CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Primo camper, qualche informazione!

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 26
Dave87
Dave87
12/03/2017 15
Rispondi Abuso
Inserito il 04/04/2017 alle: 23:54:30
Ciao tutti, sono nuovo del forum, ho da meno di una settimana acquistato un Hymer e510.
Fiat ducato 2.5 anno 1997, questo:

Non ho molta esperienza diretta nella gestione di un camper dato che non ne ho mai posseduto uno prima.
Comunque stò riuscendo a far funzionare quasi tutto tranne alcune cose, e proprio per queste ho deciso di rivolgermi qui sul forum.

Ho riempito e testato il corretto funzionamento del tank e della pompa in tutti i rubinetti.

attualmente ho una batteria nella cella e una nel cofano, ho testo oggi l'attacco al 220 per caricare la batteria ed è andato tutto bene.

ora vorrei passare a testare la parte dell'acqua calda/riscaldamento e poi passare alla parte del gas.

Come impianto boiler per acqua e riscaldamento ho installato un trumatic.

   
Premetto che non ho ancora acceso il gas (non ho capito se è l'unico metodo per alimentare il boiler o se va anche a batteria o 220), ho fatto una prova accendendo il pannello sul simbolo dell'acqua calda e dopo un rumore iniziale proveniente dal boiler è comparsa una luce rossa sul pannello ed il boiler ha subito smesso di emettere qualsiasi rumore.
 
Inizialmente avevo bloccato il rubinetto di spurgo del boiler che credo sia questo:

ho fatto scorrere i rubinetti con il miscelatore sull'acqua calda fino a che non ha iniziato ad uscire acqua senza più bolle d'aria.
(ho riempito il boiler cosi facendo?)

Ma niente si accende la luce rossa in alto a sinistra e l'acqua non sembra proprio scaldarsi.

a questo punto deduco che sia necessario aprire il gas per far funzionare il boiler.
Essendo molto vecchie le bombole che mi hanno lasciato necessito di cambiarle con delle nuove prima di poterle testare.
la posizione delle manopole in foto rappresentano il gas aperto o chiuso per i tre ugelli?
 

Assieme al boiler andrò poi a testare anche il funzionamento a Gas del frigorifero che a 220 funziona perfettamente mentre se attivo la batteria per farlo andare a 12v non sembra partire (devo fare qualcos'altro oltre a premere il pulsante con la batteria sul frigo per farlo funzionare?)
 
Potrebbe essere che è connesso alla batteria nel cofano? ho visto esserci staccato sotto al volante questo cavetto, che sia lui il colpevole?
 

Per concludere credo di avere una piccola perdita di acqua all'interno del wc
   

Deduco questo dato che dopo qualche giorno di fermo ho controllato oggi e la tazza era piena d'acqua fino al livello del bordo.
Potrebbe essere del calcare che si è depositato? che mi consigliate per fare una bella pulizia dei tank e dei vari tubi che collegano il tutto?

Grazie mille a tutti per gli aiuti e spero di incontravi presto ora che finalmente anche io sono motorizzato! ;)





 

Modificato da Dave87 il 05/04/2017 alle 15:05:48
lalagunablu
lalagunablu
03/11/2015 648
Rispondi Abuso
Inserito il 05/04/2017 alle: 08:35:05
Ciao. Il frigorifero "ottimo" l'Elettrolux", in versione 12 volt, funziona solamente con il motore acceso. Vlada
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10499
Rispondi Abuso
Inserito il 05/04/2017 alle: 09:52:20
Va bene rivolgersi al forum ma due parole con chi te lo ha venduto credo sia il minimo che tu possa fare. Da quello che scrivi, sei proprio a zero come informazioni. Se non puoi contattare il venditore, almeno trova un camperista esperto che ti possa spiegare de visu come funzionano i vari elementi; tieni conto che c'è il gas e l'elettricità che se trattati bene ci danno soddisfazione ma se trattati in modo inesatto posso dare solo dolori gravi.

Giovanni
tommaso52
tommaso52
29/10/2007 2488
Rispondi Abuso
Inserito il 05/04/2017 alle: 10:16:52
iniziamo dai rubinetti del gas, che per essere aperti devono essere perpendicolari all'andamento dei tubi. dalla foto non si vede però puoi fare una prova con quello della cucina. se i fornelli si accendono è ok (ricorda che le manopole dei bruciatori funzionano come quelle di casa, alla prima accensione vanno tenute premute per via della presenza della termocoppia).
Il boiler funziona SOLO a gas. è ad accumulo quindi nel suo interno ci sono circa 10 lt d'acqua che vengono riscaldati in una pentola.e abbisogna di circa 10/15 min. affinchè questa arrivi a temperatura.
per l'accensione, dopo l'apertura del gas, imposti la temperatura e attivi la levetta rossa. sentirai il ticchettio del piezo che tenterà di accendere il bruciatore.
se dopo un paio di tentativi va in blocco (spia rossa) significa che nella linea gas c'è una bolla d'aria quindi devi insistere nell'operazione di accensione fin che non parte.
il frigo. funziona a 220 SOLO con cavo di alimentazione esterno collegato alla rete, pigiando l'interruttore corrispondente (verde)
a 12 volts funziona soltanto a motore acceso perchè prende l'alimentazione dall'alternatore della macchina, naturalmente previa attivazione dell'interruttore corrispondente (rosso)
a gas. ruotare la manopola posta sul pannello (simbolo fiamma grande), tenerla pigiata e attivare il pulsantino che fa scoccare la scintilla del piezo.
anche in questo caso, se non c'è un'accensione immediata, bisogna insistere nell'operazione causa presenza di bolla d'aria nella condotta del gas. 
essendo un frigorifero manuale (non AES di ultima generazione), ogni operazione di impostazione andrà fatta manualmente..mi spiego meglio:
quando sei in marcia, imposti il frigo a 12volts..quando sei fermo in sosta, imposti e accendi a gas..quando sosti in area con allaccio elettrico, imposti a 220v.
per qualunque dubbio..chiedi!wink
   
PDR
PDR
01/12/2003 3900
Rispondi Abuso
Inserito il 05/04/2017 alle: 10:41:06
Una manopola, qualunque essa sia, che sia perpendicolare ad un flusso, ne indica la posizione di CHIUSURA; quelle in foto sono tutte "chiuse"
Roca
Roca
05/10/2011 5864
Rispondi Abuso
Inserito il 05/04/2017 alle: 11:08:47
ti rispondo in merito alla perdita di acqua nel water . trattasi di perdita di tenuta della elettrovalvola di apertuta chiusura passaggio acqua che si attiva quando premi il pulsante dello sciacquone.
è posizionata all'interno del water e per arrivarci devi alzare la tazza svitando 10 viti che si trovano esternamente in alto nel vano cassetta .
la valvola la trovi da magenta e non e difficile cambiarla.... io l'ho cambiata 10 giorni fa per il tuo stesso problema.
ti posto il link del video per capire come procedere. procurati uno specchietto di quelli che le donne usano per truccarsi.... le viti in fondo sono poco visibili e con lo specchio le vedi bene.

https://www.youtube.com/watch?v...


 
Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico.

Roberto

Font Vendome HORIZON 305 66.490€, Nuovo
Font Vendome HORIZON 305 66.490€, Nuovo
Carthago Chic c-line I 4.9 LE  154.315€, Nuovo
Carthago Chic c-line I 4.9 LE 154.315€, Nuovo
Adria   AVIVA 400 DK  18.750€, Nuovo
Adria AVIVA 400 DK 18.750€, Nuovo
Robeta Ares 540  18.750€, Nuovo
Robeta Ares 540 18.750€, Nuovo
Elnagh Baron 560 65.890€, Nuovo
Elnagh Baron 560 65.890€, Nuovo
Previous Next
Dave87
Dave87
12/03/2017 15
Rispondi Abuso
Inserito il 05/04/2017 alle: 11:32:56
Grazie mille tutti per le risposte!

@ lalagunablu, oggi ho fatto una prova ma sembra non accendersi la spia anche a motore acceso, nel pomeriggio provo a collegare quel cavetto che scende sotto il volante.

@ Giovanni, ciao avevo già aperto un post con quelle info ma non ho voluto continuare quel thread perchè con queste domande mi sembrava di andare OT.
Aggiungo che essendomi stato venduto dal figlio del proprietario (dato che è in ospedale) non sapeva darmi particolari informazioni a riguardo, quindi ho fatto io dei controlli prima dell'acquisto.
Per le "informazioni a zero" il punto è che per ora ho tanta inutile teoria e poca, pratica ma quella arriverà con il tempo.

@ tommaso52, Davvero grazie per le tue delucidazioni, sono oro per me in questo momento :)

@ PDR, Grazie !

@Roca, 
rifaccio qualche prova per vedere se magari essendo fermo da un po' aveva qualche incrostazione di calcare,.ho notato che togliendo la corrente ieri sera, quando ho guardato poco fa, il flusso "goccia goccia" che scendeva si è arrestato. Ora ho rimesso in carica e avviato la batteria cella per vedere se riprende a gocciolare o no

Dato che sul fondo del tank delle acque chiare ho trovato diverse scaglie di calcare, per fare una pulizia generica dei Tank dell'acqua cosa potrei usare da aggiungere all'acqua? Ho visto che alcuni utenti suggeriscono acido citrico o bicarbonato o amuchina e simili, voi che mi consigliate?

Modificato da Dave87 il 05/04/2017 alle 11:34:36
Roca
Roca
05/10/2011 5864
Rispondi Abuso
Inserito il 05/04/2017 alle: 12:11:08
se hai staccato anche la pompa è normale che dopo un po non essendoci piu pressione la perdita si arresta. fai la prova con la pompa attaccata se ogni tanto la senti partire con i rubinetti chiusi, vuol dire che perde. ma questo lo riscontri anche guardando la tazza.


 
Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico.

Roberto

Ivan1971
Ivan1971
15/03/2015 1088
Rispondi Abuso
Inserito il 05/04/2017 alle: 12:37:59
Ciao, oltre a quanto già ti hanno risposto, io provo a risponderti n merito al cablaggio staccato sotto al cruscotto. Prova a fare caso se si accende insieme alle altre spie anche la spia "Fiat Code" (il simbolino della chiave) quando ruoti la chiave, probabilmente no. 
Dave87
Dave87
12/03/2017 15
Rispondi Abuso
Inserito il 05/04/2017 alle: 15:01:05

Grazie, le spie che si accendono quando giro la chiave (senza mettere in moto) sono queste:

appena dopo aver girato la chiave la prima rossa (senza simbolo) e le due sulla destra di color arancio si spengono praticamente subito lasciando solo le tre centrali (freno a mano, batteria, olio ) accese fisse. dici che attaccando quello mi compare anche la spia con la chiave (credo sia il n°13 dell'immagine qui di seguito anche se non ho ancora ben capito a che serve)?

Modificato da Dave87 il 05/04/2017 alle 15:23:09
PDR
PDR
01/12/2003 3900
Rispondi Abuso
Inserito il 05/04/2017 alle: 16:44:31
In risposta al messaggio di Roca del 05/04/2017 alle 12:11:08

se hai staccato anche la pompa è normale che dopo un po non essendoci piu pressione la perdita si arresta. fai la prova con la pompa attaccata se ogni tanto la senti partire con i rubinetti chiusi, vuol dire che perde. ma questo lo riscontri anche guardando la tazza.   Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico. Roberto

gli Hymer hanno pompa ad immersione; perché la elettrovalvola del wc perda basta che l'impianto sia in pressione, non c'è il classico attacca/stacca della pompa a pressostato.
Ivan1971
Ivan1971
15/03/2015 1088
Rispondi Abuso
Inserito il 05/04/2017 alle: 18:06:20

......, quindi la 13 "code" non si accende nemmeno appena girata la chiave?..... Probabilmente durante il possesso del o dei precedenti proprietari hanno disattivato limmobilizzatore perché guasto, qualcuno sarà rimasto a piedi e sicuramente avranno sbloccato anche la pompa gasolio.almeno sul mio hanno fatto così, ma è solo un'ipotesi. Spero di esserti stato utile.

Modificato da Ivan1971 il 05/04/2017 alle 20:00:59
tommaso52
tommaso52
29/10/2007 2488
Rispondi Abuso
Inserito il 05/04/2017 alle: 19:47:02
In risposta al messaggio di Dave87 del 05/04/2017 alle 11:32:56

Grazie mille tutti per le risposte! @lalagunablu, oggi ho fatto una prova ma sembra non accendersi la spia anche a motore acceso, nel pomeriggio provo a collegare quel cavetto che scende sotto il volante. @Giovanni, ciao
avevo già aperto un post con quelle info ma non ho voluto continuare quel thread perchè con queste domande mi sembrava di andare OT. Aggiungo che essendomi stato venduto dal figlio del proprietario (dato che è in ospedale) non sapeva darmi particolari informazioni a riguardo, quindi ho fatto io dei controlli prima dell'acquisto. Per le informazioni a zero il punto è che per ora ho tanta inutile teoria e poca, pratica ma quella arriverà con il tempo. @tommaso52, Davvero grazie per le tue delucidazioni, sono oro per me in questo momento :) @PDR, Grazie! @Roca, rifaccio qualche prova per vedere se magari essendo fermo da un po' aveva qualche incrostazione di calcare,.ho notato che togliendo la corrente ieri sera, quando ho guardato poco fa, il flusso goccia goccia che scendeva si è arrestato. Ora ho rimesso in carica e avviato la batteria cella per vedere se riprende a gocciolare o no Dato che sul fondo del tank delle acque chiare ho trovato diverse scaglie di calcare, per fare una pulizia generica dei Tank dell'acqua cosa potrei usare da aggiungere all'acqua? Ho visto che alcuni utenti suggeriscono acido citrico o bicarbonato o amuchina e simili, voi che mi consigliate?
...

..per il serbatoio e l'impianto dell'acqua devi usare l'acido citrico.
ne immetti 200/300 gr. per 100lt d'acqua e lo fai agire per una mezza giornata poi scarichi tutto dal tappo di svuotamento e risciacqui con acqua pulita.
se invece devi decalcificare solo il fondo del serbatoio, metti meno quantità di acido (che è granuloso come lo zucchero) e naturalmente poca acqua.
il consiglio che ti do in ambedue i casi una volta immessi i granuli di acido è di agitare l'acqua per meglio sciogliere il prodotto e distribuirlo uniformemente.
 
Dave87
Dave87
12/03/2017 15
Rispondi Abuso
Inserito il 06/04/2017 alle: 03:22:39
In risposta al messaggio di Ivan1971 del 05/04/2017 alle 18:06:20

......, quindi la 13 code non si accende nemmeno appena girata la chiave?..... Probabilmente durante il possesso del o dei precedenti proprietari hanno disattivato limmobilizzatore perché guasto, qualcuno sarà rimasto a piedi e sicuramente avranno sbloccato anche la pompa gasolio.almeno sul mio hanno fatto così, ma è solo un'ipotesi. Spero di esserti stato utile.

ti chiedo scusa ma non ho capito a che serve quella spia e a cosa ti stai riferendo?
devo provare o no a collegare quel cavetto sotto al volante o no secondo te?

@ tommaso52: Grazie mille, vedo di trovare l'acido citrico in qualche consorzio qui in giro!
tommaso52
tommaso52
29/10/2007 2488
Rispondi Abuso
Inserito il 06/04/2017 alle: 10:01:46
Dave..ho i miei dubbi che quel cavetto sia quello che alimenta il frigo!!
il cavo che è delegato a questa funzione deve necessariamente essere di grossa sezione perchè le correnti in gioco sono alte.
per sapere qual'è devi aprire il cofano e guardare se dall'alternatore esce un cavo di grossa sezione (6mmq.) e generalmente di colore blu..stessa cosa andrà fatta togliendo la griglia posteriore del frigo dove fra i cablaggi troverai un mammuth che porta detti cavi (generalmente sono segnati).
una volta individuati, con un tester misura la tensione, a motore spento e poi acceso. al capocorda di quello interessato, a motore acceso la tensione deve essere superiore a 13,5v.(naturalmente, durante questa operazione, il pulsante sul pannello del frigo dove è segnato 12v deve essere attivo)
Dave87
Dave87
12/03/2017 15
Rispondi Abuso
Inserito il 06/04/2017 alle: 11:30:30
e quindi secondo voi che potrebbe essere? se fosse la connessione del bottone n°13 code se faccio una prova a collegarlo lasciando le portiere aperte non rischio che si blocchino giusto? eventualmente ristaccando il cavetto si sbloccherebbero? surprise
Ivan1971
Ivan1971
15/03/2015 1088
Rispondi Abuso
Inserito il 06/04/2017 alle: 11:55:59

Se quella spia non si accende probabilmente sarà come ti ho spiegato. Prova ad approfondire qui https://forum.camperonline.it/t... , magari mi sbaglio. Io l'ho ricollegato e la spia ovviamente  rimaneva sempre accesa, visto che non riconosce più la chiave di accensione anche se parte lostesso e così l'ho riscontrata di nuovo.

Modificato da Ivan1971 il 06/04/2017 alle 12:04:18
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
gino1963
gino1963
22/09/2013 1520
Rispondi Abuso
Inserito il 06/04/2017 alle: 13:18:37
Ciao Dave e complimenti per l'acquisto, vedrai che ti darà grandi soddifazioni!.
Possiedo un veicolo quasi identico al Tuo anche come anno, se hai bisogno posso inviarTi schede tecniche degli impianti, libretto istruzioni etc. in pdf alla Tua mail: se ne hai bisogno scrivimi.
Ti stanno già seguendo dettagliatamente e molto costruttivamente per cui sei in ottime mani.
Ribadisco solo che la spia rossa della Trumatic segnala "guasto", per prima cosa mi viene da dire di ricordarti come ti hanno già detto di aprire il gas (no gas aperto no riscaldamento!) . Se la spia rossa persiste vediamo passo a passo.
Non sono capace di aiutarti per quanto riguarda la spia del cruscotto.
Sarà meglio che tu faccia una buona pulizia del'impianto idrico (acido citrico ottimo, l'amuchina disinfetta) .
Fatti sentire e sopratutto vieni a trovarci nella sezione Marchi/Hymer. 
Gino

Modificato da gino1963 il 06/04/2017 alle 20:56:28
Phaserit
Phaserit
21/10/2012 821
Rispondi Abuso
Inserito il 06/04/2017 alle: 13:50:12
Se hai il boiler separato come penso, devi anche togliere il coperchio esterno dello scarico se no non può funzionare...

Ciao
Davide
Dave87
Dave87
12/03/2017 15
Rispondi Abuso
Inserito il 07/04/2017 alle: 11:30:46
Anche se la revisione e il controllo erano stati fatti fare a gennaio dal vecchio proprietario prima della messa in vendita, per togliermi ogni dubbio ho fissato un appuntamento oggi pomeriggio dal mio meccanico che mi farà un check up completo del mezzo (a livello di motore non di cella).

Ieri ho anche finalmente provato tutto l'impianto gas (fornelli, acqua calda e riscaldamento) è partito tutto al primo colpo. Ho anche scoperto di avere un attacco esterno che non avevo notato in fase di acquisto, credo sia quello per collegarci direttamente i fornelli dato che nella zona dove si attaccano le bombole ho notato esserci due valvole di apertura (credo una per l'abitacolo e una per l'esterno dalle prove fatte).
L'unica cosa che non ho capito è se una volta terminate le bombole mi vengono ricaricate o se vengono scambiate con quelle piene.

@ Phaserit , Grazie ma per la stufa non credo di dover rimuovere nessun pannello esterno dato che c'è questo tipo di presa d'aria:


Per la pulizia dei tank, dato che non l'ho trovato qui in giro, ho ordinato su amazon 2kg di acido citrico cosi da averne ancora per un prossimo lavaggio.
Visto che devo aspettare l'arrivo dell'acido rinvierò la pulizia a settimana prossima.
Quando farò la pulizia il boiler lo devo scaricare e spegnere dato che altrimenti assorbirebbe la soluzione di acqua e acido citrico?

@ gino1963 , Grazie gino! Da quando abbiamo deciso di prendere il nostro primo camper, io e le mia compagna, dopo aver visto i primi mansardati  abbiamo subito iniziato a cercare dei motorhome. Per ora noi siamo in 2, ci piace molto la disposizione di questa tipologia di mezzi, non ci è mai piaciuto il letto fisso sopra i posti di guida che reputiamo spazio inutile durante il giorno quando non viene utilizzato.
Inizialmente non pensavamo però che saremmo riusciti a prendere proprio questo modello, per una questione di budget e voglia di personalizzazione eravamo orientati più su un modello del 90-92 con cella da restaurare completamente. Ma quando si è presentata questa bellezza abbiamo deciso che era un offerta decisamente interessante.
Per quanto riguarda i manuali di funzionamento ne ho parecchi ma tutti in lingua tedesca ovvero incomprensibile per me anche con l'aiuto di google traduttore :)
Fortunatamente ci sono tante figure :D Tu li hai per caso in italiano? eventualmente si me ne farei mandare una copia!
Una Volta finito di fare le sistemazioni varie passerò a presentarmi nella sezione Marchi/Hymer. 

 

Modificato da Dave87 il 07/04/2017 alle 11:31:59
gino1963
gino1963
22/09/2013 1520
Rispondi Abuso
Inserito il 07/04/2017 alle: 13:58:42
In risposta al messaggio di Dave87 del 07/04/2017 alle 11:30:46

Anche se la revisione e il controllo erano stati fatti fare a gennaio dal vecchio proprietario prima della messa in vendita, per togliermi ogni dubbio ho fissato un appuntamento oggi pomeriggio dal mio meccanico che mi farà
un check up completo del mezzo (a livello di motore non di cella). Ieri ho anche finalmente provato tutto l'impianto gas (fornelli, acqua calda e riscaldamento) è partito tutto al primo colpo. Ho anche scoperto di avere un attacco esterno che non avevo notato in fase di acquisto, credo sia quello per collegarci direttamente i fornelli dato che nella zona dove si attaccano le bombole ho notato esserci due valvole di apertura (credo una per l'abitacolo e una per l'esterno dalle prove fatte). L'unica cosa che non ho capito è se una volta terminate le bombole mi vengono ricaricate o se vengono scambiate con quelle piene. @Phaserit, Grazie ma per la stufa non credo di dover rimuovere nessun pannello esterno dato che c'è questo tipo di presa d'aria: Per la pulizia dei tank, dato che non l'ho trovato qui in giro, ho ordinato su amazon 2kg di acido citrico cosi da averne ancora per un prossimo lavaggio. Visto che devo aspettare l'arrivo dell'acido rinvierò la pulizia a settimana prossima. Quando farò la pulizia il boiler lo devo scaricare e spegnere dato che altrimenti assorbirebbe la soluzione di acqua e acido citrico? @gino1963, Grazie gino! Da quando abbiamo deciso di prendere il nostro primo camper, io e le mia compagna, dopo aver visto i primi mansardati  abbiamo subito iniziato a cercare dei motorhome. Per ora noi siamo in 2, ci piace molto la disposizione di questa tipologia di mezzi, non ci è mai piaciuto il letto fisso sopra i posti di guida che reputiamo spazio inutile durante il giorno quando non viene utilizzato. Inizialmente non pensavamo però che saremmo riusciti a prendere proprio questo modello, per una questione di budget e voglia di personalizzazione eravamo orientati più su un modello del 90-92 con cella da restaurare completamente. Ma quando si è presentata questa bellezza abbiamo deciso che era un offerta decisamente interessante. Per quanto riguarda i manuali di funzionamento ne ho parecchi ma tutti in lingua tedesca ovvero incomprensibile per me anche con l'aiuto di google traduttore :) Fortunatamente ci sono tante figure :D Tu li hai per caso in italiano? eventualmente si me ne farei mandare una copia! Una Volta finito di fare le sistemazioni varie passerò a presentarmi nella sezione Marchi/Hymer.   
...

Sì Dave87, ce li ho in italiano, quindi mandami una mail che ti allego tutto (Hymer, Thetford, Truma, Hydronic, centralina)
Gino
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.