CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Problema con stufa truma combi

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 44
10
Ciuffo99
Ciuffo99
10/11/2014 18
Inserito il 01/02/2015 alle: 23:23:40
Sono appena rientrato da un fine settimana in montagnae ho riscontrato un problema nel riscaldamento. Ho impostato il termostato della stufa truma combi del rimor super brig 678 del 2005 sul 6 livello che in precedenti uscite mi ha fornito un caldo ottimale +/- 20 *C. Inizialmente tutto ok, di notte invece mi sono accorto, perchè risvegliato da una temperatura più bassa del previsto (12/13 *C) che la stufa era in funzione ma la ventilazione era insufficiente. Per completare il quadro devo aggiungere che la batteria era carica a sufficienza ed è nuovissima, che il sensore è posto come da modello sopra la porta e che il gas arriva regolarmente. Ho già letto sul sito altri post con risposte relative che trattavano l'argomento e nessuno ha fornito una risposta del tutto esaustiva. Il mio parere è che si tratta di un problema della sonda, ma nei post che ho letto qualcuno sosteneva che ciò non è possibile, altri accennavano a difetti di fabbricazione, nessuno ha fornito risposta esaustiva. LA mia idea del fatto che il difetto risieda nella sonda è dovuto al fatto che la stufa a tratti fa il suo dovere anche per quanto riguarda la ventilazione mentre in altri da forfait, in particolare il problema si è riscontrato la notte con il calo delle temperature. Spero di essere stato chiaro anche se un po lungo ma desideravo fornire un quadro completo. Se qualcuno ne sa qualcosa si faccia avanti per favore!
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36815
Inserito il 02/02/2015 alle: 12:17:29
il mal funzionamento potrebbe benissimo essere causato dalla sonda ambiente ma potrebbe essere causato anche dal GPL scarso di propano con conseguente scarsa gasificazione durante le ore gelide , provala a casa con temperatura pari o superiore a zero gradi esterni oppure con una bombola ricca di propano , se non risolvi allora parerei sulla sonda ambiente , male che vada avrai speso circa 15 euro e avresti una sonda di scorta mario
13
volvo960
volvo960
27/07/2011 1753
Inserito il 02/02/2015 alle: 13:27:15
Se la smettessi di stare sempre in giro !! Comunque è successo spesso anche a me tra un we "mite" ed uno più freddo, in cui mi dimentico che devo salire di uno step. Non so per quale motivo, ma se imposto la manopola troppo bassa, la stufa lavora poco e durante la notte con il diminuire delle temperature si dorme "al fresco". Infatti, quando mi sveglio per il freddo, verso le sei, alzo la manopolina e per l'ora di colazione c'è già il giusto tepore. Di contro, se aumento troppo, continua a "soffiare" un pò più del minimo durante la notte e così oltre a morire dal caldo (sotto le coperte) mi alzo con la gola che brucia per l'aria troppo secca (infatti spesso metto in funzione anche un piccolo umidificatore) Meglio qualche grado in meno, tanto sei sotto le coperte. Più che altro devi trovare il giusto step nella zona dei lettini dei tuoi figli. Ciao ciuffo Massimo
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36815
Inserito il 02/02/2015 alle: 14:42:08
Massimo , ma che roba è lo step ? , se devo adattarmi alla combi la butto in discarica , è la combi che si deve adattare a chi la gestisce e non il contrario , diversamente qualcosa non funziona come dovrebbe mario
13
volvo960
volvo960
27/07/2011 1753
Inserito il 02/02/2015 alle: 14:51:17
quote:Risposta al messaggio di ecostar inserito in data 02/02/2015  14:31:19 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Per step intendo i vari numeri della manopola (la mia va da 1 a 9). Beh Mario o è difettosa anche la mia o viceversa non so usarla. Comunque io mi trovo spesso ad alzarla ed abbassarla in relazione al variare della temperatura esterna (giorno o notte) o interna (se magari cuciniamo): e comunque prima di andare a dormire l'abbasso comuunque un po'. Sicuramente non ho ancora trovato il settaggio giusto, ma non mi pare la truma sia così solerte nell'adeguare velocità e temperature al variare della temperatura interna in cellula. Magari è la mia che non funziona bene. Forse anche perchè non ci bado troppo, e mi dimentico il settaggio corretto tra un we e l'altro. In ogni caso sto sempre tra il 4/5 ed il 7/8. Meno praticamente non parte e oltre troppo caldo. Ciao Massimo
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
10
Ciuffo99
Ciuffo99
10/11/2014 18
Inserito il 02/02/2015 alle: 16:24:25
quote:Risposta al messaggio di volvo960 inserito in data 02/02/2015  13:27:15 (

Visualizza messaggio in nuova finestra

)
>
> Il problema è che quando mi sveglio per il freddo (molto freddo 11*C) anche se alzo la manopolina al massimo non sempre parte e comunque anche quando parte la temperatura arriva si e no a 16*C e non è uniforme. Ad ogni modo stando al manuale da 6 a 8 dovrebbe garantire da 20 a 23 *C indipendentemente dalla temperatura esterna. La differente temperatura esterna dovrebbe determinare un maggiore o minore funzionamento della stufa e della ventilazione. Non credo che dipenda dal gas delle bombole, come acccennava ecostar perchè comunque quando parte la ventola l'aria esce bella calda solo che la ventola lavora forte per troppo poco tempo. per quanto riguarda la sonda ho letto che si può sostituire il bulbo con 19 € c.a. oppure si può pensare anche solo di sostituire il Termistore NTC 10K ohm in esso contenuto che costa solo pochi centesimi ed è reperibile in qualsiasi negozio di elettronica. La sostituzione non dovrebbe risultare difficile stando a quanto letto in questa discussione

https://forum.camperonline.it/t...

. Diciamo che non tanto per me, ma per i bimbi sarebbe meglio trovassi una soluzione che consentisse di avere una temperatura che oscilla tra i 18 e i 21 *C altrimenti come accade oggi entrambi raffreddati. Grazie per le risposte e grazie se qualcun altro aggiunge un suo parere o meglio ancora una sua esperienza... Massimo è vero sono sempre in giro... quando rientro non vedo l'ora di ripartire e proprio per questo vorrei sistemare il mezzo al meglio... Ti chiamo più tardi..
12
simi87
simi87
31/03/2013 664
Inserito il 02/02/2015 alle: 17:45:38
Controlla il regolatore del gas anche io avevo un problema simile la notte. Sostiuito il regolatore tutto ok.
10
Ciuffo99
Ciuffo99
10/11/2014 18
Inserito il 02/02/2015 alle: 18:38:07
quote:Risposta al messaggio di simi87 inserito in data 02/02/2015  17:45:38 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Lo sostituito da poco con un regolatore della truma duo confort e come mai dovrebbe succedere la notte soltanto? Il regolatore è posizionato correttamente come da istruzioni più in alto delle bombole. Potrebbero essere i tubi che essendo più lunghi del dovuto 1 in particolare vanno magari a posizionarsi leggermente al di sotto dell' attacco delle bombole? Grazie per il contributo.
14
pane vino
pane vino
21/11/2010 1488
Inserito il 02/02/2015 alle: 19:12:20
Io la porterei a fare un controllo, da qualche tecnico Truma. Sono dispositivi delicati e importanti, per il fai da te.Saluti pane vino
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36815
Inserito il 02/02/2015 alle: 20:37:34
sarebbe utile sapere quale era la temperatura esterna diurna/notturna durante la sosta , dove è posizionata la sonda ambiente e se all'occorrenza entrava in funzione l'ultimo stadio di potenza del bruciatore , intanto incomincia a sostituire quella bombola con una che contenga miscela ricca di propano poi controlla il filtro sull'ingresso del duoconfort , fatto quello se non risolvi sostituisci la sonda ambiente , se non risolvi anche con la sonda nuova fai controllare la combi presso un Trumaservice certificato e abilitato , vedi tu mario
10
Ciuffo99
Ciuffo99
10/11/2014 18
Inserito il 02/02/2015 alle: 21:06:22
quote:Risposta al messaggio di ecostar inserito in data 02/02/2015  20:37:34 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Temperatura esterna diurna 0/+1 notturna -6/-8 . Temperatura interna con stesso livello di impostazione del termostato su 6 che variava dagli iniziali 18*C quando andavo a dormire agli 11*C di quando mi son svegliato per il freddo. Capisco che la temperatura possa variare di 4 gradi da quando si rallenta il flusso a quando riparte, ma 7 gradi mi sembrano un po troppi anche perchè a 16 si può dormire ma a 11 non è il massimo sopratutto se si sosta con bambini piccoli al seguito. Concordo che le bombole a propano sono ottimali per l'inverno, ma sono quasi certo che il mio problema non è un fatto di gas bensì di quando entra in funzione la ventilazione allo stadio più forte, infatti l'aria calda esce sempre piano talvolta aumenta la velocità e a volte va anche al massimo e in quel caso vi assicuro che si fatica a tenere la mano nei pressi della bocchetta perchè l'aria e veramente calda. Quindi ribadisco che il problema è solo che si ritarda troppo l'aumento del flusso dell'aria anche impostando il termostato su livello 6 o 7. In definitiva penso che come prima cosa sabato mi procurerò una nuova sonda con la modica spesa di 20€ poi vi farò sapere se il problema si è risolto, altrimenti penso che come suggerito da pane e vino mi farò fare una revisione dell'impianto. Grazie a tutti
12
simi87
simi87
31/03/2013 664
Inserito il 02/02/2015 alle: 21:20:43
La ventola è pulita perchè altrimenti perde i giri.
10
Ciuffo99
Ciuffo99
10/11/2014 18
Inserito il 02/02/2015 alle: 21:32:21
quote:Risposta al messaggio di simi87 inserito in data 02/02/2015  21:20:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Questo dovrei verificarlo... non avendolo mai fatto come faccio ad accedere alla ventola? Si riesce a pulirla con le bomboletta di aria compressa? Ad ogni modo cosa intendi con il perdere i giri? Lo chiedo perchè ad ogni modo la ventola gira al massimo senza problemi quando parte.
13
gduca
gduca
29/11/2011 2093
Inserito il 03/02/2015 alle: 13:54:07
Scusate, ma a me sembra tutto così chiaro e semplice che mi meraviglio, dopo aver parlato e straparlato della TRUMA che a nessuno sia venuto in mente di fare la prova più semplice: staccare uno dei due fili del sensore. Se la stufa va al massimo della velocità vuol dire che la sonda non lavora bene. Poi, per esclusione, si guarda il resto.
17
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Inserito il 03/02/2015 alle: 14:27:05
quote:Risposta al messaggio di Ciuffo99 inserito in data 02/02/2015  21:32:21 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> //..Ad ogni modo stando al manuale da 6 a 8 dovrebbe garantire da 20 a 23 *C indipendentemente dalla temperatura esterna. La differente temperatura esterna dovrebbe determinare un maggiore o minore funzionamento della stufa e della ventilazione. // Ciao , il manuale dice il vero , ma sta a te individuare la posizione ideale di quel potenziometro " manopolina " ..non devi " giocare " con il 6/7/8 , ma spostarla di qualche millimetro , considerando il suo gioco a vuoto e che è un potenziometro logaritmico , quindi ad ogni movimento non corrisponde una " risposta certa " Devi cercare di memorizzare visivamente le posizioni a te utili giorno/notte e variare di quel minimo che basta a farti ottenere le condizioni ideali , ricorda che meno lo tocchi e meglio è , una volta individuate le posizioni " strategiche " [:D] E' mia opinione che la tua stufa funzioni correttamente , pertanto , probabilmente [^] Mar..cucciolo[:)][:)]

Modificato da marcucciolo il 03/02/2015 alle 16:12:26
bruno b
bruno b
-
Inserito il 03/02/2015 alle: 16:13:31
quote:Risposta al messaggio di marcucciolo inserito in data 03/02/2015  14:27:05 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Per esperienza diretta concordo pienamente col fatto che bisogna ricercare il giusto punto di equilibrio e non limitarsi a posizionarsi su uno dei punti numerati. Così facendo si rischia di avere troppo caldo o troppo freddo. Brunoid="size3">id="green"> Se tremi per l'indignazione davanti alle ingiustizie, allora sei mio fratello.-- Che Guevara
12
matucin
matucin
04/08/2012 309
Inserito il 03/02/2015 alle: 16:18:35
quote:Risposta al messaggio di Ciuffo99 inserito in data 01/02/2015  23:23:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Io controllerei che non si sia sfilato un tubo che trasporta l'aria dal retro della stufa. A me è successo che dei quattro tubi, uno si era sfilato e la ventilazione era carente con conseguente freddo nell'ambiente. Buoni Km.

Modificato da matucin il 03/02/2015 alle 16:20:16
18
domiziano
domiziano
27/03/2007 1805
Inserito il 04/02/2015 alle: 10:02:40
Ciao, io ho una truma 5002 e per due anni sono diventato matto che non scaldava, portata dal conce a pulire ma niente, poi in faidate ho tolto e pulito le due ventole posteriori che a vista mi sembrano uguali o molto simili a quelle della combi, non ti immagini cosa c'era li dentro, per forza non mi scaldava, in pratica non passava aria, ho tolto tanta di quella polvere da non credere, orafunziona perfettamente, se non le hai mai pulite il mio consiglio è di farlo al più presto. Tiziano "per noi che crediamo nella fisica, la differenza tra passato, presente e futuro è solo un’illusione, per quanto testarda” (a. einstein)
13
enzino55
enzino55
15/12/2011 29
Inserito il 05/02/2015 alle: 14:29:59
A me è capitato settimana scorsa , mi trovavo in slovenia, appena arrivato, sistemazione , accendo la mia truma combi controllo se arriva gas ai fornelli tutto ok, con due bombole nuove di propano o gas invernale , e niente la truma va in blocco continuo, controllo le bombole una era ghiacciata all'esterno, premetto che c'erano -7° gradi. Smontato le bombole portate in una stanza calda del campeggio e dopo un'ora le hò rimesse coperte da pleid, la stufa e ripartita subito . Così ho potuto restare tutta la settimana alle terme , se no mi toccava rientrare. Concludendo; il problema dipende dalla qualità del gas. CIAO.
quote:Risposta al messaggio di ecostar inserito in data 02/02/2015  12:17:29 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Enzino55
10
Ciuffo99
Ciuffo99
10/11/2014 18
Inserito il 10/03/2015 alle: 20:33:02
Giusto per completare l'argomento. Ho sostituito la sonda, mala situazione non è cambiata di notte la temperatura interna è scesa notevolmente. Mi sono sorte due domande: -è necessario forse aumentare il livello dal termostato nelle ore notturne nonostante questo in linea teorica dovrebbe manterenere sempre lo stesso livello di calore. -Può essere che il riscaldamento funziona in maniera più efficiente se lo metto nella posizione riscaldamento e acqua calda. Perchè io di solito lo ponevo sempre nella posizione solo riscaldamento. Il problema è comunque quello della ventola che tarda a partire alla massima velocità
14
solerosso
solerosso
26/12/2010 15
Inserito il 10/03/2015 alle: 22:10:24
Quando la stufa non funziona correttamente la temperatura dell'acqua è molto calda? Io ho una 6000 del 2000 e credo che sia simile alla tua come funzionamento. Ho avuto un problema analogo al tuo ed ho scoperto che il precedente proprietario del mio camper aveva bloccato la valvola di sicurezza e sicuramente ha lasciato l'acqua nel boiler che si è gelata provocando la deformazione della vasca. La vasca deformata ostruiva il passaggio dell'aria calda provocando un veloce e forte riscaldamento dell'acqua del boiler. A questo punto il sensore che leggeva una temperatura troppo calda dell'acqua provocava il rallentamento del riscaldamento che continuava a funzionare ma solo al minimo. Ho impiegato parecchio tempo per venirne a capo. Il difetto si manifestava soprattutto quando faceva parecchio freddo e mettevo la stufa al massimo: partiva bene e dopo un po' cominciava a rallentare nonostante nell'ambiente facesse freddo. Dal rubinetto usciva acqua bollente, anche vapore. Sono riuscito a sistemare il tutto grazie ad un amico che con perizia e pazienza certosina è riuscito a raddrizzare la vasca ripristinando la forma originale
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link