CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Problemi separatore automatico batterie

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 18
techila32
techila32
17/09/2017 86
Rispondi Abuso
Inserito il 26/04/2018 alle: 20:34:03
ciao a tutti! vorrei chiedervi qualche consiglio su quello che è successo all' impianto elettrico mentre viaggiavo in ritorno dalla lapponia. il mio camper è parecchio datato, un wyngamm su fiat ducato 1985, e sto cercando di rimetterlo in sesto con i suoi 1000 piccoli problemi, uno tra questi i servizi morti.
avevano già smesso di funzionare una volta e come per magia si erano rimessi a funzionare da soli così come il riscaldamento che è poi morto in polonia per fortuna e non nel gelido nord. arrivata a casa ho cominciato subito a fare i vari controlli sul motore che per fortuna è a posto e ho rimesso subito entrambe le batterie a caricare. premetto subito che sono di un ignoranza da paura, perciò perdonate i miei strafalcioni su termini tecnici e spiegazioni ma cercherò di essere il più precisa possibile. i servizi nel mio camper si accendono tramite 3 bottoni gialli su un pannello montato di fianco al posto di guida,
eccone una foto
20180426_194627(1).jpg
dopo che ho ricollegato la batteria dei servizi carica, questo pannello non ha più dato segni di vita. luci, frigo, pompa...niente.
io ho pensato subito a un problema o con l' alternatore o con il separatore...siccome quella del motore non dà problemi ed è stracarica, ho optato più per il separatore che a mio parere da neofita ignorante sembra comunque marcio. ecco una foto di come è quando si apre il cofano, e vorrei aggiungere lo spigolo di destra, dove sono collegati il cavo giallo e la massa era spaccato e la massa sbriciolata.
20180426_171825.jpg
ora una foto dopo che l'ho smontato
20180426_171847.jpg
ora come ho detto non conosco bene i termini tecnici quindi ditemi se sbaglio ma questi morsetti sono uno maschio e uno femmina ? vabbè qualunque sia il loro sesso, ogni singolo di loro è ossidato o arrugginito o comunque spappolato tranne quello giallo che sembra essere stato sostituito a un certo punto. come potete notare il filo grigio e quello rosso non hanno nessun antagonista e da quando ce l'ho io non l'hanno mai avuto che io sappia.
una volta rimosso l'intero separatore, ho notato che comunque anche le altre estremità sono ovviamente arrugginite o ossidate
ecco la foto20180426_182352.jpg
ora io forse ho sbagliato a rimuoverlo, però a parere vostro un poverino così marcio avrebbe retto ancora a lungo?
credo di avere sbagliato perchè sono 2 giorni che mi ci intestardisco sopra perchè voglio imparare come funziona tutta sta roba, passo le giornate a studiare basi di tecnica e elettronica, e mi ero convinta che il problema fosse che non arrivasse corrente alla batteria dei servizi o che la batteria dei servizi fosse morta dopo l'ultimo inverno con le botte da -30,-40 che si è presa. ma ho usato il tester su entrambe e a motore spento danno 12.4 Volt a corrente continua perciò sono entrambe cariche, penso.
allora non capisco perchè il pannello sia morto.
ora ciò che posso dirvi da quello che ho visto è che:
i 2 cavi blu, i 2 cavi bianchi e i 2 grigi collegano il polo negativo e il polo positivo della batteria dei servizi al separatore e a un cavetto connesso al polo positivo della batteria del motore. quello giallo invece va a finire da qualche parte sotto il motore per poi entrare in cabina e ancora non mi è chiaro se è connesso alla centralina che si collega alla presa esterna della 220 o se potrebbe essere collegato al famoso pannello morto.
ultima cosa è...questo separatore marcio secondo voi è aggiustabile? la parte più rovinata a parte tutti i morsetti è quella plastica bianca che li connette tutti ma non so se si trova, se sì io mi accollo anche di cambiarli uno a uno solo per il gusto di salvarlo. altra cosa è che ho provato a cercarlo nuovo su internet ma modello CSB 50 non lo trovo...trovo csb 40, csb 96 o 90 ma 50 no. e tutti quelli che vedo hanno comunque solo 3 fusibili e non 4. quello può fare una grossa differenza o basta che 3 fusibli facciano lo stesso lavoro di 4? boh, le mie sono tutte supposizioni ma mi ci  impunterò ancora un pò prima di arrendermi a un'elettrauto, vi ringrazio moltissimo in anticipo se qualcuno di voi volesse illuminarmi o darmi qualsiasi suggerimento o consigliolaughgrazie!
 
techila32
Dash
Dash
10/03/2012 7750
Rispondi Abuso
Inserito il 26/04/2018 alle: 21:00:46
In risposta al messaggio di techila32 del 26/04/2018 alle 20:34:03

ciao a tutti! vorrei chiedervi qualche consiglio su quello che è successo all' impianto elettrico mentre viaggiavo in ritorno dalla lapponia. il mio camper è parecchio datato, un wyngamm su fiat ducato 1985, e sto cercando
di rimetterlo in sesto con i suoi 1000 piccoli problemi, uno tra questi i servizi morti. avevano già smesso di funzionare una volta e come per magia si erano rimessi a funzionare da soli così come il riscaldamento che è poi morto in polonia per fortuna e non nel gelido nord. arrivata a casa ho cominciato subito a fare i vari controlli sul motore che per fortuna è a posto e ho rimesso subito entrambe le batterie a caricare. premetto subito che sono di un ignoranza da paura, perciò perdonate i miei strafalcioni su termini tecnici e spiegazioni ma cercherò di essere il più precisa possibile. i servizi nel mio camper si accendono tramite 3 bottoni gialli su un pannello montato di fianco al posto di guida, eccone una foto dopo che ho ricollegato la batteria dei servizi carica, questo pannello non ha più dato segni di vita. luci, frigo, pompa...niente. io ho pensato subito a un problema o con l' alternatore o con il separatore...siccome quella del motore non dà problemi ed è stracarica, ho optato più per il separatore che a mio parere da neofita ignorante sembra comunque marcio. ecco una foto di come è quando si apre il cofano, e vorrei aggiungere lo spigolo di destra, dove sono collegati il cavo giallo e la massa era spaccato e la massa sbriciolata. ora una foto dopo che l'ho smontato ora come ho detto non conosco bene i termini tecnici quindi ditemi se sbaglio ma questi morsetti sono uno maschio e uno femmina ? vabbè qualunque sia il loro sesso, ogni singolo di loro è ossidato o arrugginito o comunque spappolato tranne quello giallo che sembra essere stato sostituito a un certo punto. come potete notare il filo grigio e quello rosso non hanno nessun antagonista e da quando ce l'ho io non l'hanno mai avuto che io sappia. una volta rimosso l'intero separatore, ho notato che comunque anche le altre estremità sono ovviamente arrugginite o ossidate ecco la foto ora io forse ho sbagliato a rimuoverlo, però a parere vostro un poverino così marcio avrebbe retto ancora a lungo? credo di avere sbagliato perchè sono 2 giorni che mi ci intestardisco sopra perchè voglio imparare come funziona tutta sta roba, passo le giornate a studiare basi di tecnica e elettronica, e mi ero convinta che il problema fosse che non arrivasse corrente alla batteria dei servizi o che la batteria dei servizi fosse morta dopo l'ultimo inverno con le botte da -30,-40 che si è presa. ma ho usato il tester su entrambe e a motore spento danno 12.4 Volt a corrente continua perciò sono entrambe cariche, penso. allora non capisco perchè il pannello sia morto. ora ciò che posso dirvi da quello che ho visto è che: i 2 cavi blu, i 2 cavi bianchi e i 2 grigi collegano il polo negativo e il polo positivo della batteria dei servizi al separatore e a un cavetto connesso al polo positivo della batteria del motore. quello giallo invece va a finire da qualche parte sotto il motore per poi entrare in cabina e ancora non mi è chiaro se è connesso alla centralina che si collega alla presa esterna della 220 o se potrebbe essere collegato al famoso pannello morto. ultima cosa è...questo separatore marcio secondo voi è aggiustabile? la parte più rovinata a parte tutti i morsetti è quella plastica bianca che li connette tutti ma non so se si trova, se sì io mi accollo anche di cambiarli uno a uno solo per il gusto di salvarlo. altra cosa è che ho provato a cercarlo nuovo su internet ma modello CSB 50 non lo trovo...trovo csb 40, csb 96 o 90 ma 50 no. e tutti quelli che vedo hanno comunque solo 3 fusibili e non 4. quello può fare una grossa differenza o basta che 3 fusibli facciano lo stesso lavoro di 4? boh, le mie sono tutte supposizioni ma mi ci  impunterò ancora un pò prima di arrendermi a un'elettrauto, vi ringrazio moltissimo in anticipo se qualcuno di voi volesse illuminarmi o darmi qualsiasi suggerimento o consigliograzie!   techila32
...
12,4V di tensione con niente collegato mi sembrano abbastanza pochini... Se una batteria in buone condizioni è appena stata ricaricata dovresti osservare almeno 12,8V, ma questo è il minimo sindacale. Prova magari con una batteria che dà almeno 12,8V con niente collegato.

Vedo che quel pettine bianco M-M a 10 posizioni è attaccato alla scatola tramite tre rivetti (due visibili, uno probabilmente nascosto da due cavetti): lo smonti trapanando via i tre rivetti con una punta da 3-4 mm.

Poi come tentativo puoi fare in due modi:
  1. Inserire un nuovo pettine maschio-maschio a 10 posizioni, e sostituire tutti i faston sui vari cavetti inserendo dei faston femmina nuovi. Marca bene tutti i cavetti con delle etichette che non si stacchino, con numerazione a 1 a 10, e questo fallo prima di cominciuare a tagliare via i faston marci.
  2. Eliminare completamente il pettine, sostituendo tutti i faston sui vari cavetti mettendo un faston femmina da un lato e un faston maschio dall'altro lato (dell'ex pettine che va a sparire). Naturalmente numera le due serie di cavetti da 1 a 10 e poi collegherai il faston 1F col faston 1M, il 2F col 2M etc...
Ciò fatto, potrebbe "magicamente" rifunzionare tutto, almeno non darai la colpa a una connessione lenta o intermittente...

Ecco un'immagine di come sono fatti i faston:
kit-blocchetto-faston-2-poli.jpg
Quelli in basso coi due riccioli sono i faston femmina, quelli più lunghi e piatti sono i faston maschio.

Ciao da Dash

 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 26/04/2018 alle 21:07:36
ik4yaz
ik4yaz
11/08/2012 106
Rispondi Abuso
Inserito il 26/04/2018 alle: 23:19:05
In risposta al messaggio di techila32 del 26/04/2018 alle 20:34:03

ciao a tutti! vorrei chiedervi qualche consiglio su quello che è successo all' impianto elettrico mentre viaggiavo in ritorno dalla lapponia. il mio camper è parecchio datato, un wyngamm su fiat ducato 1985, e sto cercando
di rimetterlo in sesto con i suoi 1000 piccoli problemi, uno tra questi i servizi morti. avevano già smesso di funzionare una volta e come per magia si erano rimessi a funzionare da soli così come il riscaldamento che è poi morto in polonia per fortuna e non nel gelido nord. arrivata a casa ho cominciato subito a fare i vari controlli sul motore che per fortuna è a posto e ho rimesso subito entrambe le batterie a caricare. premetto subito che sono di un ignoranza da paura, perciò perdonate i miei strafalcioni su termini tecnici e spiegazioni ma cercherò di essere il più precisa possibile. i servizi nel mio camper si accendono tramite 3 bottoni gialli su un pannello montato di fianco al posto di guida, eccone una foto dopo che ho ricollegato la batteria dei servizi carica, questo pannello non ha più dato segni di vita. luci, frigo, pompa...niente. io ho pensato subito a un problema o con l' alternatore o con il separatore...siccome quella del motore non dà problemi ed è stracarica, ho optato più per il separatore che a mio parere da neofita ignorante sembra comunque marcio. ecco una foto di come è quando si apre il cofano, e vorrei aggiungere lo spigolo di destra, dove sono collegati il cavo giallo e la massa era spaccato e la massa sbriciolata. ora una foto dopo che l'ho smontato ora come ho detto non conosco bene i termini tecnici quindi ditemi se sbaglio ma questi morsetti sono uno maschio e uno femmina ? vabbè qualunque sia il loro sesso, ogni singolo di loro è ossidato o arrugginito o comunque spappolato tranne quello giallo che sembra essere stato sostituito a un certo punto. come potete notare il filo grigio e quello rosso non hanno nessun antagonista e da quando ce l'ho io non l'hanno mai avuto che io sappia. una volta rimosso l'intero separatore, ho notato che comunque anche le altre estremità sono ovviamente arrugginite o ossidate ecco la foto ora io forse ho sbagliato a rimuoverlo, però a parere vostro un poverino così marcio avrebbe retto ancora a lungo? credo di avere sbagliato perchè sono 2 giorni che mi ci intestardisco sopra perchè voglio imparare come funziona tutta sta roba, passo le giornate a studiare basi di tecnica e elettronica, e mi ero convinta che il problema fosse che non arrivasse corrente alla batteria dei servizi o che la batteria dei servizi fosse morta dopo l'ultimo inverno con le botte da -30,-40 che si è presa. ma ho usato il tester su entrambe e a motore spento danno 12.4 Volt a corrente continua perciò sono entrambe cariche, penso. allora non capisco perchè il pannello sia morto. ora ciò che posso dirvi da quello che ho visto è che: i 2 cavi blu, i 2 cavi bianchi e i 2 grigi collegano il polo negativo e il polo positivo della batteria dei servizi al separatore e a un cavetto connesso al polo positivo della batteria del motore. quello giallo invece va a finire da qualche parte sotto il motore per poi entrare in cabina e ancora non mi è chiaro se è connesso alla centralina che si collega alla presa esterna della 220 o se potrebbe essere collegato al famoso pannello morto. ultima cosa è...questo separatore marcio secondo voi è aggiustabile? la parte più rovinata a parte tutti i morsetti è quella plastica bianca che li connette tutti ma non so se si trova, se sì io mi accollo anche di cambiarli uno a uno solo per il gusto di salvarlo. altra cosa è che ho provato a cercarlo nuovo su internet ma modello CSB 50 non lo trovo...trovo csb 40, csb 96 o 90 ma 50 no. e tutti quelli che vedo hanno comunque solo 3 fusibili e non 4. quello può fare una grossa differenza o basta che 3 fusibli facciano lo stesso lavoro di 4? boh, le mie sono tutte supposizioni ma mi ci  impunterò ancora un pò prima di arrendermi a un'elettrauto, vi ringrazio moltissimo in anticipo se qualcuno di voi volesse illuminarmi o darmi qualsiasi suggerimento o consigliograzie!   techila32
...
dalla seconda foto ,vedo a destra un filo nero con un occhiello non collegato, non so perchè stia li così,ma quel filo dovrebbe andare a massa sul telaio, senza quello non funziona nulla,è successo anche a me, si è rotto quel filo e sono rimasto al buio e non funzionava più nulla, http://www.cbe.it/sites/default...
questo è lo schema del csb 40 fusibili a parte i collegamenti sono molto simili fra di loro, nota nello schema, il filo 6 dovrebbe essere quello che a te non è collegato, prova a mettere l'occhiello a contatto con la massa metallica del camper ,dovrebbe funzionare nuovamente.
i mie 2 cents.
ciao

Modificato da ik4yaz il 26/04/2018 alle 23:21:02
cruiser
cruiser
22/05/2007 2296
Rispondi Abuso
Inserito il 26/04/2018 alle: 23:38:17
Prima di pensare alla sostituzione del "separatore", è bene controllare tutto e capire dove effettivamente sta il problema.
La mancanza della massa (come dice @ik4yaz) è una probabile causa.

Dici che hai misurato la tensione della batteria dei servizi, ma dove hai messo i puntali del tester?  Dovresti iniziare coi puntali sui poli della batteria, poi andare gradualmente verso il separatore o il pannello che hai nella cabina di guida in quest'ordine:
- poli
- morsetti
- cavi
- ogni possibile connessione tra la prima parte del cavo e il pannello di controllo

Questo però può essere un lavoraccio, può richiedere di sdraiarsi sotto il camper e rimuovere coperture, guaine, etc. Prima di sporcarti in questo modo ti consiglierei di rifare la massa al "separatore".  Prendi il tester e metti i puntali sui poli della batteria motore, e prendi nota della tensione (direi che dovrebbe essere tra 12,5 e 12,8, se è in buone condizioni).
Metti il positivo del tester sul polo positivo della batteria, e il negativo "da qualche parte" sulla carrozzeria. Devi trovare un punto della carrozzeria (possibilmente privo di vernice e di ruggine) dove ottieni una tensione uguale a quella che hai misurato sulla batteria.  Quello è un buon punto per la massa. Fai un buco, pulisci con carta vetrata, metti un bullone e ci fissi l'occhiello.

NOTA: nella foto del tuo "separatore" leggo che il posto n°1 è del "fusibile di scorta". Quindi direi che hai in pratica 3 fusibili, non 4.
techila32
techila32
17/09/2017 86
Rispondi Abuso
Inserito il 29/04/2018 alle: 21:58:33
ciao a tutti e grazie mille per i preziosi suggerimenti! grazie dash per avermi detto come fare per ripristinare il tutto, anche perchè il pettine mi si è letteralmente sbriciolato tra le mani dopo che ho trapanato i rivetti, spero di non aver fatto cagate ma allego foto del lavoro,purtroppo non avevo etichette e ho scritto i numeri con un pennarello indelebile,pessima idea ovviamente perchè alcuni si sono cancellati, per fortuna avevo fatto diverse foto e tramite particolari sono riuscita a trovare quale filo bianco era quello di destra e quale quello di sinistra...spero che non mi esploda il camper domani quando proverò a ricollegare il separatore. volevo chiedere..i connettori maschio dentro il pettine erano completamente arrugginiti e si sono spezzati quando ho sfilato i faston femmina...tutta questa ruggine può effettivamente essere una delle cause del problema o il contatto rimane lo stesso? scusate,domande da ignorantissima lo so. 
grazie ik4yaz, per il consiglio sulla massa, nella foto è scollegata perchè ho dovuto svitarla per togliere il separatore ma stava comunque attaccata per miracolo perchè il faston era uscito dalla sua pelle e ogni tanto la trovavo staccata.
grazie anche a te cruiser (mcgywer!wink) a guardare bene i collegamenti direi che sono collegati 3 fusibili e non 4 come hai detto tu,il collegamento per la massa già c'è ma domani prima di ricollegare tutto gli dò una pulita e faccio quel test con la batteria del motore a vedere se comunque è un buon punto. boh speriamo! ho girato mezza città per trovare sto pettine coperto, tutti mi volevano dare questo dicendo che è la stessa cosa 
20180429_214610.jpg
però io ho pensato che se era in un modo magari c'è un motivo e allora mi sono impuntata e l'ho cercato uguale, alla fine ho trovato questo che mi sembra buono...ma probabilmente anche un pettine per i capelli sarebbe meglio di quel povero cadavere mummificato che stava nel separatore, comunque eccolo
20180429_212124.jpg
che ne pensate? vi sembra fatto bene? per criplare i faston sono diventata ***** per fargli quella curvatura su loro stessi anche perchè trovare una pinza per il lavoro a meno di 40 euro, no non si trova...mi sono arrangiata con una simile e il risultato è simile su alcuni e quasi identico su altri, purtroppo ho scordato di fare foto perchè ero in un trip elettronico abbastanza intenso ma spero che vada bene.
ok grazie ancora, vi aggiorno domani se mi è andato a fuoco Mr.Poo.!cheeky
techila32
Dash
Dash
10/03/2012 7750
Rispondi Abuso
Inserito il 30/04/2018 alle: 08:14:05
In risposta al messaggio di techila32 del 29/04/2018 alle 21:58:33

ciao a tutti e grazie mille per i preziosi suggerimenti! grazie dash per avermi detto come fare per ripristinare il tutto, anche perchè il pettine mi si è letteralmente sbriciolato tra le mani dopo che ho trapanato i rivetti,
spero di non aver fatto cagate ma allego foto del lavoro,purtroppo non avevo etichette e ho scritto i numeri con un pennarello indelebile,pessima idea ovviamente perchè alcuni si sono cancellati, per fortuna avevo fatto diverse foto e tramite particolari sono riuscita a trovare quale filo bianco era quello di destra e quale quello di sinistra...spero che non mi esploda il camper domani quando proverò a ricollegare il separatore. volevo chiedere..i connettori maschio dentro il pettine erano completamente arrugginiti e si sono spezzati quando ho sfilato i faston femmina...tutta questa ruggine può effettivamente essere una delle cause del problema o il contatto rimane lo stesso? scusate,domande da ignorantissima lo so.  grazie ik4yaz, per il consiglio sulla massa, nella foto è scollegata perchè ho dovuto svitarla per togliere il separatore ma stava comunque attaccata per miracolo perchè il faston era uscito dalla sua pelle e ogni tanto la trovavo staccata. grazie anche a te cruiser (mcgywer!) a guardare bene i collegamenti direi che sono collegati 3 fusibili e non 4 come hai detto tu,il collegamento per la massa già c'è ma domani prima di ricollegare tutto gli dò una pulita e faccio quel test con la batteria del motore a vedere se comunque è un buon punto. boh speriamo! ho girato mezza città per trovare sto pettine coperto, tutti mi volevano dare questo dicendo che è la stessa cosa  però io ho pensato che se era in un modo magari c'è un motivo e allora mi sono impuntata e l'ho cercato uguale, alla fine ho trovato questo che mi sembra buono...ma probabilmente anche un pettine per i capelli sarebbe meglio di quel povero cadavere mummificato che stava nel separatore, comunque eccolo che ne pensate? vi sembra fatto bene? per criplare i faston sono diventata ***** per fargli quella curvatura su loro stessi anche perchè trovare una pinza per il lavoro a meno di 40 euro, no non si trova...mi sono arrangiata con una simile e il risultato è simile su alcuni e quasi identico su altri, purtroppo ho scordato di fare foto perchè ero in un trip elettronico abbastanza intenso ma spero che vada bene. ok grazie ancora, vi aggiorno domani se mi è andato a fuoco Mr.Poo.!
...
Beh, dopo tutti questi lavori, Mr.Poo è diventato baronetto e dovrai chiamarlo Sir.Poo

Ben fatto! Ruggine e ossidi vari conducono male e in modo intermittente, quel lavoro di svecchiamento andava comunque fatto, se poi mi dici che ti si è sbriciolato tutto in mano mentre lo smontavi... Pensa se fosse successo in marcia, coi fili che andavano a toccare in giro a massa!

Tengo monitorato il cielo verso Est, se non vedo funghi atomici vorrà dire che è andato tutto bene...

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 30/04/2018 alle 08:21:30
Fendt OPAL 515 SKF 29.900€, Anno: 2021
Fendt OPAL 515 SKF 29.900€, Anno: 2021
Roller Team ZEFIRO  285 TL NUOVO SU ORDINAZIONE 29.900€, N
Roller Team ZEFIRO 285 TL NUOVO SU ORDINAZIONE 29.900€, N
Weinsberg CaraOne 390 PUH 21.200€, Nuovo
Weinsberg CaraOne 390 PUH 21.200€, Nuovo
Laika Ecovip Campervan Ecovip Camper Van 540 64.778€, Nuov
Laika Ecovip Campervan Ecovip Camper Van 540 64.778€, Nuov
Volkswagen Group Italia CALIFORNIA  T 6 71.000€, Anno: 202
Volkswagen Group Italia CALIFORNIA T 6 71.000€, Anno: 202
Previous Next
techila32
techila32
17/09/2017 86
Rispondi Abuso
Inserito il 30/04/2018 alle: 13:27:01
ok mr.poo non è esploso! anzi..! non ho risolto il problema luci ma si sono rimesse a funzionare cose che non funzionavano e questo mi lascia molto perplessa. si è rimessa a funzionare sia la ventola della cucina, che era sempre andata a intermittenza e quasi mai, sia il frigo...che non ha mai funzionato ma ora si accende la luce e dà segni di fresco. anche la pompa dell'acqua funziona perfettamente e poi la luce del bagno ma quella funzionava già prima. quindi penso che il lavoro sia stata un ottima cosa ma non capisco perchè le luci non funzionano e altra cosa che non funziona sono le luci della centralina stessa, tutti gli indicatori, quello della carica batteria, quello delle acque grigie e potabile e quello dei pulsanti gialli. ho scoperto anche i collegamenti nero e rosso che collegano i neon e usato il tester e infatti non c'è corrente. ho smontato lo stereo e la centralina e guardato ovunque riuscivo a guardare se per caso trovavo un fusibile saltato o un faston scollegato ma è un labirinto di fili. alcuni poi non riesco a vedere dove vanno perchè sono dietro un grosso tubo di plastica. insomma ora sono in un vicolo cieco. una cosa che ho notato è che la batteria dei servizi già solo dopo questi piccoli test misura adesso 12,2 volt può essere quello il problema? ho fatto diversi test, prima solo il bottone luci, poi solo pompa e solo frigo e parte tutto anche insieme...però il fatto che non funzionino solo le luci? anche solo quelle piccole della centralina? altro dubbio...la ventola del riscaldamento che non va e le luci potrebbero avere qualcosa in comune? e la centralina sotto il sedile per la 220? grazie ancora per la pazienza e i consigli, io continuerò a impuntarmici ancora un paio di giorni e poi mi arrenderò all' elettrauto mi sa.!frown
techila32
Dash
Dash
10/03/2012 7750
Rispondi Abuso
Inserito il 30/04/2018 alle: 15:25:40
In risposta al messaggio di techila32 del 30/04/2018 alle 13:27:01

ok mr.poo non è esploso! anzi..! non ho risolto il problema luci ma si sono rimesse a funzionare cose che non funzionavano e questo mi lascia molto perplessa. si è rimessa a funzionare sia la ventola della cucina, che era
sempre andata a intermittenza e quasi mai, sia il frigo...che non ha mai funzionato ma ora si accende la luce e dà segni di fresco. anche la pompa dell'acqua funziona perfettamente e poi la luce del bagno ma quella funzionava già prima. quindi penso che il lavoro sia stata un ottima cosa ma non capisco perchè le luci non funzionano e altra cosa che non funziona sono le luci della centralina stessa, tutti gli indicatori, quello della carica batteria, quello delle acque grigie e potabile e quello dei pulsanti gialli. ho scoperto anche i collegamenti nero e rosso che collegano i neon e usato il tester e infatti non c'è corrente. ho smontato lo stereo e la centralina e guardato ovunque riuscivo a guardare se per caso trovavo un fusibile saltato o un faston scollegato ma è un labirinto di fili. alcuni poi non riesco a vedere dove vanno perchè sono dietro un grosso tubo di plastica. insomma ora sono in un vicolo cieco. una cosa che ho notato è che la batteria dei servizi già solo dopo questi piccoli test misura adesso 12,2 volt può essere quello il problema? ho fatto diversi test, prima solo il bottone luci, poi solo pompa e solo frigo e parte tutto anche insieme...però il fatto che non funzionino solo le luci? anche solo quelle piccole della centralina? altro dubbio...la ventola del riscaldamento che non va e le luci potrebbero avere qualcosa in comune? e la centralina sotto il sedile per la 220? grazie ancora per la pazienza e i consigli, io continuerò a impuntarmici ancora un paio di giorni e poi mi arrenderò all' elettrauto mi sa.!
...
A questo punto, se prendiamo circa per buono lo schema del CSB-40 che ti hanno linkato, e usando la tua numerazione dei cavetti, mi sembrerebbe di capire che la piedinatura sia così:
  1. Cavo positivo da BM
  2. Cavo positivo da BS
  3. Cavo + generale verso le utenze (luci, etc...) sarà questo il cavo da controllare molto bene, visto che le luci non funzionano.
  4. Cavo + AUX, collegato alla BM.
  5. Cavo + alimentazione frigo quando va a 12V
  6. Massa
  7. Non collegato (corrisponde con la tua situazione)
  8. Non collegato (corrisponde con la tua situazione)
  9. D+
  10. (nel CSB-40 non c'è)    
Naturalmente con il tester tu potrai verificare molto meglio se le intuizioni corrispondano alla realtà. Ecco alcuni modi per "sgamare" a cosa corrispondano i cavi.
  • Colleghi il cavo nero del tester alla massa del camper, e misuri a motore spento tutte le tensioni ai 10 capi del pettine. Annota tutto
  • Stacca il polo positivo della BM, verifica che sul cavetto marcato 1 la tensione passi da 12V a 0V (sei a monte del relé parallelatore, dovrebbe farlo sia a motore acceso sia spento, però non staccare il cavo BM a motore acceso! Tanto si osserva anche a motore spento)
  • Stacca il polo positivo della BS, verifica che sul cavetto marcato 2 la tensione passi da 12V a 0V. Hai individuato il cavo positivo BS
  • Accendi il motore, e misuri di nuovo tutte le tensioni ai 10 capi del pettine. Probabilmente alcune saranno un po' più alte di prima (BUONO, vuol dire che l'alternatore lavora). Ci sarà anche un cavo che a motore acceso passa da 0 (a motore spento) a 12V e più (a motore acceso). Hai individuato il D+, che è il segnale che comanda il parallelatore, che mette in parallelo BM e BS per consentirne la carica in marcia.
  • Alla fine di questo step, dovresti aver come minimo individuato i positivi delle 2 batterie e il D+
  • A motore acceso, prova a staccare e attaccare il cavo 5 (che sospettiamo essere il frigo, e dove dovrebbero esserci +12V). Se si accendono/spengono le luci del frigo, hai trovato l'alimentazione del frigo.
Proseguendo così, riuscirai a etichettare più o meno tutti i cavi.

Il passaggio più critico è verificare la continuità del cavo generale utenze (che sospettiamo essere il 3). Potrebbe anche essere saltato un altro fusibile lungo quella linea, bisogna seguire il percorso di quel cavo e scoprire dove va e se c'è qualche fusibile interrotto. Controlla anche il fusibile 2 del box separatore: magari sembra integro, potrebbe essere interrotto.

Dopo questa serie di test, forse l'elettrauto non ti servirà più, perché ti sarai fatta lo schema del tuo impianto...

Ciao da Dash... Io continuo a monitorare verso Est...ma forse non ce n'è bisogno... vista la pulizia del lavoro del pettine.
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9181
Rispondi Abuso
Inserito il 30/04/2018 alle: 15:58:13
In risposta al messaggio di techila32 del 26/04/2018 alle 20:34:03

ciao a tutti! vorrei chiedervi qualche consiglio su quello che è successo all' impianto elettrico mentre viaggiavo in ritorno dalla lapponia. il mio camper è parecchio datato, un wyngamm su fiat ducato 1985, e sto cercando
di rimetterlo in sesto con i suoi 1000 piccoli problemi, uno tra questi i servizi morti. avevano già smesso di funzionare una volta e come per magia si erano rimessi a funzionare da soli così come il riscaldamento che è poi morto in polonia per fortuna e non nel gelido nord. arrivata a casa ho cominciato subito a fare i vari controlli sul motore che per fortuna è a posto e ho rimesso subito entrambe le batterie a caricare. premetto subito che sono di un ignoranza da paura, perciò perdonate i miei strafalcioni su termini tecnici e spiegazioni ma cercherò di essere il più precisa possibile. i servizi nel mio camper si accendono tramite 3 bottoni gialli su un pannello montato di fianco al posto di guida, eccone una foto dopo che ho ricollegato la batteria dei servizi carica, questo pannello non ha più dato segni di vita. luci, frigo, pompa...niente. io ho pensato subito a un problema o con l' alternatore o con il separatore...siccome quella del motore non dà problemi ed è stracarica, ho optato più per il separatore che a mio parere da neofita ignorante sembra comunque marcio. ecco una foto di come è quando si apre il cofano, e vorrei aggiungere lo spigolo di destra, dove sono collegati il cavo giallo e la massa era spaccato e la massa sbriciolata. ora una foto dopo che l'ho smontato ora come ho detto non conosco bene i termini tecnici quindi ditemi se sbaglio ma questi morsetti sono uno maschio e uno femmina ? vabbè qualunque sia il loro sesso, ogni singolo di loro è ossidato o arrugginito o comunque spappolato tranne quello giallo che sembra essere stato sostituito a un certo punto. come potete notare il filo grigio e quello rosso non hanno nessun antagonista e da quando ce l'ho io non l'hanno mai avuto che io sappia. una volta rimosso l'intero separatore, ho notato che comunque anche le altre estremità sono ovviamente arrugginite o ossidate ecco la foto ora io forse ho sbagliato a rimuoverlo, però a parere vostro un poverino così marcio avrebbe retto ancora a lungo? credo di avere sbagliato perchè sono 2 giorni che mi ci intestardisco sopra perchè voglio imparare come funziona tutta sta roba, passo le giornate a studiare basi di tecnica e elettronica, e mi ero convinta che il problema fosse che non arrivasse corrente alla batteria dei servizi o che la batteria dei servizi fosse morta dopo l'ultimo inverno con le botte da -30,-40 che si è presa. ma ho usato il tester su entrambe e a motore spento danno 12.4 Volt a corrente continua perciò sono entrambe cariche, penso. allora non capisco perchè il pannello sia morto. ora ciò che posso dirvi da quello che ho visto è che: i 2 cavi blu, i 2 cavi bianchi e i 2 grigi collegano il polo negativo e il polo positivo della batteria dei servizi al separatore e a un cavetto connesso al polo positivo della batteria del motore. quello giallo invece va a finire da qualche parte sotto il motore per poi entrare in cabina e ancora non mi è chiaro se è connesso alla centralina che si collega alla presa esterna della 220 o se potrebbe essere collegato al famoso pannello morto. ultima cosa è...questo separatore marcio secondo voi è aggiustabile? la parte più rovinata a parte tutti i morsetti è quella plastica bianca che li connette tutti ma non so se si trova, se sì io mi accollo anche di cambiarli uno a uno solo per il gusto di salvarlo. altra cosa è che ho provato a cercarlo nuovo su internet ma modello CSB 50 non lo trovo...trovo csb 40, csb 96 o 90 ma 50 no. e tutti quelli che vedo hanno comunque solo 3 fusibili e non 4. quello può fare una grossa differenza o basta che 3 fusibli facciano lo stesso lavoro di 4? boh, le mie sono tutte supposizioni ma mi ci  impunterò ancora un pò prima di arrendermi a un'elettrauto, vi ringrazio moltissimo in anticipo se qualcuno di voi volesse illuminarmi o darmi qualsiasi suggerimento o consigliograzie!   techila32
...
A me non piace che tutti quei collegamenti siano nel Vano Motore
Normalente ed attualmante ora i sistemi Cbe sono nella cellula
all'asciutto e protetti ,non a vista e all'acqua.

Le connessioni nel motore devono essere ermetiche con questi
connettori a norma stagni ed ermetici  :immagine(365).png
Franco

Modificato da franco49tn il 30/04/2018 alle 16:01:57
Dash
Dash
10/03/2012 7750
Rispondi Abuso
Inserito il 30/04/2018 alle: 16:50:37
In risposta al messaggio di franco49tn del 30/04/2018 alle 15:58:13

A me non piace che tutti quei collegamenti siano nel Vano Motore Normalente ed attualmante ora i sistemi Cbe sono nella cellula all'asciutto e protetti ,non a vista e all'acqua. Le connessioni nel motore devono essere ermetiche con questi connettori a norma stagni ed ermetici  :
Tutto bene quello che scrivi, però spesso la teoria si scontra con la pratica...
In pratica quel camper è del 1985 (quindi ha 33 anni, forse potrebbe fare l'iscrizione ASI ed essere esente dal bollo e dai blocchi circolazione).

Naturalmente se si dovesse cambiare in base ai tuoi parametri, rimarrebbe pochino...surprisewink

Invece sono contento che quel camper venga riportato a una nuova vita.

Ciao da Dash


 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
techila32
techila32
17/09/2017 86
Rispondi Abuso
Inserito il 01/05/2018 alle: 14:41:06
Dash, sei un mito! no, veramente, grazie hai tuoi consigli sto imparando un botto di cose,grazielaugh! dunque ho appena finito con il primo test e credo che il possibile problema si sia già palesato. ho annotato tutte le tensioni di ogni capo del pettine, oscillano tutte tra 12,56 e 12,76 tranne la massa, il cavo 2 e il cavo 7 che sono rispettosamente nero,giallo e rosso. la massa presumo sia normale perchè sono polo negativo con negativo? il giallo corrisponde al filo non identificato che cercavo di trovare ieri dopo aver smontato centralina e stereo senza successo, il rosso è quello scollegato dal pettine che però è collegato a quello che presuppongo sia il relè (a cui è collegata la massa e quindi presumo sia il collegamento positivo del relè?) e anche a uno dei 3 fusibili, con precisione il numero 4 a cui è collegato anche il giallo provo a mettere una foto
20180501_114952.jpg
ecco il filo giallo e i 2 rossi sono collegati al fusibile 4, i rossi, uno entra nel relè ( se sto presupponendo giusto e quello è il relè)
ecco la foto
20180501_115018.jpg
e l'altro rosso è quello che si collega al pettine.
ora, dopo aver provato la tensione su tutti i collegamenti del pettine e vedendo che solo il rosso e il giallo sono sprovvisti di corrente ho cambiato il fusibile 4 che è da 8 Am. niente corrente. l'ho scambiato con il 3, anch'esso da 8 Am e niente da fare.
quindi credo che già questo potrebbe essere il problema no? ho controllato i faston del relè e quelli collegati ai fusibili e non sono lucidi come quelli nuovi ma non presentano segni di ossidazione o ruggine, sono solo un pò opachi perciò ho evitato di cambiarli.
vorrei smontare il pezzo che contiene i fusibili ma non so se è un lavoro inutile...ma probabilmente ci metterò le mani tra 10 minuti!
ora provo a fare lo schema più completo dell' impianto anche se seguendo i fili quando l'ho smontato a grandi linee avevo pensato che:
- cavo 1, massa
-cavo 2, boh
_cavo 3 e 4 positvi  o negativi BS
cavo 5 e 6 positivi o negativi BS
cavo 7 e 8 scollegati
cavo 9 e 10 collegamento al polo positivo BM
questo ovviamente, quello che ho pensato da ignorantazza dopo aver trovato e seguito i fili prima di smontare tutto. ora vado a fare tutti quei test che mi hai detto e vedo cosa salta fuori di più preciso.
grazie millelaugh! "sgamare", guardare a est...yay! non lontano direi! sei di bolo anche tu? se posso chiederewink!
techila32
techila32
techila32
17/09/2017 86
Rispondi Abuso
Inserito il 01/05/2018 alle: 19:01:12
ok problema risolto e le luci funzionano! non era il fusibile ma solo io che sono ignorante come una capra. quando ho smontato la batteria  supplementare e l-ho messa in carica non avevo fatto caso a entrambi i morsetti che hanno entrambi un + marcato sopra. solo che rimettendoli uno è abbastanza in luce e il + si vede bene, l- altro è invece più sotto il cruscotto e anche leggermente rovinato non si vede molto bene. essendo la prima volta che ci metto le mani sopra quando ho preso il morsetto in luce ho dato per scontato che fosse il polo positivo e invece era il negativo. credo mi sia andata bene perchè ora funziona tutto perfettamente e non ci sono problemi di nessun tipo per ora. questo l'ho scoperto con il tester...attaccandomi a una massa sul camper e testando prima il polo positivo e poi il negativo della BS. adesso non ricordo cosa ho fatto perchè mi si è fuso il cervello e mi sognerò puntali e faston stanotte, comunque grazie a tutti per i consigli! sono troppo felice che mr.poo oltre a non essere esploso funziona di nuovo e ha tutto il separatore rilucidato! ora pensavo di mettere una batteria a scarica lenta...vi sembra una buona idea? e ovviamente toglierò i neon degli anni 80 che assieme alla tappezzeria da cassa da morto fanno quell' irresistibile atmosfera da obitorio..però è ora di cambiare e visto che torno a nord monterò le luci dell' albero di natale tanto per rimanere in temawink!
un mega THANKS! a tutti!
techila32
techila32
techila32
17/09/2017 86
Rispondi Abuso
Inserito il 01/05/2018 alle: 19:08:44
ah dimenticavo! questi sono i magici morsetti (il più e il meno sulle viti l'ho aggiunto io dopo aver capito la cacata che ho fatto)!
chiunque abbia un pelo di sbuzzo c' avrebbe fatto caso magari mentre li smontava...ma io no. nelle foto sono entrambi in ottima luce ma vi assicuro che l' altro non si vedeva tutto nascosto là sotto
20180501_163810.jpg
20180501_163941.jpg
techila32
cruiser
cruiser
22/05/2007 2296
Rispondi Abuso
Inserito il 01/05/2018 alle: 19:30:17
Complimenti per i progressi fatti a livello tecnico, e anche a livello di conoscenza dell'impianto elettrico!
Non vorrei portare sfortuna, ma conoscere il mezzo è fondamentale perché è molto probabile che in futuro avrai altri problemi. Ed è meglio poterli affrontare in autonomia.

Mi chiedevo perché hai due morsetti contrassegnati col "+".  Da quanto ne so, i poli delle batterie sono leggermente diversi (quello  negativo è un po' più stretto), per cui anche i morsetti sono in genere differenti. 
Ti consiglio di procurarti un morsetto specifico per il negativo, perché quello è un polo "ba-star-do" e tende a fare ossido che crea resistenza. E' fondamentale che il morsetto sia a perfetto contatto con il polo negativo, viceversa potresti avere col tempo strani problemi, tipo batteria che non carica completamente.
Questi problemi magari non li vedi adesso, ma si manifesteranno quando installerai il Webasto che è molto vorace di corrente (e se non rileva una tensione adeguata va in blocco).

Modificato da cruiser il 01/05/2018 alle 19:31:31
techila32
techila32
17/09/2017 86
Rispondi Abuso
Inserito il 01/05/2018 alle: 19:54:49
In risposta al messaggio di cruiser del 01/05/2018 alle 19:30:17

Complimenti per i progressi fatti a livello tecnico, e anche a livello di conoscenza dell'impianto elettrico! Non vorrei portare sfortuna, ma conoscere il mezzo è fondamentale perché è molto probabile che in futuro avrai
altri problemi. Ed è meglio poterli affrontare in autonomia. Mi chiedevo perché hai due morsetti contrassegnati col +.  Da quanto ne so, i poli delle batterie sono leggermente diversi (quello  negativo è un po' più stretto), per cui anche i morsetti sono in genere differenti.  Ti consiglio di procurarti un morsetto specifico per il negativo, perché quello è un polo ba-star-do e tende a fare ossido che crea resistenza. E' fondamentale che il morsetto sia a perfetto contatto con il polo negativo, viceversa potresti avere col tempo strani problemi, tipo batteria che non carica completamente. Questi problemi magari non li vedi adesso, ma si manifesteranno quando installerai il Webasto che è molto vorace di corrente (e se non rileva una tensione adeguata va in blocco).
...
ciao cruiser! eh non lo so perchè, infatti non mi sembra molto pratico come cosa...forse qualcuno che lo aveva prima li ha montati così comunque vedrò di cambiarli ora che lo so e anche la batteria perchè non tiene una grande carica..già ora dopo questi piccoli test è calata di tensione. è una batteria uguale a quella del motore 12 V e 74 A...secondo te potrei metterne una più potente o meglio lo stesso ma a scarica lenta? io ovviamente non ne so ancora mezza ma domani ricomincio a studiarewink
techila32
cruiser
cruiser
22/05/2007 2296
Rispondi Abuso
Inserito il 01/05/2018 alle: 21:41:55
In risposta al messaggio di techila32 del 01/05/2018 alle 19:54:49

ciao cruiser! eh non lo so perchè, infatti non mi sembra molto pratico come cosa...forse qualcuno che lo aveva prima li ha montati così comunque vedrò di cambiarli ora che lo so e anche la batteria perchè non tiene una
grande carica..già ora dopo questi piccoli test è calata di tensione. è una batteria uguale a quella del motore 12 V e 74 A...secondo te potrei metterne una più potente o meglio lo stesso ma a scarica lenta? io ovviamente non ne so ancora mezza ma domani ricomincio a studiare
...
Per il momento terrei in sospeso l'opzione di rimpiazzare la batteria.

Secondo me la prima cosa da fare è pulire con carta vetrata i poli della batteria e mettere i morsetti adeguati. In questo modo sei sicura che la batteria è nelle condizioni di ricevere una buona corrente di ricarica dall'alternatore.

A motore in moto, devi verificare la tensione sui poli della batteria dei servizi. Idealmente, con tutte le utenze spente (tieni spento il frigo!), dovrebbe essere intorno ai 14 V,  ma purtroppo sui camper non è quasi mai così. Accontentiamoci di 13,5 V, ma potrebbe essere anche peggio.
Se siamo sotto i 13 V c'è poco da fare, non arriva la giusta tensione dall'alternatore. Se c'è un problema in qualche cavo/relé/massa dell'impianto di ricarica, bisogna risolvere quello prima di sostituire la batteria. Una batteria nuova, magari anche con più Ah, potrebbe sembrare più performante all'inizio, ma poco dopo si comporterebbe come quella vecchia perché andrebbe in deficit di ricarica.

Piccola osservazione: quando parli di batteria servizi non c'entra molto la potenza. Si parla di capacità (misurata in Ah - ampere ora), che è quello che ci interessa per l'autonomia. La potenza è invece importante per le batterie da avviamento (e si misura in A, e in genere si parla di centinaia di A per la messa in moto).

Vai techila, ti stiamo tirando su proprio bene!
Dash
Dash
10/03/2012 7750
Rispondi Abuso
Inserito il 03/05/2018 alle: 11:03:52
In risposta al messaggio di techila32 del 01/05/2018 alle 14:41:06

Dash, sei un mito! no, veramente, grazie hai tuoi consigli sto imparando un botto di cose,grazie! dunque ho appena finito con il primo test e credo che il possibile problema si sia già palesato. ho annotato tutte le tensioni
di ogni capo del pettine, oscillano tutte tra 12,56 e 12,76 tranne la massa, il cavo 2 e il cavo 7 che sono rispettosamente nero,giallo e rosso. la massa presumo sia normale perchè sono polo negativo con negativo? il giallo corrisponde al filo non identificato che cercavo di trovare ieri dopo aver smontato centralina e stereo senza successo, il rosso è quello scollegato dal pettine che però è collegato a quello che presuppongo sia il relè (a cui è collegata la massa e quindi presumo sia il collegamento positivo del relè?) e anche a uno dei 3 fusibili, con precisione il numero 4 a cui è collegato anche il giallo provo a mettere una foto ecco il filo giallo e i 2 rossi sono collegati al fusibile 4, i rossi, uno entra nel relè ( se sto presupponendo giusto e quello è il relè) ecco la foto e l'altro rosso è quello che si collega al pettine. ora, dopo aver provato la tensione su tutti i collegamenti del pettine e vedendo che solo il rosso e il giallo sono sprovvisti di corrente ho cambiato il fusibile 4 che è da 8 Am. niente corrente. l'ho scambiato con il 3, anch'esso da 8 Am e niente da fare. quindi credo che già questo potrebbe essere il problema no? ho controllato i faston del relè e quelli collegati ai fusibili e non sono lucidi come quelli nuovi ma non presentano segni di ossidazione o ruggine, sono solo un pò opachi perciò ho evitato di cambiarli. vorrei smontare il pezzo che contiene i fusibili ma non so se è un lavoro inutile...ma probabilmente ci metterò le mani tra 10 minuti! ora provo a fare lo schema più completo dell' impianto anche se seguendo i fili quando l'ho smontato a grandi linee avevo pensato che: - cavo 1, massa -cavo 2, boh _cavo 3 e 4 positvi  o negativi BS cavo 5 e 6 positivi o negativi BS cavo 7 e 8 scollegati cavo 9 e 10 collegamento al polo positivo BM questo ovviamente, quello che ho pensato da ignorantazza dopo aver trovato e seguito i fili prima di smontare tutto. ora vado a fare tutti quei test che mi hai detto e vedo cosa salta fuori di più preciso. grazie mille! sgamare, guardare a est...yay! non lontano direi! sei di bolo anche tu? se posso chiedere!
...
Uelà, Techila!

Contento che abbia risolto. Sei stata brava...e fortunata (ti dico poi perché)

Ma andiamo in ordine (dalla fine).
  • Sì sono di Bologna (zona Ovest), per quello monitoravo verso Est...
  • Purtroppo il 1°Maggio (Festa del Lavoro) avevo alcuni lavoretti da fare e non sono stato attaccato alla tastiera. Vedo però che te la sei cavata egregiamente da sola...
  • Stavo per scriverti di fare attenzione: non si può essere incerti se un polo sia positivo o negativo! SI RISCHIA IL BOTTO. Per fortuna non hai messo in moto, altrimenti con la batteria servizi a polarità rovescia se entrava in azione il parallelatore il botto lo facevi davvero...
  • Adesso capisco il tuo dubbio nell'individuare il polo positivo dal negativo dei pin 3 e 4, 5 e 6.
  • Poi per fortuna te ne sei accorta da sola, quel connettore, che è marcato + stampato in rilievo sul metallo, cambialo al più presto, già che ci sei prendine 2 (dipinto di nero il negativo, di rosso il positivo), col codice colore non ti sbagli neanche se apri il cofano alla luce di un lampione. Eppoi, le scritte a pennarello con le mani un po' unte tendono a cancellarsi...
Domanda: ma la numerazione da 1 a 10 dello schema che avevi postato è quella dei cavi come li avevi numerati tu, o hai cambiato idea un'altra volta?
Andando a naso, penso che il cavetto giallo che entra nel relé sia il D+, è quello che una volta che metti in moto fa scattare il relé che mette in parallelo BM e BS (e quando spegni, andando a 0, disalimenta la bobina del relé e quindi separa le batterie).

Concordo con Cruiser che sia quasi inutile in questa fase sostituire la BS. Se hai spazio sul tetto, un pannello solare da 100W e un regolatore, roba che adesso costa pochissimo, forse possono essere una buona scelta per mantenere pimpanti e in efficienza le batterie. Naturalmente collegando BM e BS con il diodo+resistenza: magari approfondiamo l'argomento.

Ciao da Dash

EDIT: naturalmente per poter montare il pannello ci vuole dello spazio libero sul tetto, al limite anziché un pannello singolo grande se ne possono montare due più piccoli in parallelo. Ad es. 2 da 50W occupano circa 54x64 cmq l'uno, contro un 54x120 cmq di uno da 100W. Quindi se magari hai due aree non contigue sul tetto di quell'area (54x64) riesci comunque a montare 100W.

 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 03/05/2018 alle 11:09:47
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
techila32
techila32
17/09/2017 86
Rispondi Abuso
Inserito il 06/05/2018 alle: 21:40:21
heylà! scusate che non ho più risposto ma sto a trafficare come una dannata per poter levare le tende al più presto come al solitolaugh! non so se ve lo avevo raccontato ma oltre il povero mr.poo un pò scassato in lapponia ho perso anche il portafoglio con tutti i documenti italiani, che volpe! per fortuna ho 2 patenti ma ora devo rifare tutto prima di partire perchè una patente europea non fa mai ****** se vuoi girare in europa! ok direi che per ora farò come suggerite voi (Dash e Cruiser), la rimetto in carica, scartavetro i poli e cambio i morsetti poi vedo come va. quando l' avevo testata a motore acceso se non ricordo male non arrivava neanche 13 V.
Dash,lo schema che avevo postato l'avevo numerato io così iniziando il conto dalla massa,il cavetto nero che avevo battezzato 1 poi seguendo i fili avevo capito più o meno quali erano e a cosa corrispondevano...comunque avrò fatto sicuramente del paglione! credo che ho avuto una superfortuna! io ho acceso sì il motore per provare tutto ma quando l'ho fatto proprio quel cavo giallo che forse è il D+ si era scollegato perchè era la prima criplatura che avevo fatto e non era troppo stretta...aaahhh! che fortuna! e poco dopo ho visto la storia dei morsetti uguali! beh meno male! e grazie per la dritta sul pannello solare, non ci avevo pensato ma è un ottima idea..mr.poo ha un tetto che ci si potrebbe mettere anche la piscina tanto è largo e vuotowink! adesso me lo studio un pò! 
ah ultima domanda su quello che ha detto cruiser.  se la batteria non arriva almeno a 13v non arriva abbastanza tensione dall' alternatore..però  può essere solo un problema di alternatore? o può dipendere dalla batteria? me lo chiedevo perchè quando le ho caricate quella del motore dopo un pomeriggio segnava piena e carica invece la BS dopo una notte era ancora a metà e a fine giornata arrivava a 3 quarti poi dopo un altra notte di carica ho visto che non saliva più di così allora l'ho rimessa su.
segnava comunque 12,8 come quella del motore quando ho usato il tester. me lo chiedo perchè comunque quella del motore sembra davvero a posto 12,8 a motore spento 13 e più a motore acceso e quando sgasi va sopra i 14(scusate l'imprecisione ma come al solito non avevo preso appunti )...questo non può voler dire che l'alternatore funziona bene e la batteria servizi magari è solo un pò provata?(appena appena poverina..si era trasformata in un masagno di ghiaccio ops)
grazie mille per le dritte e le lezionilaughsiete dei gran teachers!!
techila32
cruiser
cruiser
22/05/2007 2296
Rispondi Abuso
Inserito il 07/05/2018 alle: 20:46:30
Una caduta di tensione così grande difficilmente è imputabile alla batteria.

Per toglierti ogni dubbio, metti in carica entrambe le batterie (motore e servizi). Dopo qualche ora le rimonti, accendi qualche utenza per un po' e controlli quanto è calata la tensione. In questo modo ti fai un'idea dello stato delle batterie.

14 V è una tensione che dovresti avere sempre, anche col motore al minimo. Una piccola differenza di tensione tra minimo e accelerata ci può essere, ma da 14 a 13 la differenza è troppa.
Se conosci un bravo elettrauto potresti vedere se ti rigenera l'alternatore. O forse attualmente è più economico mettercene uno nuovo. Non conosco i prezzi attuali...

P.S.: ho capito che tra poco ripartirai per l'estero. Ti consiglio, se devi stare fuori tanto tempo, di rinnovare la revisione, in modo da essere in regola per tutta la tua permanenza all'estero (trucchi da expat...).
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Itineo
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.