In risposta al messaggio di Yanosh del 12/09/2023 alle 21:46:21Buongiorno, anche io tengo il camper su un prato in campagna. Di tanto in tanto trovo qualche ragnetto ma lo catturo e lo sfratto ( mi dispiace ucciderli ), questo mi capita quando pulisco l'interno quindi, suggerisco di "frequentare" il camper e dare una spolverata dappertutto il più spesso possibile.
Abito in campagna ed ho il camper in cortile. Dopo un po' di tempo che il camper e' fermo, mi ritrovo nuvole di ragnatele in cabina ed alcune in cellula. Si va dai ragnetti microscopici, a quelli da portare a spasso col guinzaglio...Anni fa avevo usato un insetticida che ad intervalli regolari veniva spruzzato automaticamente, ma mi sono ritrovato tutto l'interno del camper appiccicoso dopo un po'. C'e' un qualche insetticida che posso usare per risolvere il problema? Mi serve qualcosa che faccia una nube tossica tale da sterminare qualsiasi cosa, ma che non imbratti tutto, visto che il camper e' chiuso.
In risposta al messaggio di Franzino del 13/09/2023 alle 08:54:51Idem per me ogni tanto controlla e elimina lo faccio anche a casa non cambia molto. Poi se vuoi spruzzare qualche insetticida c'è n'è sono di tutti i tipi basta che vai al supermercato.
Buongiorno, anche io tengo il camper su un prato in campagna. Di tanto in tanto trovo qualche ragnetto ma lo catturo e lo sfratto ( mi dispiace ucciderli ), questo mi capita quando pulisco l'interno quindi, suggerisco di frequentare il camper e dare una spolverata dappertutto il più spesso possibile. f.
In risposta al messaggio di Yanosh del 12/09/2023 alle 21:46:21Avendo anche il problema zanzare, le ho provate tutte, anche l' ozono, ma sembra che gli insetti si addormentino per qualche giorno e poi...
Abito in campagna ed ho il camper in cortile. Dopo un po' di tempo che il camper e' fermo, mi ritrovo nuvole di ragnatele in cabina ed alcune in cellula. Si va dai ragnetti microscopici, a quelli da portare a spasso col guinzaglio...Anni fa avevo usato un insetticida che ad intervalli regolari veniva spruzzato automaticamente, ma mi sono ritrovato tutto l'interno del camper appiccicoso dopo un po'. C'e' un qualche insetticida che posso usare per risolvere il problema? Mi serve qualcosa che faccia una nube tossica tale da sterminare qualsiasi cosa, ma che non imbratti tutto, visto che il camper e' chiuso.
In risposta al messaggio di Armando del 12/09/2023 alle 22:19:38Il trattamento con ozono, nel mondo alberghiero e della ristorazione, lo si usa moltissimo. Che danneggi i circuiti elettrici, può darsi, ma nel caso di un eccesso d'uso; in hotel, con un uso appropriato, è un valido metodo di sanificazione delle camere, bagni, spa, cucine, celle frigorifere ecc.
Forse con un ozonizzatore, magari temporizzato? Io non ce l'ho ma anche a me interessa. Il dubbio è che sui nostri mezzi l'O3, che tende a tornare O2 cedendo ossigeno, possa far ossidare qualche circuito elettrico. Mi pare d'aver letto qualcosa di simile, ma non so se si trattasse di una cautela realistica o eccessiva.
In risposta al messaggio di salvatore del 13/09/2023 alle 14:08:39Li dopo pulito basta spuzzare un po di insetticida e il ragnetto preferisce altri luoghi.
Il maggior pericolo per quelli che hanno il frigorifero trivalente e' che il ragno si infili sopra l' ugello del gas, ostruendolo. E' successo sul mio vecchio camper e ho dovuto smontare il frigorifero per risolvere.
In risposta al messaggio di wippet del 13/09/2023 alle 10:49:34quale ozonizzatore suggerisci
Il trattamento con ozono, nel mondo alberghiero e della ristorazione, lo si usa moltissimo. Che danneggi i circuiti elettrici, può darsi, ma nel caso di un eccesso d'uso; in hotel, con un uso appropriato, è un valido metododi sanificazione delle camere, bagni, spa, cucine, celle frigorifere ecc. Personalmente, mai rilevato alcun danno, in anni di utilizzo. Ho acquistato da qualche anno un ozonizzatore da casa, faccio un trattamento sia in camper che in casa al ritorno dal mio viaggio annuale, e uno prima della partenza. La mancanza di ossigeno per 30/45 minuti, uccide qualsiasi forma vivente, che sia ragno o muffa... soluzione finale definitiva.
In risposta al messaggio di salvatore del 13/09/2023 alle 14:08:39Ma noooo bastava smontare e pulire l'ugello
Il maggior pericolo per quelli che hanno il frigorifero trivalente e' che il ragno si infili sopra l' ugello del gas, ostruendolo. E' successo sul mio vecchio camper e ho dovuto smontare il frigorifero per risolvere.
In risposta al messaggio di wippet del 13/09/2023 alle 10:49:34La mancanza di ossigeno per 30/45 minuti ... L'ozonizzatore non sottrae ossigeno, ma al contrario genera ossigeno a 3 molecole (O3).
Il trattamento con ozono, nel mondo alberghiero e della ristorazione, lo si usa moltissimo. Che danneggi i circuiti elettrici, può darsi, ma nel caso di un eccesso d'uso; in hotel, con un uso appropriato, è un valido metododi sanificazione delle camere, bagni, spa, cucine, celle frigorifere ecc. Personalmente, mai rilevato alcun danno, in anni di utilizzo. Ho acquistato da qualche anno un ozonizzatore da casa, faccio un trattamento sia in camper che in casa al ritorno dal mio viaggio annuale, e uno prima della partenza. La mancanza di ossigeno per 30/45 minuti, uccide qualsiasi forma vivente, che sia ragno o muffa... soluzione finale definitiva.
In risposta al messaggio di luigi64 del 02/10/2023 alle 22:08:43Io pure invaso dalle formiche in campeggio, ancora girano...pure i ragni maledetti. Comprerò sto marchingegno pure io.
La mancanza di ossigeno per 30/45 minuti ... L'ozonizzatore non sottrae ossigeno, ma al contrario genera ossigeno a 3 molecole (O3). un po quello che succede durante un temporale con le scariche elettriche dei fulmini.
In risposta al messaggio di 2assi del 24/09/2023 alle 18:28:02Dipende dal camper, nel mio (maledetta Adria) il bruciatore non è accessibile, non c'è la griglia inferiore sostituita da una presa d'aria sotto al pianale
Ma noooo bastava smontare e pulire l'ugello
In risposta al messaggio di luigi64 del 02/10/2023 alle 22:08:43Rettifico, l'aria è resa irrespirabile e risulta letale per qualsiasi forma vivente, umano compreso.
La mancanza di ossigeno per 30/45 minuti ... L'ozonizzatore non sottrae ossigeno, ma al contrario genera ossigeno a 3 molecole (O3). un po quello che succede durante un temporale con le scariche elettriche dei fulmini.
In risposta al messaggio di wippet del 03/10/2023 alle 19:48:55Il tempo di applicazione del generatore di O3 dipende da vari fattori che, cmq principalmente sono la quantità di O3 prodotta dall'apparecchio, il volume del locale da sanificare e la temperatura ambiente. Ad esempio con un generatore da 28.000 mg/h in un locale da 50 m2 a circa 25° di temperatura sono sufficienti 18/20 minuti di accensione.
Rettifico, l'aria è resa irrespirabile e risulta letale per qualsiasi forma vivente, umano compreso. Il modello è quello della foto, facilmente riconoscibile sui tanti proposti ad esempio sull'amazzonia. Quello che conta,è si il tempo di accensione, necessario per saturare l'ambiente, ma anche il tempo più lungo possibile senza arieggiare. Dopo un'ora l'ozono inizia a ricombinarsi, ma abbastanza lentamente, e se si ha modo di aspettare qualche ora a porte e finestre chiuse e senza entrare, l'azione è molto più efficace. Il mio camper è un furgonato piccolo, di solito faccio mezz'ora abbondante di funzionamento, la sera, e apro tutto il mattino seguente.
In risposta al messaggio di Nzuri del 04/10/2023 alle 12:54:59Grazie per l'informazione. Mi ha fatto comodo averla.
Il tempo di applicazione del generatore di O3 dipende da vari fattori che, cmq principalmente sono la quantità di O3 prodotta dall'apparecchio, il volume del locale da sanificare e la temperatura ambiente. Ad esempio conun generatore da 28.000 mg/h in un locale da 50 m2 a circa 25° di temperatura sono sufficienti 18/20 minuti di accensione. Poi si lascia il locale chiuso per il triplo del tempo, quindi in questo caso praticamente altri 60 minuti. Aggiungo che gli ozonizzatori con la funzione acqua permettono anche di sanificare il serbatoio delle chiare per eliminare batteri e muffe. Qui il tempo di applicazione è circa 1 minuto ogni 10 litri.
In risposta al messaggio di Yanosh del 12/09/2023 alle 21:46:21minima spesa, massima resa... se il camper è in cortile, mettiti un appuntamento ricorrente una volta ogni 15gg sul telefono e fai un salto a spruzzargli un po' di insetticida.
Abito in campagna ed ho il camper in cortile. Dopo un po' di tempo che il camper e' fermo, mi ritrovo nuvole di ragnatele in cabina ed alcune in cellula. Si va dai ragnetti microscopici, a quelli da portare a spasso col guinzaglio...Anni fa avevo usato un insetticida che ad intervalli regolari veniva spruzzato automaticamente, ma mi sono ritrovato tutto l'interno del camper appiccicoso dopo un po'. C'e' un qualche insetticida che posso usare per risolvere il problema? Mi serve qualcosa che faccia una nube tossica tale da sterminare qualsiasi cosa, ma che non imbratti tutto, visto che il camper e' chiuso.
In risposta al messaggio di wippet del 13/09/2023 alle 10:49:34L'ozonizzatore lo ho anche io e professionale
Il trattamento con ozono, nel mondo alberghiero e della ristorazione, lo si usa moltissimo. Che danneggi i circuiti elettrici, può darsi, ma nel caso di un eccesso d'uso; in hotel, con un uso appropriato, è un valido metododi sanificazione delle camere, bagni, spa, cucine, celle frigorifere ecc. Personalmente, mai rilevato alcun danno, in anni di utilizzo. Ho acquistato da qualche anno un ozonizzatore da casa, faccio un trattamento sia in camper che in casa al ritorno dal mio viaggio annuale, e uno prima della partenza. La mancanza di ossigeno per 30/45 minuti, uccide qualsiasi forma vivente, che sia ragno o muffa... soluzione finale definitiva.