quote:Originally posted by rdea52> Non è sicuramente una questione di prezzi in quanto tra il 44 è il 47 ci sono solo 1650 € di differenza di listino. In compenso ci sono 100 kg in più se i dati nel catalogo sono giusti ( 3364 kg contro 3264 ). Per la manovrabilità hai ragione in quanto il telaio è lo stesso con interasse di 4143. Ma a furia di aggiungere cm ......ci si ritrova con mezzi, sicuramente comodissimi, molto ma molto lunghi. Io sono passato da un camper da 5,7 metri ad uno da 5,99 e già senti la differenza. Non parliamo poi della larghezza che avevo sottovalutato. Il camper attuale è un 2,31 che a mio avviso sono troppi. Che dire poi degli specchietti retrovisori ( sul mio ducato nuovo )che sporgono di + di 40 cm per parte posizionati all'altezza giusta per falciare pedoni e ciclisti [}:)][}:)][}:)] Su questo sono sicuro che il Carthago sia progettato molto meglio. Sul modello semi integrale CHIC T hanno infatti messo gli specchietti con supporti corti. Boh [?] il problema del peso rimane comunque insormontabile. Ciao
tra il 44 e il 47 non c'è solo il letto che cambia, si dimezza l'armadio, da due ante ad una, di un quarto il garage in larghezza e poi per 30cmm il 44 è 699 contro 730 cosa cambia nei posteggi? Nelle manovre, Il telaio è lo stesso. Se parlavano tra 599 e 730 posso capire altri prezzi per i traghetti ecc ecc ma 30 cm non sapete cosa perdete in comodità. Sarà forse le poche migliaia sul prezzo? Puoi dormire come vuoi la cosa che scoprirai velocemente è la silenziosità dell'insieme, non un scricchiolio, la cura nell'impianto elettronico. la nota dolente è il peso come tutti sappiamo, non possiamo avere qualità senza pagare dazio appunto in peso. Sono full optional (non mi mnca nulla) compresa una serratura da casa supplementare sia sulla porta cellula che su quella di guida, l'appennino lo faccio in sesta piena sono cosciente di cosa guido e di conseguenza mi regolo. Saluti e auguri a chi stà pensando all'acquisto io lo fatto e ne sono pienamente contento. Potevo indifferentemente acquistare un 720 glm un 644 hymer un 7093 rapidò, economicamente parlando il carthago costa molto meno dei suoi diretti concorrnti ma hai una qualità nettamente superiore. Infine Ho fatto il bravo quando lavoravo ora la pensione me la godo con Domo il mio Carthago. saluti rdea >
quote:Complimentoni, sto facendoci un pensierino anch'io perchè piace un sacco al marito di mia moglie . >> Anche per me non sarebbe una questione di prezzo (quando spendi 100.000 Euro non sono certo i 1650 in meno che fanno la differenza...), ma è la lunghezza che mi preoccupa dato che per le mie esigenze 730 cm sono un po' troppi. Sarebbe il massimo se ritornassero ad una versione dello Chic da 6,5 m come nella stagione 2006. Per la questione peso sono certamente mezzi di qualità, quindi pesano e per me devono essere omologati oltre i 35 q.li (patente C). Ciao. Gabriele
quote:CARTHAGO MLINER 61 BRL >> Splendido ma enorme. Ciao. Gabriele
quote:Originally posted by geo65> Hai già la patente C o pensi di farla ? Forse è la soluzione migliore ma fino ad oggi non l'ho presa in considerazione. Ciao
quote:Complimentoni, sto facendoci un pensierino anch'io perchè piace un sacco al marito di mia moglie . >> Anche per me non sarebbe una questione di prezzo (quando spendi 100.000 Euro non sono certo i 1650 in meno che fanno la differenza...), ma è la lunghezza che mi preoccupa dato che per le mie esigenze 730 cm sono un po' troppi. Sarebbe il massimo se ritornassero ad una versione dello Chic da 6,5 m come nella stagione 2006. Per la questione peso sono certamente mezzi di qualità, quindi pesano e per me devono essere omologati oltre i 35 q.li (patente C). Ciao. Gabriele
>
quote:Per il peso, quando sei vicino alla firma del contratto il concessionario ti spiegherà che il mezzo è immatricolato prima in D poi Italia e come avverrà l'importazione. Tantè che il libretto di circolazione riporta il numero della targa D. Chi vuol intendere intenda>>Scusa, ma non ho capito questo discorso sull'immatricolazione. Ciao. Gabriele.