CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Problema riscaldamento con Combi 6

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 31
16
luigi 14254
luigi 14254
23/12/2008 8997
Inserito il 30/12/2015 alle: 10:27:13
salve a tutti ... avrei bisogno di un consiglio da esperti :
sul mio camper è installato il combi 6 , tutto regolare se non fosse che dall'ultima uscita ,con temperatura notturna a -4 ... esce pochissima aria calda dalle bocchette di aereazione e addirittura nella parte anteriore del camper ...quasi fredda :-( . L'ho testato di nuovo a casa, con temperatura decisamente più alta  ...stesso risultato , quindi il cattivo funzionamento ,non è da imputare alla bassa temperatura , ma a qlc che non funziona bene sul combi, ma non sò che cosa possa essere . Premetto che i due tubi di uscita dal combi ..sono caldi , ma anche se imposto la temperatura a  5 (il massimo) dopo un pò si ferma , come se ci fossero 24° e dopo un pò riparte ... avete qlc suggerimento di dove andare a guardare /operare , prima che mi rivolga ad un conce che mi sventra il camper ?? Grazie a tutti per le risposte
backmarker
backmarker
-
Inserito il 30/12/2015 alle: 12:07:14
il primo imputato e' il sensore collegato al termostato.
puo' essere difettoso o, piu' semplicemente, posizionato in un punto particolarmente caldo de camper.
oppure qualche perdita dalle tubazioni...

Modificato da backmarker il 30/12/2015 alle 12:08:27
15
MorBa
MorBa
23/04/2010 1683
Inserito il 30/12/2015 alle: 14:13:39
Prova a chiudere le bocchette dell'aria che si trovano più vicine alla combi. Cosi facendo l'aria deve arrivare meglio alle bocchette più lontane.
Nel caso non arrivasse allora potrebbe esserci un'interruzione in una tubazione.
Comunque, in base a quello che dici, sicuramente il problema porta subito al sensore della temperatura che probabilmente è andato.
 
Moreno B. alias MorBa
****************** ******************
14
pepyno69
pepyno69
27/06/2011 262
Inserito il 30/12/2015 alle: 14:24:32
In risposta al messaggio di luigi 14254 del 30/12/2015 alle 10:27:13

salve a tutti ... avrei bisogno di un consiglio da esperti : sul mio camper è installato il combi 6 , tutto regolare se non fosse che dall'ultima uscita ,con temperatura notturna a -4 ... esce pochissima aria calda dalle
bocchette di aereazione e addirittura nella parte anteriore del camper ...quasi fredda :-( . L'ho testato di nuovo a casa, con temperatura decisamente più alta  ...stesso risultato , quindi il cattivo funzionamento ,non è da imputare alla bassa temperatura , ma a qlc che non funziona bene sul combi, ma non sò che cosa possa essere . Premetto che i due tubi di uscita dal combi ..sono caldi , ma anche se imposto la temperatura a  5 (il massimo) dopo un pò si ferma , come se ci fossero 24° e dopo un pò riparte ... avete qlc suggerimento di dove andare a guardare /operare , prima che mi rivolga ad un conce che mi sventra il camper ?? Grazie a tutti per le risposte
...

Buongiorno e auguri a tutti
mi sembra di aver letto da qualche parte nel Forum che potresti provare a mettere "in corto il sensore" e così escludi il controllo della temperatura/termostato della stufa (la stufa va in piena potenza): se soffia caldo, allora è lui!!! Diversamente potresti avere una perdita/ostruzione nella canalizzazione.
Ciao
Lorenzo
Niente dura ... questo lo sai .. pero'' non ti ci abitui mai...
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36831
Inserito il 30/12/2015 alle: 19:20:45
è probabile che il sensore temperatura sia messo in una posizione ove venga influenzato dal calore di qualche bocchetta , oppure lo stesso sensore non funziona come dovrebbe , comunque prova ad allungare i due fili del sensore posizionando lo stesso sensore in una eventuale zona + fredda , se non risolvi probabilmente il sensore ntc si è starato e andrebbe sostituito , se la tua combi è una C6 a sviluppo orizzontale non è possibile fare la prova suggerita da Lorenzo ma è possibile sulle precedenti C6002 a sviluppo verticale  , preciso per quella prova il sensore non va messo in corto ma bisogna solo scollegare uno dei due fili e la combi deve partire a palla  senza possibilità alcuna di regolazione 
  
mario
 
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
16
luigi 14254
luigi 14254
23/12/2008 8997
Inserito il 30/12/2015 alle: 20:14:45
Ringrazio tutti per i consigli datomi, in effetti , la prova della chiusura della bocchette vicino al combi l'ho fatta, ma il risultato non cambia , quindi penso sia proprio il sensore ad avere problemi . Purtroppo il sensore , almeno a leggere il libretto d'istruzione è, è ubicato dentro il regolatore della temperatura , che fà anche da spegnimento/accendimento del combi ... mi sà che dovrò comprare tutto il regolatore :-( . Ringrazio ancora x le info e auguro a tutti buon anno e buoni km .
15
MorBa
MorBa
23/04/2010 1683
Inserito il 30/12/2015 alle: 20:32:02
In risposta al messaggio di luigi 14254 del 30/12/2015 alle 20:14:45

Ringrazio tutti per i consigli datomi, in effetti , la prova della chiusura della bocchette vicino al combi l'ho fatta, ma il risultato non cambia , quindi penso sia proprio il sensore ad avere problemi . Purtroppo il sensore
, almeno a leggere il libretto d'istruzione è, è ubicato dentro il regolatore della temperatura , che fà anche da spegnimento/accendimento del combi ... mi sà che dovrò comprare tutto il regolatore :-( . Ringrazio ancora x le info e auguro a tutti buon anno e buoni km .
...

Prima di comprare.... aspetta l'eventuale altra risposta e eventuale aiuto da ECOSTAR, che è un Truma Services, quindi se non lo sa lui.....

 
Moreno B. alias MorBa
****************** ******************
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 30/12/2015 alle: 20:38:49
Sulla Combi 6 non so come funziona il sensore ma nella vecchia 6000 il sensore andava eliminato e NON cortocircuitato per farla partire "a palla".

Essendo il sensore un NTC da 10k Ohm a 25°C la cosa è intuitiva.

MArco.
12
simi87
simi87
31/03/2013 664
Inserito il 30/12/2015 alle: 22:20:21
Io con un problema simile al tuo ho dovuto sostituire il regolatore del gas, ma era una combi 3.4.
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36831
Inserito il 30/12/2015 alle: 22:53:33
mi sembra strano che sulla combi 6 il sensore temperatura sia inserito nella scatola comandi , l'unica scatola comandi che incorporava anche il sensore temperatura era quello in foto 

ma fino al 2002 e non credo che sul tuo pegaso 708 ci sia quel comando , quindi guarda bene perchè da qualche parte verso l'alto troverai il classico bottone nero , tra l'altro pare che la tua sia una combi 6 orizzontale , dai conferma 

Mario

Modificato da ecostar il 30/12/2015 alle 23:21:15
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36831
Inserito il 30/12/2015 alle: 23:17:36
In risposta al messaggio di MorBa del 30/12/2015 alle 20:32:02

Prima di comprare.... aspetta l'eventuale altra risposta e eventuale aiuto da ECOSTAR, che è un Truma Services, quindi se non lo sa lui.....   Moreno B. alias MorBa ************************************

grazie Moreno , pur avendo tutte le carte in regola per la nuova attività purtroppo non siamo ancora partiti causa nostre problematiche con la divisione del capannone   e altre problematiche con vari potenziali fornitori e aziende , chiarito il tutto partiremo con le marce ridotte sperando di ingranare le veloci quanto prima , la nostra proposta come Trumaservice territoriale è stata accettata come sono state accettate altre proposte come CAT di altre aziende ma chiaramente l'attività deve essere attiva , dobbiamo solo chiarire e concludere alcune nostre problematiche interne e definire l'acquisto di un altro capannone adibito a rimessaggio , quindi per il momento no Trumaservice

ciao
Mario
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36831
Inserito il 30/12/2015 alle: 23:44:47

e si grande Marco , con un NTC 10kOhm 25 °C + 2 punti saldatura + 1 euro si risolve alla grande sia per la C6 - C 6002 e tutte le combi sia verticali che orizzontali

ciao Mario

P.S.
non immagini quanto avremmo bisogno di una forma con mani e mente esperte come la tua
visto che mancano poche ore aggiungo un sereno e prospero 2016 

ariciao

Modificato da ecostar il 31/12/2015 alle 00:04:41
16
luigi 14254
luigi 14254
23/12/2008 8997
Inserito il 31/12/2015 alle: 08:14:36
In risposta al messaggio di ecostar del 30/12/2015 alle 22:53:33

mi sembra strano che sulla combi 6 il sensore temperatura sia inserito nella scatola comandi , l'unica scatola comandi che incorporava anche il sensore temperatura era quello in foto  ma fino al 2002 e non credo che sul
tuo pegaso 708 ci sia quel comando , quindi guarda bene perchè da qualche parte verso l'alto troverai il classico bottone nero , tra l'altro pare che la tua sia una combi 6 orizzontale , dai conferma  Mario
...

Ciao Mario ..in effetti non è quello n foto , il camper l'ho cambiato quasi 2 anni fà , possiedo un Laika 694R del 2011 , e la scatola unica dei comandi è grigia e comprende sia l'accensione, sia  la regolazione della temperatura ed anche la scelta tra riscaldamento solo acqua o acqua e temperatura , tutto in due manopole rotative  ,una sull'altra . Luigi
17
alexbio
alexbio
24/12/2007 2897
Inserito il 31/12/2015 alle: 12:32:55
In risposta al messaggio di luigi 14254 del 31/12/2015 alle 08:14:36

Ciao Mario ..in effetti non è quello n foto , il camper l'ho cambiato quasi 2 anni fà , possiedo un Laika 694R del 2011 , e la scatola unica dei comandi è grigia e comprende sia l'accensione, sia  la regolazione della temperatura ed anche la scelta tra riscaldamento solo acqua o acqua e temperatura , tutto in due manopole rotative  ,una sull'altra . Luigi

Non c'è nei pressi dei comandi un bottone nero?
Nel mio laika il sensore è quello.
16
luigi 14254
luigi 14254
23/12/2008 8997
Inserito il 31/12/2015 alle: 15:22:18
In risposta al messaggio di alexbio del 31/12/2015 alle 12:32:55

Non c'è nei pressi dei comandi un bottone nero? Nel mio laika il sensore è quello.

purtroppo no...penso proprio che il fantomatico sensore sia inglobato all'interno del comando stesso, poichè tutt'intorno alle manopole , ci sono delle feritoie che dovrebbero servire proprio al sensore di temperatura :-( . Probabilmente , anche l'ubicazione del sensore ed il tipo di comando , variano a secondo deol modello del camper . Auguri di uno splendido 2016,... ormai ..ci metto mano dopo il 1° gennaio :-D :-D

 
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 01/01/2016 alle: 11:41:42
Da qualche parte il sensore NTC di temperatura dovrà pur esserci.

Di solito la posizione ideale del comando del riscaldamento e del sensore è quasi impossibile che coincidano quindi conviene avere il comando vicino al letto in modo da poter aggiustare la temperatura stando sotto le coperte, mentre il sensore andrebbe posizionato a metà camper sia come destra-sinistra che avanti-dietro e anche alto-basso.

Questo schema dovrebbe essere presente in ogni camper per sapere esattamente in che punto del mezzo sono situati i componenti importanti.


Nel mio camper il sensore del Webasto [21] è visibile nello schema in basso a destra del lavello (lho messo ad 1 metro di altezza) mentre il comando del Webasto [31] è posizionato sul letto singolo in basso vicino alla testa.
 
Secondo me se il sensore è incorporato nella manopola del comando andrebbe rimosso e prolungandolo con una piattina installato in un posto "furbo".
Di solito il comando del riscaldamento è posto vicino all'ingresso per impressionare i clienti in fiera che lo vedono lì in bella mostra a far pubblicità, ma vicino al letto sarebbe il posto giusto.

Marco.
 
16
luigi 14254
luigi 14254
23/12/2008 8997
Inserito il 01/01/2016 alle: 12:01:24
In risposta al messaggio di Emme48 del 01/01/2016 alle 11:41:42

Da qualche parte il sensore NTC di temperatura dovrà pur esserci. Di solito la posizione ideale del comando del riscaldamento e del sensore è quasi impossibile che coincidano quindi conviene avere il comando vicino al
letto in modo da poter aggiustare la temperatura stando sotto le coperte, mentre il sensore andrebbe posizionato a metà camper sia come destra-sinistra che avanti-dietro e anche alto-basso. Questo schema dovrebbe essere presente in ogni camper per sapere esattamente in che punto del mezzo sono situati i componenti importanti. Nel mio camper il sensore del Webasto [21] è visibile nello schema in basso a destra del lavello (lho messo ad 1 metro di altezza) mentre il comando del Webasto [31] è posizionato sul letto singolo in basso vicino alla testa.   Secondo me se il sensore è incorporato nella manopola del comando andrebbe rimosso e prolungandolo con una piattina installato in un posto furbo. Di solito il comando del riscaldamento è posto vicino all'ingresso per impressionare i clienti in fiera che lo vedono lì in bella mostra a far pubblicità, ma vicino al letto sarebbe il posto giusto. Marco.  
...

Trovatooooooooo !! Incredibile ma vero...mi stava davanti agli occhi ,ma forse per la fretta ..non lo avevo notato, si trova esattamente sulla porta d'ingresso cellula , affianco alla centralina del mezzo laugh, oggi..ospiti permettendo , provvedo a smontare la centralina per vedere il bulbo del sensore dove và a finire e fare la prova suggeritami : scollegare un filo del sensore per vedere se il combi parte alla velocità massima , riscaldando per benino tutta la cellula . Utilissimo lo schema delle varie utenze , che non è la topografia corrispondente al mio camper , ma avrebbero dovuto cmq metterla nella documentazione wink. GRAZIE E...AUGURISSIMIIIIIII
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 01/01/2016 alle: 12:12:20

Il sensore del riscaldamento a volte è IDENTICO a quello che viene usato da alcune centraline  per indicare la temperatura ambiente, aspetta a cantar vittoria, sul mio Wingamm per esempio di sensori come quello che hai trovato ne avevo due ma uno solo era quello del riscaldamento.

Il filo in dotazione al sensore è lunghissimo e probabilmente avvolto da qualche parte per cui è possibile che riesci a spostarlo senza dover fare nessuna azione elettrica.

O.T.
Guarda tutti gli schemi che mi sono fatto quando progettai il mio camper... servono anche a me perché dopo qualche anno magari i dettagli non li ricordo più...

http://www.m48.it/mes-italia/ma...



MArco.

Modificato da Emme48 il 01/01/2016 alle 12:14:17
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36831
Inserito il 01/01/2016 alle: 17:36:26
come ti dissi sulle C6 orizzontali la prova di scollegare un filo del sensore non funziona quindi dovrai provare con un nuovo sensore , il cavetto bipolare del sensore va direttamente in scheda quindi controlla che il suo connettore sia ben inserito e privo di ossido , personalmente prima di sostituire il sensore  ti consiglio di provare a piazzarlo volante in una posizione ottimale e se il cavetto bipolare disponibile non ci arrivasse basta aggiungere quel che manca , un sensore originale costa il furto di circa 15 euro ma quello passa il convento , oppure vai con il sensore NTC denominato Emme48 e con 15 euro ne prendi una cariolata ma devi prendere quello giusto , se il problema non fosse sul sensore allora bisognerà parare sulla alimentazione gas e via di seguito , con stufa in funzione controlla anche l'eventuale sequenza dei led in scheda 

Mario
16
luigi 14254
luigi 14254
23/12/2008 8997
Inserito il 01/01/2016 alle: 21:58:34
uhmm... mi sà che ho cantato troppo presto vittoria sad.
16
luigi 14254
luigi 14254
23/12/2008 8997
Inserito il 02/01/2016 alle: 16:03:09
Stamane ho provato ad esguire i suggerimenti ricevuti: ho acquistato un paio di ntc , provato a sostituire quello esistente , risultato identico :-( . A  questo punto , mi rivilgo al conce , per esaminare sia la parte gas che combi ... meglio che su queste cose ci lavori chi sà metterci le mani , per una questione di sicurezza e di conpetenza ;-)
.
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link