In risposta al messaggio di luigi 14254 del 30/12/2015 alle 10:27:13
salve a tutti ... avrei bisogno di un consiglio da esperti : sul mio camper è installato il combi 6 , tutto regolare se non fosse che dall'ultima uscita ,con temperatura notturna a -4 ... esce pochissima aria calda dallebocchette di aereazione e addirittura nella parte anteriore del camper ...quasi fredda :-( . L'ho testato di nuovo a casa, con temperatura decisamente più alta ...stesso risultato , quindi il cattivo funzionamento ,non è da imputare alla bassa temperatura , ma a qlc che non funziona bene sul combi, ma non sò che cosa possa essere . Premetto che i due tubi di uscita dal combi ..sono caldi , ma anche se imposto la temperatura a 5 (il massimo) dopo un pò si ferma , come se ci fossero 24° e dopo un pò riparte ... avete qlc suggerimento di dove andare a guardare /operare , prima che mi rivolga ad un conce che mi sventra il camper ?? Grazie a tutti per le risposte
Buongiorno e auguri a tutti
In risposta al messaggio di luigi 14254 del 30/12/2015 alle 20:14:45
Ringrazio tutti per i consigli datomi, in effetti , la prova della chiusura della bocchette vicino al combi l'ho fatta, ma il risultato non cambia , quindi penso sia proprio il sensore ad avere problemi . Purtroppo il sensore, almeno a leggere il libretto d'istruzione è, è ubicato dentro il regolatore della temperatura , che fà anche da spegnimento/accendimento del combi ... mi sà che dovrò comprare tutto il regolatore :-( . Ringrazio ancora x le info e auguro a tutti buon anno e buoni km .
Prima di comprare.... aspetta l'eventuale altra risposta e eventuale aiuto da ECOSTAR, che è un Truma Services, quindi se non lo sa lui.....
In risposta al messaggio di MorBa del 30/12/2015 alle 20:32:02
Prima di comprare.... aspetta l'eventuale altra risposta e eventuale aiuto da ECOSTAR, che è un Truma Services, quindi se non lo sa lui..... Moreno B. alias MorBa ************************************
grazie Moreno , pur avendo tutte le carte in regola per la nuova attività purtroppo non siamo ancora partiti causa nostre problematiche con la divisione del capannone e altre problematiche con vari potenziali fornitori e aziende , chiarito il tutto partiremo con le marce ridotte sperando di ingranare le veloci quanto prima , la nostra proposta come Trumaservice territoriale è stata accettata come sono state accettate altre proposte come CAT di altre aziende ma chiaramente l'attività deve essere attiva , dobbiamo solo chiarire e concludere alcune nostre problematiche interne e definire l'acquisto di un altro capannone adibito a rimessaggio , quindi per il momento no Trumaservice
In risposta al messaggio di ecostar del 30/12/2015 alle 22:53:33
mi sembra strano che sulla combi 6 il sensore temperatura sia inserito nella scatola comandi , l'unica scatola comandi che incorporava anche il sensore temperatura era quello in foto ma fino al 2002 e non credo che sultuo pegaso 708 ci sia quel comando , quindi guarda bene perchè da qualche parte verso l'alto troverai il classico bottone nero , tra l'altro pare che la tua sia una combi 6 orizzontale , dai conferma Mario
Ciao Mario ..in effetti non è quello n foto , il camper l'ho cambiato quasi 2 anni fà , possiedo un Laika 694R del 2011 , e la scatola unica dei comandi è grigia e comprende sia l'accensione, sia la regolazione della temperatura ed anche la scelta tra riscaldamento solo acqua o acqua e temperatura , tutto in due manopole rotative ,una sull'altra . Luigi
In risposta al messaggio di luigi 14254 del 31/12/2015 alle 08:14:36
Ciao Mario ..in effetti non è quello n foto , il camper l'ho cambiato quasi 2 anni fà , possiedo un Laika 694R del 2011 , e la scatola unica dei comandi è grigia e comprende sia l'accensione, sia la regolazione della temperatura ed anche la scelta tra riscaldamento solo acqua o acqua e temperatura , tutto in due manopole rotative ,una sull'altra . Luigi
Non c'è nei pressi dei comandi un bottone nero?
In risposta al messaggio di alexbio del 31/12/2015 alle 12:32:55
Non c'è nei pressi dei comandi un bottone nero? Nel mio laika il sensore è quello.
purtroppo no...penso proprio che il fantomatico sensore sia inglobato all'interno del comando stesso, poichè tutt'intorno alle manopole , ci sono delle feritoie che dovrebbero servire proprio al sensore di temperatura :-( . Probabilmente , anche l'ubicazione del sensore ed il tipo di comando , variano a secondo deol modello del camper . Auguri di uno splendido 2016,... ormai ..ci metto mano dopo il 1° gennaio :-D :-D
In risposta al messaggio di Emme48 del 01/01/2016 alle 11:41:42
Da qualche parte il sensore NTC di temperatura dovrà pur esserci. Di solito la posizione ideale del comando del riscaldamento e del sensore è quasi impossibile che coincidano quindi conviene avere il comando vicino alletto in modo da poter aggiustare la temperatura stando sotto le coperte, mentre il sensore andrebbe posizionato a metà camper sia come destra-sinistra che avanti-dietro e anche alto-basso. Questo schema dovrebbe essere presente in ogni camper per sapere esattamente in che punto del mezzo sono situati i componenti importanti. Nel mio camper il sensore del Webasto [21] è visibile nello schema in basso a destra del lavello (lho messo ad 1 metro di altezza) mentre il comando del Webasto [31] è posizionato sul letto singolo in basso vicino alla testa. Secondo me se il sensore è incorporato nella manopola del comando andrebbe rimosso e prolungandolo con una piattina installato in un posto furbo. Di solito il comando del riscaldamento è posto vicino all'ingresso per impressionare i clienti in fiera che lo vedono lì in bella mostra a far pubblicità, ma vicino al letto sarebbe il posto giusto. Marco.
Trovatooooooooo !! Incredibile ma vero...mi stava davanti agli occhi ,ma forse per la fretta ..non lo avevo notato, si trova esattamente sulla porta d'ingresso cellula , affianco alla centralina del mezzo
http://www.m48.it/mes-italia/ma...