CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Riparare o sostituire Vaso Espansione Fiamma A20?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 16
jeppo70
jeppo70
16/04/2014 24
Rispondi Abuso
Inserito il 16/10/2017 alle: 13:19:15
Ciao a tutti
In questo week il vaso espansione A20 della Fiamma montato dopo la pompa ha iniziato a perdere nella giunzione
tra i due semi gusci.
Ho smontato il vaso ed ho collegato l'impianto direttamente alla pompa.
Mi date qualche consiglio per favore?
1 Oltre ad non avere il beneficio nell'impianto del vaso , ora senza , rischio di rovinare la pompa o fare qualche altro danno?
2 Sull'etichetta del vaso c'è scritto di non smontare o forare perché è in pressione, ma ho visto in alcuni Forum che si può  smontare e sostituire solo la membrana, devo fare qualche operazione prima?
3 Vale la pena smontare il vaso o vista la spesa di circa 25 euro, conviene cambiarlo direttamente?
4 Come mi taro ( portandolo dal gommista) una volta sostituito o riparato per la pressione corretta?

Grazie 1000!
Ciao
jeppo
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4840
Rispondi Abuso
Inserito il 16/10/2017 alle: 13:32:46
Togliendo il vaso non si rompe nulla (i camper nascono senza vaso di espansione ) l'unica cosa è che aprendo un filo d'acqua potrebbe manifestarsi il cosiddetto colpo di frusta cioè per la poca pressione la pompa non funziona continuativamente e comincia a vibrare e fa rumore, comunque non si rompe nulla, è solo il fastidio... il vaso evita proprio questo facendo da precamera... credo che la pressione se non ricordo male e di 0.5mbar comunque in rete trovi spiegazioni. Per ultimo, vista la cifra non esorbitante io la cambierei... ciao buon lavoro Marco
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne...
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3806
Rispondi Abuso
Inserito il 16/10/2017 alle: 13:55:30
In risposta al messaggio di jeppo70 del 16/10/2017 alle 13:19:15

Ciao a tutti In questo week il vaso espansione A20 della Fiamma montato dopo la pompa ha iniziato a perdere nella giunzione tra i due semi gusci. Ho smontato il vaso ed ho collegato l'impianto direttamente alla pompa.
Mi date qualche consiglio per favore? 1 Oltre ad non avere il beneficio nell'impianto del vaso , ora senza , rischio di rovinare la pompa o fare qualche altro danno? 2 Sull'etichetta del vaso c'è scritto di non smontare o forare perché è in pressione, ma ho visto in alcuni Forum che si può  smontare e sostituire solo la membrana, devo fare qualche operazione prima? 3 Vale la pena smontare il vaso o vista la spesa di circa 25 euro, conviene cambiarlo direttamente? 4 Come mi taro ( portandolo dal gommista) una volta sostituito o riparato per la pressione corretta? Grazie 1000! Ciao jeppo
...
Ora che l'hai smontato dal camper non ti ci vuole nulla per cambiare la guarnizione interna che trovi  ad esempio https://www.campingsportmagenta...

Nel link le istruzioni per la sostituzione
https://www.vacanzelandia.com/c...
Ciao
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4840
Rispondi Abuso
Inserito il 16/10/2017 alle: 14:20:16
Se puoi effettuare il ritiro in sede conviene altrimenti devi aggiungere 10€ di spedizione
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne...
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34981
Rispondi Abuso
Inserito il 16/10/2017 alle: 14:21:36
la membrana di quel vaso è sostituibile ma dovresti acquistarla direttamente in un negozio fisico senza fare troppi km , confermo che senza vaso non si rovina nulla , pressione di precarica aria o azoto del vaso da 0.8 a 1 bar 

mario
Mario
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12177
Rispondi Abuso
Inserito il 16/10/2017 alle: 14:23:45
Vi racconto la mia curiosa esperienza: questa estate mi accorgo che il vaso non ha più la sua funzione, è sgonfio, pazienza non perde acqua ci penserò a casa, anche se mi dava fastidio sentire le mitragliate della pompa.
A casa smonto, la membrana non è rotta e la perdita è nella giuntura, rimonto stringendo bene le viti e continua a perdere, metto del sigillante e perde ancora, sono certo di aver montato la membrana come l' avevo trovata, cioè rivolta in su verso la valvola, anche se la logica mi suggerirebbe di invertire la posizione e cosi la monto verso il basso, gonfio e non perde più e tuttora funziona perfettamente.

Mi chiedo ancora da che parte va montata le membrana, poichè ho pure visto 2 video su come sostituire la membrana e uno la montava sopra e l' altro sotto...laugh
Ivo
Etrusco A 7300 DB 64.100€, Nuovo
Etrusco A 7300 DB 64.100€, Nuovo
-Altro- CRESCI B3 64.100€, Nuovo
-Altro- CRESCI B3 64.100€, Nuovo
Arca  P 695  36.900€, Anno: 2008
Arca P 695 36.900€, Anno: 2008
Fendt BIANCO ACTIV 31.605€, Nuovo
Fendt BIANCO ACTIV 31.605€, Nuovo
Hobby EXCELLENT 440 18.500€, Anno: 2011
Hobby EXCELLENT 440 18.500€, Anno: 2011
Previous Next
jeppo70
jeppo70
16/04/2014 24
Rispondi Abuso
Inserito il 16/10/2017 alle: 15:10:45
In risposta al messaggio di jeppo70 del 16/10/2017 alle 13:19:15

Ciao a tutti In questo week il vaso espansione A20 della Fiamma montato dopo la pompa ha iniziato a perdere nella giunzione tra i due semi gusci. Ho smontato il vaso ed ho collegato l'impianto direttamente alla pompa.
Mi date qualche consiglio per favore? 1 Oltre ad non avere il beneficio nell'impianto del vaso , ora senza , rischio di rovinare la pompa o fare qualche altro danno? 2 Sull'etichetta del vaso c'è scritto di non smontare o forare perché è in pressione, ma ho visto in alcuni Forum che si può  smontare e sostituire solo la membrana, devo fare qualche operazione prima? 3 Vale la pena smontare il vaso o vista la spesa di circa 25 euro, conviene cambiarlo direttamente? 4 Come mi taro ( portandolo dal gommista) una volta sostituito o riparato per la pressione corretta? Grazie 1000! Ciao jeppo
...
Ciao, intanto grazie 1000 a tutti.
Ora vedo... anche nel camper di prima non avevo il vaso e andava bene così...
Quindi se trovo solo la membrana da rivenditore  ( direi spese di spedizione...no!)  non corro il rischio che mi esploda in mano al momento di svitare le vite....allora perché vi è scritto ...NON FORARE E NON SMONTARE perché è pressurizzato..
Scusate se la domanda è banale...ma colpa mia ...non sono espertissimo!
Altrimenti lo cambio se è questione di pochi euro in più....
Mi tarerò per farlo gonfiare tra 0.8 e 1 ( mi pare che sia precaricarato di suo a 0.9)
Ma che succede se lo gonfi di più? (es. 1.2?) immagino che di meno non lavori...
Ciao e grazie!!
 
jeppo
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3806
Rispondi Abuso
Inserito il 16/10/2017 alle: 17:45:47
In risposta al messaggio di jeppo70 del 16/10/2017 alle 15:10:45

Ciao, intanto grazie 1000 a tutti. Ora vedo... anche nel camper di prima non avevo il vaso e andava bene così... Quindi se trovo solo la membrana da rivenditore  ( direi spese di spedizione...no!)  non corro il rischio
che mi esploda in mano al momento di svitare le vite....allora perché vi è scritto ...NON FORARE E NON SMONTARE perché è pressurizzato.. Scusate se la domanda è banale...ma colpa mia ...non sono espertissimo! Altrimenti lo cambio se è questione di pochi euro in più.... Mi tarerò per farlo gonfiare tra 0.8 e 1 ( mi pare che sia precaricarato di suo a 0.9) Ma che succede se lo gonfi di più? (es. 1.2?) immagino che di meno non lavori... Ciao e grazie!!  
...
NON FORARE E NON SMONTARE perché è pressurizzato..
In alto c'è un tappino, lo sviti e sotto c'è una valvola come quella della macchina, se sgonfi non esploderà mai nulla.
( molto probabilmente se perde non ci sarà neanche pressione all'interno )

Mi tarerò per farlo gonfiare tra 0.8 e 1 ( mi pare che sia precaricarato di suo a 0.9)
Vai da un benzinaio e con la scusa di gonfiarti le ruote ( self service ) te lo gonfi. Attenzione basta pochissimo per gonfiarlo, sennò fai danni.

Ma che succede se lo gonfi di più? (es. 1.2?) immagino che di meno non lavori...
Più la pressione è alta e più sforza la pompa dell'acqua. L'ideale è 0.9 - 1 atm. e di meno lavora poco e male.
Sappi comunque che almeno un paio di volte all'anno ti devi organizzare per controllare la pressione che di suo, piano piano cala.
Ciao
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34981
Rispondi Abuso
Inserito il 16/10/2017 alle: 18:06:52
la pressione di precarica se fosse inferiore di 0,5 bar o superiore di 1,2 bar il vaso di espansione è come se non ci fosse , comunque in tutti i casi la pressione di precarica qualunque essa sia non incide minimamente sullo sforzo della pompa che è sempre gestita dal suo pressostato e non dal vaso

cinquantuno , scusami se ti ho contraddito  ma ho voluto specificarlo e forse serve anche a tè  

mario
Mario
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3806
Rispondi Abuso
Inserito il 16/10/2017 alle: 18:24:05
In risposta al messaggio di ecostar del 16/10/2017 alle 18:06:52

la pressione di precarica se fosse inferiore di 0,5 bar o superiore di 1,2 bar il vaso di espansione è come se non ci fosse , comunque in tutti i casi la pressione di precarica qualunque essa sia non incide minimamente sullo
sforzo della pompa che è sempre gestita dal suo pressostato e non dal vaso cinquantuno , scusami se ti ho contraddito  ma ho voluto specificarlo e forse serve anche a tè   mario
...
Domanda: l'acqua non viene mandata dalla pompa nel vaso e di lì alle utenze ?
Non deve quindi superare la pressione della membrana del vaso per transitare o per rimanervi?
Domande per capire e non perchè non ti creda. Grazie.
Ciao
jeppo70
jeppo70
16/04/2014 24
Rispondi Abuso
Inserito il 16/10/2017 alle: 19:10:54
In risposta al messaggio di cinquantuno del 16/10/2017 alle 17:45:47

NON FORARE E NON SMONTARE perché è pressurizzato.. In alto c'è un tappino, lo sviti e sotto c'è una valvola come quella della macchina, se sgonfi non esploderà mai nulla. ( molto probabilmente se perde non ci sarà neanche
pressione all'interno ) Mi tarerò per farlo gonfiare tra 0.8 e 1 ( mi pare che sia precaricarato di suo a 0.9) Vai da un benzinaio e con la scusa di gonfiarti le ruote ( self service ) te lo gonfi. Attenzione basta pochissimo per gonfiarlo, sennò fai danni. Ma che succede se lo gonfi di più? (es. 1.2?) immagino che di meno non lavori... Più la pressione è alta e più sforza la pompa dell'acqua. L'ideale è 0.9 - 1 atm. e di meno lavora poco e male. Sappi comunque che almeno un paio di volte all'anno ti devi organizzare per controllare la pressione che di suo, piano piano cala.
...
Infatti ho tolto il tappino ma premendo sulla valvola (banalmente come quelle dell'auto/moto i bici) non esce aria, ma non conoscendo il sistema la mia paura era che comunque ci fosse della pressione dentro.
Ho chiamato comunque un rivenditore e posso acquistare la membrana (previa ordinazione) a 9 euro circa più iva oppure (scontato del 15%) il vaso direttamente a 25 euro....E mi ha detto che è già fornito con la pressione giusta a 0.9
Quasi..quasi... visto che non ho idea quando sia stato montato il vaso ( il camper lo comprato io due anni fa) ....per la differenza di prezzo lo prendo nuovo....
Grazie! Ciao...
jeppo
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34981
Rispondi Abuso
Inserito il 16/10/2017 alle: 19:41:51
In risposta al messaggio di cinquantuno del 16/10/2017 alle 18:24:05

Domanda: l'acqua non viene mandata dalla pompa nel vaso e di lì alle utenze ? Non deve quindi superare la pressione della membrana del vaso per transitare o per rimanervi? Domande per capire e non perchè non ti creda. Grazie.
Domenico , come ben saprai un vaso di espansione ha una funzione tutta sua e non gestisce la pompa ma crea un cuscino per evitare i classici colpi d'ariete , chiaramente la pressione di precarica del vaso deve essere proporzionata alla pressione pressostatica OFF regolata sul pressostato pompa ma è sempre lo stesso pressostato che ne avvia o ferma la pompa e non il vaso 

ipotizzando una precarica del vaso pari o superiore alla pressione di stacco pressostatico della pompa la membrana del vaso non lavorerebbe ma il pressostato della pompa comunque interverrebbe fermando la pompa alla pressione impostata senza ulteriore sforzo della stessa pompa , capirai che con una precarica in esubero si ottiene solo il non funzionamento della membrana e niente altro , spero di essermi spiegato a sufficienza ma nel bisogno richiedi tranquillamente e cercherò di spiegarlo con altra salsa  

sei/siamo della classe di ferro , la migliore wink
ciao
mario
Mario
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12177
Rispondi Abuso
Inserito il 16/10/2017 alle: 20:25:43
Faccio una domanda anche io a Mario: quando e perchè si deve sostituire la membrana.
Grazie.
Ivo
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34981
Rispondi Abuso
Inserito il 17/10/2017 alle: 00:45:44
In risposta al messaggio di masivo del 16/10/2017 alle 20:25:43

Faccio una domanda anche io a Mario: quando e perchè si deve sostituire la membrana. Grazie.
tu sei della classe 53 e non ti rispondo laugh 
< 
< 
< 
< 
< 
< 
< 
< 
< 
< 
< 
< 
< 
< 
< 
< 
< 
< 
< 
< 
< 
< 
< 
< 
< 
< 
< ma per tutti i tuoi utili contributi dati su COL senza ombra di dubbio la meriti wink 

la membrana si sostituisce solo quando si fessura e lascia passare acqua nel reparto aria o viceversa , la causa della rottura o fessura prematura solitamente è l'acqua ricca di cloro o trattamenti troppo frequenti con dose eccessive di prodotti a base di cloro , altra causa è la pressione di precarica troppo bassa che costringe la membrana a deformarsi troppo come potrebbe essere una precarica eccessiva che tiene schiacciata la membrana , la pressione della precarica deve sempre essere inferiore di qualche bar proporzionalmente alla pressione dell'acqua in utilizzo , solitamente fino a circa 3,5 bar di pressione acqua la pressione di precarica dovrebbe essere inferiore di 0,4-0,6 bar 

non chiedermi da quale parte va inserita la membrana del vaso fiamma nel senso che sia rivolta verso il basso o verso l'alto perchè francamente non lo so o quantomeno non ne ho la certezza ma presumo che a suon di logica vada posizionata in base alla tenuta di appoggio sul collare centrale e rivolta verso il flusso opposto dall'ingresso/uscita acqua nel senso che se l'acqua entra/esce dal basso la membrana dovrebbe guardare verso l'alto ma questa e solo farina del mio sacco , totalmente differente è per i vasi ad uso domestico o industriale con membrana sostituibile e in caso di sostituzione membrana non è possibile sbagliare 

ciao 
mario 


 
Mario
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3806
Rispondi Abuso
Inserito il 17/10/2017 alle: 07:39:10
In risposta al messaggio di ecostar del 16/10/2017 alle 19:41:51

Domenico , come ben saprai un vaso di espansione ha una funzione tutta sua e non gestisce la pompa ma crea un cuscino per evitare i classici colpi d'ariete , chiaramente la pressione di precarica del vaso deve essere proporzionata
alla pressione pressostatica OFF regolata sul pressostato pompa ma è sempre lo stesso pressostato che ne avvia o ferma la pompa e non il vaso  ipotizzando una precarica del vaso pari o superiore alla pressione di stacco pressostatico della pompa la membrana del vaso non lavorerebbe ma il pressostato della pompa comunque interverrebbe fermando la pompa alla pressione impostata senza ulteriore sforzo della stessa pompa , capirai che con una precarica in esubero si ottiene solo il non funzionamento della membrana e niente altro , spero di essermi spiegato a sufficienza ma nel bisogno richiedi tranquillamente e cercherò di spiegarlo con altra salsa   sei/siamo della classe di ferro , la migliore  ciao mario
...
Grazie della " lezio magistralis ". Sinceramente pensavo ad un diverso funzionamento, non ad un " cuscino " ma ad un accumulo di acqua continuo ( un po meno del volume del vaso ) ed un prelievo dalla parte opposta.  Ecco perchè ho scritto che la troppa pressione nel vaso avrebbe di fatto bloccato la pompa perchè superiore alla pressione di mandata.
W la classe 1951...angel
Ciao

Modificato da cinquantuno il 17/10/2017 alle 07:40:09
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12177
Rispondi Abuso
Inserito il 17/10/2017 alle: 08:46:12
In risposta al messaggio di ecostar del 17/10/2017 alle 00:45:44

tu sei della classe 53 e non ti rispondo   <  <  <  <  <  <  <  <  <  <  <  <  <  <  <  <  <  <  <  <  <  <  <  <  <  < 
< ma per tutti i tuoi utili contributi dati su COL senza ombra di dubbio la meriti   la membrana si sostituisce solo quando si fessura e lascia passare acqua nel reparto aria o viceversa , la causa della rottura o fessura prematura solitamente è l'acqua ricca di cloro o trattamenti troppo frequenti con dose eccessive di prodotti a base di cloro , altra causa è la pressione di precarica troppo bassa che costringe la membrana a deformarsi troppo come potrebbe essere una precarica eccessiva che tiene schiacciata la membrana , la pressione della precarica deve sempre essere inferiore di qualche bar proporzionalmente alla pressione dell'acqua in utilizzo , solitamente fino a circa 3,5 bar di pressione acqua la pressione di precarica dovrebbe essere inferiore di 0,4-0,6 bar  non chiedermi da quale parte va inserita la membrana del vaso fiamma nel senso che sia rivolta verso il basso o verso l'alto perchè francamente non lo so o quantomeno non ne ho la certezza ma presumo che a suon di logica vada posizionata in base alla tenuta di appoggio sul collare centrale e rivolta verso il flusso opposto dall'ingresso/uscita acqua nel senso che se l'acqua entra/esce dal basso la membrana dovrebbe guardare verso l'alto ma questa e solo farina del mio sacco , totalmente differente è per i vasi ad uso domestico o industriale con membrana sostituibile e in caso di sostituzione membrana non è possibile sbagliare  ciao  mario   
...
Ciao Mario...Ti ringrazio della risposta e della buona opinione che ha di quelli del 53 laugh...

Te l' ho chiesto poichè mi è venuto il dubbio che la membrana del mio vaso possa avere una microfessura che non ho notato, perchè non mi spiego come possa tenere se rovesciata e non tenere se messa come era in origine.
Non conoscevo l' oggetto e pensavo vi fosse una camera d' aria completa di valvola che perdeva, poi ho visto la membrana e ho dato per scontato che perdesse nella giuntura dei 2 gusci.
La membrana dovrebbe non risentire della posizione, dovrebbe essere in grado di rovesciarsi da una parte al' altra senza perdere aria,.... ma una membrana non più nuova che magari messa in un modo perde da una fessuretta, poi potrebbe forse tenere o avere una perdita microscopica, se girata dal' altra parte.

Dopo tutto è poco più di un mesetto che ho fatto il lavoro e nel' ultima uscita di domenica mi sembrava funzionasse ancora bene, ma visti i dubbi devo tener controllata la pressione e magari nel frattempo procurarmi una nuova membrana dal mio conce, e magari farci 2 chiacchere su come deve essere montata secondo Lui, visto che è persona di grande esperienza....senza fretta tanto non sarebbe un problema grave.... 

Grazie ancora Mario e come dice Domenico W il 51...ma anche il 53laugh...
Ivo
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34981
Rispondi Abuso
Inserito il 17/10/2017 alle: 11:33:26
W tutte le classi anagrafiche ma essendo di parte elogio tutti i 66eni  , W la nostra bandiera 

Mario
Mario
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Itineo
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.