In risposta al messaggio di MarcoOppe del 19/03/2021 alle 21:20:40Sei un Troll?
Buona sera, ultimo arrivato. Pongo subito la mia questione,è solo una domanda tecnica Vecchio camper Pioneer Habitat 530..motore in eccellente stato, solo 47.000 KM ,cellula da buttare...completamente infiltrata.Se volessi rifare la cellula completamente (Fai da te)..ma con struttura ossea in alluminio ,mantenendo le esatte dimensioni ,quindi altezza lunghezza, ovviamente cambierei tutta la disposizione, per averlo esattamente come mi piace ..posso farlo? (Vi prego non ditemi...che non vale la pena,i costi,i lavori,ecc ecc)Vorrei sapere solo posso farlo senza andare contro qualche legge. Grazie mille Marco OppeG
In risposta al messaggio di enzov1100 del 19/03/2021 alle 22:03:32Scusa Enzo..ma non ho capito! Perchè Troll? Non volevo offendere nessuno...
Sei un Troll? Se trovi uno che ha il motore fuso, fate un merge e lo usate una settimana a testa.
In risposta al messaggio di cricio del 20/03/2021 alle 14:31:17Lamellare da 3 cm?
Ciao Marco. Un amico ha rifatto la cellula per i tuoi stessi motivi. Ha mantenuto gli interni come disposizione e il cupolino sopra la cabina (era in profilato). Lo aveva ereditato praticamente marcio. Lo ha rifatto conle pareti in lamellare da 3 cm pieno che all'interno ha lasciato a vista e verniciato. All'esterno vetroresina. Lo ha poi rivenduto e ha detto di aver guadagnato 8/10€ ora. Non so se rifacendo la cellula in modo tradizionale (e più leggero) si spenda di più. Sicuramente ci vuole più tempo. Fattibile è fattibile. Valuta bene il discorso meccanico. A parte il discorso euro 0,1,2,3,4,5 ecc, valuta che sia almeno in grado di stare al passo con i camion... Buoni km. Cricio
In risposta al messaggio di IlVagabondo del 20/03/2021 alle 15:20:24Cose da fare paura!
Lamellare da 3 cm? su un camper da 6 m non mansardato a occhio sono circa 300 kg di materiale senza contare il pavimento. Forse avrà usato compensato di pioppo...
In risposta al messaggio di MarcoOppe del 20/03/2021 alle 17:57:27Se vuoi fare delle modifiche come hai scritto... non penso che rispecchi molto la sua omologazione originale...
Grazie mille per le risposte...allora qualche pazzo ..prima di me ..ha tentato questa follia! Vi spiego il perchè,...giusto per non passare da ***** totale (Anche se poco importa)...il camper in questione è un 4x4 ...introvabile..nelsenso che non si trovano camper 4x4 con prezzi UMANI, ed ecco il motivo di tale Insano pensiero...Posto non mi manca ,attrezzature neanche ,quello che mi manca è sapere se vado contro legge. Girando per il web si trovano molte riparazioni/sostituzioni di pareti,tetti,mansarde...la mia idea era tolgo tutto,r ifaccio il telaio in alluminio...pareti e tetto con sezioni piu' piccole per essere in grado di muoverle in autonomia ,userei pannelli isolanti sandwich RE.PACK o simili ...in pratica, una lastra autoportante con effetto perlina a vista nella parte interna ,e su quella esterna una lastra di alluminio incollata da 3mm...totale 5 cm .Ovviamente non facile..ma neanche impossibile.. Tempistiche? Ho calcolato 12 mesi per completare tutto, andando in maniera veramente tranquilla ...In teoria ripeto in teoria...il camper è esattamente quello nelle dimensioni originali...chi può dirmi qualcosa? al collaudo non verificano la cellula nella sua specificita' ovvero,crdo controllino se : finestre 3 ok, porta 1 ok gavoni 3 ok STOP (Ma non sono sicuro) per il resto ...quindi motore e telaio (inteso come telaio del veicolo) non tocco nulla ...Cerco solo di capire se vado contro legge! Grazie a tutti Marco
In risposta al messaggio di damasi del 20/03/2021 alle 18:53:17Si, quello...ma come dicevo,è veramente messo male, per ripristinarlo devo comunque buttare giu' tutto, con la differenza di farlo in sequenza... (Prima una parete,poi un altra ...poi il fondo,,poi il tetto...e quindi se alla fine devo togliere tutto...tanto vale togliere e rifare come si deve! con struttura portante seria e una coibentazione seria...in questo modo avrei un BEL Camperozzo fatto bene!
se il modello é questo... é una rarità perché, visto che hai un locale dove poterlo riparare non lo ripristini in modo originale, anche perché rifarlo originale in caso di una futura vendita, visto che é un modelloparticolare qualche appassionato lo potrebbe pagare bene... invece sei fai un modello Frankenstein non penso che qualcuno si assuma la responsabilità di andarci in giro, visto che di omologazione originale non avrebbe più nulla... quindi invendibile! (tieni presente che parlo per cognizione di causa ). un saluto.
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 20/03/2021 alle 19:45:49Ciao Hec...si è Ducato..ma non allestimento Dangel...Dangel esce moooolto dopo ! Questo è vecchio!
se è su Ducato ti consiglio di lasciare perdere, è un 4x4 allestimento Dangel, inaffidabile e rumoroso, ho avuto furgoni con questo allestimento, un calvario, consumi da camion
In risposta al messaggio di MarcoOppe del 20/03/2021 alle 20:00:03dove viene riportato che questo camper è fatto con la struttura di legno e quindi fanno un confronto?
Si, quello...ma come dicevo,è veramente messo male, per ripristinarlo devo comunque buttare giu' tutto, con la differenza di farlo in sequenza... (Prima una parete,poi un altra ...poi il fondo,,poi il tetto...e quindi sealla fine devo togliere tutto...tanto vale togliere e rifare come si deve! con struttura portante seria e una coibentazione seria...in questo modo avrei un BEL Camperozzo fatto bene! Vi giuro che mi sfugge un passaggio....se guardo il libretto ...non tolgo e non aggiungo nulla, perchè dovrei perdere l'omologazione? alla revisione il camper è perfetto,in caso di incidente ?(Qualcuno ha scritto di questo) ...in caso di incidente cosa controllano e chi controlla e dove controllano? La polizia controlla se la cellula è di alluminio o legno? dove viene riportato che questo camper è fatto con la struttura di legno e quindi fanno un confronto? con quale manuale? non capisco..io non ho mai sentito dire che in caso di incidente controllano di quale materiale è fatta la cellula,sicuramente controllano gomme ,paraurti,specchietti,ecc! Poi se mi dite che non si puo' fare perchè un veicolo ricreazionale non puo' essere toccato per nessuna ragione al mondo (LEGGE) e in caso di riparazione ...puo' essere riparato solo ed eclusivamente con i stessi materiali e nella stessa esatta posizione ...allora ok mi arrendo! Ma mi sebra che non sia proprio cosi,visto che molti camperisti posso aggiungere sportelli per gavoni,oblo' panoramici,ventole di tutti i tipi,c ondizionatori serbatoi di tutti i tipi ,e chi piu' ne ha piu ne metta! ecco da dove sorge il mio dubbio...tutto qui! Grazie davvero per la pazienza !HAhaha Marco
https://www.marche.fr/petite_an...
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 20/03/2021 alle 20:44:41Grazie Impiegato... non sapevo che nei certificati di omologazione venissero inseriti i dati di "Struttura" nel dettaglio...dico questo perchè io personalmente ,ne ho visti alcuni dove i dati inseriti erano molto generici facendo riferimento soltanto alla voce "struttura portante" senza specificare di cosa era fatta... evidentemente non è per tutte le categorie la stessa cosa. Grazie!
dove viene riportato che questo camper è fatto con la struttura di legno e quindi fanno un confronto? con i certificati di omologazione depositati alla motorizzazione civile in fase di collaudo del primo esemplare prodotto
In risposta al messaggio di Matteo978 del 20/03/2021 alle 20:44:44Ciao Matteo, quello di cui parlo io,è Ducato.. e facendo ricerche sul Ducato ,non ho trovato nessun allestimento Dangel !..chiedendo in giro ,mi è stato detto che allestimenti Dangel erano piu' nuovi ,e non in quel periodo...ma il tuo post apre dubbi su quanto mi è stato riferito! Grazie mille
É un Peugeot con trasmissione Dangel...
In risposta al messaggio di MarcoOppe del 20/03/2021 alle 20:00:03...il mio consiglio spassionato é quello di riparare il camper salvaguardando la sua originalità... perché come ho scritto prima, hai un pezzo raro.
Si, quello...ma come dicevo,è veramente messo male, per ripristinarlo devo comunque buttare giu' tutto, con la differenza di farlo in sequenza... (Prima una parete,poi un altra ...poi il fondo,,poi il tetto...e quindi sealla fine devo togliere tutto...tanto vale togliere e rifare come si deve! con struttura portante seria e una coibentazione seria...in questo modo avrei un BEL Camperozzo fatto bene! Vi giuro che mi sfugge un passaggio....se guardo il libretto ...non tolgo e non aggiungo nulla, perchè dovrei perdere l'omologazione? alla revisione il camper è perfetto,in caso di incidente ?(Qualcuno ha scritto di questo) ...in caso di incidente cosa controllano e chi controlla e dove controllano? La polizia controlla se la cellula è di alluminio o legno? dove viene riportato che questo camper è fatto con la struttura di legno e quindi fanno un confronto? con quale manuale? non capisco..io non ho mai sentito dire che in caso di incidente controllano di quale materiale è fatta la cellula,sicuramente controllano gomme ,paraurti,specchietti,ecc! Poi se mi dite che non si puo' fare perchè un veicolo ricreazionale non puo' essere toccato per nessuna ragione al mondo (LEGGE) e in caso di riparazione ...puo' essere riparato solo ed eclusivamente con i stessi materiali e nella stessa esatta posizione ...allora ok mi arrendo! Ma mi sebra che non sia proprio cosi,visto che molti camperisti posso aggiungere sportelli per gavoni,oblo' panoramici,ventole di tutti i tipi,c ondizionatori serbatoi di tutti i tipi ,e chi piu' ne ha piu ne metta! ecco da dove sorge il mio dubbio...tutto qui! Grazie davvero per la pazienza !HAhaha Marco
In risposta al messaggio di MarcoOppe del 19/03/2021 alle 22:24:22Non volevo offendere, ma la tua ipotesi è talmente assurda...
Scusa Enzo..ma non ho capito! Perchè Troll? Non volevo offendere nessuno... Marco