CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Problema infiltrazioni

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 16
Paperin0
Paperin0
24/09/2016 113
Rispondi Abuso
Inserito il 15/02/2017 alle: 09:38:29
Ciao a tutti, vi chiedo un parere in merito al problema infiltrazioni…
Avendo acquistato di recente un camper usato del ‘96 (un superbrig 648 Ford) ho preferito far fare un tagliando scocca per le infiltrazioni anche se ero
abbastanza sicuro di non averne perché non ho pareti molli o macchie, e tutto sommato il camper è in buono stato. Nulla di più sbagliato purtroppo!!
A tagliando eseguito il meccanico mi ha fatto vedere con l’igrometro che ho il soffitto infiltrato nella metà posteriore. Mi dice che il camper è salvabile ma ovviamente vanno rifatte con urgenza le siliconature per evitare almeno che entri ancora acqua.
Il danno presente ormai c’è, ma adesso che vengono fatte le siliconature nuove cosa succede all’acqua che è entrata? Domanda banalissima mi rendo conto, ma tanto per capire se con l’esposizione al sole si asciuga o se affiorano muffe o altro.
 
Grazie per le vostre risposte
Alessandro
PDR
PDR
01/12/2003 3874
Rispondi Abuso
Inserito il 15/02/2017 alle: 10:05:21
io credo che la migliore risposta possa fornirla solo chi ha fatto la ispezione; a pelle direi che l'umidità che è nel sandwich da qualche parte dovrà "sfogare"; probabilmente all'interno, macchiando il tetto, senza contare il progressivo ammaloramento della struttura del tetto stesso.
Io valuterei una "riduzione sdel prezzo" da concordare con chi lo ha venduto, visto che si tratta di vizio occulto
Ivan1971
Ivan1971
15/03/2015 1088
Rispondi Abuso
Inserito il 15/02/2017 alle: 17:21:11
In risposta al messaggio di Paperin0 del 15/02/2017 alle 09:38:29

Ciao a tutti, vi chiedo un parere in merito al problema infiltrazioni… Avendo acquistato di recente un camper usato del ‘96 (un superbrig 648 Ford) ho preferito far fare un tagliando scocca per le infiltrazioni anche
se ero abbastanza sicuro di non averne perché non ho pareti molli o macchie, e tutto sommato il camper è in buono stato. Nulla di più sbagliato purtroppo!! A tagliando eseguito il meccanico mi ha fatto vedere con l’igrometro che ho il soffitto infiltrato nella metà posteriore. Mi dice che il camper è salvabile ma ovviamente vanno rifatte con urgenza le siliconature per evitare almeno che entri ancora acqua. Il danno presente ormai c’è, ma adesso che vengono fatte le siliconature nuove cosa succede all’acqua che è entrata? Domanda banalissima mi rendo conto, ma tanto per capire se con l’esposizione al sole si asciuga o se affiorano muffe o altro.   Grazie per le vostre risposte Alessandro
...

Ciao,
certo ormai i l danno c'è, ma come ti ha detto la persona che l'ha valutato, probabilmente se l'ha giudicata salvabile si tratta di un infiltrazione allo stato iniziale, che se presa in tempo non porta a conseguenze per la struttura. 
Importante è determinare ove ha avuto origine l'infiltrazione, per interessare il tetto probabilmente da un oblò, ma se dovesse trattarsi di uno spigolo sarebbe da verificare bene anche le pareti.

I punti sospetti sono dove vedi delle sbordature di materiale nero appiccicoso, magari visibilmente cotto dal sole.

......comunque, se al tatto il rivestimento interno è ben solido (prova a premere tutta la superficie coinvolta col pollice esercitando una decisa pressione) e non presenta deformazioni ( passaci sopra il palmo della mano e verifica che non si sia ondulato) fai (è molto semplice) o fai fare le sigillature( non col silicone!) al più presto e verifica a distanza di tempo che non vi sia più acqua. ( se lo tieni allo scoperto,falle fare al più presto,le infiltrazioni si alimentano anche se non piove,basta la condensa notturna.)
Ti consiglio comunque di procurarti un'igrometro o far fare il controllo delle infiltrazioni almeno con cadenza annuale e non sottovalutare nemmeno quelle per capillarità, cioè che dal basso il legno assorbe verso l'alto(le puoi verificare tu stesso abbassandoti a guardare sotto la cellula del camper........e vedrai)......




 
elCetti
elCetti
-
Rispondi Abuso
Inserito il 15/02/2017 alle: 23:09:56
A)  Trova l 'origine dell' infiltrazione

B) elimina la causa con sigillatura della zona interessata

C) apri un varco iniziale interno in corrispondenza dell'infiltrazione per dare possibilità di asciugare e per valutare il danno e poi valuterai il da farsi.

Ciao a tutti................Sandro
il viaggio non soltanto allarga la mente: le da forma ... Bruce Chatwin
penile26
penile26
03/10/2013 844
Rispondi Abuso
Inserito il 16/02/2017 alle: 06:19:54
Vedi di intervenire subito in maniera definitiva
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21929
Rispondi Abuso
Inserito il 16/02/2017 alle: 07:50:51
In risposta al messaggio di Paperin0 del 15/02/2017 alle 09:38:29

Ciao a tutti, vi chiedo un parere in merito al problema infiltrazioni… Avendo acquistato di recente un camper usato del ‘96 (un superbrig 648 Ford) ho preferito far fare un tagliando scocca per le infiltrazioni anche
se ero abbastanza sicuro di non averne perché non ho pareti molli o macchie, e tutto sommato il camper è in buono stato. Nulla di più sbagliato purtroppo!! A tagliando eseguito il meccanico mi ha fatto vedere con l’igrometro che ho il soffitto infiltrato nella metà posteriore. Mi dice che il camper è salvabile ma ovviamente vanno rifatte con urgenza le siliconature per evitare almeno che entri ancora acqua. Il danno presente ormai c’è, ma adesso che vengono fatte le siliconature nuove cosa succede all’acqua che è entrata? Domanda banalissima mi rendo conto, ma tanto per capire se con l’esposizione al sole si asciuga o se affiorano muffe o altro.   Grazie per le vostre risposte Alessandro
...

Parli di meccanico , ti sei appoggiato ad una struttura specializzata per camper o a un officina generica auto ?

te lo chiedo poiche' se citi che la sigillatura verra' fatta con il silicone non sono competenti .

Ci sono solo due giorni all'' anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'' altro si chiama domani, perci� oggi � il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)

Hymer NOVA LIGHT 27.575€, Nuovo
Hymer NOVA LIGHT 27.575€, Nuovo
Laika ECOVIP L 3010 86.041€, Nuovo
Laika ECOVIP L 3010 86.041€, Nuovo
Laika KOSMO CV 6.4 57.306€, Nuovo
Laika KOSMO CV 6.4 57.306€, Nuovo
Laika COMPACT 9 62.900€, Anno: 2021
Laika COMPACT 9 62.900€, Anno: 2021
Roller Team Zefiro Advance 294 TL 69.690€, Nuovo
Roller Team Zefiro Advance 294 TL 69.690€, Nuovo
Previous Next
Paperin0
Paperin0
24/09/2016 113
Rispondi Abuso
Inserito il 16/02/2017 alle: 10:54:53
Grazie mille per le vostre risposte. Mi sono rivolto ad una struttura specializzata per sistemare il camper. Tra l'altro ho avuto modo di vedere di persona che lavorano molto bene (ha sistemato vari problemi al camper di un mio amico e direi con risultati egregi).
Il fatto che non vedo l'infiltrazione all'interno è perché il camper è stato completamente rivestito , sia lateralmente che il soffitto con perline in legno. Molto belle da vedere ma che ovviamente "nascondono" l'infiltrazione quando si presenta.
Fortunatamente la prova con l'igrometro ha rilevato il danno solo su una parte del tetto mentre le pareti con porte, finestre, oblo ecc.. sono asciutte.
Abbiamo scoperto che l'infiltrazione è partita dal foro del palo scorrevole dell'antenna e da una fessura sul camino del boiler.
Ora verranno fatte tutte le sigillature nuove con garanzia da parte della struttura di 5 anni e tagliando gratuito ogni 6 mesi...(spesa 400€ non male direi).
Quindi dal punto di vista della "sicurezza" potrei anche stare tranquillo, ma resto sempre con il dubbio anche perché il camper dorme fuori non coperto.
Ho pensato anche ad uno di quei teli traspiranti che vendono ad h.o.c. per coprirlo ma ho letto pareri discordanti.
Tanti poi mi dicono di parcheggiarlo sollevato di lato sui cunei per dare pendenza laterale. Magari potrei fare entrambi le cose (cunei + telo)...
che faccio ?
 
Alessandro
PDR
PDR
01/12/2003 3874
Rispondi Abuso
Inserito il 16/02/2017 alle: 11:15:05
In risposta al messaggio di Paperin0 del 16/02/2017 alle 10:54:53

Grazie mille per le vostre risposte. Mi sono rivolto ad una struttura specializzata per sistemare il camper. Tra l'altro ho avuto modo di vedere di persona che lavorano molto bene (ha sistemato vari problemi al camper di
un mio amico e direi con risultati egregi). Il fatto che non vedo l'infiltrazione all'interno è perché il camper è stato completamente rivestito , sia lateralmente che il soffitto con perline in legno. Molto belle da vedere ma che ovviamente nascondono l'infiltrazione quando si presenta. Fortunatamente la prova con l'igrometro ha rilevato il danno solo su una parte del tetto mentre le pareti con porte, finestre, oblo ecc.. sono asciutte. Abbiamo scoperto che l'infiltrazione è partita dal foro del palo scorrevole dell'antenna e da una fessura sul camino del boiler. Ora verranno fatte tutte le sigillature nuove con garanzia da parte della struttura di 5 anni e tagliando gratuito ogni 6 mesi...(spesa 400€ non male direi). Quindi dal punto di vista della sicurezza potrei anche stare tranquillo, ma resto sempre con il dubbio anche perché il camper dorme fuori non coperto. Ho pensato anche ad uno di quei teli traspiranti che vendono ad h.o.c. per coprirlo ma ho letto pareri discordanti. Tanti poi mi dicono di parcheggiarlo sollevato di lato sui cunei per dare pendenza laterale. Magari potrei fare entrambi le cose (cunei + telo)... che faccio ?   Alessandro
...

Ho dato un'occhiata ai tuoi due messaggi di presentazione; il camper lo hai preso da un concessionaro, a vedere il cartello posto sul parabrezza; come mai non hai pensato di rivolgerti a lui per il problema infiltrazione?
Paperin0
Paperin0
24/09/2016 113
Rispondi Abuso
Inserito il 16/02/2017 alle: 14:58:14
Il camper l'ho comprato da un concessionario dove sono riuscito a spuntare un ottimo prezzo di acquisto. Ragazzi fantastici sotto il punto di vista umano e sicuramente disponibili. Tra l'altro mi davano un anno di garanzia per le infiltrazioni e quindi avendo problemi potevo tranquillamente andare da loro.
Il problema è che in un paio di occasioni ho portato il camper per altri problemini e mi hanno fatto girare 3-4 volte a vuoto senza risolvere. Mi sono fatto l'idea (confermata poi da altri amici camperisti) che dal punto di vista lavorativo lasciano un po' a desiderare.
Ho preferito pertanto spendere qualcosa ma avere delle certezze che non trovarmi con un lavoro approssimativo. Con le infiltrazioni come saprete non si scherza...
Alessandro
Ivan1971
Ivan1971
15/03/2015 1088
Rispondi Abuso
Inserito il 16/02/2017 alle: 16:50:15
In risposta al messaggio di Paperin0 del 16/02/2017 alle 14:58:14

Il camper l'ho comprato da un concessionario dove sono riuscito a spuntare un ottimo prezzo di acquisto. Ragazzi fantastici sotto il punto di vista umano e sicuramente disponibili. Tra l'altro mi davano un anno di garanzia
per le infiltrazioni e quindi avendo problemi potevo tranquillamente andare da loro. Il problema è che in un paio di occasioni ho portato il camper per altri problemini e mi hanno fatto girare 3-4 volte a vuoto senza risolvere. Mi sono fatto l'idea (confermata poi da altri amici camperisti) che dal punto di vista lavorativo lasciano un po' a desiderare. Ho preferito pertanto spendere qualcosa ma avere delle certezze che non trovarmi con un lavoro approssimativo. Con le infiltrazioni come saprete non si scherza... Alessandro
...

Bene, rimane comunque un camper bellissimo,  io lo avrei preso senza pensarci due volte sopratutto se a buon prezzo,......vedendo le foto, almeno per quanto riguarda il rivestimento a perline bianche del tetto sopra la dimette centrale,sembra originale, dietro non si vede.
Paperin0
Paperin0
24/09/2016 113
Rispondi Abuso
Inserito il 16/02/2017 alle: 17:43:47
Ti ringrazio molto! Se riesco nei prossimi giorni posto qualche altra foto yes
Diciamo che il camper è del 96 ma con 45.000km originali e certificati...Il precedente proprietario lo usava prevalentemente uso stanziale al mare.
 
Alessandro
SuperPietro
SuperPietro
04/02/2015 529
Rispondi Abuso
Inserito il 16/02/2017 alle: 17:55:33
Qualcosa non mi torna...
"Fortunatamente la prova con l'igrometro ha rilevato il danno solo su una parte del tetto mentre le pareti con porte, finestre, oblo ecc.. sono asciutte."

E l'acqua che è entrata da dove è uscita??? Io, fossi in te, farei controlli un pò più approfonditi...
 
"Quando si apre la mente all''impossibile, a volte si scopre la verità" W.Bitshop
Paperin0
Paperin0
24/09/2016 113
Rispondi Abuso
Inserito il 17/02/2017 alle: 07:51:06
L'acqua entrata non è visibile. Togliendo gli oblò del tetto il perimetro della sede di alloggiamento è asciutta e quindi significa che l'acqua non ha raggiunto quei punti.
Purtroppo il camper essendo rivestito all'interno non mi da modo di vedere chiazze o parti molli. Di conseguenza non ho modo di vedere dove sfoga. Era un po' la domanda iniziale del post. Lo so che è entrata perché lo strumento la misura, ma non so se sfogherà da qualche parte o se semplicemente si asciugherà nel tempo con l'esposizione al sole.
Per controlli più approfonditi non saprei cosa altro fargli.
Alessandro
Ivan1971
Ivan1971
15/03/2015 1088
Rispondi Abuso
Inserito il 17/02/2017 alle: 10:12:09
In risposta al messaggio di Paperin0 del 17/02/2017 alle 07:51:06

L'acqua entrata non è visibile. Togliendo gli oblò del tetto il perimetro della sede di alloggiamento è asciutta e quindi significa che l'acqua non ha raggiunto quei punti. Purtroppo il camper essendo rivestito all'interno
non mi da modo di vedere chiazze o parti molli. Di conseguenza non ho modo di vedere dove sfoga. Era un po' la domanda iniziale del post. Lo so che è entrata perché lo strumento la misura, ma non so se sfogherà da qualche parte o se semplicemente si asciugherà nel tempo con l'esposizione al sole. Per controlli più approfonditi non saprei cosa altro fargli. Alessandro
...

.....se ti sei rivolto a professionisti del settore sicuramente sarà così come ti hanno detto, ma ti racconto anche la mia esperienza,  avevo portato il camper da un noto  riparatore della mia zona per prendere un ricambio e parlando delle infiltrazioni ha preso la sua costosissima macchinetta e passandola sulle pareti mi ha fatto notare che la parete posteriore era bella infiltrata in più punti. Alle mie perplessità mi rispondeva che la sua macchinetta costa più di 1000€ e non ha mai sbagliato, se suona vuol dire che c'è acqua. Sono andato via tra perplessità e preoccupazione perché era una giornata molto uggiosa, e vi era molta umidità all'interno del camper e sopratutto sia all'esterno che  all'interno non vi era il minimo accenno di trasudo, molliccio o quanto altro possa far sospettare un infiltrazione. Ho chiesto consiglio sul forum di COL circa un'igrometro capace di soddisfare le mie esigenze e me ne sono procurato uno a basso costo su Amazon che una volta rodato mi ha permesso di smentire con  grande sollievo la presenza acqua ove mi era stato indicato, ma non solo,alla fine un inizio di infiltrazione totalmente invisibile sono riuscito a scovarla e ciò mi ha permesso di salvare il camper. .......ma ti ripeto, e solo una parentesi.....sicuramente sarà come ti hanno detto.....
Paperin0
Paperin0
24/09/2016 113
Rispondi Abuso
Inserito il 17/02/2017 alle: 15:21:54
Per carità, le siliconature prima o dopo dovevo farle comunque, ne aveva bisogno. Pertanto sebbene mi hai messo il dubbio in ogni caso era un lavoro da fare e così si stà più tranquilli...
Però effettivamente se mi compro un buon igrometro posso sempre controllarmelo quando mi pare per trovare in tempo un eventuale problema. Se non sono indiscreto potrei chiederti quale apperecchio hai acquistato?

 
Alessandro
Ivan1971
Ivan1971
15/03/2015 1088
Rispondi Abuso
Inserito il 17/02/2017 alle: 21:23:47
In risposta al messaggio di Paperin0 del 17/02/2017 alle 15:21:54

Per carità, le siliconature prima o dopo dovevo farle comunque, ne aveva bisogno. Pertanto sebbene mi hai messo il dubbio in ogni caso era un lavoro da fare e così si stà più tranquilli... Però effettivamente se mi compro
un buon igrometro posso sempre controllarmelo quando mi pare per trovare in tempo un eventuale problema. Se non sono indiscreto potrei chiederti quale apperecchio hai acquistato?   Alessandro
...

Sì, ho preso questo su Amazon a una 60/ina di € e funziona benissimo. Proprio questi giorni sto ultimando di sistemare un'infiltrazione d'acqua allo stato iniziale dal fermaporta e totalmente invisibile dall'interno. Se non me ne fossi accorto intempo tra un paio d'anni avrei dovuto rifare la parete interna. Si tratta del MD 918 a induzione e non fa buchi sulle pareti. Io lo uso anche all'esterno perché il camper è in vetroresina,in alluminio non saprei.


Paperin0
Paperin0
24/09/2016 113
Rispondi Abuso
Inserito il 18/02/2017 alle: 07:56:49
Grazie Ivan per l'indicazione. Molto gentile.
Penso che lo prenderò anch'io così da avere la situazione un po' più sotto controllo.
E visto che è sabato ed in più il tempo non è malaccio ... BUON WEEKEND A TUTTI laugh
Alessandro
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.