CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Problemi elettrici frigo; consigli dagli esperti

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 17
nordkap
nordkap
04/10/2009 1807
Inserito il 22/08/2011 alle: 22:54:49
Mentre ero in viaggio in Francia mi si è acceso il led dell'anomalia fusibili sul pannello di controllo. Ho controllato i fusibili (sul mio Arca H7 sono sotto il sedile passeggero in uno sportellino) e ho notato che quello del frigo si era praticamente fuso nella parte in plastica pur funzionando ancora e aveva lasciato un segno di bruciatura e fusione intorno allo zoccolo di fissaggio. L'ho immediatamente tolto e sostituito ma anche il nuovo si scaldava molto pur non fondendosi. trattandosi di un AES 6505 che quando il mezzo è in moto va direttamente a 12V ho preferito staccare il cavo D+ sulla morsettiera e mandare il frigo a gas durante il viaggio per continuare la vacanza. Nei campeggi attaccando la corrente si commutava regolarmente e lo faceva anche quando ancora non avevo staccato il D+ con il 12V passando a gas, per cui penso che da quel punto di vista non dovrebbero esserci problemi. Da cosa può dipendere?

Modificato da nordkap il 23/08/2011 alle 21:55:09
MascalzoneLatino
MascalzoneLatino
28/06/2008 1457
Inserito il 23/08/2011 alle: 00:30:33
Molto probabile che fili che portano la corrente del 12 volt siano troppo piccoli comunque prosegui il viaggio col frigo a gas senza problemi buon viaggio
maxime
maxime
20/08/2004 5550
Inserito il 23/08/2011 alle: 07:46:12
quote:Risposta al messaggio di MascalzoneLatino inserito in data 23/08/2011  00:30:33 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>ottimo consiglio di proseguire con il frigo a gas in viaggio !! ma il buon senso ED IL RISPETTO DELLE LEGGI sono optional , vero ? sono giorni che si parla di sicurezza e di cosa possa accadere con il frigo a gas durante il viaggio, anzi di cosa è accaduto CON CAMPER INCENDIATI e si continuano a dare questi consigli ! ...ma roba da matti ! Massimo
nordkap
nordkap
04/10/2009 1807
Inserito il 23/08/2011 alle: 10:07:55
E' chiaro che non è il massimo della sicurezza andare a gas, però c'è anche da dire che queste maledette ferie le aspettiamo da un anno e non posso tornare a casa perchè il frigo a deciso di essere dispettoso. Staremo attenti e poi, parliamoci chiaro, quanti viaggiano sempre con il frigo acceso a gas!!
dekracap
dekracap
11/12/2009 3796
Inserito il 23/08/2011 alle: 10:13:07
Vero ma anche andare in giro con fusibili che si sciolgono non è il massimo della sicurezza non credi? Poteva essere piu pericoloso che il gas. Sarà stato immagino sempre attento a quel che succedeva dietro sapendo di girare con il gas acceso, ma che doveva fare? Ora vuol risolvere, aiutiamolo in quello.
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34995
Inserito il 23/08/2011 alle: 10:32:36
scollegando il D+ elimini il funzionamento a 12 V ma il funzionamento 220v e gas avviene sempre in automatico quindi nessun problema essendo una situazione di emergenza condivido quella forzatura al funzionamento a gas anche in viaggio perchè è meno pericoloso di un fusibile con suo portafisibili surriscaldato , ovviamente davrai prestare la massima attenzione e controllare spesso la situazione nel retrofrigo , certo che sarebbe decisamente meglio consigliare di pegnere il frigo ma anche se dovrei non lo consiglio perchè anche io stesso in quelle condizioni avrei scollegato il D+ nordkap , tieni sotto controllo il fusibile esterno del frigo perchè se continua a scaldarsi eccessivamente fino a surriscaldarsi devi assolutamente eliminarlo e rimarrai senza frigo ma meglio senza frigo che il camper in fiamme da cosa dipende quell'anomalia di priciso non saprei ma potrebbe essere un inizio di corto - un eccesivo assorbimento con una scarsa sezione dell'impianto elettrico destinato al frigo , tienici aggiornati sull'andazzo e se necessita quel frigo te lo facciamo funzionare in sicurezza anche a 12V , nel frattempo procurati qualche metro di filo rosso e nero che dalla bs arrivino al retrofrigo con una sezione di almenno 6 mm quadrati e un fusibile con portafusibile di adeguato amperaggio per il frigo ciao e buon proseguimento di vacanza mario

Modificato da ecostar il 23/08/2011 alle 10:55:53
C.I. Magis 85 XT Elite 71.690€, Nuovo
C.I. Magis 85 XT Elite 71.690€, Nuovo
Karmann Mobil DAVIS 590 CON TETTO A SOFFIETTO 71.690€, Nuo
Karmann Mobil DAVIS 590 CON TETTO A SOFFIETTO 71.690€, Nuo
Eura Mobil PROFILA RS 675 SB 94.600€, Nuovo
Eura Mobil PROFILA RS 675 SB 94.600€, Nuovo
Fendt SAPHIR 470 TFB 15.000€, Anno: 2004
Fendt SAPHIR 470 TFB 15.000€, Anno: 2004
Benimar SPORT 343 15.000€, Anno: 2019
Benimar SPORT 343 15.000€, Anno: 2019
Previous Next
maxime
maxime
20/08/2004 5550
Inserito il 23/08/2011 alle: 10:32:43
quote:Risposta al messaggio di nordkap inserito in data 23/08/2011  10:07:55 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>molto spesso e sempre di più si leggono di queste notizie: http://iltirreno.gelocal.it/cec... anche se non è il caso di frigo a gas in viaggio ma andarsele a cercare.... Massimo
nordkap
nordkap
04/10/2009 1807
Inserito il 23/08/2011 alle: 10:49:53
Staccando il D+ e facendo funzionare il frigo sia a gas che, in sosta, a 220V il fusibile non riscalda e rimane freddo. Si riscalda solo quando è collegato in moto il D+ e va a 12V. Non può essere un problema di resistenza che però stranamente funziona? Sono pronto con i cavi e il portafusibile con fusibile da 20 come quello dell'impianto, ma per il momento mi metto in viaggio e non potrò risponderti subito.
quote:Risposta al messaggio di ecostar inserito in data 23/08/2011  10:32:36 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>

Modificato da nordkap il 23/08/2011 alle 11:14:04
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34995
Inserito il 23/08/2011 alle: 11:16:07
no la resistenza 12V alimentata con circa 13,5 volt assorbe circa 170 vatt e non potrebbe assorbirne di piu , quella o va o non va , temo a un inizio di corto o un sottodimensionamento della linea 12V destinata al frigo , comunque controlla nel retrofrigo ed in particolare sulla morsettiera che non ci sia qualche falso contatto o qualche filo spelato che accidentalmente fa contatto con il telaio o un altro filo spelato , steso discorso anche sul portafusibili esterno bene se sei pronto con i cavi e fusibile possiamo procedere ma prima dimmi di che sezione sono i fili o cavi che hai , eventualmente ********** e mi trovi , segnati quel numero che poi lo tolgo

Modificato da ecostar il 23/08/2011 alle 21:57:07
nordkap
nordkap
04/10/2009 1807
Inserito il 23/08/2011 alle: 11:18:43
Sono da 6 mm come mi dicevi. Appena mi fermo in un posto idoneo mi metterò subito all'opera. Tu dimmi pure qual'è il da farsi. mille grazie
quote:Risposta al messaggio di ecostar inserito in data 23/08/2011  11:14:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
dekracap
dekracap
11/12/2009 3796
Inserito il 23/08/2011 alle: 11:29:43
Parlando cosi per parlare, aspettando magari chi mastica corrente a colazione (emme ti fischiano le orecchie per caso...?) magari può essere la resistenza che si sia rovinata e offrendo meno resistenza lei, fà aumentare la corrente che che chiude il circuito di molto, creando quasi un "corto", o meglio un elevato assorbimento... bhò neanche io lo sò che ho detto e meglio non riesco a spiegarlo, facci sapere se trovi la soluzione aspettando altri consigli.
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34995
Inserito il 23/08/2011 alle: 11:34:14
ok , quello che ti suggerirò è un intervento volante provvisorio , per eseguirlo definitivamente e stabilmete ci vorrebbe Marco (emme48) o chi come lui ma se ti leggono vedrai che verranno in soccorso stacca il fusibile esterno originale poi scollega dalla morsettiera nel retrofrigo la linea 12V , fai attenzione che in un capo potresti avere ancora tensione quindi isla per bene entrambi i capi , collega i nuovi cavi in morsettiera poi collegi il negativo direttamente sulla BS , sul positivo prima della batteria ci metti il portafusibile che collegherai sul positivo batteria , inserisci il fusibile e prova accendendo il motore , ricordati di ricollegare il D+ , purtroppo la parte elettrica/elettronica non è il mio pane ma in questo modo anche se provvisorio deve funzionare in sicurezza , poi per un lavoro definitivo altri + afferrati in materia ti sapranno consigliare al meglio
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 2890
Inserito il 23/08/2011 alle: 17:29:35
quote:Risposta al messaggio di maxime inserito in data 23/08/2011  10:32:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Immagino che prima di postarlo tu lo abbia letto l'articolo... Che appunto cita un corto circuito come causa di incendio perciò l'atteggiamento di nordkap che ha scelto di passare a gas piuttosto che insistere con una situazione elettrica pericolosa non mi pare così sbagliato. (come avrai letto dicono chiaramente che le bombole di gas del camper bruciato non sono state un problema) Francamente penso che sempre più spesso si sottovaluti la pericolosità di un corto circuito con le correnti in gioco sui camper, credo che spesso rappresentino un rischio maggiore del gas anche a causa della maggior facilità con cui tutti ci mettono le mani pensando a pericoli inferiori. Ciao. Marco
granraf
granraf
-
Inserito il 23/08/2011 alle: 18:14:34
quote:Risposta al messaggio di MascalzoneLatino inserito in data 23/08/2011  00:30:33 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Si tranquillo, prosegui senza problemi[:(!][:(!]
ciro1000
ciro1000
06/08/2008 955
Inserito il 23/08/2011 alle: 18:51:48
quote:Risposta al messaggio di nordkap inserito in data 23/08/2011  11:18:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Guarda questo http://www.m48.it/frigo12.htm e' di marco emme48 ti puo' essere utile x quello che ti ha spiegato mario(ciao mario) Ciro
nordkap
nordkap
04/10/2009 1807
Inserito il 23/08/2011 alle: 21:59:58
Pur avendo avuto problemi con il collegamento al portafusibili ho provato. Il fusibile sembra che si scaldi un pò. Se domani trovo un elettrauto provo a far saldare il 6 mmm al portafusibile. Ti farò sapere e di nuovo mille grazie. A gas sembra che va tutto bene e il fusibile è freddo.
quote:Risposta al messaggio di ecostar inserito in data 23/08/2011  11:34:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
rockamper
rockamper
24/02/2010 18
Inserito il 31/08/2011 alle: 16:49:48
Ciao a tutti, vista l'attinenza dell'argomento vorrei condividere con voi quanto mi è successo in calabria due settimane fa e nel contempo approfittare per chiedere consigli su cosa fare ora. il frigo( elettrolux dometic manuale) non funzionava a 12 v in marcia con spia interruttore rossa spenta.Verifico il fusibile sul caricabatteria cbe e vedo che è leggermente fuso. Lo cambio e tutto funziona per la restante parte del viaggio. Dopo sosta per la notte con alimentazione a 220v riparto e per farla breve ho avuto un principio di incendio nell'armadio dove si è fuso il porta fusibile e parte della scheda del caricabatteria. Quindi confermo che il rischio di incendio è concreto. C'è mancato poco ed in pochi minuti. Vengo alla richiesta di consigli. Premesso che 1) il caricabatteria (CBE A910-6) ha scheda, porta fusibile e piste relative al frigo 12 v bruciate, ma per le altre utenze funziona 2) il frigo a gas ed a 220v funziona Conviene collegare direttamente il frigo 12v alla BM bypassando il caricabatterie e continuare ad usare quest'ultimo per le altre utenze senza sostituire la scheda? Corro dei rischi visto che la scheda è parzialmente bruciata? Se decido di riparare il caricabatteria che verifiche devo fare sul frigo e dintorni per evitare il ripetersi dell'accaduto? Grazie mille per le dritte. Francesco
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
massi68
massi68
02/02/2009 5865
Inserito il 01/09/2011 alle: 15:49:40
quote:Risposta al messaggio di nordkap inserito in data 22/08/2011  22:54:49 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ...dovrebbe essere simile al più vecchio RM4505 da 130 lt. HA un +12V diretto da batteria (potenza) e un D+ (da alternatore) per il solo segnale di comando del relè interno al frigo (il quale comanda il 12V di potenza). Cavi da 6 mm ai fini dell'energia passante vanno più che bene per i 15 A di consumo ma sono un po' pochini per la caduta di tensione della linea e quindi il rendimento (ma questo è un altro problema. Infatti Electrolux consiglia cavi da 10 mm2 dino a 12 mt totali a/r). Il fusibile da quanto è e di che tipo? Lama o maxilama? PS: ricordati che è molto pericoloso il gas in moto.

Modificato da massi68 il 01/09/2011 alle 15:50:29
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.