CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Quanti di voi si sono rassegnati?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 203
Peppone64
Peppone64
22/06/2008 186
Inserito il 12/06/2010 alle: 17:21:39
Quanti di voi si sono rassegnati allo scarso rendimento del frigo Thetford a 12 volt? Lo so, se ne è già parlato tanto. Tanti stanno cercando di far migliorare le cose e tanti si sono rassegnati che le cose non possono migliorare. Siccome il concessionario presso il quale ho comprato il camper, sostiene che siamo pochissimi a lamentarci, forse sono addirittura l'unico in Italia, voglio provare a lanciare una specie di sondaggio tra gli utenti del Forum, dove ognuno può dirmi anche solo il modello del frigo con un giudizio compreso tra 1 e 10. Naturalmente possono e dovrebbero scrivere tutti, anche quelli che sono ultra contenti del loro frigorifero. Saluto tutti quelli che già mi conoscono, con cui ci siamo sentiti in passato (sempre per il frigorifero) e tutti i nuovi arrivati che in questo periodo, in cui sono stato assente dal Forum, hanno deciso di intraprendere questo nuovo stile di vita. Se ne avete voglia, vi aspetto numerosi. Ciao P.S. Personalmente al mio Thetford da 145 litri regalo un bel 2, giusto perchè a gas e a 220 volt funziona decentemente, ma a 12 volt è proprio un disastro. I cavi da 10 mmq li ho già messi, provenienti direttamente dalla BM con il fusibile da 50 A (ciao e grazie Emme48) come pure la resistenza "modificata".
tico
tico
04/07/2009 1056
Inserito il 12/06/2010 alle: 18:46:19
3 gravemente insufficiente e appena sufficiente a gas con temperature normali, insufficiente per l'estate (esiste un mistero perche' a volte si arriva ai 2 o 3C, mai in viaggio) ruggine diffusa sia nelle serpentine esterne sia nelle griglie bianche interne rassegnato no provero la modifica di emme48 (2V di caduta!) o una ventolina interna per diffondere il fresco ps invece che aumentre la sezione non è il caso di diminuire la resistenza=aumentare la potenza (o fondo i fili??) ho buttato cibo avariato piu' volte
maxim17
maxim17
22/09/2006 5341
Inserito il 12/06/2010 alle: 18:59:45
Tico scrive: "(esiste un mistero perche' a volte si arriva ai 2 o 3C, mai in viaggio)"id="red"> Provo a dire la mia. Forse perchè il frigo, in movimento, non ha quell'equilibrio di cui necessita per il giusto scambio di fluidi all'interno del circuito. Questo oltre alle altre problematiche che potrebbe avere. Cordiali saluti. Max.
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 12/06/2010 alle: 18:59:58
Primo Viaggio, a 12V, sempre roba ammuffita o con evidenti segni di avaria... Termometri (montati da subito), indicavano, per trasferimenti di 8-10ore (partendo da 2°c con funzionamento a 220V, e -13 in cella), temp di +16 e 0° in cella, a 220V e gas Molto Bene. Al Rientro, verifica funzionamento e, a veicolo in moto alla resistenza 12,5 volt e dopo 5 ore di funzionamento, sgancio dell'alimentazione (basta spegnere e riaccendere che si hanno ancora 5 ore di funzionamento...scarso però) Sostituita centralina di controllo, ora alla resistenza 13,8 V, purtroppo NON ho ancora testato come si deve sulla lunghezza, tuttavia, e spero di aver sbagliato io, tenendo la regolazione ad un valore medio-basso (due tacche di Display), quest'inverno in 2 ora di marcia, l'interno aveva 12°C e in cella -2 (partendo da un 5°c e in cella -9°C), Bohhh[:0][:0][:0][:0][V][V][V][V] Speriamo Bene, vedremo Ciao Gianfranco PS ho già iniziato a predisporre un Inverter per farlo andare a 220v in marcia, ma ho paura del surriscaldamento dell'inverter, oggi mi sono informato, per realizzare di mio un sistema Tipo "Quadrivalente" installando un compressore a 12V...comunque sia se non mi va bene...lo modifico[;)]
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21854
Inserito il 12/06/2010 alle: 19:55:52
Se proprio le cose sono così il 220, volendo, c'è anche in viaggio. Si può usre un inverter e quindi utilizzare una resistenza (quella a 220) che ha una potenza maggiore rispetto a quella prevista per il 12 volt. Bisognerebbe provare come va con un collegamento volante all'inverter. Marco.
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 12/06/2010 alle: 20:00:33
quote:Risposta al messaggio di Emme48 inserito in data 12/06/2010  19:55:52 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> E' appunto quanto detto sopra[;)] è che ho provato, ma a 50°c l'inverter va in protezione (simulo di tenerlo in gavone, con poco ricambio d'aria e per ore), ecco perchè sto pensando ad altre soluzioni[;)][;)][;)][;)] Ciao Gianfranco
Laika Kosmo Urban F100, Nuovo
Laika Kosmo Urban F100, Nuovo
Miller ARIZONA 27.200€, Anno: 2006
Miller ARIZONA 27.200€, Anno: 2006
Roller Team Granduca 284 M 58.900€, Anno: 2017
Roller Team Granduca 284 M 58.900€, Anno: 2017
Dreamer D68 LIMITED (cambio automatico) 58.900€, Nuovo
Dreamer D68 LIMITED (cambio automatico) 58.900€, Nuovo
Chausson CHAUSSON FLASH 638 EB 42.900€, Anno: 2016
Chausson CHAUSSON FLASH 638 EB 42.900€, Anno: 2016
Previous Next
Peppone64
Peppone64
22/06/2008 186
Inserito il 12/06/2010 alle: 20:36:07
Grazie per le prime risposte, ma dovrebbero essercene ancora, oppure i frigoriferi hanno cominciato a funzionare bene? x Tico: non mi sembra che dovrebbe essere come dici tu: abbassare la resistenza per aumentare la potenza. Emme 48 cosa ne dici?
tico
tico
04/07/2009 1056
Inserito il 12/06/2010 alle: 21:23:37
abbassando il valore della resistenza aumenta la corrente e la potenza perchè P=RI2 (corrente al quadrato) o meglio P=VxI per maxim17 : ho anche pensato che una volta coperte le alette di allumio interne posteriori, se non gira l'aria, non raffredda ventolina da 4cm e 0,008A, pile ricaricabili da 2700mA (senza portare fili e forare isolante) non è che muova molta aria ma almeno gira un po che ne dite di LASCIRE LO SPORTELLO FREEZER SOCCHIUSO?? (rinuncio al gelato!!)
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 12/06/2010 alle: 22:11:43
quote:Risposta al messaggio di Peppone64 inserito in data 12/06/2010  20:36:07 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Scusa Peppone64, perdonami il mio sbigottimento[:0][:0][:0][:0] ma Tu, cosa stai cercando, Consensi ed Interventi a questo Tuo post [xx(][xx(][xx(][xx(] o cosa[?][?][?][?][?][?]
quote:Grazie per le prime risposte, ma dovrebbero essercene ancora, oppure i frigoriferi hanno cominciato a funzionare bene?>
> Se così Fosse, francamente, ti informo, che a me NON piace[}:)][}:)][}:)][}:)] Se, come spero, ma analizzando NON credo, volevi ottenere più indicazioni ed esperienze, allora, potrebbe essere "Condivisibile" la Tua aspettativa di interventi[:I][:I][:I] Ciao Gianfranco
Peppone64
Peppone64
22/06/2008 186
Inserito il 12/06/2010 alle: 22:42:08
quote:Risposta al messaggio di Speedy3 inserito in data 12/06/2010  22:11:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Speedy3, ti riepilogo la mia posizione e spiego un pochino meglio il mio intento. Sto' tribulando da due anni con un frigo Thetford che a 12 volt non vuole saperne di mantenere la temperatura. A riprova di ciò puoi andare a cercare qualche mio intervento in post piuttosto vecchi, ormai tutti archiviati, sempre in merito al discorso frigorifero. Siccome sono un pochino duretto di testa e mi scoccia darla vinta facilmente, mi sono messo con l'avvocato per cercare di ottenere qualcosa in rimedio ad un problema, visto che il frigo è ancora in garanzia. Siccome il concessionario che mi ha venduto il camper sostiene che sono forse l'unico in Italia a lamentarsi dei frigoriferi Thetford, e siccome so' che non è vero, ho solamente voluto dare una rispolverata ad un vecchio argomento per verificare se ho ragione io o il concessionario. Tutto qua. Per quanto riguarda i consigli e le esperienze, visto che sono due anni che tribulo, credo di averli già vagliati tutti quelli proposti dagli amici del Forum. Manca solo di provare la modifica di Emme48 circa il mettere l'inverter e farlo funzionare a 220 anche in marcia. Ma per questo, se mai ci tenterò, devo aspettare che scada il tempo di garanzia. Che a te non piaccia, mi dispiace. Io voglio solo raccogliere qualche opinione di qualche altro partecipante al Forum. Chiedo troppo? A risentirti. Ciao. Giuseppe.
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 12/06/2010 alle: 22:58:14
quote:Risposta al messaggio di Peppone64 inserito in data 12/06/2010  22:42:08 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ripeto, che a me NON PIACE, chi cerca consensi,non al fine di risolvere un problema, ma per scopi personali (ad esempio la Tua Diatriba, che considero...ma spero per Te Fruttiva), la proposta di Emme48, NON so se si riferisse al far funzionare il frigo a 220V con Inverter, Io ho pensato-cercato-testato a farlo, ma cerco soluzioni alternative e migliori(visti i problemi derivati...), anche Io sono in regime di garanzia, tuttavia, con 120W circa a 12V poco ci fai, e siccome la casa, da me personalmente (e dico Di Persona Contattata[;)][;)][;)]), NON ha fornito aperture tali da garantire miglioramenti almeno nell'immediato futuro, ho ritenuto importante risolvere "In Casa"[:D][:D][:D][:D] Scusa, ma risulta Fastidioso, almeno, che Tu utilizzi Tale Forum, per ottenere risultati Personali, e che ti Faccia controFirmare, da utenti ignari, l'uso dele Loro Esperienze...[;)][;)][;)][;)] NON credi[;)][;)][;)][;)] Ciao Gianfranco
Peppone64
Peppone64
22/06/2008 186
Inserito il 12/06/2010 alle: 23:14:33
quote:Risposta al messaggio di Speedy3 inserito in data 12/06/2010  22:58:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> La prima volta sono stato gentile nel farti capire il mio intento, ora te lo dico un pochino meno gentilmente. Se a te NON piace, io non posso farci nulla. Posso consigliarti di non intervenire su questo argomento, se ti da' tanto fastidio. Ce ne sono almeno un migliaio di altri, no? Non sto' andando a raccattare consensi da ignari utenti, caro paladino degli utenti ignari. Se qualcuno vuole raccontare qualcosa, la racconta, altrimenti passa oltre. Dov'è il problema? Non avrei nemmeno bisogno di questo thread perchè tanto sappiamo benissimo di essere in tanti ad avere questo problema, era giusto così, tanto per farlo. Credo di poter essere abbastanza libero, oppure no? Se volessi sfruttare i consensi altrui, mi basterebbe stampare una cinquantina di pagine dell'archivio, cercandole con il tasto CERCA. Sarebbero belle che pronte, non ti pare? Ora però non vorrei annoiare oltre gli altri utenti con questa nostra sterile discussione. Buon proseguimento di serata. Ciao
plinio63
plinio63
30/08/2007 3270
Inserito il 13/06/2010 alle: 10:54:42
quote:Risposta al messaggio di Peppone64 inserito in data 12/06/2010  23:14:33 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Peppone nel quotare la tua iniziativa, avendo un amico con lo stesso tuo problema, stavo per consigliarli di intraprendere la strada del collegamento diretto alla BM. Saresti così gentile da spiegarmi perchè non ha dato i risultati sperati? Grazie Plinio
Peppone64
Peppone64
22/06/2008 186
Inserito il 13/06/2010 alle: 11:16:39
quote:Risposta al messaggio di plinio63 inserito in data 13/06/2010  10:54:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Plinio e buongiorno. Il collegamento diretto alla BM raggiunge lo scopo di far arrivare all'ingresso del frigo la tensione necessaria di 13.5 volt. Questo è il valore che la Thetford esige affinchè il suo frigo possa funzionare. Nella maggior parte dei casi, l'impianto elettrico dell'allestitore porta all'ingresso del frigo una tensione che varia da 12 a 12.5 volt. per cui il collegamento diretto alla BM rimedia alle carenze dell'impianto elettrico "ufficiale". Ma c'è un PICCOLO particolare: che anche con una tensione in ingresso di 13.5 volt il frigo non mantiene la temperatura. Ed è colpa del frigo; probabilmente anche delle turbolenze, delle curve, delle vibrazioni che si hanno in ordine di marcia, ecc, ecc. Fermo sul piazzale il mio frigo non si comporterebbe neanche malaccio a 12 volt. Ma quando ti muovi è un vero disastro. Ora che gli ho portato la tensione a 13.5 volt come richiesto dalla Thetford, cosa mi possono dire questi ultimi in merito al fatto che il mio frigo non mantiene la temperatura? E' quello che voglio scoprire. Il mio concessionario dice che è nella media dei frigo; Certo nessuno funziona come dovrebbe, quindi anche il mio è nella media, ma è una risposta che non mi soddisfa.
il borino
il borino
27/10/2008 689
Inserito il 13/06/2010 alle: 11:38:41
se il problema, da quello che leggo è legato alla 12 v, montate un booster o un energy power con collegamento diretto al frigo e vederete che funzionerà alla grande...[;)]
Peppone64
Peppone64
22/06/2008 186
Inserito il 13/06/2010 alle: 11:51:37
quote:Risposta al messaggio di il borino inserito in data 13/06/2010  11:38:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ma scusa, quegli apparecchi di cui parli tu quanta tensione fanno arrivare al frigo? Non credo più di 13.5, o mi sbaglio?
lukignolo68
lukignolo68
16/02/2007 882
Inserito il 13/06/2010 alle: 12:09:42
Presente ! Frigo ***** Thedford 145 litri istallato pensate voi su un Arca da 60.000 euri ...Sono personalmente andato in Arca a Pomezia a ringraziarli della boiata che hanno fatto...Devo dire che sono stati gentili , mandandomi da una loro consessionaria autorizzata li vicino dove a gratis ( il camper l'ho preso usati ed ha 5 anni ) ed in 1 ora mi hanno cambiato la centralina ( allora sanno ! ). Devo dire che i miglioramenti si sono visti da subito a gas ed a 220 , ma a 12v non c'era verso. Partendo d'estate con il frigo a 5°c ed il congelatore a -16 °c , dopo 4/5 ore di strada avevo il frigo a 12°c ed il congelatore a -4 °c... Ho fatto la modifica dei cavi della 12v , similare a quanto proposto da M48 , cioe' io ho preso la 12v dal vicino gavone dove ho la seconda batteria in parallelo con la prima, ben cablata ( cavo da 50 mmq ) utilizzando cavi da 10mmq. Ora ho sui capi della resistenza a 12v ( accesa )una tensione di 13,5 - 13,7 volt che fanno funzionare molto meglio il cesso frigo, nel senso che con spostamenti di 2/3 ore sia nel frigo sia nel congelatore non perdo che 2/2,5 gradi al massimo , quindi netto miglioramento. Il frigo sia a 220 sia a gas funziona discretamente...la scorsa settimana con 30 gradi fuori e 33 dentro il camper , avevo fino ad ora di pranzo 5°c sul frigo e -20°c sul congelatore...Avevo...gia' ...perche' poi uno il frigo per il pranzo lo deve aprire 2/3 volte ( 5/6 secondi ) ...lui va su di temperatura ...arriva a 14 - 16 gradi e da li non riscende piu' se non dopo cena quando c'e' un evidente rinfrescamento dell'aria sia dentro che fuori il camper...PERCHE' ? Il congelatore invece , anche se aperto , dopo un un'oretta ridiscende di temperatura... Logicamente il secondo giorno devi buttare i cibi...ma PERCHE' ? Caffe' pagato a chi mi da una spiegazione... Cordialmente Luca
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
Peppone64
Peppone64
22/06/2008 186
Inserito il 13/06/2010 alle: 12:28:42
quote:Risposta al messaggio di lukignolo68 inserito in data 13/06/2010  12:09:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Luca, tu paga il caffè, io pago l'aperitivo. Qualcun altro che paga il primo, il secondo, il contorno, l'acqua e il vino lo troviamo. Manca il dolce, ma provvederemo [:)] Buona domenica. Ciao, Giuseppe. P.S. A te sta andando esattamente come va' a me.
lukignolo68
lukignolo68
16/02/2007 882
Inserito il 13/06/2010 alle: 12:42:21
Ahi...siamo sulla stessa barca... anzi...sullo stesso *****/frigo... Cordialmente Luca
romarossi
romarossi
02/01/2008 292
Inserito il 13/06/2010 alle: 16:43:28
Frigo da 175 lt della marca in questione del 2008, potenziato con cavi più grossi il circuito di alimentazione (ora arrivano al frigo circa 13,5 V. Cambiata centralina perchè non commutava più a 12v. La resa a gas e a 220 è "accettabile" ma a 12 volt si alza ancora la temperatura, sia della cella che del grigo, di circa 2 gradi per ora di viaggio, e ancora di più nelle prime ore. -Scusate una domanda: La garanzia Thetford, che Voi sappiate, dura 3 anni? Saluto tutti.
il borino
il borino
27/10/2008 689
Inserito il 13/06/2010 alle: 17:21:20
quote:Risposta al messaggio di Peppone64 inserito in data 13/06/2010  11:51:37 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> 14,5V..provato di persona (altrimenti facevo a meno di consigliarlo) arrivo a destinazione con le bevande gelate..
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.