CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Problema caricabatterie e 230V

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 13
Alberto1985
Alberto1985
15/01/2023 5
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2023 alle: 13:41:28
Buongiorno a tutti, 
sono nuovo in questo forum e ho bisogno dei vostri consigli per affrontare un problema. 
Intanto mi presento, sono Alberto, vivo in provincia di Padova,  ho un camper Sea dinghy del 2002 da 6 posti con cui viaggio con la mia famiglia (moglie e 4 figli). 
Ho dimestichezza con elettrotecnica e elettronica sia per formazione che per lavoro. 

Il problema che non riesco a risolvere è il seguente: 
un mese fa parto per un fine settimana. Stacco il camper che era in carica a casa e al momento di collegarmi alla colonnina dell'area di servizio faccio saltare il differenziale della colonnina. Scopro che la 230V del camper è in corto e piu precisamente il caricabatterie è in corto. Lo smonto e lo apro e ho la conferma che il trasformatore presenta un corto. Nessun fusibile saltato, ne quello esterno ne quello interno.
Ok, il carica aveva 20 anni (un CBE 910) ci sta che ci abbandoni.
Lo sostituisco provvisoriamente con un normale carica batterie auto che avevo a casa. Eseguo tutti i collegamenti come prima e tutto ritorna a funzionare.
Non uso il camper ma, periodicamente lo metto in carica a casa. 
Ieri vado a scollegare il camper dalla rete di casa e capisco che è andato in corto. Anche questo carica batterie è andato e presenta lo stesso identico problema del precedente. Un corto tra fase e neutro.
I servizi in cellula funzionano e dal lato 12V non riscontro nessun problema. Ai capi dei 12V non vedo corti con il tester. 
Dal lato 230V l'impianto è semplice, va ad alimentare delle prese che servono per il frigo, carica batterie e una libera per utenze varie. 
Ho il sospetto che il problema si annidi nel transitorio che avviene quando tolgo la presa di alimentazione a 230V. Prima di staccarlo non ho mai spento la cellula ma è la prima volta che mi da questi problemi.

Se avete idee su quale può essere il problema ve ne sarò molto grato perché proprio non saprei da dove partire!! 
grazie mille e buoni viaggi a tutti voi
Alberto1985
Alberto1985
15/01/2023 5
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2023 alle: 14:07:55
In risposta al messaggio di Alberto1985 del 15/01/2023 alle 13:41:28

Buongiorno a tutti,  sono nuovo in questo forum e ho bisogno dei vostri consigli per affrontare un problema.  Intanto mi presento, sono Alberto, vivo in provincia di Padova,  ho un camper Sea dinghy del 2002 da 6 posti
con cui viaggio con la mia famiglia (moglie e 4 figli).  Ho dimestichezza con elettrotecnica e elettronica sia per formazione che per lavoro.  Il problema che non riesco a risolvere è il seguente:  un mese fa parto per un fine settimana. Stacco il camper che era in carica a casa e al momento di collegarmi alla colonnina dell'area di servizio faccio saltare il differenziale della colonnina. Scopro che la 230V del camper è in corto e piu precisamente il caricabatterie è in corto. Lo smonto e lo apro e ho la conferma che il trasformatore presenta un corto. Nessun fusibile saltato, ne quello esterno ne quello interno. Ok, il carica aveva 20 anni (un CBE 910) ci sta che ci abbandoni. Lo sostituisco provvisoriamente con un normale carica batterie auto che avevo a casa. Eseguo tutti i collegamenti come prima e tutto ritorna a funzionare. Non uso il camper ma, periodicamente lo metto in carica a casa.  Ieri vado a scollegare il camper dalla rete di casa e capisco che è andato in corto. Anche questo carica batterie è andato e presenta lo stesso identico problema del precedente. Un corto tra fase e neutro. I servizi in cellula funzionano e dal lato 12V non riscontro nessun problema. Ai capi dei 12V non vedo corti con il tester.  Dal lato 230V l'impianto è semplice, va ad alimentare delle prese che servono per il frigo, carica batterie e una libera per utenze varie.  Ho il sospetto che il problema si annidi nel transitorio che avviene quando tolgo la presa di alimentazione a 230V. Prima di staccarlo non ho mai spento la cellula ma è la prima volta che mi da questi problemi. Se avete idee su quale può essere il problema ve ne sarò molto grato perché proprio non saprei da dove partire!!  grazie mille e buoni viaggi a tutti voi
...
Aggiungo che in entrambi i casi il corto è sul primario del trasformatore del carica batterie. 
Il secondo carica batterie che ho montato è sprovvisto di fusibili. 
buona giornata a tutti

 
Stefino
Stefino
19/05/2019 1227
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2023 alle: 14:23:10
In risposta al messaggio di Alberto1985 del 15/01/2023 alle 14:07:55

Aggiungo che in entrambi i casi il corto è sul primario del trasformatore del carica batterie.  Il secondo carica batterie che ho montato è sprovvisto di fusibili.  buona giornata a tutti  
Non ci credo che 2 trasformatori sono andati in corto. 
Alberto1985
Alberto1985
15/01/2023 5
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2023 alle: 14:28:21
In risposta al messaggio di Stefino del 15/01/2023 alle 14:23:10

Non ci credo che 2 trasformatori sono andati in corto. 
Nemmeno io, infatti vorrei capire cosa può aver danneggiato l'isolamento del primario dei due trasformatori. 
La mia rete di casa dovrebbe essere a posto, la casa è abbastanza recente e non ho mai avuto problemi simili. Quindi escludo uno sbalzo di tensione proveniente da fuori del camper. 
A valle della presa di corrente esterna c'è il magnetotermico e la linea a 230 che si dirama in varie prese shuco di cui su una si attacca il carica batterie. 
È veramente un mistero!
rubylove
rubylove
09/06/2015 2006
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2023 alle: 15:13:47
È abbastanza strano, hai parlato di differenziale saltato alla colonnina, era un differenziale o un magnetotermico? o un differenziale magnetotermico?
 Non è saltato nessun fusibile ok ma a quale ti riferisci? Ci sno fusibili sulla 230V AC? Oltre quello interno?
Faccio solo un'ipotesi, se abiti in una zona industriale la tensione alla notte potrebbe aumentare di parecchio come accade in certi posti, oppure avere frequenti picchi elevati, per i picchi ci dovrebbe essere un varistore in alimentazione ma se c'è non è saltato altrimenti almeno il fusibile interno si sarebbe interrotto.
Se ci fosse un'aumento di tensione fisso per molte ore il primario potrebbe cuocere a fuoco lento per una corrente piu alta della massima che dovrebbe circolare ma non tanto da far bruciare il fusibile
Ci vorrebbe un monitor di rete, sono quei data logger che si collegano per un periodo e registrano gli eventi della rete

Il vecchio caricabatterie forse era analogico e potrebbe aver avuto una tensione di alimentazione piuttosto rigida ma il nuovo sarà stato di sicuro switching e adesso lavorano tutti con ampio margine di alimentazione, molti addirittura da 100 a 250 V per coprire tutti i mercati
Dalla parte del secondario caricava regolarmente?
Il nuovo era dimensionato correttamente per le correnti di carica? Lo dico perchè potrebbero essere anche due motivi diversi e una pura casualità, anche se ci credo poco

 
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10497
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2023 alle: 15:23:59
In risposta al messaggio di Alberto1985 del 15/01/2023 alle 13:41:28

Buongiorno a tutti,  sono nuovo in questo forum e ho bisogno dei vostri consigli per affrontare un problema.  Intanto mi presento, sono Alberto, vivo in provincia di Padova,  ho un camper Sea dinghy del 2002 da 6 posti
con cui viaggio con la mia famiglia (moglie e 4 figli).  Ho dimestichezza con elettrotecnica e elettronica sia per formazione che per lavoro.  Il problema che non riesco a risolvere è il seguente:  un mese fa parto per un fine settimana. Stacco il camper che era in carica a casa e al momento di collegarmi alla colonnina dell'area di servizio faccio saltare il differenziale della colonnina. Scopro che la 230V del camper è in corto e piu precisamente il caricabatterie è in corto. Lo smonto e lo apro e ho la conferma che il trasformatore presenta un corto. Nessun fusibile saltato, ne quello esterno ne quello interno. Ok, il carica aveva 20 anni (un CBE 910) ci sta che ci abbandoni. Lo sostituisco provvisoriamente con un normale carica batterie auto che avevo a casa. Eseguo tutti i collegamenti come prima e tutto ritorna a funzionare. Non uso il camper ma, periodicamente lo metto in carica a casa.  Ieri vado a scollegare il camper dalla rete di casa e capisco che è andato in corto. Anche questo carica batterie è andato e presenta lo stesso identico problema del precedente. Un corto tra fase e neutro. I servizi in cellula funzionano e dal lato 12V non riscontro nessun problema. Ai capi dei 12V non vedo corti con il tester.  Dal lato 230V l'impianto è semplice, va ad alimentare delle prese che servono per il frigo, carica batterie e una libera per utenze varie.  Ho il sospetto che il problema si annidi nel transitorio che avviene quando tolgo la presa di alimentazione a 230V. Prima di staccarlo non ho mai spento la cellula ma è la prima volta che mi da questi problemi. Se avete idee su quale può essere il problema ve ne sarò molto grato perché proprio non saprei da dove partire!!  grazie mille e buoni viaggi a tutti voi
...
*
Hai scritto:
Ok, il carica aveva 20 anni...  Non uso il camper ma, periodicamente lo metto in carica a casa. 

Qui, ovviamente, vado per supposizioni perché, oltre a non essere un esperto elettrotecnico, non sono neanche davanti al tuo camper. Quelle due tue frasi che ho riportato, la butto là, potrebbero in qualche modo essere l'origine del mistero? Non lo so ma te lo dico perché proprio durante le recenti feste ho avuto la testimonianza di un impianto batterie andate a male probabilmente proprio per il tacca/stacca della corrente al caricabatterie. Se il tuo caricabatterie aveva 20 anni, forse non era un caricabatterie intelligente: non che sia carente d'intelligenza, ma significa che non carica la batteria servizi secondo una curva di carica ben specifica terminante con la c.d. fase di mantenimento. Ne hai messo uno egualmente non intelligente... Questi caricabatterie continuano sempre a caricare alla massima tensione di esercizio, quindi surriscaldamento del trasformatore e probabile rottura dell'isolamento delle spire. 

Sono indeciso se inserire questo messaggio perché probabilmente non sarà così... ma una voce in più non dovrebbe far male.

Giovanni
 
Adria TWIN SPORT 600 SPB - FULL OPTIONAL LITIO in PROMO, Nuo
Adria TWIN SPORT 600 SPB - FULL OPTIONAL LITIO in PROMO, Nuo
Rapido C 86 i, Nuovo
Rapido C 86 i, Nuovo
Knaus SPORT 540 UE LETTI GEMELLI  -KNAUS CARAVAN NUOVA 30.06
Knaus SPORT 540 UE LETTI GEMELLI -KNAUS CARAVAN NUOVA 30.06
Eriba Touring 820 88.000€, Nuovo
Eriba Touring 820 88.000€, Nuovo
Miller NEW JERSEY 37.500€, Anno: 2005
Miller NEW JERSEY 37.500€, Anno: 2005
Previous Next
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21854
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2023 alle: 15:47:33
Un condensatore elettrolitico può invecchiare in 20 anni, un trasformatore no.

Per mandare in corto un avvolgimento serve una tensione elevata, o tra fase e neutro oppure tra 230 e terra.
Mi vengono in mente delle extratensioni "di apertura" sull'impianto di casa, in pratica ci potrebbe essere un carico induttivo che viene improvvisamente disalimentato da un interruttore, sei sicuro che il 230 Volt destinato al camper provenga dal quadro elettrico e non "a valle" di un interruttore che alimenta in parallelo anche un carico molto induttivo?

Visto il tuo mestiere ipotizzo che la terra l'hai verificata.

Marco.
 
Alberto1985
Alberto1985
15/01/2023 5
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2023 alle: 16:30:15
In risposta al messaggio di Emme48 del 15/01/2023 alle 15:47:33

Un condensatore elettrolitico può invecchiare in 20 anni, un trasformatore no. Per mandare in corto un avvolgimento serve una tensione elevata, o tra fase e neutro oppure tra 230 e terra. Mi vengono in mente delle extratensioni
di apertura sull'impianto di casa, in pratica ci potrebbe essere un carico induttivo che viene improvvisamente disalimentato da un interruttore, sei sicuro che il 230 Volt destinato al camper provenga dal quadro elettrico e non a valle di un interruttore che alimenta in parallelo anche un carico molto induttivo? Visto il tuo mestiere ipotizzo che la terra l'hai verificata. Marco.  
...
Vi ringrazio per le tante risposte, molto stimolanti! 
Allora il problema si verifica tra fase e neutro.
Ho ricontrollato entrambi i caricabatteria e non ci sono fusibili a protezione del primario. 

Hanno fatto saltare in entrambi i casi un magnetotermico differenziale. Credo, visto il corto, che sia intervenuto il magnetotermico.

Entrambi i caricabatterie non erano intelligenti.
Però quello vecchio è durato 20 anni dei quali 4 a casa mia con la stessa presa di alimentazione. 
Nel giro dell'ultimo mese ne sono partiti due con gli stessi sintomi...

A casa, al momento dello stacco l'unico carico era il frigo e la spia della TV. Anche la volta precedente non c'erano carichi perché ero in partenza per un week end.

Un'altra ipotesi è che i carica batterie non intelligenti possano aver subito un sovraccarico al secondario. Infatti sia Bs che Bm sono da 100Ah e normali batterie da avviamento... potrebbe essere? 

Grazie ancora a tutti
rubylove
rubylove
09/06/2015 2006
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2023 alle: 20:15:22
In risposta al messaggio di Alberto1985 del 15/01/2023 alle 16:30:15

Vi ringrazio per le tante risposte, molto stimolanti!  Allora il problema si verifica tra fase e neutro. Ho ricontrollato entrambi i caricabatteria e non ci sono fusibili a protezione del primario.  Hanno fatto saltare
in entrambi i casi un magnetotermico differenziale. Credo, visto il corto, che sia intervenuto il magnetotermico. Entrambi i caricabatterie non erano intelligenti. Però quello vecchio è durato 20 anni dei quali 4 a casa mia con la stessa presa di alimentazione.  Nel giro dell'ultimo mese ne sono partiti due con gli stessi sintomi... A casa, al momento dello stacco l'unico carico era il frigo e la spia della TV. Anche la volta precedente non c'erano carichi perché ero in partenza per un week end. Un'altra ipotesi è che i carica batterie non intelligenti possano aver subito un sovraccarico al secondario. Infatti sia Bs che Bm sono da 100Ah e normali batterie da avviamento... potrebbe essere?  Grazie ancora a tutti
...
Quindi anche il secondo caricabatterie era di vecchio tipo, dotato di classico trasformatore a 50Hz a traferro o toroidale?

Che tensione hai normalmente in ingresso?
con un multimetro dotato di lettura peak, puoi almeno memorizzare la tensione massima raggiunta in un certo tempo, non è molto ma è gia qualcosa

Hai controllato la corrente quando è in carica? magari misurandola in vari momenti
Scalda molto? (Scaldava)

Ovviamente io do per scontato che tu abbia verificato che il corto circuito è effettivamente sull'avvolgimento primario del trasformatore  escludendo tutto il cablaggio prima dell'ingresso allo stesso
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica

Modificato da rubylove il 15/01/2023 alle 20:20:14
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12189
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 08:34:04
In risposta al messaggio di Alberto1985 del 15/01/2023 alle 16:30:15

Vi ringrazio per le tante risposte, molto stimolanti!  Allora il problema si verifica tra fase e neutro. Ho ricontrollato entrambi i caricabatteria e non ci sono fusibili a protezione del primario.  Hanno fatto saltare
in entrambi i casi un magnetotermico differenziale. Credo, visto il corto, che sia intervenuto il magnetotermico. Entrambi i caricabatterie non erano intelligenti. Però quello vecchio è durato 20 anni dei quali 4 a casa mia con la stessa presa di alimentazione.  Nel giro dell'ultimo mese ne sono partiti due con gli stessi sintomi... A casa, al momento dello stacco l'unico carico era il frigo e la spia della TV. Anche la volta precedente non c'erano carichi perché ero in partenza per un week end. Un'altra ipotesi è che i carica batterie non intelligenti possano aver subito un sovraccarico al secondario. Infatti sia Bs che Bm sono da 100Ah e normali batterie da avviamento... potrebbe essere?  Grazie ancora a tutti
...
Certo che, il vecchio era forse non adatto a sopportare certe correnti, o picchi, ma mettendone un altro simile, non ci si può capire se è un problema di picchi, di linea del camper, (prolunga compresa), o di caricabatterie non adatti, potrebbe essere semplicemente questo il problema, magari un carica di nuova generazione sopporta bene il 230 e a volte 240 della rete.
Anche sui fusibili, se poi non ci sono, non intervengono.

Come consigliato servirebbero prove:
Monitoraggio di rete.
Utilizzo di caricabatterie adatti, di nuova generazione.
Collegare il carica, baipassando l' impianto del camper.
E anche controllare cablaggi, prolunga compresa, non sarebbe male.

PS: caricabatterie di vecchio tipo, andrebbero sostituiti, di solito generano voltaggi continui, superiori ai 15 volt che non fanno bene alle comuni batterie, io ne ho un paio e li ho provati.
Ivo
Alberto1985
Alberto1985
15/01/2023 5
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 11:12:59
In risposta al messaggio di masivo del 16/01/2023 alle 08:34:04

Certo che, il vecchio era forse non adatto a sopportare certe correnti, o picchi, ma mettendone un altro simile, non ci si può capire se è un problema di picchi, di linea del camper, (prolunga compresa), o di caricabatterie
non adatti, potrebbe essere semplicemente questo il problema, magari un carica di nuova generazione sopporta bene il 230 e a volte 240 della rete. Anche sui fusibili, se poi non ci sono, non intervengono. Come consigliato servirebbero prove: Monitoraggio di rete. Utilizzo di caricabatterie adatti, di nuova generazione. Collegare il carica, baipassando l' impianto del camper. E anche controllare cablaggi, prolunga compresa, non sarebbe male. PS: caricabatterie di vecchio tipo, andrebbero sostituiti, di solito generano voltaggi continui, superiori ai 15 volt che non fanno bene alle comuni batterie, io ne ho un paio e li ho provati.
...
Buongiorno a tutti, 
entrambi i carica batterie erano del tipo vecchio, uno con trasformatore a traferro e uno toroidale. Li ho smontati entrambi e verificato il corto sul primario con il tester. 
Un'altra anomalia che ho visto è la presenza di un po' di umidità nel trasformatore... ma in queste zone l'umidità è di casa e le altre volte che l'ho usato non aveva dato nessun problema (anche lasciandolo acceso fuori tutta la notte d'inverno).
Credo che farò un check della mia rete di casa e di quella del camper prima di provare con un caricabatterie di ultima generazione... Stasera faccio un po' di prove e poi vi aggiorno.
Grazie mille! 
Buona giornata
 
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12189
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 11:57:22
Non dovrebbe arrivare nessun tipo di umidità in zona del caricabatterie, forse hai un problema di posizione errata, eccessiva umidità da utilizzi, cucina e bagno, che non riescono a smaltirsi, improbabile ma controllerei anche l' impianto idrico, e non ultimo eventuali infiltrazioni.
L' umidità potrebbe essere il problema.
Ivo
turbinello
turbinello
26/07/2008 3132
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 15:02:39
In risposta al messaggio di masivo del 16/01/2023 alle 11:57:22

Non dovrebbe arrivare nessun tipo di umidità in zona del caricabatterie, forse hai un problema di posizione errata, eccessiva umidità da utilizzi, cucina e bagno, che non riescono a smaltirsi, improbabile ma controllerei anche l' impianto idrico, e non ultimo eventuali infiltrazioni. L' umidità potrebbe essere il problema.
in effetti se ha funzionato per 4 anni!
e poi ne brucia 2 in 1 mese, qualcosa è successo
Alberto1985
Alberto1985
15/01/2023 5
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 16:11:37
Buongiorno a tutti,
finalmente credo di aver risolto il problema!
In pratica la prolunga, probabilmente usurata dagli anni, internamente era rotta. Con il tester non suonava da corto ma, tra fase e neutro, segnava una resistenza variabile attorno al Mohm. 
Una volta smontata era palese che, in certe posizioni, faceva un corto tra fase e neutro.
Credo sia stato questo a bruciare i due primari dei trasformatori dei caricabatterie. 
Vi ringrazio molto per tutti i consigli!
Buoni viaggi!
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Itineo
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.