CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Rivestire tetto camper

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 39
5
anma
anma
28/05/2017 73
Rispondi Abuso
Inserito il 31/05/2018 alle: 09:38:28
buongiorno a tutti,
mi sono imbattuto nell'incubo peggiore per un camperista, infiltrazione dal tetto e probabile cancro dell'alluminio.
So che molti sono per la sostituzione completa della lastra di alluminio, ma ora non posso sostenere la spesa.
Chiedo consiglio se incollare pannelli di alluminio o vetroresina  e con cosa incollarli oppure applicare un prodotto che mi garantisca una buona resistenza per rimandare un po' il rifacimento del tetto, un po' di anni si intende.
grazie  a tutti coloro che mi supporteranno nella soluzione.
ANMA
5
anma
anma
28/05/2017 73
Rispondi Abuso
Inserito il 31/05/2018 alle: 11:58:17
In risposta al messaggio di anma del 31/05/2018 alle 09:38:28

buongiorno a tutti, mi sono imbattuto nell'incubo peggiore per un camperista, infiltrazione dal tetto e probabile cancro dell'alluminio. So che molti sono per la sostituzione completa della lastra di alluminio, ma ora
non posso sostenere la spesa. Chiedo consiglio se incollare pannelli di alluminio o vetroresina  e con cosa incollarli oppure applicare un prodotto che mi garantisca una buona resistenza per rimandare un po' il rifacimento del tetto, un po' di anni si intende. grazie  a tutti coloro che mi supporteranno nella soluzione. ANMA
...
Aggiorno la domanda,
mi hanno consigliato di rivestire il tetto con un foglio di vetroresina dei di mansione 200 x 500 e applicarlo con sigillante poi aprire tutti i buchi dopo aver passato una mano di gelcoat. Il lavoro mi spaventa un po' ma a pensarci mi sembra abbastanza fattibile
ANMA
morodirho
morodirho
-
Rispondi Abuso
Inserito il 31/05/2018 alle: 14:31:50
In risposta al messaggio di anma del 31/05/2018 alle 11:58:17

Aggiorno la domanda, mi hanno consigliato di rivestire il tetto con un foglio di vetroresina dei di mansione 200 x 500 e applicarlo con sigillante poi aprire tutti i buchi dopo aver passato una mano di gelcoat. Il lavoro mi spaventa un po' ma a pensarci mi sembra abbastanza fattibile
se rivesti il tetto non è che ripari i danni dell'infiltrazione , elimini solo le future infiltrazioni ,ma il danno causato dalla prima rimane ,e andrebbe sistemato , se non ancora fatto
mala tempora currunt, sed peiora parantur
8
Ivan1971
Ivan1971
15/03/2015 1088
Rispondi Abuso
Inserito il 31/05/2018 alle: 15:22:11
In risposta al messaggio di anma del 31/05/2018 alle 11:58:17

Aggiorno la domanda, mi hanno consigliato di rivestire il tetto con un foglio di vetroresina dei di mansione 200 x 500 e applicarlo con sigillante poi aprire tutti i buchi dopo aver passato una mano di gelcoat. Il lavoro mi spaventa un po' ma a pensarci mi sembra abbastanza fattibile
Ciao,
credo che alcune foto del danno (interno esterno) potrebbero aiutare a darti un consiglio più mirato o prospettarti soluzioni alternative.
L'importante a prescindere è capire da dove ha avuto origine l'infiltrazione.
5
anma
anma
28/05/2017 73
Rispondi Abuso
Inserito il 31/05/2018 alle: 17:57:01
In risposta al messaggio di Ivan1971 del 31/05/2018 alle 15:22:11

Ciao, credo che alcune foto del danno (interno esterno) potrebbero aiutare a darti un consiglio più mirato o prospettarti soluzioni alternative. L'importante a prescindere è capire da dove ha avuto origine l'infiltrazione.
Ciao Ivan e morodirho,
internamente ho fatto sistemare il tetto smantellando e ricostruendi la parte interessata, esternamente ho fatto eliminare portapacchi e uovo, chiudere tutti i punti di attacco e passare un primer per prevenire l'ispirazione dell'alluminio. Dopo manco un mese dal lavoro mi sono ritrovato una piccola macchia di acqua intorno all'oblo centrale, la parte ricostruita, secondo il tipo che mi ha fatto il lavoro l'acqua entra dal tetto nella zona posteriore dal camper, si tratta di un mirage motorhome del 1987. Questa deduzione del tipo deriva dall'inclinazione verso avanti del tetto. Da un analisi abbiamo notato che in alcuni punti il sigillante applicato ha firmato delle bolle. Io voglio riuscire a creare una situazione che mi garantisca l'impermeabilità il più a lungo possibile. Che ne pensate del figlio di vetroresina.
grazie per il supporto ragazzi, maledette siano le infiltrazioni
ANMA
16
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51857
Rispondi Abuso
Inserito il 31/05/2018 alle: 19:47:42
Questo è un prodotto specifico:  PROTECTAKOTE

E' un rivestimento gommoso di un certo spessore e che si applica a pennello. Sigilla e protegge e impedisce il passaggio di acqua.

Qui alcuni esempi di foto anche nel campo camper:
http://www.protectakote.it/gall...


 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 31/05/2018 alle 19:49:07
Weinsberg CARABUS 600 MQ 58.890€, Nuovo
Weinsberg CARABUS 600 MQ 58.890€, Nuovo
Hymer Exsis-i 474 motorhome garage in pronta consegna 58.890
Hymer Exsis-i 474 motorhome garage in pronta consegna 58.890
Concorde CHARISMA 900M 3000 205CV ZF 2018 255.000€, Nuovo
Concorde CHARISMA 900M 3000 205CV ZF 2018 255.000€, Nuovo
Laika Ecovip L 3019 99.883€, Nuovo
Laika Ecovip L 3019 99.883€, Nuovo
Knaus SUNTRAVEL 650 GARAGE 3000 31.000€, Anno: 2006
Knaus SUNTRAVEL 650 GARAGE 3000 31.000€, Anno: 2006
Previous Next
5
anma
anma
28/05/2017 73
Rispondi Abuso
Inserito il 31/05/2018 alle: 19:49:17
In risposta al messaggio di anma del 31/05/2018 alle 17:57:01

Ciao Ivan e morodirho, internamente ho fatto sistemare il tetto smantellando e ricostruendi la parte interessata, esternamente ho fatto eliminare portapacchi e uovo, chiudere tutti i punti di attacco e passare un primer per
prevenire l'ispirazione dell'alluminio. Dopo manco un mese dal lavoro mi sono ritrovato una piccola macchia di acqua intorno all'oblo centrale, la parte ricostruita, secondo il tipo che mi ha fatto il lavoro l'acqua entra dal tetto nella zona posteriore dal camper, si tratta di un mirage motorhome del 1987. Questa deduzione del tipo deriva dall'inclinazione verso avanti del tetto. Da un analisi abbiamo notato che in alcuni punti il sigillante applicato ha firmato delle bolle. Io voglio riuscire a creare una situazione che mi garantisca l'impermeabilità il più a lungo possibile. Che ne pensate del figlio di vetroresina. grazie per il supporto ragazzi, maledette siano le infiltrazioni
...
Guardando il camper dalla finestra ora mi è venuto un dubbio, ma le staffe del pannello solare come si staccano dal tetto ? E come si riattacano ?
ANMA
8
Ivan1971
Ivan1971
15/03/2015 1088
Rispondi Abuso
Inserito il 31/05/2018 alle: 19:50:52
In risposta al messaggio di anma del 31/05/2018 alle 17:57:01

Ciao Ivan e morodirho, internamente ho fatto sistemare il tetto smantellando e ricostruendi la parte interessata, esternamente ho fatto eliminare portapacchi e uovo, chiudere tutti i punti di attacco e passare un primer per
prevenire l'ispirazione dell'alluminio. Dopo manco un mese dal lavoro mi sono ritrovato una piccola macchia di acqua intorno all'oblo centrale, la parte ricostruita, secondo il tipo che mi ha fatto il lavoro l'acqua entra dal tetto nella zona posteriore dal camper, si tratta di un mirage motorhome del 1987. Questa deduzione del tipo deriva dall'inclinazione verso avanti del tetto. Da un analisi abbiamo notato che in alcuni punti il sigillante applicato ha firmato delle bolle. Io voglio riuscire a creare una situazione che mi garantisca l'impermeabilità il più a lungo possibile. Che ne pensate del figlio di vetroresina. grazie per il supporto ragazzi, maledette siano le infiltrazioni
...
Il protectakote potrebbe essere un'alternativa più semplice ed economica al foglio di vr. , che io applicherei solo rimuovendo l'alluminio gia compromesso e risigillando nuovamente i profili, solo così avrai la certezza di portare a termine un lavoro costoso e duraturo.
Il Protectakote per le sue caratteristiche potrebbe essere una soluzione economca e facile da applicare.

Modificato da Ivan1971 il 31/05/2018 alle 20:00:11
16
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51857
Rispondi Abuso
Inserito il 31/05/2018 alle: 20:34:57
In risposta al messaggio di anma del 31/05/2018 alle 19:49:17

Guardando il camper dalla finestra ora mi è venuto un dubbio, ma le staffe del pannello solare come si staccano dal tetto ? E come si riattacano ?
solitamente sono incollate e toglierle è un po rognoso.
Se usi il Protectakote, non serve toglierle, basta che togli il pannello ma non le staffe. Con quella gomma vernici anche le piccole cose che ci sono sul tetto senza dovere smontare nulla.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


5
anma
anma
28/05/2017 73
Rispondi Abuso
Inserito il 31/05/2018 alle: 20:56:42
In risposta al messaggio di Ivan1971 del 31/05/2018 alle 19:50:52

Il protectakote potrebbe essere un'alternativa più semplice ed economica al foglio di vr. , che io applicherei solo rimuovendo l'alluminio gia compromesso e risigillando nuovamente i profili, solo così avrai la certezza
di portare a termine un lavoro costoso e duraturo. Il Protectakote per le sue caratteristiche potrebbe essere una soluzione economca e facile da applicare.
...
Ho bisogno di creare uno strato strutturale e poi il protettivo. Se sul tetto si creano dei micro fori il protectakote si fora. Posso optare per uno strato di resina epossidica su tutto il tetto è poi passare il protectakote ?
ANMA
16
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51857
Rispondi Abuso
Inserito il 31/05/2018 alle: 23:47:21
In risposta al messaggio di anma del 31/05/2018 alle 20:56:42

Ho bisogno di creare uno strato strutturale e poi il protettivo. Se sul tetto si creano dei micro fori il protectakote si fora. Posso optare per uno strato di resina epossidica su tutto il tetto è poi passare il protectakote ?
il protectakote cea uno strato di gomma di spessore abbastanza elevato, quindi se anche ci sono fori dovrebbe resistere bene.
Casomai dare piu mani lasciando asciugare tra una e l altra.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


5
anma
anma
28/05/2017 73
Rispondi Abuso
Inserito il 01/06/2018 alle: 06:14:48
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 31/05/2018 alle 23:47:21

il protectakote cea uno strato di gomma di spessore abbastanza elevato, quindi se anche ci sono fori dovrebbe resistere bene. Casomai dare piu mani lasciando asciugare tra una e l altra.
Di che spessore parliamo e secondo te quanto prodotto mi serve per un tetto che è circa 5 x 2. Ho letto, sempre su questo forum, che un tipo ha passato il protectakote sul tetto proprio per coprire i forelli dell'alluminio e dopo 7 mesi il protectakote si era a sua volta forellato. 
sono sconfortato... 
ANMA

Modificato da anma il 01/06/2018 alle 06:16:27
5
anma
anma
28/05/2017 73
Rispondi Abuso
Inserito il 01/06/2018 alle: 06:22:16
Questa è la discussione

https://forum.camperonline.it/t...
ANMA
5
anma
anma
28/05/2017 73
Rispondi Abuso
Inserito il 01/06/2018 alle: 07:40:46
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 31/05/2018 alle 23:47:21

il protectakote cea uno strato di gomma di spessore abbastanza elevato, quindi se anche ci sono fori dovrebbe resistere bene. Casomai dare piu mani lasciando asciugare tra una e l altra.
sto pensando di smerigliare con una spazzola di metallo le parti interessate, staccare con stucco per alluminio senza creare eccessivo spessore e poi passare protectakote, mi consigliate se è una cosa buona o potenzialmente dannosa ?
ANMA
8
Ivan1971
Ivan1971
15/03/2015 1088
Rispondi Abuso
Inserito il 01/06/2018 alle: 08:36:58
In risposta al messaggio di anma del 01/06/2018 alle 07:40:46

sto pensando di smerigliare con una spazzola di metallo le parti interessate, staccare con stucco per alluminio senza creare eccessivo spessore e poi passare protectakote, mi consigliate se è una cosa buona o potenzialmente dannosa ?
Va bene e verrebbe anche di buona finitura, ma ti ripeto che con delle foto potremo capire meglio l'entità del marcio da rattoppare e poterti consigliare meglio.
5
anma
anma
28/05/2017 73
Rispondi Abuso
Inserito il 01/06/2018 alle: 09:29:50
In risposta al messaggio di Ivan1971 del 01/06/2018 alle 08:36:58

Va bene e verrebbe anche di buona finitura, ma ti ripeto che con delle foto potremo capire meglio l'entità del marcio da rattoppare e poterti consigliare meglio.
ok cerco di fare delle foto nel pomeriggio..
ANMA
16
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51857
Rispondi Abuso
Inserito il 01/06/2018 alle: 11:59:16
In risposta al messaggio di anma del 01/06/2018 alle 06:14:48

Di che spessore parliamo e secondo te quanto prodotto mi serve per un tetto che è circa 5 x 2. Ho letto, sempre su questo forum, che un tipo ha passato il protectakote sul tetto proprio per coprire i forelli dell'alluminio e dopo 7 mesi il protectakote si era a sua volta forellato.  sono sconfortato... 
Non so dirti, ho semplicemente segnalato il prodoto perchè c'è chi lo ha usato, ma altro non so dirti.
Penso che sul sito ci sarà anche qualche info sulla quantità necessaria per ogni mano al m2.

Dipende come sono i buchi, se sono come la punta di spillo non dovrebbe esserci problema, se ci passa un dito, allora è un altro discorso.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: San Giuliano Venice - Mestre (VE)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: San Giuliano Venice - Mestre (VE)
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Previous Next
5
anma
anma
28/05/2017 73
Rispondi Abuso
Inserito il 01/06/2018 alle: 13:00:12
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 01/06/2018 alle 11:59:16

Non so dirti, ho semplicemente segnalato il prodoto perchè c'è chi lo ha usato, ma altro non so dirti. Penso che sul sito ci sarà anche qualche info sulla quantità necessaria per ogni mano al m2. Dipende come sono i buchi, se sono come la punta di spillo non dovrebbe esserci problema, se ci passa un dito, allora è un altro discorso.
ho scritto alla protectakote ed ecco la risposta.

Il  Protectakote UVR  liscio è la versione idoneo per impermeabilizzare, proteggere e ripristinare  tetti/scocca e pareti del camper, vi ricordo che si tratta di una membrana (liquida) elastica quindi al 100% impermeabile e che supporto ogni movimento o sbalzo termico senza spellarsi o spaccarsi. con la sua resistenza ai raggi UV è di lunga durata, in caso di danno è facilmente riparabile..Un  fondo aggrappante è necessario su ABS \ PVC e lamiere nude ecc., mentre  su alluminio verniciato o vetroresina basta carteggiare e  pulire con solvente.
Per i piccoli fori , (detto il cancro dell’aluminio) puó stuccare prima se sono grosse e diffuse e poi coprire con il Protectakote , se sono piccoli , il prodotto riempie bene e sigilla, ci vuole forse un pó piú materiale .  
La versione antiscivolo (ruvido) offre inoltre prestazioni antiscivolo, antirombo (pioggia) ed antigrandine, essendo ruvido trattiene un po’ di più lo sporco..
Il  costo di listino del Protectakote UVR liscio e' € 52.00 /lt e €192.00 /4lt piu iva,  resa media di 2mq-3mq/lt su supporti orizzontali (tetto) e 4mq-5mq\lt sul verticale ( pareti scocca)  con due mani, per il kit tetto (12mq) il prezzo e’ di €280.00 compreso di Iva e spedizione e contiene: 4lt UVR LISCIO bianco, 0,5lt solvente, rullo e ricambio, pennello, vaschetta, spugna abrasiva, guanti in lattice e nastro adesivo. Allego guida alla posa e preparazione .
Per il kit tetto (10-12mq) il prezzo é di €280.00 compreso di Iva e spedizione per 4lt UVR bianco liscio, 0,5lt di solvente, due rulli, pennello, vaschetta, spugna abrasiva, nastro adesivo e guanti in lattice oppure €255.00 senza il kit.

Costicchia il prodotto...
ANMA
11
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 9061
Rispondi Abuso
Inserito il 01/06/2018 alle: 14:34:07
In risposta al messaggio di anma del 31/05/2018 alle 09:38:28

buongiorno a tutti, mi sono imbattuto nell'incubo peggiore per un camperista, infiltrazione dal tetto e probabile cancro dell'alluminio. So che molti sono per la sostituzione completa della lastra di alluminio, ma ora
non posso sostenere la spesa. Chiedo consiglio se incollare pannelli di alluminio o vetroresina  e con cosa incollarli oppure applicare un prodotto che mi garantisca una buona resistenza per rimandare un po' il rifacimento del tetto, un po' di anni si intende. grazie  a tutti coloro che mi supporteranno nella soluzione. ANMA
...
Ho letto un po' tutti i consigli, parlano tutti di ricoprire, ma nessuno parla delle cause della dermatite del tuo tetto, purtroppo è più grave di un danno estetico, come giustamente hai scritto, trattasi di cancro, brutta cosa solo al sentirlo nominare. 
Sicuramente penso che ne sia stato colpito un camper anni 90,in particolar modo quando l'assemblaggio pareti tetto veniva fatto con delle canaline di alluminio cha poi coprivano con un profilo di plastica, il tutto era serrato da viti di ferro, congiungendo i cantonali di tetto e parete, 
secondo me il problema sta in quelle viti di ferro che nel tempo determinato un fenomeno elettrogalvanico, l'alluminio  cede sul ferro microcorrenti  che lo consumano,
il risultato è che la lastra dell'alluminio della parete subisce delle trasformazioni, inizialmente cede solo alcuni elementi della sua lega, per dare idea, diventa una sorta di spugna metallica, poi successivamente arriva anche la perforazione, 
Ora se consideriamo che l'alluminio è la componente strutturale principale di una scocca,  viste le costruzioni di quel tempo, cantinelle di legno e polistirolo, che dire, a mio giudizio l'intervento è molto invasivo e costoso, dovendo cambiare gran parte dell'alluminio delle pareti e tetto. 
Anche se copri, quelle viti continuano a fare danni,
ne sa qualcosa chi è nel campo della nautica, faccio un esempio : i motori marini sono tutti dotati di una placca di zinco, anodo sacrificale,  da cambiare periodicamente per preservarlo dagli effetti delle correnti galvaniche. 
Roberto 
5
anma
anma
28/05/2017 73
Rispondi Abuso
Inserito il 01/06/2018 alle: 20:32:57
In risposta al messaggio di latrofa124 del 01/06/2018 alle 14:34:07

Ho letto un po' tutti i consigli, parlano tutti di ricoprire, ma nessuno parla delle cause della dermatite del tuo tetto, purtroppo è più grave di un danno estetico, come giustamente hai scritto, trattasi di cancro, brutta
cosa solo al sentirlo nominare.  Sicuramente penso che ne sia stato colpito un camper anni 90,in particolar modo quando l'assemblaggio pareti tetto veniva fatto con delle canaline di alluminio cha poi coprivano con un profilo di plastica, il tutto era serrato da viti di ferro, congiungendo i cantonali di tetto e parete,  secondo me il problema sta in quelle viti di ferro che nel tempo determinato un fenomeno elettrogalvanico, l'alluminio  cede sul ferro microcorrenti  che lo consumano, il risultato è che la lastra dell'alluminio della parete subisce delle trasformazioni, inizialmente cede solo alcuni elementi della sua lega, per dare idea, diventa una sorta di spugna metallica, poi successivamente arriva anche la perforazione,  Ora se consideriamo che l'alluminio è la componente strutturale principale di una scocca,  viste le costruzioni di quel tempo, cantinelle di legno e polistirolo, che dire, a mio giudizio l'intervento è molto invasivo e costoso, dovendo cambiare gran parte dell'alluminio delle pareti e tetto.  Anche se copri, quelle viti continuano a fare danni, ne sa qualcosa chi è nel campo della nautica, faccio un esempio : i motori marini sono tutti dotati di una placca di zinco, anodo sacrificale,  da cambiare periodicamente per preservarlo dagli effetti delle correnti galvaniche.  Roberto 
...
cosa mi suggerisci di fare, mettere degli zinchi sul tetto nei punti critici ?
ANMA

Modificato da anma il 01/06/2018 alle 20:34:33
11
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 9061
Rispondi Abuso
Inserito il 01/06/2018 alle: 20:41:27
In risposta al messaggio di anma del 01/06/2018 alle 20:32:57

cosa mi suggerisci di fare, mettere degli zinchi sul tetto nei punti critici ?
Metti almeno una foto, tanto per capire se è esatta la mia ipotesi. 
Che marchio hai Rim..., Safari... 
Roberto 

Modificato da latrofa124 il 01/06/2018 alle 20:46:15
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Dreamer
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.