi Abuso
Inserito il 07/05/2017 alle: 18:44:35
Leggi qua:  http://forum.camperonline.it/to...
BRUNOBA
oscardo
oscardo
04/05/2017 13
Rispondi Abuso
Inserito il 13/05/2017 alle: 19:00:39
Cari amici (Brunoba, scubidu,rascal,superpietro e gduca), ho provveduto a far arrivare i tre famosi PIATTELLI in TEFLON da e-bay. Li ho montati (credo) correttamente al posto di quelli "rotti" originali. Ho avuto le mie belle difficoltà a rimontare il tutto al posto giusto e dopo alcuni tentativi l'assemblaggio "sembra" perfetto. Attacco il tubo di carico ed uno allo scarico, faccio pescrare quello di carico in una tanica e collego i fili di alimentazione (+=rosso e - = nero). Il motore gira ma la pompa non pompa! Cosà sarà mai successo ? Mi chiedo se al primo montaggio necessita innescare la pompa versandovi dell'acqua nel tubo di aspirazione. Altrimenti non so capire il perchè. Attendo un vostro aiuto-suggerimento. Grazie, oscar
oscardo
scubidu
scubidu
16/02/2006 3773
Rispondi Abuso
Inserito il 13/05/2017 alle: 20:12:19
non serve  innescare    niente, probabilmente aspira aria da qualche parte.
 ma   dove erano crepati, non e che hanno taglaito la  menbrana??
 
oscardo
oscardo
04/05/2017 13
Rispondi Abuso
Inserito il 13/05/2017 alle: 20:32:40
In risposta al messaggio di scubidu del 13/05/2017 alle 20:12:19

non serve  innescare    niente, probabilmente aspira aria da qualche parte.  ma   dove erano crepati, non e che hanno taglaito la  menbrana??  

mi sembra proprio che le guarnizioni sia tutte integre, eventualmente le ricontrollo. grazie per ora
oscardo
senna99
senna99
18/06/2011 1447
Rispondi Abuso
Inserito il 14/05/2017 alle: 00:03:59
In risposta al messaggio di oscardo del 13/05/2017 alle 20:32:40

mi sembra proprio che le guarnizioni sia tutte integre, eventualmente le ricontrollo. grazie per ora oscardo

Ciao,molto probabilmente aspira aria da qualche parte,riapri tutto ,controlla membrane e stringi progressivamente le viti,deve innescare immediatamente.I nuovi piattelli della Fiamma sono di materiale più idoneo e robusto rispetto ai vecchi piattelli trasparenti,personalmente ho montato tre anni fa un kit che mi era stato fornito da loro in seguito a colloquio con loro tecnico del settore,e,sono ancora funzionanti...
con i dovuti scongiuri...però, precedentemente avevo dei problemi a fare almeno tre anni con lo stesso kit.
Saluti smiley
nemo family
nemo family
rating

23/05/2008 4637
Rispondi Abuso
Inserito il 14/05/2017 alle: 08:14:22
per il doppio di ciò che hai speso per i soli piattelli potevi prendere l'intero blocco pompante già montato con tutte le guarnizioni nuove.....e con tre viti la pompa era come nuova....
non sempre risparmiare a ogni costo rende....
oscardo
oscardo
04/05/2017 13
Rispondi Abuso
Inserito il 14/05/2017 alle: 09:15:01
In risposta al messaggio di nemo family del 14/05/2017 alle 08:14:22

per il doppio di ciò che hai speso per i soli piattelli potevi prendere l'intero blocco pompante già montato con tutte le guarnizioni nuove.....e con tre viti la pompa era come nuova.... non sempre risparmiare a ogni costo rende....

....fammi capire, dove si può (eventualmente) acquistare il kit completo ? grazie Oscar
oscardo
oscardo
oscardo
04/05/2017 13
Rispondi Abuso
Inserito il 14/05/2017 alle: 09:21:59
In risposta al messaggio di senna99 del 14/05/2017 alle 00:03:59

Ciao,molto probabilmente aspira aria da qualche parte,riapri tutto ,controlla membrane e stringi progressivamente le viti,deve innescare immediatamente.I nuovi piattelli della Fiamma sono di materiale più idoneo e robusto
rispetto ai vecchi piattelli trasparenti,personalmente ho montato tre anni fa un kit che mi era stato fornito da loro in seguito a colloquio con loro tecnico del settore,e,sono ancora funzionanti... con i dovuti scongiuri...però, precedentemente avevo dei problemi a fare almeno tre anni con lo stesso kit. Saluti
...

...io ho acquistato quelli in vendita su e-bay. Li ho montati al posto di quelli originali (crepati ma non completamente rotti) e nel montaggio mi sembra che siano perfettamente uguali. Non saprei però come fare per (eventualmente) acquistarli. grazie per l'aiuto. oscar
oscardo
Rascal
Rascal
13/09/2006 5156
Rispondi Abuso
Inserito il 14/05/2017 alle: 09:37:26
Da quanto letto altri hanno gia montato i piattelli in teflon senza problemi. Dopo aver controllato senza riscontri il tubo che dal serbatoio va alla pompa posso ipotizzare che il problema sta proprio nella pompa che non è stata rimontata in modo corretto. Sei sicuro di aver serrato bene i piattelli, devono fare tenuta sulla membrana in gomma , questi nuovi in teflon mancano del famoso esagono che permette un giusto serraggio bisogna quindi tenerli ben fermi quando si serra a fondo la vite. Altra cosa gia suggerita è quella prima del montaggio di provare la pompa al banco, basta un po di tubo due secchi ed un caricabatteria e con un po di acqua vedi come gira, pompa e strozzando il tubo in uscita se la pompa perde e si ferma quando va in pressione. Io queste semplici prove le faccio sempre quando metto mano alla pompa Fiamma prima del montaggio cosi sono sicuro che se ci sono problemi non vengono dalla pompa, ciaoo.  
nemo family
nemo family
rating

23/05/2008 4637
Rispondi Abuso
Inserito il 14/05/2017 alle: 10:28:20

io lo presi su csm .....vende pure on line ....   http://www.campingsportmagenta....
devi cercare questi due codici prodotto...cambia pure il nottolino eccentrico perchè e piu spesso dell'originale...

Modificato da nemo family il 14/05/2017 alle 10:35:23
tranky13
tranky13
07/08/2013 133
Rispondi Abuso
Inserito il 19/05/2017 alle: 10:12:47
Buongiorno, ecco la mia esperienza.......
ho acquistato circa un mese fa i piattelli in teflon sulla baya, per sostituirli a quelli fiamma originali crepati. Da circa un mese nessun problema, non ho perdite ed é più silenziosa, ma la pompa fino ad ieri funzionava al 100%, staccava regolarmente, premetto che era solo collegata bene ma sistemata in una bacinella per provarla e valutare eventuali perdite, ieri l'ho montata alla parete in verticale come lo é sempre stata. Per aprirla e assemblarla ho guardato i vari tutorial fiamma sul sito o su youtube. Dicevo appunto da ieri non stacca piú regolare, devo dargli un colpettino sopra leggero e si stacca, o con il compressore dare un po di aria tramite vaso espansione per farla staccare. Non penso siano i piattelli ma il pressostato, prima di acquistarlo avete consigli? Posso fare altre prove, guardare altro? Grazie buoni km a tutti
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9172
Rispondi Abuso
Inserito il 19/05/2017 alle: 11:06:07
Altrimenti ordiniamo alla Interpump
una di queste tipo industriale : wink

industria2.jpg

Franco
Rascal
Rascal
13/09/2006 5156
Rispondi Abuso
Inserito il 19/05/2017 alle: 16:04:25

Premesso che le nostre pompe non sono di alta precisione una staratura del pressostato è possibile ma questo farebbe solo variare la pressione di esercizio quindi supponendo un aumento di pressione vorrebbe dire che prima di staccare impiega più tempo per raggiungere la nuova pressione e viceversa se la pressione di esercizio si è ridotta, comunque alla fine la pompa si deve staccare. Se la pompa non si ferma due sono le cause ho c'è in qualche punto dell'impianto ( pompa compresa ) una perdita oppure le valvole di non ritorno all'interno della pompa  hanno una pessima tenuta permettendo quindi all'acqua in pressione nell'impianto di ritornare al serbatoio. In pratica se questo è il problema non si riesce a raggiungere la pressione di stacco . Anche in questo caso facendo una prova al banco con un tubo in uscita cieco e lasciando la pompa in pressione sotto tensione per del tempo si puo verificare la tenuta delle valvole nella testa pompa ed il suo comportamento. Come detto sopra pero queste pompe non sono oggetti di precisione quindi a pressioni sostenute è possibile un fisiologico trafilamento nelle valvole  per questa ragione conviene mantenere la pressione nei parametri indicati dal produttore, ciaoo. 

Modificato da Rascal il 19/05/2017 alle 16:05:59
tranky13
tranky13
07/08/2013 133
Rispondi Abuso
Inserito il 19/05/2017 alle: 16:30:15
In risposta al messaggio di Rascal del 19/05/2017 alle 16:04:25

Premesso che le nostre pompe non sono di alta precisione una staratura del pressostato è possibile ma questo farebbe solo variare la pressione di esercizio quindi supponendo un aumento di pressione vorrebbe dire che prima
di staccare impiega più tempo per raggiungere la nuova pressione e viceversa se la pressione di esercizio si è ridotta, comunque alla fine la pompa si deve staccare. Se la pompa non si ferma due sono le cause ho c'è in qualche punto dell'impianto ( pompa compresa ) una perdita oppure le valvole di non ritorno all'interno della pompa  hanno una pessima tenuta permettendo quindi all'acqua in pressione nell'impianto di ritornare al serbatoio. In pratica se questo è il problema non si riesce a raggiungere la pressione di stacco . Anche in questo caso facendo una prova al banco con un tubo in uscita cieco e lasciando la pompa in pressione sotto tensione per del tempo si puo verificare la tenuta delle valvole nella testa pompa ed il suo comportamento. Come detto sopra pero queste pompe non sono oggetti di precisione quindi a pressioni sostenute è possibile un fisiologico trafilamento nelle valvole  per questa ragione conviene mantenere la pressione nei parametri indicati dal produttore, ciaoo. 
...

ciao grazie della risposta, membrane intendi queste:
http://www.ebay.it/itm/like/222...
come spiegavo dopo aver sostituito i piattelli, che erano crepati, ha funzionato bene, e la pressione che imposto è di circa 1 bar al vaso di espansione, però dopo averla messa in verticale devo.... o ripristinare la pressione (ma scarico prima l'aria) o dare un colpettino sulla testa della pompa per farla spegnere, uniche mosse efficaci.
l'impianto del camper non ha perdite ho verificato ovunque e la pressione la imposto come riportano istruzioni vaso e pompa, mi resta solo di sostituire le membrane  a sto punto? e poi verificare il pressostato.
dici che con la vite di regolazione di cui ho letto in giro forse risolvo senza sostituire nulla?
ancora grazie dei preziosi consigli
Rascal
Rascal
13/09/2006 5156
Rispondi Abuso
Inserito il 19/05/2017 alle: 16:40:13
Quelle indicate che poi sono quelle che segnali. Per la vite  prova ad allentarla leggermente  un ottavo di giro alla volta e vedi se torna a fermarsi in modo regolare, ciaoo.
Kit valvole di ricambio per pompa acqua 8.

Modificato da Rascal il 19/05/2017 alle 16:52:23
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.