quote:Originally posted by cosimiro> Oltre a seguire il consiglio di chi mi ha preceduto ti sufferirei di far verificare con un igrometro professionale, da un conce, eventualmente a pagamento, la tenuta all'acqua del mezzo. Il fatto che batta a vuoto può anche dipendere dal fatto che il nuovo isolante interposto non sia perfettamente incollato al pannello interno
Salve sto cercando di comprare un motorhome ed ho trovato questo modello del 1993 unipro con 80.000 km, ducato 1.9, ma ha avuto una infiltrazione lato posteriore sx dove è il bagno.sono stati cambiati due pannelli interni, quelli dell'angolo, e sono state fatte tutte le risiliconature sull'esterno della cellula. Sembra tutto ok, ma una cosa nn mi convince:quando nel bagno busso con le dita sui pannelli il suono che sento è come di vuoto, mentre sul resto del camper e pieno, come mai?Inoltre, come posso fare per capire se ci sono ancora infiltrazioni, visto a che a roma non piove più?grazie[:)] >
quote:Ma la cosa strana e che di fuori in corrispondenza delle pareti sostituite sull'alluninio ci sono dei piccoli foretto tappati con del materiale bianco ed uno anche sul tetto sempre sul bagno. otturato con materiale bianco.>> Uhmmmm...è il cosiddetto "cancro dell'alluminio".[:(] A causa del ristagno dell'umidità all'interno del sandwich, l'alluminio si è ossidato. La riparazione andrebbe fatta dall'interno e non dall'esterno, perché sarebbe inutile. Purtroppo i Safariways soffrivano di questo male. Io ho avuto un Sidney e lo so bene. I profili tra tetto e pareti, le cornici di oblò e finestre sono strade privilegiate dall'umidità. Inoltre non c'è tenuta tra la parete e la bandella (nella parte bassa) e da li entra l'acqua. A volte basta un lavaggio troppo energico, e... il danno è fatto! Mi spiace, ma penso che il camper non sia messo tanto bene a sanità strutturale: mettilo sul piatto della bilancia se e quando tratterai il prezzo [;)]. A parte questo, il Sidney è stato il camper col miglior rapporto dimensioni/abitabilità che ho avuto. Ciao
quote:Originally posted by cosimiro> se lo stai acquistando da un concessionario esigi una garanzia scritta sulle infiltrazioni, altrimenti lascia perdere. Il marchio citato ha chiuso i battenti anni or sono. Ciao Giordano ps: i pannelli di rivestimento interni potrebbero essere stati montati, in maniera sbrigativa, senza l'interposizione del materiale isolante dalla parete esterna...
dimenticavo il prezzo: 6500 euro. ma una eventuale riparazione della parete in allunio si può effettuare da soli se uno a manualità in questi lavori?Inoltre perchè si deve fare dall'interno?grazie >
quote:Originally posted by cosimiro> Perché l'umidità che ha causato l'ossidazione è partita dall'interno. Chiudendo il forellino all'esterno tu mascheri l'effetto ma non vai alla causa. Dovresti, dopo aver scovato e eliminato la causa dell'umidità, aprire la parete (il sandwich)/eliminare il polistirolo (difficile farlo senza danneggiare l'alluminio che ha uno spessore di 0,2 mm!)/eliminare l'ossido dalla lastra di alluminio/controllare i travetti (sono affogati nel sandwich -per il lungo- ogni 30 cm) e sostituire quelli danneggiati/ripristinare l'allumino e proteggerlo con un prodotto apposito/predisporre le lastre di polistirolo spessore 2,3 cm e tagliarle a misura per incastrarlo all'interno della parete/predisporre il rivestimento lavabile che dovrà foderare la parete ripristinata...e fin qui sembrerebbe tutto "quasi facile" (come ti ha giustamente detto romeo vespucci!). Però...il dramma viene quando devi incollare il polistirolo all'allumino! In fabbrica hanno le presse, ma a casa...impossibile produrre una pressione sufficiente e omogenea a tutta la parete! Il risultato è che la parete non sarà piatta, ma avrà delle strane "gobbette" che col caldo, causa la dilatazione termica, si accentueranno. L'impressione non sara certo di solidità. Brutta faccenda... Io per mio Sidney che aveva avuto lo stesso problema, invece del polistirolo avevo usato del multistrato, in modo da avere la parete piatta il più possibile, maggiore solidità e un lavoro più facile in fase di incollaggio. Non era venuto malissimo... Però, se puoi, cerca qualcos'altro, va la![;)]Altrimenti sai ch il lavoro ti allieterà per parecchio tempo. Ciao
dimenticavo il prezzo: 6500 euro. ma una eventuale riparazione della parete in allunio si può effettuare da soli se uno a manualità in questi lavori?Inoltre perchè si deve fare dall'interno?grazie >
quote:Originally posted by cosimiro> il prezzo e' buono, sono da verificare i poco più di 3000 km/anno (ma tutto e' possibile); Rimor e' un marchio sicuramente più affidabile e poi e' ancora vivo e vegeto [:D] Sicuramente e' una scelta migliore Ciao ed in bocca al lupo Giordano
Vi ringrazio a tutti per la disponibilita mostrata e l'aiuto dato, ma solo leggendo il tutto mi sono spaventato e lo lascio perdere.Ma quello che più mi fa rattristiren è la disonesta della gente nel vendere mezzo in quelle condizioni. Pensate che lui inizialmente mi aveva pure chiesto 9000 euro.comunque oggi pomeriggio vado a vedere un rimor biric 100 del 1988 2 proprietari 60.000 km sempre al coperto per 7000 euro. Purtroppo questo è il max che posso spendere e sono al primo camper. Conoscete questa marca????che ne pensate???[V] >