CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Safariways Sydney con infiltrazioni

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 13
19
cosimiro
cosimiro
18/04/2006 6
Inserito il 18/04/2007 alle: 10:00:21
Salve sto cercando di comprare un motorhome ed ho trovato questo modello del 1993 unipro con 80.000 km, ducato 1.9, ma ha avuto una infiltrazione lato posteriore sx dove è il bagno.sono stati cambiati due pannelli interni, quelli dell'angolo, e sono state fatte tutte le risiliconature sull'esterno della cellula. Sembra tutto ok, ma una cosa nn mi convince: quando nel bagno busso con le dita sui pannelli il suono che sento è come di vuoto, mentre sul resto del camper e pieno, come mai?Inoltre, come posso fare per capire se ci sono ancora infiltrazioni, visto a che a roma non piove più?grazie[:)]
18
MrKlaus
MrKlaus
19/10/2006 3189
Inserito il 18/04/2007 alle: 14:09:55
Ah-ehm...a Roma non piove piu'? In quale zona stai? Almeno ad est sono due giorni che la manda a catinelle, mi sa che oggi replica...[:D] Scherzi a parte, ma una bagnata con un tubo non andrebbe bene lo stesso?

Modificato da MrKlaus il 18/04/2007 alle 14:10:50
21
PDR
PDR
01/12/2003 5691
Inserito il 18/04/2007 alle: 14:22:43
quote:Originally posted by cosimiro
Salve sto cercando di comprare un motorhome ed ho trovato questo modello del 1993 unipro con 80.000 km, ducato 1.9, ma ha avuto una infiltrazione lato posteriore sx dove è il bagno.sono stati cambiati due pannelli interni, quelli dell'angolo, e sono state fatte tutte le risiliconature sull'esterno della cellula. Sembra tutto ok, ma una cosa nn mi convince:quando nel bagno busso con le dita sui pannelli il suono che sento è come di vuoto, mentre sul resto del camper e pieno, come mai?Inoltre, come posso fare per capire se ci sono ancora infiltrazioni, visto a che a roma non piove più?grazie[:)] >
> Oltre a seguire il consiglio di chi mi ha preceduto ti sufferirei di far verificare con un igrometro professionale, da un conce, eventualmente a pagamento, la tenuta all'acqua del mezzo. Il fatto che batta a vuoto può anche dipendere dal fatto che il nuovo isolante interposto non sia perfettamente incollato al pannello interno
20
vespucci
vespucci
22/10/2004 6543
Inserito il 18/04/2007 alle: 15:02:40
potrebbero averlo riparato alla buona solo perchè lo dovevano vendere se il presso è veramente conveniente potresti rischiare, male che va con un po di fai da te lo rifai tu se hai spazio e buona manualità il vuoto che senti bussando probabilmente non si è ricostruito sandwich, sicuramente hanno aperto la parete forando il compensato da 3/4 millimetri all'interno poi nel richiuderlo hanno messo il polistirolo da 25 mm e la parete che hanno usato per richiudere il tutto lo hanno sovrapposto alla parete interna quindi vi è rimasto un vuoto di 3/4 millimetri non che questa sia una cosa molto grave, il problema sorge se non sono stati sostituiti i listelli di legno della struttura marciti a causa dell'infiltrazione e questo credo che sia impossibile scoprirlo, per la solidità della parete prova a fare pressione all'esterno nella stessa zona e vedi se vi è differenza tra zona riparata e zona non riparata e da li ti accorgi se è stato ricostruito il sandwich. ciao romeo
19
cosimiro
cosimiro
18/04/2006 6
Inserito il 18/04/2007 alle: 19:20:13
grazie per le risposte, io sono di roma cinecittà, per quanto riguarda le due pareti interne del bagno e sostituite dal venditore (lui dice 4 o 5 anni fa??????)sembrano messe bene.Ma la cosa strana e che di fuori in corrispondenza delle pareti sostituite sull'alluninio ci sono dei piccoli foretto tappati con del materiale bianco ed uno anche sul tetto sempre sul bagno. otturato con materiale bianco. Ma non capisco una cosa:tra l'alluninio e la parete interna cosa c'è? Io credevo, alluninio, conpensato,polistirolo e parete interne.Le traversine dove si trovano? Comunque, domani lo chiamo e gli chiedo la prova del tubo dell'acqua. Ma su roma o a pomezia da chi posso andare per fare vedere il camper?grazie a tutti.
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
19
Albè
Albè
26/02/2006 2359
Inserito il 18/04/2007 alle: 21:21:03
quote:Ma la cosa strana e che di fuori in corrispondenza delle pareti sostituite sull'alluninio ci sono dei piccoli foretto tappati con del materiale bianco ed uno anche sul tetto sempre sul bagno. otturato con materiale bianco.>
> Uhmmmm...è il cosiddetto "cancro dell'alluminio".[:(] A causa del ristagno dell'umidità all'interno del sandwich, l'alluminio si è ossidato. La riparazione andrebbe fatta dall'interno e non dall'esterno, perché sarebbe inutile. Purtroppo i Safariways soffrivano di questo male. Io ho avuto un Sidney e lo so bene. I profili tra tetto e pareti, le cornici di oblò e finestre sono strade privilegiate dall'umidità. Inoltre non c'è tenuta tra la parete e la bandella (nella parte bassa) e da li entra l'acqua. A volte basta un lavaggio troppo energico, e... il danno è fatto! Mi spiace, ma penso che il camper non sia messo tanto bene a sanità strutturale: mettilo sul piatto della bilancia se e quando tratterai il prezzo [;)]. A parte questo, il Sidney è stato il camper col miglior rapporto dimensioni/abitabilità che ho avuto. Ciao
19
cosimiro
cosimiro
18/04/2006 6
Inserito il 18/04/2007 alle: 21:43:08
dimenticavo il prezzo: 6500 euro. ma una eventuale riparazione della parete in allunio si può effettuare da soli se uno a manualità in questi lavori?Inoltre perchè si deve fare dall'interno?grazie
19
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 18/04/2007 alle: 22:48:31
quote:Originally posted by cosimiro
dimenticavo il prezzo: 6500 euro. ma una eventuale riparazione della parete in allunio si può effettuare da soli se uno a manualità in questi lavori?Inoltre perchè si deve fare dall'interno?grazie >
> se lo stai acquistando da un concessionario esigi una garanzia scritta sulle infiltrazioni, altrimenti lascia perdere. Il marchio citato ha chiuso i battenti anni or sono. Ciao Giordano ps: i pannelli di rivestimento interni potrebbero essere stati montati, in maniera sbrigativa, senza l'interposizione del materiale isolante dalla parete esterna...
20
vespucci
vespucci
22/10/2004 6543
Inserito il 19/04/2007 alle: 14:06:23
non è complicato fare il lavoretto, sperando che non devi smontare il bagno a qualche altra cosa ma le difficoltà aumentano se non hai spazio sotto casa, se non hai abbastanza attrezzi e minuterie e una buona manualità nelleseguire lavoretti in generale ma soprattutto falegnameria poi un bel po di coraggio e buona volontà Se è vero che è stato rifatto anche seza tutti gli accorgimenti può darsi che ti andrà bene per tutto il periodo senza bisogno di intervenire e l'intervento sarebbe necessario solo se vedi che all'esterno vicino a quei buchini che hai visto richiusi con materiale bianco ne vedi spuntare altri allora diventa indispensabile intervenire. le pareti del camper dovrebbe essere fatto all'esterno un foglio sottilissimo di alluminio poi dei righelli di legno di 4 centimetri di larghezza e 2,5 centimetri di spessore uno ogni 20/30 centimetri (che hanno la funzione di reggere la stuttura) e in questi vuoti il polistirolo bianco spessore 2,5 centimetri all'interno un compensato di 3 o 4 millimetri di spessore con sopra incollato la carta da parati tipo lavabile meglio in caso che il lavoro lo devi effettuare a mio parere bisognerebbe bagnare bene la zona dallesterno con tubo d'acqua poi aprire all'interno la parte rattoppata togliereil polistirolo facendo molta attenzione a non danneggiare la sottile lastra di all'umini all'esterno, poi se vi sono righelli marciti devi tagliare la parte rovinata togliendo anche un paio di centipetri della parte buona poi devi grattare la parte di alluminio rovinata e passare una pittora di fondo protettivo per alluminio da prendere nei fornitori per carrozzieri poi rimetti i listelli, il polistirolo e l'ultimo foglio di compensato e la carta, logicamente è molto piu difficile farlo che dirlo. io dopo la mia esperienza visto che non ancora lo acquisti prova a vedere un mezzo sui 14000 16000 ne trovi degli ottimi e soprattutto con motorizzazioni migliori piu veloci e con gli accessori piu nuovi, non concentrarti solo su quel problema hai visto se il frigo funziona, il boiler, la stufa, se vi sono altre infiltrazioni non ancora scoperte o coperte meglio??? il motore mome stà le gomme di che anno sono??? poi valuta tu e dove ce gusto nopn ce perdenza ciao romeo
19
beppe64
beppe64
11/03/2006 2074
Inserito il 19/04/2007 alle: 19:37:46
Ciao il safariways con infiltrazioni è un must, la riparazione di una parete costa circa 5000€ se la fai fare, i buchetti che tù hai visto di solito si estenderanno e allora saranno guai, calcola che dove tù vedi un buchetto ci sia internamente un alone di 1-2 cm, nell'alluminio, e che si corroderà con il passare del tempo. Per esperienza personale lo lascerei al venditore, po se hai il posto x ricoverarlo e ti interessa lavorarci dietro te lo puoi rifare in vetroresina sganciando le pareti e ricreandole con una spesa che rasenta il costo di una parete e sei sicuro che è tutto sano. Le soluzioni sono molteplici stà a tè decidere quale, quì sul forum penso che ti siano stati dati dei ragguagli fondamentali. Ciao beppe
19
Albè
Albè
26/02/2006 2359
Inserito il 19/04/2007 alle: 21:28:37
quote:Originally posted by cosimiro
dimenticavo il prezzo: 6500 euro. ma una eventuale riparazione della parete in allunio si può effettuare da soli se uno a manualità in questi lavori?Inoltre perchè si deve fare dall'interno?grazie >
> Perché l'umidità che ha causato l'ossidazione è partita dall'interno. Chiudendo il forellino all'esterno tu mascheri l'effetto ma non vai alla causa. Dovresti, dopo aver scovato e eliminato la causa dell'umidità, aprire la parete (il sandwich)/eliminare il polistirolo (difficile farlo senza danneggiare l'alluminio che ha uno spessore di 0,2 mm!)/eliminare l'ossido dalla lastra di alluminio/controllare i travetti (sono affogati nel sandwich -per il lungo- ogni 30 cm) e sostituire quelli danneggiati/ripristinare l'allumino e proteggerlo con un prodotto apposito/predisporre le lastre di polistirolo spessore 2,3 cm e tagliarle a misura per incastrarlo all'interno della parete/predisporre il rivestimento lavabile che dovrà foderare la parete ripristinata...e fin qui sembrerebbe tutto "quasi facile" (come ti ha giustamente detto romeo vespucci!). Però...il dramma viene quando devi incollare il polistirolo all'allumino! In fabbrica hanno le presse, ma a casa...impossibile produrre una pressione sufficiente e omogenea a tutta la parete! Il risultato è che la parete non sarà piatta, ma avrà delle strane "gobbette" che col caldo, causa la dilatazione termica, si accentueranno. L'impressione non sara certo di solidità. Brutta faccenda... Io per mio Sidney che aveva avuto lo stesso problema, invece del polistirolo avevo usato del multistrato, in modo da avere la parete piatta il più possibile, maggiore solidità e un lavoro più facile in fase di incollaggio. Non era venuto malissimo... Però, se puoi, cerca qualcos'altro, va la![;)]Altrimenti sai ch il lavoro ti allieterà per parecchio tempo. Ciao
20
vespucci
vespucci
22/10/2004 6543
Inserito il 20/04/2007 alle: 10:41:50
intanto mi spiegate come si fa per quotare solo una parte io per ora faccio con le virgolette "Però...il dramma viene quando devi incollare il polistirolo all'allumino! In fabbrica hanno le presse, ma a casa...impossibile produrre una pressione sufficiente e omogenea a tutta la parete! Il risultato è che la parete non sarà piatta, ma avrà delle strane "gobbette" che col caldo, causa la dilatazione termica, si accentueranno. L'impressione non sara certo di solidità. Brutta faccenda..." la prima difficolta e staccare i pezzi senza danneggiare l'alluminio esterno, quando si comincia a smontare ci si accorge che il foglio d'alluminio esterno è sottilissimo basta un niente per strpparlo/danneggiarlo è verissimo quello dascritto dall'amico Albè vi illustro come ho ridotto al minimo questo ho messo il camper con il lato da riparare a circa un metro distante da casa poi ho puntellato sotto il telaio del mezzo con delle candele da meccanico per evitare che salendo e scendendo oscillasse il mezzo, poi ho preso un foglio di truciolare da 25 mm che avevo in garage grande più della parte da riparare quindi lo appoggiato contro la parete da riparare all'esterno del camper assicurandomi che la parte da riparare capitava nella parte centrale del foglio di truciolare poi con la mia esperienza di carpentiere in gioventù ho messo dei puntelli tra il truciolare e la casa assicurandomi che la parete non fletteva ne verso l'esterno e nemmeno verso l'interno per la troppa pressione della puntellatura sul foglio di truciolare. Quindi grazie a questa puntellatura dall'interno ho incollato tutto battendo con una grossa mazzocca di gomma su un pezzo di legno sulle parti da incollare sono eiuscito ad evitare molte ondulazioni i prodotti che ho usato invece del normale polistirolo il polistirene estruso di colore celeste usato in edilizia da 20 millimetri di spessore poi siccome il polistirene è un buon coibentante ma zero come isolamento acustico nella parte interna per raggiungere lo spessore ho messo un materiale di colore grigio scuro leggermente spugnoso chiamato credo isolmant poi sopra ci ho rimesso un foglio di compensato multistrato dello spessore di sei millimetri, quindi la parete che prima era di 25 millimetri di spessore adesso è diventato 36 millimetri ho ricomprato la guarnizione della finestra piu larga, per evitare scalini il foglio lo fatto dal pavimento fino a sotto il pensile e da destra a sinistra da mobile a mobile. questi sono stati i miei metodi e alcuni materiali usati. ripeto che non è cosa semplicissima e non è detto che dovete usare il mio stesso metodo anche perchè se lo rifarei adesso sicuramente cambierei qualche cosa magari se capita a qualcun'altro almeno è un po piu informato ciao romeo
19
cosimiro
cosimiro
18/04/2006 6
Inserito il 20/04/2007 alle: 12:30:09
Vi ringrazio a tutti per la disponibilita mostrata e l'aiuto dato, ma solo leggendo il tutto mi sono spaventato e lo lascio perdere.Ma quello che più mi fa rattristiren è la disonesta della gente nel vendere mezzo in quelle condizioni. Pensate che lui inizialmente mi aveva pure chiesto 9000 euro.comunque oggi pomeriggio vado a vedere un rimor biric 100 del 1988 2 proprietari 60.000 km sempre al coperto per 7000 euro. Purtroppo questo è il max che posso spendere e sono al primo camper. Conoscete questa marca????che ne pensate???[V]
19
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 24/04/2007 alle: 23:27:09
quote:Originally posted by cosimiro
Vi ringrazio a tutti per la disponibilita mostrata e l'aiuto dato, ma solo leggendo il tutto mi sono spaventato e lo lascio perdere.Ma quello che più mi fa rattristiren è la disonesta della gente nel vendere mezzo in quelle condizioni. Pensate che lui inizialmente mi aveva pure chiesto 9000 euro.comunque oggi pomeriggio vado a vedere un rimor biric 100 del 1988 2 proprietari 60.000 km sempre al coperto per 7000 euro. Purtroppo questo è il max che posso spendere e sono al primo camper. Conoscete questa marca????che ne pensate???[V] >
> il prezzo e' buono, sono da verificare i poco più di 3000 km/anno (ma tutto e' possibile); Rimor e' un marchio sicuramente più affidabile e poi e' ancora vivo e vegeto [:D] Sicuramente e' una scelta migliore Ciao ed in bocca al lupo Giordano
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link