In risposta al messaggio di manlazza del 13/07/2015 alle 16:42:30
iostesso problema,un vero schi.fo.e pensare che ho usato tutti gli accorgimenti(lavaggio con prodotto apposito,primer,e posa come da istruzioni io penso che con le temperature che raggiungono i camper al sole(in rimessaggioil mio va oltre i 42°)la colla si stacca.anche se sulle istruzioni non c'erano,mi sembra,indicazioni in quel senso. Non nobis domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam
gia un vero schifo
In risposta al messaggio di ilcamaleonte del 17/07/2015 alle 22:57:04
Proprio un paio di giorni fa sono andato ad informarmi per rivestire il pavimento. Partito deciso per quelli tipo parquet, mi è stato sconsigliato dal rivenditore in quanto necessita di un certo gioco per permetterne ladilatazione che normalmente avviene con gli sbalzi termici. Avendo il pavimento della cellula una sagoma particolarmente irregolare, sempre per sua opinione, non verrebbe un lavoro ben fatto ... Mi indirizza così sulle lame in pvc in oggetto, sostenendo che non avendo MDF, non dilata ne restringe. In effetti mi è sembrata una buona soluzione, ma la cosa che ho pensato subito dopo, vedendo che già lì, in esposizione, erano per metà sollevate, è stata quanto e se sarebbe durata la colla. Sembra che i miei timori fossero dunque fondati. Ma volendo considerare il legno (o derivato) non c'è il problema della dilatazione termica? In effetti sbalzi di 15/20 gradi, nel giro di poche ore, non sono così improbabili in un camper ... Cosa ne pensate? Seguimi su
questa mattina prima di iniziare la posa
In risposta al messaggio di ciuchino83 del 18/07/2015 alle 13:01:10
ciao!!! io circa 2 anni fa o pavimentato tutto il mezzo con il pavimento a rotoli del linery marlen (pvc o vinile i rotolo) da quando e stato montato non si e mai mosso(avro anche esagerarto con colla e preparazione) ma credo che il segreto sia la preparazione e il pavimento possibilmente tutto un pezzo ciuchino83
di che pavimento si tratta??
In risposta al messaggio di lucigabri1971 del 18/07/2015 alle 13:35:23
di che pavimento si tratta??
In risposta al messaggio di ilcamaleonte del 18/07/2015 alle 23:38:37
Ok, grazie della precisazione. Se ti va tienici aggiornati sull'evoluzione del lavoro ... Seguimi su
ok se riesco a mettere le foto sul forum appena finita la posa
http://www.woodco.it/2014/02/is...
In risposta al messaggio di stfn del 19/07/2015 alle 08:09:28
invece di usale il legno (che legno non è, o meglio è legno povero solo il supporto sotto ma la finitura superiore è in laminato plastico) usate il pvc che necessita comunque di mezzo centimetro contro pareti per la dilatazionema nel caso del laminato/legno ci vuole 1 centimetro. il pvc è meno sensibile alle temperature e soprattutto imputrescibile, la finitura legno è quasi pari al vero, poi sul mezzo cm verso le pareti un filo di silicone ben messo e via...... importate, sia pvc che laminato/legno NON vanno incollati ma messi flottanti su materassini di varie prestazioni, il più economico è di mezzo millimetro ciao sTefaNo
Alcune precisazioni:
In risposta al messaggio di SuperPietro del 19/07/2015 alle 18:04:16
Alcune precisazioni: lo strato superiore è plastico solo nel parque laminato,cioe quello da 6 euro a mq. nel parquet prefinito lo strato superiore è legno vero e in quelli di qualità quelli sotto sono multistrato e nonMDF. Il PVC è per definizione molto sensibile alla temperatura e quindi soggetto a ritiro. per ovviare a questo problema si aggiunge polimeri (pVC polimerico) o nei casi più importanti è fuso e non calandrato.Ma ti garantisco che il PVC da pavimento non è fuso e in genere monomerico, quindi sottoposto a ritiro naturale. Lasciare 1 centrimetro per lato su una superfice piccola come quella di un camper è un esagerazione, contando che è appoggiato su una superfice con dilatazione quasi uguale (pavimento in multistrato) e all'interno è tutto in truciolare nobilitato. Il tappetino si mette per rendere senza dislivelli la superfice di posa. Metterne uno da mezzo millimetro, ammesso che esista, equivale a non metter nulla. Su una superfice cosi liscia e piccola come quella del camper è altresi consigliata una posa a colla anziche flottante, previa verifica della tenuta della colla nel pvc preesistente.
esatto è quello che mi è stato spiegato da due persone che oltre ad allestire mezzi li fanno di sana pianta
In risposta al messaggio di lucigabri1971 del 12/07/2015 alle 21:22:11
buona sera ho ultimamente rivestito il pavimento del camper con dei listelli di lame stratificate autoadesive viniliche con il suo primer ecc ma con il caldo si è alczato tutto qualcuno di voi ha avuto esperienze simili o ha un alternativa? saluti
Motivo per cui quando ho ripavimentato il mio ho optato per linoleum in pezzo unico. Comprato un foglio da 3mt x 2 mt (Il mio internamente sta entro i 2 mt) ho fatto prima unmodellino di cartone, poi l'ho applicato al linoleum ben steso a terra. Messo abbondante biadesivo dove serviva, ma comunque libero (non troppo vicino ai bordi) sono ormai 7 anni e non ho avuto problemi di bolle distacchi ecc. In splendida forma tutt'oggi.
In risposta al messaggio di obionekenoby del 21/07/2015 alle 14:55:46
Motivo per cui quando ho ripavimentato il mio ho optato per linoleum in pezzo unico. Comprato un foglio da 3mt x 2 mt (Il mio internamente sta entro i 2 mt) ho fatto prima unmodellino di cartone, poi l'ho applicato al linoleumben steso a terra. Messo abbondante biadesivo dove serviva, ma comunque libero (non troppo vicino ai bordi) sono ormai 7 anni e non ho avuto problemi di bolle distacchi ecc. In splendida forma tutt'oggi. gilby
noi abbiamo quasi finito
www.pergo.it
)http://www.profilre.it/sottopav...
) che ha il compito di separare il "sotto" dal "sopra" e favorire eventuali piccoli scorrimenti tra materiali diversi, il nostro fornitore mi disse che un eventuale dislivello tra piastrelle in una casa non è colmabile da materassino, neanche quelli acustici più spessi, ma viene "accompagnato" dal pavimentohttps://www.facebook.com/whazza...
http://whazzappati.altervista.org