CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Ripavimentare il camper

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 48
11
lucigabri1971
lucigabri1971
07/06/2014 116
Inserito il 12/07/2015 alle: 21:22:11
buona sera ho ultimamente rivestito il pavimento del camper con dei listelli di lame stratificate autoadesive viniliche
con il suo primer ecc
ma con il caldo si è alczato tutto
qualcuno di voi ha avuto esperienze simili
o ha un alternativa?
saluti
18
manlazza
manlazza
25/09/2006 209
Inserito il 13/07/2015 alle: 16:42:30
ioangrycryingstesso problema,un vero schi.fo.e pensare che ho usato tutti gli accorgimenti(lavaggio con prodotto apposito,primer,e posa come da istruzioni
io penso che con le temperature che raggiungono i camper al sole(in rimessaggio il mio va oltre i 42°)la colla si stacca.anche se sulle istruzioni non c'erano,mi sembra,indicazioni in quel senso.
Non nobis domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam

Modificato da manlazza il 13/07/2015 alle 16:43:26
11
lucigabri1971
lucigabri1971
07/06/2014 116
Inserito il 16/07/2015 alle: 20:52:17
In risposta al messaggio di manlazza del 13/07/2015 alle 16:42:30

iostesso problema,un vero schi.fo.e pensare che ho usato tutti gli accorgimenti(lavaggio con prodotto apposito,primer,e posa come da istruzioni io penso che con le temperature che raggiungono i camper al sole(in rimessaggio
il mio va oltre i 42°)la colla si stacca.anche se sulle istruzioni non c'erano,mi sembra,indicazioni in quel senso. Non nobis domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam
...

gia un vero schifo
adesso tocchera' ripulire tutto
dalla colla
e penso di montare un pavimento in legno anche se il lavoro è piu' lungo
un amico che ripara camper mi ha detto dimpulire tutto
e ripassare con silicone acetico dato a spatola...
e se poi non tiene?
opto per il legno
19
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3366
Inserito il 17/07/2015 alle: 14:55:47
salve
anche a me è successo, ma con l'applicazione di una colla vinilica ho riattaccato tutte le foglie distaccate e il lavoro sembra tenere.
due settimane fà ho eseguito il lavoro sollevando appena un pò del foglio e spatolando di sbieco la colla sotto al foglio stesso, ho posto un peso sopra ad ogni nuovo incollaggio e a tutt'oggi pare che non vi siano sollevamenti.

saluti
 
Raimondo & Giovanna
21
ilcamaleonte
ilcamaleonte
rating

01/02/2004 5151
Inserito il 17/07/2015 alle: 22:57:04
Proprio un paio di giorni fa sono andato ad informarmi per rivestire il pavimento.
Partito deciso per quelli tipo parquet, mi è stato sconsigliato dal rivenditore in quanto necessita di un certo "gioco" per permetterne la dilatazione che normalmente avviene con gli sbalzi termici. Avendo il pavimento della cellula una sagoma particolarmente irregolare, sempre per sua opinione, non verrebbe un lavoro ben fatto ...
Mi indirizza così sulle lame in pvc in oggetto, sostenendo che non avendo MDF, non dilata ne restringe.
In effetti mi è sembrata una buona soluzione, ma la cosa che ho pensato subito dopo, vedendo che già lì, in esposizione, erano per metà sollevate, è stata quanto e se sarebbe durata la colla.
Sembra che i miei timori fossero dunque fondati.
Ma volendo considerare il legno (o derivato) non c'è il problema della dilatazione termica?
In effetti sbalzi di 15/20 gradi, nel giro di poche ore, non sono così improbabili in un camper ...
Cosa ne pensate?


Seguimi su https://sites.google.com/site/iviaggidelcamaleonte/
 

Modificato da ilcamaleonte il 17/07/2015 alle 22:58:44
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
11
lucigabri1971
lucigabri1971
07/06/2014 116
Inserito il 18/07/2015 alle: 12:44:26
In risposta al messaggio di ilcamaleonte del 17/07/2015 alle 22:57:04

Proprio un paio di giorni fa sono andato ad informarmi per rivestire il pavimento. Partito deciso per quelli tipo parquet, mi è stato sconsigliato dal rivenditore in quanto necessita di un certo gioco per permetterne la
dilatazione che normalmente avviene con gli sbalzi termici. Avendo il pavimento della cellula una sagoma particolarmente irregolare, sempre per sua opinione, non verrebbe un lavoro ben fatto ... Mi indirizza così sulle lame in pvc in oggetto, sostenendo che non avendo MDF, non dilata ne restringe. In effetti mi è sembrata una buona soluzione, ma la cosa che ho pensato subito dopo, vedendo che già lì, in esposizione, erano per metà sollevate, è stata quanto e se sarebbe durata la colla. Sembra che i miei timori fossero dunque fondati. Ma volendo considerare il legno (o derivato) non c'è il problema della dilatazione termica? In effetti sbalzi di 15/20 gradi, nel giro di poche ore, non sono così improbabili in un camper ... Cosa ne pensate? Seguimi su  
...

questa mattina prima di iniziare la posa
ho chiamato un mio amico che per lavoro allestisce barche e camper
mi ha detto di sagomare il pavimento il piu' giusto possibile
perche' non esistono problemi essendo alla fine anche il pavimento del camper e tutto intorno di legno
penso che il mezzo centimetro di gioco serva posando su un pavimento di casa dove imateriali sono different
mi ha anche consigliato colla vinilica tra un listello e l altro senza niente sotto
anzi un goccio di acetica se si vuole inccollare il parquet a terra
adesso ennesima prova
10
ciuchino83
ciuchino83
02/12/2014 210
Inserito il 18/07/2015 alle: 13:01:10
ciao!!! io circa 2 anni fa o pavimentato tutto il mezzo con il pavimento a rotoli del linery marlen (pvc o vinile i rotolo) da quando e stato montato non si e mai mosso(avro anche esagerarto con colla e preparazione) ma credo che il segreto sia la preparazione e il pavimento possibilmente tutto un pezzo
ciuchino83
11
lucigabri1971
lucigabri1971
07/06/2014 116
Inserito il 18/07/2015 alle: 13:35:23
In risposta al messaggio di ciuchino83 del 18/07/2015 alle 13:01:10

ciao!!! io circa 2 anni fa o pavimentato tutto il mezzo con il pavimento a rotoli del linery marlen (pvc o vinile i rotolo) da quando e stato montato non si e mai mosso(avro anche esagerarto con colla e preparazione) ma credo che il segreto sia la preparazione e il pavimento possibilmente tutto un pezzo ciuchino83

di che pavimento si tratta??smiley
10
ciuchino83
ciuchino83
02/12/2014 210
Inserito il 18/07/2015 alle: 22:37:11
In risposta al messaggio di lucigabri1971 del 18/07/2015 alle 13:35:23

di che pavimento si tratta??


e un pavimento ad alto livello di calpestabilita la misura e largo 2metri e lo vendono al metragio per la lunghezza(al momento o solo queste due foto di lavorazioni per il pavimento)
ciuchino83
21
ilcamaleonte
ilcamaleonte
rating

01/02/2004 5151
Inserito il 18/07/2015 alle: 23:38:37

Ok, grazie della precisazione.
Se ti va tienici aggiornati sull'evoluzione del lavoro ... yes


Seguimi su https://sites.google.com/site/iviaggidelcamaleonte/
 

Modificato da ilcamaleonte il 21/07/2015 alle 20:26:40
11
lucigabri1971
lucigabri1971
07/06/2014 116
Inserito il 19/07/2015 alle: 00:06:01
In risposta al messaggio di ilcamaleonte del 18/07/2015 alle 23:38:37

Ok, grazie della precisazione. Se ti va tienici aggiornati sull'evoluzione del lavoro ... Seguimi su  

ok se riesco a mettere le foto sul forum appena finita la posa
le metto..oggi abbiamo iniziato . sperando di non dover rifare il lavoro
saluti
lucia
19
stfn
stfn
26/04/2006 3433
Inserito il 19/07/2015 alle: 08:09:28
invece di usale il legno (che legno non è, o meglio è legno povero solo il supporto sotto ma la finitura superiore è in laminato plastico) usate il pvc che necessita comunque di mezzo centimetro contro pareti per la dilatazione ma nel caso del laminato/legno ci vuole 1 centimetro.
il pvc è meno sensibile alle temperature e soprattutto imputrescibile, la finitura legno è quasi pari al vero, poi sul  mezzo cm verso le pareti un filo di silicone ben messo e via...... importate, sia pvc che laminato/legno NON vanno incollati ma messi flottanti su materassini di varie prestazioni, il più economico è di mezzo millimetro
ciao
sTefaNo

http://www.woodco.it/2014/02/is...


 
18
valter1947
valter1947
27/09/2006 1294
Inserito il 19/07/2015 alle: 17:21:42
Ho ricoperto anch'io il vecchio pavimento con i listelli autoadesivi ( https://www.camperonline.it/fai... ) e anche nel mio caso, con le temperature che raggiunge l'interno del camper d'estate, le lamine si sono sollevate in alcuni punti per la dilatazione. Ho risolto il problema alzando un po le parti già sollevate e con una piccola pialla da bricolage ho rifilato le lamine quel tanto per farle riaderire tra di loro senza sollevarsi, poi ho messo della colla tipo Artiglio e dei pesi sopra per un giorno. Con la pialla si riesce a fare un taglio dritto che non si nota.
Ciao Valter.
10
himmer80
himmer80
24/01/2015 2876
Inserito il 19/07/2015 alle: 17:46:28
salve ,anche a me interessava una ricopertura dell'attuale pavimento con una tinta teak ,ma da quello che leggo  vi è un grosso problema di tenuta  che mi fa desistere dal  realizzo,anche perchè una volta intaccato il vecchio per preparare la base al nuovo se poi questo non tiene diventa un bel problema non potendo nemmeno tornare al vecchio sotto essendo stato rovinato........ insomma si rischia di fare un bel pastrocchio . quello che inganna è che sembra un lavoro apparentemente facile ,ma se si pensa un attimo che  quello messo dal costruttore è tutto un pezzo messo prima si appoggiarci mobilio e scocca che copre tutta la superficie piana del mezzo anche se si ritira per affetto della dilatazione  ai bordi  non lo si nota perchè rimane nascosto mentre mettendolo a pezzi su sagoma a vista se non tiene è un casotto.....
carpe diem ......


Luca

Modificato da himmer80 il 19/07/2015 alle 18:45:21
10
SuperPietro
SuperPietro
04/02/2015 529
Inserito il 19/07/2015 alle: 18:04:16
In risposta al messaggio di stfn del 19/07/2015 alle 08:09:28

invece di usale il legno (che legno non è, o meglio è legno povero solo il supporto sotto ma la finitura superiore è in laminato plastico) usate il pvc che necessita comunque di mezzo centimetro contro pareti per la dilatazione
ma nel caso del laminato/legno ci vuole 1 centimetro. il pvc è meno sensibile alle temperature e soprattutto imputrescibile, la finitura legno è quasi pari al vero, poi sul  mezzo cm verso le pareti un filo di silicone ben messo e via...... importate, sia pvc che laminato/legno NON vanno incollati ma messi flottanti su materassini di varie prestazioni, il più economico è di mezzo millimetro ciao sTefaNo  
...

Alcune precisazioni:
lo strato superiore è plastico solo nel parque laminato,cioe quello da 6 euro a mq. nel parquet prefinito lo strato superiore è legno vero e in quelli di qualità quelli sotto sono multistrato e non MDF.

Il PVC è per definizione molto sensibile alla temperatura e quindi soggetto a ritiro. per ovviare a questo problema si aggiunge polimeri (pVC polimerico) o nei casi più importanti è fuso e non calandrato.Ma ti garantisco che il PVC da pavimento non è fuso e in genere monomerico, quindi sottoposto a ritiro naturale.

Lasciare 1 centrimetro per lato su una superfice piccola come quella di un camper è un esagerazione, contando che è appoggiato su una superfice con dilatazione quasi uguale (pavimento in multistrato) e all'interno è tutto in truciolare nobilitato.

Il tappetino si mette per rendere "senza dislivelli" la superfice di posa. Metterne uno da mezzo millimetro, ammesso che esista, equivale a non metter nulla.
Su una superfice cosi liscia e piccola come quella del camper è altresi consigliata una posa a colla anziche flottante, previa verifica della tenuta della colla nel pvc preesistente.

 
11
lucigabri1971
lucigabri1971
07/06/2014 116
Inserito il 19/07/2015 alle: 20:23:46
In risposta al messaggio di SuperPietro del 19/07/2015 alle 18:04:16

Alcune precisazioni: lo strato superiore è plastico solo nel parque laminato,cioe quello da 6 euro a mq. nel parquet prefinito lo strato superiore è legno vero e in quelli di qualità quelli sotto sono multistrato e non
MDF. Il PVC è per definizione molto sensibile alla temperatura e quindi soggetto a ritiro. per ovviare a questo problema si aggiunge polimeri (pVC polimerico) o nei casi più importanti è fuso e non calandrato.Ma ti garantisco che il PVC da pavimento non è fuso e in genere monomerico, quindi sottoposto a ritiro naturale. Lasciare 1 centrimetro per lato su una superfice piccola come quella di un camper è un esagerazione, contando che è appoggiato su una superfice con dilatazione quasi uguale (pavimento in multistrato) e all'interno è tutto in truciolare nobilitato. Il tappetino si mette per rendere senza dislivelli la superfice di posa. Metterne uno da mezzo millimetro, ammesso che esista, equivale a non metter nulla. Su una superfice cosi liscia e piccola come quella del camper è altresi consigliata una posa a colla anziche flottante, previa verifica della tenuta della colla nel pvc preesistente.  
...

esatto è quello che mi è stato spiegato da due persone che oltre ad allestire mezzi li fanno di sana pianta
io ho montato e sto' finendo un parquet di media qualita',,e sinceramente non ho messo nulla sotto e lasciato pochissimo spazio tra i mobili e il pavimento
appena finito se riesco metto le foto
19
obionekenoby
obionekenoby
18/07/2006 3573
Inserito il 21/07/2015 alle: 14:55:46
In risposta al messaggio di lucigabri1971 del 12/07/2015 alle 21:22:11

buona sera ho ultimamente rivestito il pavimento del camper con dei listelli di lame stratificate autoadesive viniliche con il suo primer ecc ma con il caldo si è alczato tutto qualcuno di voi ha avuto esperienze simili o ha un alternativa? saluti

Motivo per cui quando ho ripavimentato il mio ho optato per linoleum in pezzo unico. Comprato un foglio da 3mt x 2 mt (Il mio internamente sta entro i 2 mt) ho fatto prima unmodellino di cartone, poi l'ho applicato al linoleum ben steso a terra. Messo abbondante biadesivo dove serviva, ma comunque libero (non troppo vicino ai bordi) sono ormai 7 anni e non ho avuto problemi di bolle distacchi ecc. In splendida forma tutt'oggi.
--
gilby
11
lucigabri1971
lucigabri1971
07/06/2014 116
Inserito il 21/07/2015 alle: 20:45:32
In risposta al messaggio di obionekenoby del 21/07/2015 alle 14:55:46

Motivo per cui quando ho ripavimentato il mio ho optato per linoleum in pezzo unico. Comprato un foglio da 3mt x 2 mt (Il mio internamente sta entro i 2 mt) ho fatto prima unmodellino di cartone, poi l'ho applicato al linoleum
ben steso a terra. Messo abbondante biadesivo dove serviva, ma comunque libero (non troppo vicino ai bordi) sono ormai 7 anni e non ho avuto problemi di bolle distacchi ecc. In splendida forma tutt'oggi. gilby
...

noi abbiamo quasi finito
posare il pavimento ha richiesto un po' di tempo,,ma sembra ne sia valsa la pena,adesso mancano le finiture
,,devo decidere  se chiudere con un kent marrone ho inventarmi una cornice,battiscopa o.....wink
19
stfn
stfn
26/04/2006 3433
Inserito il 21/07/2015 alle: 22:35:15

mi sono spiegato male, il riferimento che ho usato al laminato/legno è ovviamente riguardo il "finto legno", che nulla ha a che vedere col prefinito di uso domestico (e posato a colla difficilmente ad incastro).... peraltro i laminati da 6€ sono quelli da centro commerciale che hanno resistenza all'abrasione ridicola e sensibilità alla temperatura e all'acqua allarmante, ma ne ho posati di qualità buone che ne costavano 25 o 30 al mq (esempio

www.pergo.it

)
per il resto confermo, se dovessi ripavimentare il mio camper opterei per il pvc FLOTTANTE e non incollato, se mi cade acqua non marcisce, non rovino NIENTE di quello che c'è sotto, metto un materassino da MEZZO centimetro (chiedo venia, intendevo mezzo cm e ho esagerato laugh) tipo questo (

http://www.profilre.it/sottopav...

) che ha  il compito di separare il "sotto" dal "sopra" e favorire eventuali piccoli scorrimenti tra materiali diversi, il nostro fornitore mi disse che un eventuale dislivello tra piastrelle in una casa non è colmabile da materassino, neanche quelli acustici più spessi, ma viene "accompagnato" dal pavimento
riguardo il mezzo centimetro per parte non ci vedo problemi, un filo di silicone in tinta o un piccolo battiscopa messo a regola d'arte, ne fanno di tante forme e dimensioni, è sufficiente anche un listello quadro 15x15mm o 20x20

saluti
sTefaNo

Modificato da stfn il 21/07/2015 alle 22:36:55
21
ilcamaleonte
ilcamaleonte
rating

01/02/2004 5151
Inserito il 22/07/2015 alle: 22:55:24

Stefano, approfitto delle tue nozioni per chiederti un paio di chiarimenti ...
Se non ho capito male, suggerisci un pavimento dove la parte superiore è in pvc, mentre quella sotto in mdf, giusto?
Parliamo di un prodotto che si trova nei comuni brico oppure solo rivenditori specializzati?
Perchè lo si possa considerare "accettabile" un pavimento di questo tipo, indicativamente quanto dovrebbe costare al mq (oppure sotto quanto è preferibile non scendere)?
Insomma, come puoi vedere, ho poche idee è parecchio confuse frownlaugh


Seguimi su https://sites.google.com/site/iviaggidelcamaleonte/
 

Modificato da ilcamaleonte il 22/07/2015 alle 22:58:43
15
moida (Pietro118)
moida (Pietr...
20/09/2009 1786
Inserito il 23/07/2015 alle: 11:21:39




Questo è parquet a listelli poggiato direttamente sul pavimento originale. Per le rifiniture ho usato degli angilari di alluminio molto carni. Per la dilatazione nessun problema perché in fase di posa comunque non si è precisi e quindi un po di spazio tra parquet e mobili rimane. Poi quel mezzo cantimetro lo copre l'angoletto di alluminio. Gli angoli lj ho riempito con sigillante che rimane morbido.
Pietro

https://www.facebook.com/whazza...


http://whazzappati.altervista.org


Che Dio ti raddoppi ciò che tu mi auguri..
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link