quote:Risposta al messaggio di ecostar inserito in data 02/02/2015 14:31:19 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Per step intendo i vari numeri della manopola (la mia va da 1 a 9). Beh Mario o è difettosa anche la mia o viceversa non so usarla. Comunque io mi trovo spesso ad alzarla ed abbassarla in relazione al variare della temperatura esterna (giorno o notte) o interna (se magari cuciniamo): e comunque prima di andare a dormire l'abbasso comuunque un po'. Sicuramente non ho ancora trovato il settaggio giusto, ma non mi pare la truma sia così solerte nell'adeguare velocità e temperature al variare della temperatura interna in cellula. Magari è la mia che non funziona bene. Forse anche perchè non ci bado troppo, e mi dimentico il settaggio corretto tra un we e l'altro. In ogni caso sto sempre tra il 4/5 ed il 7/8. Meno praticamente non parte e oltre troppo caldo. Ciao Massimo
quote:Risposta al messaggio di volvo960 inserito in data 02/02/2015 13:27:15 (> Il problema è che quando mi sveglio per il freddo (molto freddo 11*C) anche se alzo la manopolina al massimo non sempre parte e comunque anche quando parte la temperatura arriva si e no a 16*C e non è uniforme. Ad ogni modo stando al manuale da 6 a 8 dovrebbe garantire da 20 a 23 *C indipendentemente dalla temperatura esterna. La differente temperatura esterna dovrebbe determinare un maggiore o minore funzionamento della stufa e della ventilazione. Non credo che dipenda dal gas delle bombole, come acccennava ecostar perchè comunque quando parte la ventola l'aria esce bella calda solo che la ventola lavora forte per troppo poco tempo. per quanto riguarda la sonda ho letto che si può sostituire il bulbo con 19 € c.a. oppure si può pensare anche solo di sostituire il Termistore NTC 10K ohm in esso contenuto che costa solo pochi centesimi ed è reperibile in qualsiasi negozio di elettronica. La sostituzione non dovrebbe risultare difficile stando a quanto letto in questa discussioneVisualizza messaggio in nuova finestra
)>
https://forum.camperonline.it/t...
. Diciamo che non tanto per me, ma per i bimbi sarebbe meglio trovassi una soluzione che consentisse di avere una temperatura che oscilla tra i 18 e i 21 *C altrimenti come accade oggi entrambi raffreddati. Grazie per le risposte e grazie se qualcun altro aggiunge un suo parere o meglio ancora una sua esperienza... Massimo è vero sono sempre in giro... quando rientro non vedo l'ora di ripartire e proprio per questo vorrei sistemare il mezzo al meglio... Ti chiamo più tardi..quote:Risposta al messaggio di simi87 inserito in data 02/02/2015 17:45:38 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Lo sostituito da poco con un regolatore della truma duo confort e come mai dovrebbe succedere la notte soltanto? Il regolatore è posizionato correttamente come da istruzioni più in alto delle bombole. Potrebbero essere i tubi che essendo più lunghi del dovuto 1 in particolare vanno magari a posizionarsi leggermente al di sotto dell' attacco delle bombole? Grazie per il contributo.
quote:Risposta al messaggio di ecostar inserito in data 02/02/2015 20:37:34 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Temperatura esterna diurna 0/+1 notturna -6/-8 . Temperatura interna con stesso livello di impostazione del termostato su 6 che variava dagli iniziali 18*C quando andavo a dormire agli 11*C di quando mi son svegliato per il freddo. Capisco che la temperatura possa variare di 4 gradi da quando si rallenta il flusso a quando riparte, ma 7 gradi mi sembrano un po troppi anche perchè a 16 si può dormire ma a 11 non è il massimo sopratutto se si sosta con bambini piccoli al seguito. Concordo che le bombole a propano sono ottimali per l'inverno, ma sono quasi certo che il mio problema non è un fatto di gas bensì di quando entra in funzione la ventilazione allo stadio più forte, infatti l'aria calda esce sempre piano talvolta aumenta la velocità e a volte va anche al massimo e in quel caso vi assicuro che si fatica a tenere la mano nei pressi della bocchetta perchè l'aria e veramente calda. Quindi ribadisco che il problema è solo che si ritarda troppo l'aumento del flusso dell'aria anche impostando il termostato su livello 6 o 7. In definitiva penso che come prima cosa sabato mi procurerò una nuova sonda con la modica spesa di 20€ poi vi farò sapere se il problema si è risolto, altrimenti penso che come suggerito da pane e vino mi farò fare una revisione dell'impianto. Grazie a tutti
quote:Risposta al messaggio di simi87 inserito in data 02/02/2015 21:20:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Questo dovrei verificarlo... non avendolo mai fatto come faccio ad accedere alla ventola? Si riesce a pulirla con le bomboletta di aria compressa? Ad ogni modo cosa intendi con il perdere i giri? Lo chiedo perchè ad ogni modo la ventola gira al massimo senza problemi quando parte.
quote:Risposta al messaggio di Ciuffo99 inserito in data 02/02/2015 21:32:21 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> //..Ad ogni modo stando al manuale da 6 a 8 dovrebbe garantire da 20 a 23 *C indipendentemente dalla temperatura esterna. La differente temperatura esterna dovrebbe determinare un maggiore o minore funzionamento della stufa e della ventilazione. // Ciao , il manuale dice il vero , ma sta a te individuare la posizione ideale di quel potenziometro " manopolina " ..non devi " giocare " con il 6/7/8 , ma spostarla di qualche millimetro , considerando il suo gioco a vuoto e che è un potenziometro logaritmico , quindi ad ogni movimento non corrisponde una " risposta certa " Devi cercare di memorizzare visivamente le posizioni a te utili giorno/notte e variare di quel minimo che basta a farti ottenere le condizioni ideali , ricorda che meno lo tocchi e meglio è , una volta individuate le posizioni " strategiche " [:D] E' mia opinione che la tua stufa funzioni correttamente , pertanto , probabilmente [^] Mar..cucciolo[:)][:)]
quote:Risposta al messaggio di marcucciolo inserito in data 03/02/2015 14:27:05 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Per esperienza diretta concordo pienamente col fatto che bisogna ricercare il giusto punto di equilibrio e non limitarsi a posizionarsi su uno dei punti numerati. Così facendo si rischia di avere troppo caldo o troppo freddo. Brunoid="size3">id="green"> Se tremi per l'indignazione davanti alle ingiustizie, allora sei mio fratello.-- Che Guevara
quote:Risposta al messaggio di Ciuffo99 inserito in data 01/02/2015 23:23:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Io controllerei che non si sia sfilato un tubo che trasporta l'aria dal retro della stufa. A me è successo che dei quattro tubi, uno si era sfilato e la ventilazione era carente con conseguente freddo nell'ambiente. Buoni Km.
quote:Risposta al messaggio di ecostar inserito in data 02/02/2015 12:17:29 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Enzino55