CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Problemi con Mc Louis 635G a basse temperature.

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 29
15
Happy hour
Happy hour
01/04/2010 26
Inserito il 28/05/2010 alle: 00:28:33
Salve a tutti, da pochi giorni è arrivato il mio nuovo Camper: Mc Louis 635G. L'ho utilizzato una sola volta, per seguire il giro d'Italia, qualche piccolo problemino su pensili e prese ma credo che tutto andrà a posto. Sono preoccupato invece da quanto mi ha detto il possessore di un Mc Louis, datato un paio di anni, e simile al mio (non ricordo il modello). Pare che d'inverno, in montagna a basse temperature, ghiacci quel pezzo di tubo esterno, circa 50 centimetri, che va dal lavandino al serbatoio delle grigie, pur essendo avvolto da materiale coibentante. Sembra anche che sia necessario installare, a proprie spese, un famigerato “kit antigelo” per evitare di dover tornare a casa subito, l'acqua infatti ghiaccerebbe nel tubo con nessuna via di scampo per il camperista sfortunato. Qualcuno ha già avuto questa esperienza? Come poter correre ai ripari? Il signore in questione mi ha anche accennato ad una causa che sta conducendo contro la Mc Louis e contro il concessionario che gli ha venduto il mezzo! Visto che ci siamo si accettano volentieri consigli su come adattare il mio Mc Louis alle basse temperature, sono un appassionato di sci e spesso salgo a Corvara dove si va fino a -20°. Ho già installato il Webasto supplementare e acquistato oscuranti termici interni. Grazie a chi vorrà aiutarmi. Buone vacanze in Mc! [:)]
15
vigor
vigor
16/02/2010 395
Inserito il 28/05/2010 alle: 07:57:22
verifica da solo se c'è la possibilita' di fare arrivare all'area del tubo un tubo porta aria calda (scusa il gioco di parole). poi, senza fretta, vai in un centro assistenza caldaie (tipo vaillant, junkers, ecc) e chiedi se hanno il kit di riscaldamento caldaia elettrico, magari a dodici volts. potrebbe essere una soluzione buona ed economica. avvocati e denunce, a mio avviso, non risolvono il problema. buon giorno a tutti
21
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12921
Inserito il 28/05/2010 alle: 08:00:09
Non conosco il tuo mezzo,ma se ti piace la montagna in inverno,ti consiglio di sostituire gli oscuranti interni con quelli esterni. Gianluca
19
titty59
titty59
28/03/2006 1443
Inserito il 28/05/2010 alle: 08:21:09
A che livello si innesta nel serbatoio delle grigie il tubo di scarico?Se si innesta dall'alto ,puoi risolvere il problema ,facendo si che la pendenza del tubo in uscita dal fondo del mezzo,sia continua e progressiva,fino all'innesto del serbatoio, per non avere ristagni d'acqua.Nel caso non sia possibile e si formano sifoni,devi ogni volta che finisci di usare l'utenza ,togliere l'acqua che ristagna ,tramite "soffio" d'aria ,con per esempio uno "sturaralavandini".La coibentazione del tubo in questione ,senza riscaldamento ,non serve a nulla .Portando in "zona" una "condotta" d'aria calda , risolvi sicuramente, ma le modalità e la possibilità dell'intervento vanno valutate . Ciao e buon lavoro.
16
ighi
ighi
08/08/2008 2326
Inserito il 28/05/2010 alle: 09:26:21
Ciao, possiedo il 635g da un paio d'anni, non ho mai avuto problemi del genere forse perchè metto sotto la tanica e lascio sempre aperto lo scarico, ho fatto piccoli lavoretti tipo isolato esternamente gradini perchè se vedi sotto c'è solo la plastica, messo multistrato sotto il letto posteriore, in inverno metto multistrato anche tra quasi tutti gli oblò e oscurante,oscurante interno, trapunta divisoria tra cellula e cabina, moquettes alta, siamo sempre stati al calduccio, gelato niente, sono complessivamente soddisfatto del mezzo. Comunque se passi molto tempo in montagna è sicuramente meglio il telo di copertura esterno.[;)][:)]
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
17
Rocchissimo
Rocchissimo
18/10/2007 483
Inserito il 28/05/2010 alle: 09:58:52
quote:Risposta al messaggio di Happy hour inserito in data 28/05/2010  00:28:33 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ho un Tandy 640 del 2009 ed anch'io quest'inverno a Sappada (temperatura arrivata a -15°) ha avuto il problema cui fai cenno: in pratica il lavandino della cucina non era utilizzabile perché l’acqua non defluiva (era, di fatto, otturato), mentre lo scarico del bagno (lavandino e doccia) funzionava regolarmente. Quando siamo ritornati a temperature più umane tutto ha ripreso a funzionare regolarmente. Premetto che per precauzione avevo lasciato aperto lo scarico delle grigie con relativo secchio collocato sotto. In primavera ho parlato del problema al concessionario in occasione dell’effettuazione del tagliando cellula e lui, mettendo il camper sul ponte e sollevandolo, mi ha detto che il problema era stato dovuto ad un sifone che si formava nel tubo di collegamento con il serbatoio delle grigie, che creava un ristagno d’acqua che si era gelata nonostante la coibentazione del tubo, creando il tappo. Ha applicato una fascetta al tubo dello scarico, eliminando il sifone. Vedremo il prossimo inverno che succederà. Per quanto riguarda gli ulteriori accorgimenti ti consiglio vivamente di acquistare una copertura integrale esterna della cabina, che protegge il vano motore e previene il congelamento del gasolio. Inoltre cerca sempre di arrivare in montagna con pochissimo gasolio nel serbatoio e di fare il pieno sul posto di gasolio artico. Proprio a Sappada un camperista che mi diceva essere solito sostare in luoghi con temperature rigide mi ha consigliato di aggiungere al pieno di gasolio artico 2 litri di kerosene. Ti consiglio inoltre, visto che ne hai tutto il tempo, di crearti con il materiale che si usa per gli oscuranti interni (si vende a metraggio nei negozi che vendono accessori per camper) una separazione tra la cabina di guida e la cellula. Fa la differenza. Quando ci alzavamo al mattino ho avuto modo di accertare una differenza di temperatura di ben 10° tra cellula e cabina. Per il resto problemi non ne ho avuti. Rocco

Modificato da Rocchissimo il 28/05/2010 alle 10:30:43
15
Happy hour
Happy hour
01/04/2010 26
Inserito il 28/05/2010 alle: 18:58:51
Ciao e grazie a chi ha risposto fino ad ora, vi sono veramente grato. Farò tesoro dei vostri consigli e sono molto cuorioso di conoscere meglio il kit citato da uno di voi. Aspetto ancora altri suggerimenti!! Buon week end a tutti gli amici del forum.
Grinza FI
Grinza FI
-
Inserito il 28/05/2010 alle: 21:36:36
Avevo il Mclouis 560 e anche quello aveva un pezzo di tubo esterno che partiva dal lavello di cucina e andava sullo scarico. Il bello è che passava davanti alle griglie del frigo per una trentina di centimetri e poi usciva e dopo altri 30 centimetri andava nel cassone. A temperature veramente basse ghiacciava. Non l'ho mai risolto
19
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 28/05/2010 alle: 21:38:07
Succedeva anche a me, ma ho risolto costruendomi un tubetto con cui alla sera soffio sullo scarico liberando la curva che si ghiacciava. Con questo semplice sistema mai avuto piu' problemi, se non quando mi dimentico di soffiare... [B)][:D]
18
Albertoy
Albertoy
30/08/2006 2152
Inserito il 31/05/2010 alle: 22:24:55
Il problema non è solo del Mc Louis ma di tutti i mezzi di fascia bassa che hanno il tubo di scarico o di carico vicino alle griglie del frigo. Constatato con diversi camperisti. Io ho fatto sigillare per bene il frigo, metto le griglie invernali e migliorato la canalizzazione nei pressi di quei tubi: risolto il problema. A me si era presentato solo una volta a -12 senza griglie invernali, ora con le modifiche e le griglie non ho più avuto problemi anche con permanenze prolungate a diversi gradi sotto zero (quest'anno -15). Il mio consiglio è, se vuoi usare spesso il camper d'inverno e non essendo nato per questo utilizzo, coibentare bene gli scarichi e possibilmente coibentare e riscaldare le grigie, almeno non ti porti in giro il famoso "cubo" da 100Kg e non devi lasciare per forza aperto lo scarico con il secchio sotto (rigorosamente). Confermo inoltre copertura esterna della cabina (io uso un divisorio termico tra cabina e cellula non avendo semidinette) e occhio alla canalizzazione, io ho fatto un paio di modifiche ed ora ve benone nonostate abbia solo la Combi. Se non le hai sono utili anche le doghe, io le ho messe insieme alle paretine anticondensa aumentando parecchio il comfort notturno del mio mezzo (Mc Louis Glen 364G, nell'area fai da te del sito parte del mio lavoro).
15
Happy hour
Happy hour
01/04/2010 26
Inserito il 01/06/2010 alle: 00:11:49
Continuo a leggere con piacere i vostri consigli... prima della stagione invernale metterò in atto le modifiche suggerite. Dovrò farle fare dal concessionario dove ho acquistato il mezzo, speriamo non mi spari una cifra! Se non ho capito male sarebbe possibile coibentare e riscaldare il serbatoio delle grigie? Appena riesco scatto due foto da sotto e le metto qui, così qualche amico potrà verificare se nel mio caso esiste questa "curva" dove si ghiaccia l'acqua. Scrivete ancora tutto ciò che vi salta in mente: servirà ad aiutare un appassionato di questa vita all'aria aperta! Grazie ancora.
15
Happy hour
Happy hour
01/04/2010 26
Inserito il 18/06/2010 alle: 16:01:39
Lo riporto su... in attesa di altre info. Per ora fatta una settimana all'Elba senza grossi problemi, a parte qualche vibrazione e un paio di interventi da effettuare per sitemare le antine.
16
mad marco
mad marco
22/10/2008 1204
Inserito il 18/06/2010 alle: 16:39:56
Ciao, a me capita ogni volta che vado in montagna. chi ha progettatto il camper non ha lasciato possibilità di inclinare il tubo in modo da non avere sifoni esterni e in più il percorso è lunghissimo. ho risolto provvisoriamente mettendo un bel po di sale e acqua nel tubo (operazione da ripetere dopo ogni uso) e ora ho aggiunto un secondo serbatoio sotto la cucina in modo che l'acqua avrà una caduta diretta e non potrà stagnare. ho così aumentato l'autonomia (raddoppiata) delle grigie. Altro problmea che ho visto per alcuni mclouis è il fatto di ghiacciarsi il tubo dell'acqua che passa in zona cassetta wc ma non ricordo i modelli.

Modificato da mad marco il 18/06/2010 alle 16:46:00
maculani
maculani
-
Inserito il 18/06/2010 alle: 16:50:32
quote:Risposta al messaggio di mad marco inserito in data 18/06/2010  16:39:56 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Queste problematiche sono comuni a moltissimi mezzi dell'identica fascia commerciale, non è una deficienza del solo marchio MC/SEA, cordialmente Maculani.
16
mad marco
mad marco
22/10/2008 1204
Inserito il 18/06/2010 alle: 17:12:02
Ciao, sinceramente l'ho riscontarto anche su camper di alto costo.
maculani
maculani
-
Inserito il 18/06/2010 alle: 17:22:02
quote:Risposta al messaggio di mad marco inserito in data 18/06/2010  17:12:02 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Infatti, se vuole, in privato le allungo una lista nutrita anche di insospettabili, cordialmente Maculani. P.s.: specie sull'uscita dello scarico per la cassetta TW.
16
elidar
elidar
03/07/2009 4538
Inserito il 18/06/2010 alle: 17:36:06
...mi intrometto perchè la cosa mi interessa parecchio : ho un Elnagh Duke 310 L...rientro nella categoria dei "mezzi a rischio"? Thanks. Dario
maculani
maculani
-
Inserito il 18/06/2010 alle: 17:40:32
quote:Risposta al messaggio di elidar inserito in data 18/06/2010  17:36:06 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Yes, cordialmente Maculani.
16
elidar
elidar
03/07/2009 4538
Inserito il 18/06/2010 alle: 19:10:47
quote:Risposta al messaggio di maculani inserito in data 18/06/2010  17:40:32 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ...azz... ...al momento dell'acquisto tra le caratteristiche c'era segnalata una parte riferita alle grigie (non ricordo il nome esatto) come "coibentato" oppure "riscaldato"...ed a mia precisa domanda mi avevano tranquillizzato...
18
suki74
suki74
17/06/2007 5304
Inserito il 18/06/2010 alle: 20:10:09
Sul mio ormai ex Challenger Mageo 172 avevo riscaldato e coibentato il serbatoio delle grigie mentre per il tubo di scarico della cucina (che mi si era ghiacciato due inverni fa) che corre esterno al camper per 50 cm quasi orizzontale gli ho fascettato un pezzo di cavo riscaldante autoregolante a 220v che con la sua rigidità ha anche evitato il formarsi una piccola pancia nel tubo epoi coibentato tutto. Nel caso di tappo di ghiaccio in dieci minuti torna a posto. Da quando ho fatto il lavoro non si è più ghiacciato forse perchè avevo tolto la piccola pancia che faceva. Nel nuovo mezzo, che dovrei ritirare martedì (Hymer Van), dovrò rifare il lavoro al serbatoio delle grigie. Rik.
16
elidar
elidar
03/07/2009 4538
Inserito il 19/06/2010 alle: 11:45:26
quote:Risposta al messaggio di elidar inserito in data 18/06/2010  19:10:47 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ...mi autoquoto... ...ecco la dicitura esatta : "parafanghi, serbatoi e vano bombole coibentati" ...questo, secondo voi, mi esula da eventuali "complicazioni"? Grazie. Dario
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link