CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Risiliconare... consigli?

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 15
16
gloria2006
gloria2006
17/09/2008 284
Inserito il 18/06/2009 alle: 10:13:30
Buongiono a tutti, ho un favore da chidervi..... mi riuscite a spiegare com'è "strutturata" la giunzione delle pareti cellula col tetto??? Mi spiego meglio, avendo un 'infiltrazione nella parte posteriore del camper, non riuscendo a capire da dove mi entra l'acqua, essendo un camper di fascia bassa con 5 anni all'attivo, volevo rifare tutte le sigillature del camper. Il sikaflex l'ho comperato, ma guardando bene il mezzo, mi è venuto un dubbio, ma forse non è meglio cambiare anche le guarnizioni di gomma nei profilati???? Questo perchè aluni tratti di gomma, specialmente quelle sul tetto, sono diventate dure e si sono ristrette, quindi si muovono....... hanno del gioco. Non sapendo esattamente la loro funzione e cosa potrei trovare sotto di esse, sono molto retio a metterci le mani. La mia idea è che i profili mi tengono unite le varie pareti col tetto, questi sono fissati (al roto interno) tramite viti, la guarnizione di gomma protegge le viti da possibili infiltrazioni. è giusto??? E se io ricopressi le guanizioni di gomma con il sikaflex senza sostituirle??? le "vecchie" siliconature ai lati dei profilati devo ovviamente toglierle, basta l'alcool o serve un particolare solvente??? Navigando sul forum ho scoperto il Sika Multiseal che si potrebbe applicare direttamente sui profili e sulle guarnizioni del tetto, voi che ne pensate?? mi sembra una buona soluzione definitiva. Accetto qualsiasi suggerimento. W.

Modificato da gloria2006 il 18/06/2009 alle 18:31:43
16
gloria2006
gloria2006
17/09/2008 284
Inserito il 18/06/2009 alle: 17:42:24
...non ci credo, su COL non c'è nessuno che ha rifatto da se le sigillature di silicone sul camper.....
17
girolibero
girolibero
21/10/2007 3565
Inserito il 18/06/2009 alle: 19:04:38
quote:Originally posted by gloria2006 Navigando sul forum ho scoperto il Sika Multiseal che si potrebbe applicare direttamente sui profili e sulle guarnizioni del tetto, voi che ne pensate?? mi sembra una buona soluzione definitiva. Accetto qualsiasi suggerimento. W. >
> Il prodotto che menzioni mi risulta che esiste solo di colore nero, d'accordo che è verniciabile tuttavia non saprei se consigliartelo soprattutto se hai un infiltrazione e non ne trovi l'origine. Anch'io vorrei fare un intervento preventivo, ma hosempre paura di svegliare can che dorme... L'ideale è smontare i profili cambiare tutti i sigillanti e rimontare tutto,sostituendo le viti con quelle in inox. Facile a dirsi,ma...secondo me non è un lavoro da fai da te, soprattutto per il tempo ne cessario. Sarebbe interessante il prodotto della sika, chissa se qualcuno loha utilizzato. Ciao[:)]
19
Gipsy
Gipsy
22/01/2006 837
Inserito il 18/06/2009 alle: 20:36:39
... Io mi sono arrovellato più volte per capire il sistema di collegamento tra i pannelli. Secondo me il profilo di collegamento è totalmente in alluminio, prima di essere posizionato, i bordi dei pannelli vengono "spalmati" materiali sigillanti, poi vengono posizionati i profili che vengono avvitati, poi le viti vengono nascoste da una striscia in gomma o da un secondo profilo decorativo. Quindi la striscia di gomma può essere tolta per vedere "come stanno" le viti, semmai strette o sostituite. La sigillatura la rifarei lungo tutti bordi del profilo a contatto con i pannelli, rimuovendo il materiale che si toglie facilemte e pulendo per sgrassare la superficie. Per la pulizia fai delle prove con solventi che non rovinino la verniciatura, io ho usato solo alcool dopo un bel lavaggio. Io ho risigillato dei piccoli tratti (contorno gavoni) e l'ho trovato un lavoro faticoso visto che bisogna proteggere tutte le porzioni con il nastro adesivo, e poi ci vuole la mano allenata con la pistola perchè la densità del sigillante è notevole e a volte esce troppo a volte poco. Sicuramente il Mutiseal potrebbe semplificare molto, ma secondo me un sigillante "bituminoso" sarà comunque soggetto a distaccarsi soprattutto dai nostri tetti in alluminio o vtr. P.S.: Il mio camper è di fascia "economica" ed è del '95 e (spero!!!) non ha infiltrazioni, quindi se il tuo ha solo 5 anni "deve" essere sano!!! Cerca attentamente la causa , magari vicino a fori per antenne o camini, contorno fineste (frequente) o altre aperture.
16
gloria2006
gloria2006
17/09/2008 284
Inserito il 19/06/2009 alle: 11:37:38
ok, grazie a tutti per i consigli. Ma Gipsy, perchè dici che essendo "bituminoso" è facile il suo distaccamento???
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Previous Next
19
Gipsy
Gipsy
22/01/2006 837
Inserito il 19/06/2009 alle: 12:52:47
I materiali bituminosi li vedo adatti all'adesione ai materiali edili, magari spalmando sulla parte in cu c'è un'infiltrazione del bitume liquido.Questre striscie le vedo utili per le giunzioni tra guaine (anch'esse bitumate) o in corrispndenza di gronde. Nel caso elle guarnizioni del camper, andrebbero piegate ad angolo retto e non è detto che siano così morbide..... Cercando in altri post, ho letto che il tuo problema delle infiltrazioni (spero molto contenute) è già da un pò di tempo che "gira". Ho letto anche i consigli che ti hanno dato ed anch'io ti inviterei a far visionare il mezzo da un esperto. Sicuramente per le infiltrazioni attorno allo sportello del gavone la sigillatura è l'intervento che più indicato, ma per le altre infiltrazioni cerca attentamente la causa.

Modificato da Gipsy il 19/06/2009 alle 12:56:37
16
gloria2006
gloria2006
17/09/2008 284
Inserito il 19/06/2009 alle: 14:15:03
Grazie Gipsy ultima cosa...... il camper non è più in garanzia, ma ad ottobre ho fatto il controllo delle infiltrazioni, è possibile che a distanza di così poco abbia dei problemi del genere??? in più l'infiltrazione non mi sembra "nuova di settimana". Ho contattoato il conc che mi ha fatto il controllo, se ne è lavato le mani, ha detto che ad ottobre era tutto ok. E' anche per questo che voglio fare io, ho paura di prendere un'altra fregata.
19
bigt
bigt
18/04/2006 3709
Inserito il 19/06/2009 alle: 14:59:00
per me fai bene a far da solo, anche perchè il danno non è grande, quanto al come sono fatte le giunture prova a vedere qui a pag 2

https://forum.camperonline.it/#...


Modificato da bigt il 19/06/2009 alle 15:05:27
19
Gipsy
Gipsy
22/01/2006 837
Inserito il 19/06/2009 alle: 15:54:19
Cavolo!!! La lettura di post con camper infiltrati mi mette veramente paura, specialmete laddove partendo da piccole macchie hanno trovato ampie zone marce!!! Anch'io comprendo che i rapporti con i concessionari non sono sempre ottimi, soprattutto quando si pretende la garanzia sul mezzo, pensa che a me quando arrivò il libretto, dopo alcuni giorni dalla consegna (causa tempi per il passaggio di proprietà), mi accorsi che era scaduta la revisione!!!!! Immagino quindi la cura con cui verificano i mezzi.... l'unico scopo è "imbellettarli" per renderli appetibili per la vendita. Circa il fai da te io capisco che ognuno applica la massima cura, ma è necessario avere molto tempo a disposizione e un posto al coperto dove svolgere questi lavori, io cerco di arrangiarmi usando anche le strutture del rimessaggio in cui ho il camper, ma spesso devo ricorrere alle mani altrui, con conseguenti € € €.
19
bigt
bigt
18/04/2006 3709
Inserito il 19/06/2009 alle: 16:50:32
quoto in pieno, è un problema di tempo in primis! Certo che se uno non sa usare un cacciavite o una sega è meglio che lasci perdere, ma se hai avuto modo di vedere come vengono riparati i camper dai professionisti, ti sarai accorto che la prima voce della spesa è la manodopera, per il materiale non si spende quasi nulla in confronto! Tornando al problema di Gloria2006 (è tua figlia? nel caso complimenti, bellissimo nome!) io non so nemmeno se lo disferei, è un pezzo davvero piccolo e se riesce a bloccare l'ingresso dell'acqua non credo possa fare altri danni. Io nel camper precedente ho avuto parecchi problemi allo spigolo posteriore, il riparatore è entrato nella doccia con lo strumento ed ha verificato la presenza di umidità dal basso verso l'alto
19
bigt
bigt
18/04/2006 3709
Inserito il 19/06/2009 alle: 16:58:21
quanto ai consigli ne trovi anche in questo 3D

https://forum.camperonline.it/#...

18
moreno74
moreno74
07/07/2007 3307
Inserito il 19/06/2009 alle: 17:05:08
togli la guarnizione copri viti, sviti tutte le viti e togli i profili, rimuovi tutto il terostat o siggilante vecchio e metti il terostat nuovo, ci spruzzi sopra acqua saponata e appoggi la guarnizione ben pulita avendo cura di far combaciare i buchi gia esistenti con i buchi del profilo cosi non se ne fanno altri , rimonti il tutto con viti nuove in acciao e vedrai che e a prova di infiltrazioni. evita di sporcare il camper girandogli intorno con del semplice silicone perke non risolvi.
16
gloria2006
gloria2006
17/09/2008 284
Inserito il 19/06/2009 alle: 18:45:01
Ciao Bigt gentilissimo come al solito, sì Gloria è il nome di mia figlia. ringrazio anche Moreno74 per i consigli. Di tempo ne ho, di manualità anche, è un tetto sopra al camper che mi manca. Ma se anzichè usate il Terostat usassi il Sikaflex, alla fine si equivalgono. A questo punto non so se mi conviene provare a siliconare solo la parte posteriore, bagnare il camper o aspettare il primo acquazzone per capire se l'infiltrazione è stata "chiusa". Altrimenti seguire il consiglio di Moreno74, ma non so se in due in un solo giorno riusce a fare tutto, iniziare alle 6 e finire alla sera, il problema è anche il caldo, penso che i siliconi non si possano usare sopra a certe temperature. Potrei iniziare a togliere qualche profilo il gg prima, ovviamente tempo permettendo. Comunque grazie ancora a tutti, fa piacere il sapere di non essere soli.
18
moreno74
moreno74
07/07/2007 3307
Inserito il 19/06/2009 alle: 19:18:39
secondo la mia esperienza ti consiglio il terostat, con 1 buon avvitatore con 3 serate fai tutto .
19
bigt
bigt
18/04/2006 3709
Inserito il 22/06/2009 alle: 15:42:49
guarda io dalle immagini che hai postato non sono nemmeno sicuro che il problema sia il portellone, se sopra c'è lo spigolo farei la prova risalendo il montante, di solito è uno dei punti deboli del veicolo, soprattutto se si tratta della parete posteriore con il portabici montato! Quanto al terostat direi che non è affatto equivalente al butilico sika, uno lo metti sotto alla cornice per farla aderire, l'altro sigilla da fuori! Il terostat viene usato anche per il montaggio degli eletrodomestici, il lavello di cucina o il piano cottura, anche in casa, sono attaccati così! Quanto a Gloria, io ne ho 4 di frugoli, classi 99, 01, 04, 08! Ciao! Alberto
19
Bilbo
Bilbo
05/04/2006 1534
Inserito il 22/06/2009 alle: 16:17:32
quote:Originally posted by gloria2006
Ma se anzichè usate il Terostat usassi il Sikaflex, alla fine si equivalgono. >
> direi proprio di no, tra l'altro sono due cose completamente differenti. il terostat è in nastro, il sikaflex in tubo..... il sikaflex se la scorda l'elasticità che ha il terostat.... se proprio vuoi utilizzare il tubo, allora guarda il sikalastomer.....
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link