CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Riscaldamento grigie. Pazzia?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 20
castgian
castgian
-
Inserito il 19/12/2008 alle: 20:51:00
Allora l'idea è questa,inserire in una tubazione di scarico acqua (la più vicina al serbatoio delle grigie) tramite un raccordo a Y che non permetta il ritorno dell'acqua,un flusso di aria calda,che cosi convogliato raggiungerebbe il serbatoio delle grigie,dotando quest'ultimo di uno sfiato il piu alto possibile che permetta la circolazione dell'aria al suo interno. Scusate il disegno molto approssimato ma è solo per dare l'idea. Ben accette critiche e consigli. Buone prove a tutti
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 19/12/2008 alle: 21:19:03
Tempo fa ho visto su plein air una soluzione similare, facevano passare all'interno dei serbatoi un tubo proveniente dalla truma così da tener calda l'acqua dei serbatoi, però poi non ne ho mai sentito parlare, mi ero anche informato, ma costava un sacco di soldi fare la modifica.......
castgian
castgian
-
Inserito il 19/12/2008 alle: 21:24:40
Questo l'ho visto nella mia mente,secondo te può funzionare,forse quella del tubo interno può essere una miglioria. Grazie del suggerimento
giraffa
giraffa
-
Inserito il 19/12/2008 alle: 21:27:35
...stamattina ho acquistato un riscaldatore per acquario da 50W 220V, termoregolato da 18° a 32°, e una serie di pannelli di un polistirolo spessore 6mm, da edilizia.... rivestirò il serbatoio delle grige e ci ficcherò fisso il riscaldatore.... poi vedremo ciao attutti e auguroni massimo
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9177
Inserito il 19/12/2008 alle: 21:28:55
Ci sarebbe anche altro vantaggio Avendo aria che passa - CALDA- le grigie si ASCIUGANO e rimane solo la parte solida ,poca cosa, quindi non occorre scaricare ma porti tutto a casa e lì risciaqui bene Ottima IDEA Ci penso un pochino[;)]e provvedo mentre per le NERE la vedo "dura" Ciao Franco
castgian
castgian
-
Inserito il 19/12/2008 alle: 21:29:42
Ciao giraffa,buona idea,ma io vorrei non aver bisogno della 220 v.E perche non riscaldare con l'aria il tuo interno scatolato di polistirolo. Buone feste anche a te [:)]

Modificato da castgian il 19/12/2008 alle 21:31:53
Adria ADRIA CORAL 660 SP 40.900€, Anno: 2010
Adria ADRIA CORAL 660 SP 40.900€, Anno: 2010
Laika Ecovip 2 Classic 34.900€, Anno: 2006
Laika Ecovip 2 Classic 34.900€, Anno: 2006
Roller Team ZEFIRO 285 TL ADVANCE 71.690€, Nuovo
Roller Team ZEFIRO 285 TL ADVANCE 71.690€, Nuovo
Dreamer DREAMER D43 UP ADDICT 63.900€, Nuovo
Dreamer DREAMER D43 UP ADDICT 63.900€, Nuovo
Fendt DIAMANT 650 TF 29.000€, Anno: 2013
Fendt DIAMANT 650 TF 29.000€, Anno: 2013
Previous Next
castgian
castgian
-
Inserito il 19/12/2008 alle: 21:33:10
Fammi sapere se attacchi con il fai da te,forse tra tutti facciamo qualcosa di bello.
quote:Originally posted by franco49tn
Ci sarebbe anche altro vantaggio Avendo aria che passa - CALDA- le grigie si ASCIUGANO e rimane solo la parte solida ,poca cosa, quindi non occorre scaricare ma porti tutto a casa e lì risciaqui bene Ottima IDEA Ci penso un pochino[;)]e provvedo mentre per le NERE la vedo "dura" Ciao Franco >
>
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3024
Inserito il 19/12/2008 alle: 21:38:52
quote:e ci ficcherò fisso il riscaldatore.... poi vedremo >
> Ricorda che quel coso deve funzionare tutto immerso escluso il pisello di regolazione. Se vuoi riscaldare con resistenze elettriche compra quelle a 12 costruite per serbatoi Davide
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54534
Inserito il 19/12/2008 alle: 21:43:30
quote:Originally posted by castgian
Allora l'idea è questa,inserire in una tubazione di scarico acqua (la più vicina al serbatoio delle grigie) tramite un raccordo a Y che non permetta il ritorno dell'acqua,un flusso di aria calda,che cosi convogliato raggiungerebbe il serbatoio delle grigie,dotando quest'ultimo di uno sfiato il piu alto possibile che permetta la circolazione dell'aria al suo interno. Scusate il disegno molto approssimato ma è solo per dare l'idea. Ben accette critiche e consigli. Buone prove a tutti >
> L'aria calda tende a salire e non arriverebbe mai al serbatoio ma uscirebbe dal buco del lavandino, dovresti ricordarti di chiuderlo sempre. Al momento che l'aria esce dal camper, con le rigide temperature raffredderebbe subito l'acqua, dovresti coibentare tutti i tubi. Di base l'idea non è male ma non penso che così funzioni, comunque prova sto teorizzando dei concetti e non è detto che mi sbagli. Ciao
castgian
castgian
-
Inserito il 19/12/2008 alle: 21:51:51
Ciao grinza,solitamente tengo sempre i tappi nei lavandini,cosi per abitudine,nel mio camper i tubi di scarico sono già coibentati,grazie dell'intervento,e solo un'idea,se la realizzo lo scriverò,in tanti pensiamo meglio.. Ciao
luke66PN
luke66PN
16/05/2008 2271
Inserito il 19/12/2008 alle: 23:53:48
ciao, ho realizzato un' idea analoga, solo che l'aria non passa dentro al serbatoio, ma corre dentro ad un tubo corrugato inox, immerso nel serbatoio, che funge da scambiatore di calore. Facendo come illustrato in apertura post, rischi che quel po' di odore che hanno le grigie (e credimi che aprendo il serbatoio per inserirvi il serpentino la puzza c'era!), ti rientri tutto nel camper[xx(] io ho fatto così: questo è il tubo usato: sagomato: installato e raccordato al tubo aria calda: L'aria in uscita, a perdere, riscalda anche la valvola di scarico (non ho foto al momento) la derivazione aria all'interno: con la piccola serrandina posso regolare la quantità di aria da inviare al serbatoio...... eventualmente se il flusso d'aria crea troppo ricambio e quindi richiama troppa aria fredda, posso sempre farlo rientrare in cellula facendo un altro foro. questo w.e. la collaudo al freddo e preparo il pdf da postare nell'area fai da te saluti Luca
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21854
Inserito il 20/12/2008 alle: 08:31:23
quote:Originally posted by luke66PN
ciao, ho realizzato un' idea analoga, solo che l'aria non passa dentro al serbatoio, ma corre dentro ad un tubo corrugato inox, immerso nel serbatoio, che funge da scambiatore di calore. Facendo come illustrato in apertura post, rischi che quel po' di odore che hanno le grigie (e credimi che aprendo il serbatoio per inserirvi il serpentino la puzza c'era!), ti rientri tutto nel camper[xx(] io ho fatto così: ... foto (che NON vanno ripetute nelle risposto - imparate.. id="orange">[:D]) con la piccola serrandina posso regolare la quantità di aria da inviare al serbatoio...... eventualmente se il flusso d'aria crea troppo ricambio e quindi richiama troppa aria fredda, posso sempre farlo rientrare in cellula facendo un altro foro. questo w.e. la collaudo al freddo e preparo il pdf da postare nell'area fai da te saluti Luca >
> BRAVISSIMO. Questa è una soluzione - sicura e senza il problema dei cattivi odori. Dirò anche che lo stesso principio può essere applicato al vano bombole per eliminare il solito problema butano/propano ecc... magari proseguendo col tubo dell'aria che scalda il vano bombole verso il serbatoio delle grigie. Ovviamente il perfetto isolamento del tubo inox e la sua capacità di cedere calore assicurano un isolamento totale sia nei confronti del puzzo delle grigie che rispetto ad eventuali perdite di gas. Come anticipa Luca alla fine del tubo l'aria si dovrebbe poter buttare all'esterno oppure rimandare dentro la cellula in modo da creare un selettore esattamente identico a quello che c'è nelle auto che permette, volendo, il riciclo dell'aria oppure l'aria presa da fuori. Credo che la valvola di scarico non crei problemi con le grigie scaldate e quindi l'aria che esco (pochissimo calda) la puoi anche rimandare dentro la cellula - meglio ancora dentro il vano della Truma. L'idea di castgian (senza offesa...) ha come problema inevitabile quello di buttare per forza l'aria all'esterno che inevitabilmente si traduce nel reintegro della stessa quantità di aria attraverso le varie griglie che creano spifferi dappertutto e quindi io non la vedo realizzabile. Credo si tratti di diversi metri cubi di aria calda rimpiazzati dall'aria fredda che entra da fuori. Un po' come l'idea che un condizionatore che ha UN solo tubo che scarica calore all'esterno possa funzionare. Ovviamente tanta aria esce e tanta aria esterna rientra. Mi dispiace per le altre idee, ma questa è la soluzione, forse solo il sale dell'Anas può competere se non altro per il discorso che non tutti hanno tempo/luogo/capacità per poter realizzare una modifica di questa portata. Secondo me quindi il problema delle grigie che gelano si risolve o così o col sale, il resto mi sembra che siano accrocchi... Cordialmente, Marco.

Modificato da Emme48 il 20/12/2008 alle 08:40:28
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21854
Inserito il 20/12/2008 alle: 08:50:38
Forse... ma non ne sono sicuro potrebbe esserci un problema da considerare. Se l'aria calda da inviare nel serbatoio viene prelevata troppo vicino alla Truma o peggio al Webasto c'è il rischio che a serbatoio vuoto si possano avere dei problemi alla plastica che lo compone. La temperatura del tubo inox potrebbe essere eccessiva e deformare il serbatoio di plastica... o peggio. E' solo un'idea che mi è venuta in mente e quindi tutta da verificare e confrontare con il pensiero di altri. Cordialmente, Marco.
 lo zio 2
lo zio 2
-
Inserito il 20/12/2008 alle: 09:15:57
io il problema l'ho risolto all'origine,facendo coibentare il serbatoio ,scatolato in multistrato marino con polistirolo ,e portando un tubo da 30 dalla truma.Costo del lavoro 200€,fatto fare dal conc,per ora fino a -19 nessun problema,anche la valvola è all'interno. Bruno
angrit
angrit
21/02/2006 1343
Inserito il 20/12/2008 alle: 09:51:46
potrebbe funzionare, anche se non sono molto convinto dell'efficenza; se con l'ingresso dell'aria calda lo fai in alto e l'uscita sempre in alto visto che il calore tende ad andare verso l'alto, riscalderesti solo la superficie, la parte più importante vicino la ghigliottina di scarico non avrebbe sufficiente calore. invece immergendo una tubo fatto come luke66 avrai la certezza che l'acqua è a contatto con una fonte di calore. io sul mio mezzo ho delle sondine 12V sui due lati del sebatoio che vanno dalla parte bassa verso l'alto, dall'angolo all'angolo opposto, in tutto sono 8 sondine, quando sono in campeggio le lascio sempre attive, se sono in sosta libera le attivo un paio di ore prima e fanno il loro dovere. Angelo
salomogi
salomogi
20/06/2005 1230
Inserito il 20/12/2008 alle: 11:40:41
Io avrei un'idea analoga ma che utilizza i fumi di scaricoid="size2"> della truma. Passando la mano sul camino a parete della 6002 si può apprezzare la temperatura veramente elevata che viene dispersa coi i fumi di scarico. E' un vero peccato id="size4">id="red">non poter utilizzare tutte le calorie prodotte dalla combustione della Truma!!! E paretndo da questa riflessione stavo pensando tecnicamente come si poteva "modificare" l'impianto di scarico. E' un po' complicato, dato la presenza dei tubi coassiali, sia per entrata dell'aria per la combustione che lo scarico dei fumi reflui. Esiste qualche soluzione tecnica per separare le due vie?? Come si potrebbe fare?? Cordialità Gigi
miliusc
miliusc
05/10/2006 3326
Inserito il 20/12/2008 alle: 11:58:39
quote:Originally posted by salomogi
Io avrei un'idea analoga ma che utilizza i fumi di scaricoid="size2"> della truma. Passando la mano sul camino a parete della 6002 si può apprezzare la temperatura veramente elevata che viene dispersa coi i fumi di scarico. E' un vero peccato id="size4">id="red">non poter utilizzare tutte le calorie prodotte dalla combustione della Truma!!! E paretndo da questa riflessione stavo pensando tecnicamente come si poteva "modificare" l'impianto di scarico. E' un po' complicato, dato la presenza dei tubi coassiali, sia per entrata dell'aria per la combustione che lo scarico dei fumi reflui. Esiste qualche soluzione tecnica per separare le due vie?? Come si potrebbe fare?? Cordialità Gigi >
> ...lo avevo già postato ed è presente nel fai da te... questo è quello che ho fatto io...e funziona alla grande. https://www.camperonline.it/fai... saluti
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
castgian
castgian
-
Inserito il 20/12/2008 alle: 13:16:16
Ciao a tutti,sono felice di tutte le ideee che sono uscite,certo quella di luke mi sembra la più tecnica e funzionale,sono d'accordo con emme48 sulla non semplice realizzazione.A questo punto sempre per emme48 mi viene un dubbio,credevo che la truma combi6 ecc. prelevasse in buona parte l'aria per funzionare dall'esterno tramite il suo foro di scarico/carico,ma in effetti mi sono accorto che nel suo mobiletto quando è accesa c'è una forte depressione. Sono sicuro che tra tutte le idee riusciremo tutti ad non avere il serbatoio gelato. Buon riscaldamento a tutti [:D]
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21854
Inserito il 20/12/2008 alle: 13:26:12
L'aria per la combustione viene prelevata dal camino esterno tramite il tubo coassiale di collegamento. Con questo sistema l'aria esterna viene riscaldata prima di finire nella caldaia. L'aria che invece esce dalle bocchette viene prelevata dall'interno del vano della Truma creando quindi due circiuti separati. Marco.
luke66PN
luke66PN
16/05/2008 2271
Inserito il 20/12/2008 alle: 15:08:12
quote:Originally posted by Emme48
Forse... ma non ne sono sicuro potrebbe esserci un problema da considerare. Se l'aria calda da inviare nel serbatoio viene prelevata troppo vicino alla Truma o peggio al Webasto c'è il rischio che a serbatoio vuoto si possano avere dei problemi alla plastica che lo compone. La temperatura del tubo inox potrebbe essere eccessiva e deformare il serbatoio di plastica... o peggio. E' solo un'idea che mi è venuta in mente e quindi tutta da verificare e confrontare con il pensiero di altri. Cordialmente, Marco. >
> Per quanto riguarda le temperature, ho fatto una prova a secco per più di due ore, e il tubo non si è mai riscaldato al punto di scottare. il polietilene, con cui è costruito il serbatoio sopporta temperature di 100° senza subire conseguenze, oltre tende a rammollire. comunque dall' uscita della truma al serbatoio c'è un metro di tubo, sufficiente a far perdere all'aria quel po' di gradi. Per quanto riguarda l' utilizzo dei fumi della stufa a gas, c'è il problema che i fumi sono molto umidi, e, a contatto con il freddo del serbatoio, questa umidità condensa. la condensa dei prodotti di combustione del gas, è leggermente acida e potrebbe dar luogo a fenomeni di corrosione indesiderati. (il tubo di acciaio dovrebbe essere inox AISI316L, stabilizzato al titanio, che è più resistente agli acidi (non a tutti) dell' AISI 304. Inoltre producendo condensa questa allagherebbe il serpentino, impedendo ai fumi di circolare, con conseguente spegnimento della stufa. Ultima considerazione sull' utilizzo dei fumi della truma: il circuito di aspirazione aria comburente e scarico fumi combusti è progettato per avere quella lunghezza, se si modifica potrebbe non accendersi la stufa, e quindi lasciarvi al freddo.... per quelli del webasto NIN ZO', però se qualcuno l'ha gia collaudato vuol dire che un pò di resistenza in più sul tubo di scarico non crea problemi,(sarebbe bene verificare la corretta combustione comunque, in modo da evitare il formarsi di residui carboniosi) meglio così. Ocio alle condense dei fumi gasolio, che contenendo zolfo, possono creare acido solfo...qualcosa, non ricordo il nome esatto. ciao Luca
giraffa
giraffa
-
Inserito il 20/12/2008 alle: 15:21:20
quote:Originally posted by castgian
Ciao giraffa,buona idea,ma io vorrei non aver bisogno della 220 v.E perche non riscaldare con l'aria il tuo interno scatolato di polistirolo. Buone feste anche a te [:)] >
> ...50W potenzialmente non sono impegnativi, e volendo anche l'inverter li tiene senza problemi, ( comunque nel periodo che mi servirebbe, sono di solito in campeggio allacciato....) è vero che "l'aggeggio" se infilato nell'acquario deve stare con la regolazione di fuori, proprio per regolarlo, ma è comunque totalmente sommergibile, dovrei piazzarlo vicino alla ghigliottina e con la "testina" di fuori... l'unico accorgimento è quello che non manchi mai l'acqua, poi arrivato a 18° o 32° stacca da se, esistono anche da 25W, ma anche con potenze superiori, e il venditore ha detto che di solito viene calcolato 1W per litro.... quindi devo fare un foro in basso, nel serbatoio per piazzarlo e permettere il contatto con l'acqua, e devo essere sicuro di farlo giusto..... il polistirolo di coibente lo incollerò direttamente alle pareti del serbatoio, senza intercapedine.... insomma vedremo.... l'altra idea mia , è di fare 2 serbatoi interni di raccolta uno a 20lt sotto la cucina e l'altro da 10lt sotto lavandino bagno, muniti di valvola prima di andare nel serbatoio grande.... al momento di scaricare ( senza spostare il mezzo ) ghigliottina aperta, tanicone da 25lt sotto, e via col carrellino a scaricare...... ciao attutti massimo
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Dreamer
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.