CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Rifacimento mansarda infiltrata

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 8
Bulga65
Bulga65
12/02/2014 8
Inserito il 28/04/2014 alle: 20:10:01
Ciao a tutti e ben trovati, sono al mio esordio sul forum, dal quale ho già carpito innumerevoli consigli leggendo gli altri post, anche recenti, dove si tratta di lavori simili al mio, ora, uscendo allo scoperto, spero di strapparvene altri[;)]. Si tratta di un CI del 2000 che, da quel che mi pare di capire leggendo un pò in giro, sono i camper tra i più "infiltrabili" al mondo, ma che ci volete fare ormai, quello comprai... Andando subito al dunque, la situazione era questa: e siccome i preventivi per la riparazione andavano dai 4 ai 6mila euro, disponendo di un pò di manualità e soprattutto di un po di tempo, ho deciso di agire in proprio. Ora dopo un paio di mesi, durante i quali ho dedicato almeno 15 giornate piene ai lavori, la situazione è abbastanza avanti, ho ricostruito e montato tutte le parti in legno, piano mansarda e tetto . Nel realizzare questo lavoro, oltre a mettere in pratica tutte le ottime istruzioni trovate in giro e soprattutto qui nel forum, ho applicato alcune tecniche apprese nel campo nautico ed utilizzato i relativi materiali, cioè mi son detto: se il problema è tenere fuori l'acqua, cosa c'è di meglio dei materiali utilizzati per costruire le barche? Per esempio per tutti gli incollaggi e non solo, stò utilizzando la resina epossidica al posto della colla poliuretanica, e proprio qui scatta il primo dubbio: non è che per caso questo prodotto ha qualche contro indicazione per l'utilizzo sui ns mezzi? non viene utilizzato perchè poco conosciuto o invece per qualche motivo non è indicato? se qualcuno avesse esperienza con questi prodotti mi farebbe veramente piacere conoscerne l'opinione. In ogni caso ormai farò da cavia...[:D] Vista la situazione ci sarebbe da scrivere un trattato, ma non voglio tediarvi oltre, per il momento... grazie e buona serata a tutti. PS se a qualcuno può interessare qui sto tenendo una sorta di diario del lavoro: http://ristrutturazionecamper.blogspot.it/
camper73
camper73
-
Inserito il 28/04/2014 alle: 20:36:12
Posso solo farti i miei complimenti per il lavoro e la determinazione!! camper73
Luk&Cri
Luk&Cri
rating

18/02/2004 5008
Inserito il 28/04/2014 alle: 20:50:18
Ciao, benvenuto! Ottimo lavoro! Per quanto riguarda la colla/sigillante, devi sapere che, a differenza delle barche, sui nostri mezzi serve qualcosa che rimanga permanentemente flessibile. Questo perché con le sollecitazioni dovute al fondo stradale e le dilatazioni termiche, i pannelli sono in continuo movimento. Un collante troppo rigido, creperebbe e genererebbe nuove infiltrazioni. Ciao e buon lavoro! LuPin
Bulga65
Bulga65
12/02/2014 8
Inserito il 29/04/2014 alle: 09:40:19
Ciao e grazie le risp. in effetti la resina epossidica una volta asciugata assume una certa rigidità, probabilmente la colla poliuretanica rimane più morbida. Quindi l'ideale potrebbe essere: impregnare le parti in legno con la resina epo e poi effettuare gli incollaggi con la poliuretanica, questo per sfruttare comunque l'effetto impermeabilizzante/plastificante della resina epossidica. Bulga
Luk&Cri
Luk&Cri
rating

18/02/2004 5008
Inserito il 29/04/2014 alle: 09:45:57
Si, devi evitare nella maniera più assoluta che la giuntura si crepi, altrimenti l'acqua si apre un varco e il tuo lavoro viene vanificato. Ciao Luca
giulyano71
giulyano71
18/04/2011 637
Inserito il 29/04/2014 alle: 10:44:27
Complimenti bellissimo lavoro!!
Laika KREOS 7009 2018 3000 180CV 99.000€, Nuovo
Laika KREOS 7009 2018 3000 180CV 99.000€, Nuovo
Bürstner PREMIO LIFE 20.810€, Nuovo
Bürstner PREMIO LIFE 20.810€, Nuovo
Font Vendome FONT VENDOME HORIZON H 307 LIMITED EDITION 75.2
Font Vendome FONT VENDOME HORIZON H 307 LIMITED EDITION 75.2
Bürstner Averso Plus 510 TK 23.800€, Anno: 2019
Bürstner Averso Plus 510 TK 23.800€, Anno: 2019
Carthago C-Line 4.9  23.800€, Nuovo
Carthago C-Line 4.9 23.800€, Nuovo
Previous Next
Rascal
Rascal
13/09/2006 5156
Inserito il 29/04/2014 alle: 18:55:37
Dovresti specificare dove hai usato l'epossidica, per incollare i " travetti " portanti della struttura, allora ti consiglio di aggiungere, se non l'hai fatto, qualche punto o graffe in metallo per tenere meglio le parti unite, nel caso le vibrazioni avessero la meglio. Comunque la tenuta esterna all'acqua è poi data dal foglio di alluminio e relativo bordo li devi usare il solito sigillante e quello rimanendo elastico nel tempo sicuramente è indifferente alle sollecitazione tipiche dei nostri mezzi, ciaoo. NB la colla poliuretanica oltre ad essere per il legno il collante migliore ha una caratteristica preziosa, tende ad espandersi riempiendo le imperfezioni che normalmente ci sono nelle unioni.
Bulga65
Bulga65
12/02/2014 8
Inserito il 30/04/2014 alle: 12:58:54
Ciao, dunque come prima cosa ho utilizzato la resina epossidica come impregnante su tutte le parti in legno, travetti e fogli di compensato, prima degli incollaggi,di modo che in caso di future infiltrazioni i legni abbiano una resistenza maggiore prima di marcire. Poi ho utilizzato la stessa resina opportunamente addensata con apposite polveri fino ad ottenerne quasi uno stucco per incollare i travetti ed il polistirolo alle pareti d'alluminio e per assemblare i pannelli sandwich del piano mansarda e del tetto, il chè dovrebbe aver creato delle strutture stagne. come si vede in questa foto, ho ricostruito anche delle piccole parti in legno deteriorate, fino a 2 cm max di spessore (come è previsto con questi prodotti), dove per sostituire il travetto avrei dovuto smontare ancora troppa roba. considera che una volta asciutta assume una consistenza per certi aspetti molto simile al legno, voglio dire ci si può anche avvitare una vite o piantare un chiodo volendo. come fattore riempitivo negli incollaggi, nel senso di andare a riempire bene tutti gli spazi non collimanti, mi sentirei abbastanza tranquillo, portandola ad una densità diciamo tipo gelato la si può “spalmare” in modo da livellare tutte le superfici. Rimane sempre il fatto che come collante è probabilmente più rigido della poliuretanica, quello si; speriamo che gli assemblaggi del tetto e del piano mansarda alle pareti, eseguiti in modo tradizionale con le viti, diano sufficiente flessibilità alla struttura… Per quanto riguarda il tetto sto preparando un foglio di vetroresina che fisserò poi tramite le cornici originali interponendo il terostat in nastro come sigillante E avanti che l’estate è alle porte…[:p]
Bulga65
Bulga65
12/02/2014 8
Inserito il 30/04/2014 alle: 13:20:46
qui ho fatto un piccolo test dei materiali: costruito un mini pannello sandwich, come potrebbe essere fatto il tetto od il pianale della mansarda utilizzando 2 listelli di abete, foglio di polistirolo da 3 ed al posto del compensato di pioppo un materiale ancora peggiore (se puo essere), due fogli di faesite, il tutto impregnato ed incollato con resina epossidica. Messo a bagno... lasciato in ammollo per 2 settimane, quindi sezionato il pezzo proprio nell'angolo che era immerso secondo me la faesite o il pioppo"al naturale", come troviamo nei ns camperini si sarebbero sciolti nel giro di 2 giorni...
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.