In risposta al messaggio di lukecamp del 12/09/2015 alle 14:55:57
In questi ultime settimane di utilizzo del camper ho notato una problematica fastidiosa. Prima tipo una volta ogni morte di papa, ora ogni mezz'ora circa, la pompa shurflo attacca per mezzo secondo e si stacca (trut).Ipotizzando una perdita ho controllato a mano dove arrivo (sono un vacanza) con l'occhio e con la mano e tutte le giunture che vedo, nei rubinetti, boiler ecc è tutto asciutto. Anche la valvola di spurgo del boiler sembra asciutta. Non ho vaso di espansione. Ho solo 2 indizi. Primo, il problema si è presentato più o meno insieme ad un problema del rubinetto della doccia: aprendo la manopola dell'acqua fredda, al massimo, esce violentemente a scatti, come se avessi aperto il rubinetto a filo. Ma esce in buona quantità. Secondo, ogni volta che spengo la pompa, anche dopo pochi minuti la riaccendo, fa il solito rumore ma più a lungo, 1 secondo circa. Come se dovesse compensare qualcosa. Mi rimangono da vedere meglio i tubi nascosti dietro i mobili del bagno e della doccia e la cosa mi rompe visto che devo smontare tutto il bagno Voi che ne pensate? Avete esperienza al riguardo? Le problematiche possono essere collegate?
Normalmente i tubi non sono derivati nei punti non accessibili.
In risposta al messaggio di lukecamp del 12/09/2015 alle 14:55:57
In questi ultime settimane di utilizzo del camper ho notato una problematica fastidiosa. Prima tipo una volta ogni morte di papa, ora ogni mezz'ora circa, la pompa shurflo attacca per mezzo secondo e si stacca (trut).Ipotizzando una perdita ho controllato a mano dove arrivo (sono un vacanza) con l'occhio e con la mano e tutte le giunture che vedo, nei rubinetti, boiler ecc è tutto asciutto. Anche la valvola di spurgo del boiler sembra asciutta. Non ho vaso di espansione. Ho solo 2 indizi. Primo, il problema si è presentato più o meno insieme ad un problema del rubinetto della doccia: aprendo la manopola dell'acqua fredda, al massimo, esce violentemente a scatti, come se avessi aperto il rubinetto a filo. Ma esce in buona quantità. Secondo, ogni volta che spengo la pompa, anche dopo pochi minuti la riaccendo, fa il solito rumore ma più a lungo, 1 secondo circa. Come se dovesse compensare qualcosa. Mi rimangono da vedere meglio i tubi nascosti dietro i mobili del bagno e della doccia e la cosa mi rompe visto che devo smontare tutto il bagno Voi che ne pensate? Avete esperienza al riguardo? Le problematiche possono essere collegate?
Ciao
In risposta al messaggio di lukecamp del 12/09/2015 alle 20:15:11
Grazie per i consigli. Ho solo il boiler e la truma è la classica stufa con la ventola non credo centri niente con l'acqua. Comunque mi è sembrato di vedere della terra umida sotto il tubicino di sfiato del boiler...Vuoi mettere che è quella malefica valvolina? Voglio fare una prova, riempio l'impianto, e metto qualcosa sotto il tubicino. Però il comportamento del rubinetto della doccia è strano davvero Edit: ho capito quale è il tubicino trasparente di sfiato collegato al rosso del boiler. Provo a stuzzicarlo
a me faceva così per colpa di un piccolo foro sul coperchio del boiler...
In risposta al messaggio di lukecamp del 14/09/2015 alle 22:45:20
È la prima infatti. La cambierò se costa poco è la scelta migliore. Grazie per l'aiuto. Rimane il mistero del rubinetto della doccia . Perché con l'acqua fredda aperta al massimo la pompa scatta? Gli altri rubinetti se li apri al massimo non fanno scattare la pompa.
Una cosa alla volta. Verifica se veramente il boiler gocciola da lì e pulisci o cambia il rubinetto.
In risposta al messaggio di Grinza del 15/09/2015 alle 06:53:16
Una cosa alla volta. Verifica se veramente il boiler gocciola da lì e pulisci o cambia il rubinetto. se vuoi fare una prova prima sigilla il tutto, con una fascetta o altro e verifica se la pompa attacca. se é tutto apost procedi alla pulizia/sostituzione. Il discorso rubinetto doccia, quando stacca l'acqua arriva o no? il flusso é sufficiente o scarso? prima meglio mettere a posto la perdita È tutto un equilibrio sopra la follia Nulla possiamo davanti al nascere o morire, l'unica cosa che possiamo é assaporare l'intervallo
come si pulisce la valvola? non si smonta ovviamente...
In risposta al messaggio di lukecamp del 16/09/2015 alle 11:24:01
come si pulisce la valvola? non si smonta ovviamente...
No, si soffia per vedere che la chiusura non sia ostacolata da un pò di terra o altro
In risposta al messaggio di lukecamp del 16/09/2015 alle 18:18:55
Ho fatto, ho rimontato la valvola x vedere se la pulizia avesse sortito l'effetto sperato... Ora mi goccia dalle giunzioni jg a monte e a valle della valvola?! cosa sbaglio?? Forse per togliere i raccordi ho graffiato leggermente l'entrata e l'uscita della valvola.... Forse è per quello e ora come si rimedia?
Ma l'hai rimesse bene? devi premere fino in fondo.
In risposta al messaggio di Grinza del 18/09/2015 alle 13:43:08
Ma l'hai rimesse bene? devi premere fino in fondo. È tutto un equilibrio sopra la follia Nulla possiamo davanti al nascere o morire, l''unica cosa che possiamo é assaporare l''intervallo
Si, comunque sto giocando con un tubo di per sé troppo corto. Ho dovuto accorciarlo perché mi si era rigato nello sfilarlo la prima volta (dopo 15anni credo). Ora è corto e sforza. Quello non è un problema perché un metro di tubo lo prendo. E la giuntura con il tubo è ok. Ma si è leggermente rigata anche la parte della valvola di spurgo e la valvola di non ritorno. Parte che va a inserirsi nella giunzione jg. Non so se lavorarlo un po' con la pasta abrasiva o farci un giro di teflon o tutti e due.