CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

sbalzo posteriore

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 13
gianpal
gianpal
-
Inserito il 07/10/2006 alle: 10:22:52
salve a tutti, innanzi tutto vi chiedo scusa per gli eventuali errori commessi, ma sono nuovo dei forum. Ecco il mio dubbio: mi sono accorto che gli sbalzi posteriori dei vr con meccanica nuovo ducato sono aumentati di parecchi cm. Poichè è risaputo, almeno credo, che la scelta della meccanica è fatta anche in funzione dello sbalzo posteriore, mi chiedo: quanto deve essere al massimo lo sbazo per poter scegliere senza avere il timore di sbagliare? Sono in procinto di cambiare il mio stravecchio camper, sono orientato su semintegrali in quanto i figli non vogliono più uscire con noi. Considerando che il mio impegno finanziario può arrivare al massimo a 40K, avrei in mente il mc. louis steel 463 con sbalzo posteriore di 2,11 m., abbastanza accessoriato per le mie esigenze (frigo da 150L - porta rigida nella doccia) e il challenger genesis 38 con sbalzo di 1,94 m., con frigo da 97L e con tendina in doccia. Sono molto indeciso, potete aiutarmi a scegliere considerando che sia il mc. che il cha montano il nuovo ducato con passo 3,80 m. e che il mc. misura 6,865 m. e il cha 6,69 m.? Tra i due quale mi consigliate di prendere? Ringraziandovi per i consigli, che sono sicuro saranno molti, vi saluto.
16
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 07/10/2006 alle: 13:01:17
non e' solo un problema di sbalzo posteriore ma anche di distribuzione dei pesi, sul Ducato e' preferibile avere un carico distribuito con prevalenza verso l'assale anteriore, altrimenti affrontare una salita in montagna o terreni poco compatti potrebbe diventare critico (ma questi sono solo discorsi molto generalizzati); da questo punto di vista il Transit (nella versione trazione posteriore gemellare) e' molto avvantaggiato rispetto al Ducato Ciao Giordano
gianpal
gianpal
-
Inserito il 07/10/2006 alle: 14:30:49
Ti ringrazio per l'intervento jimbo65, sicuramente il problema della distribuzione dei pesi è molto importante, ma penso che spesso sei costretto a distribuire i pesi in base alla disposizione interna, se per esempio hai il letto posteriore in senso longitudinale, sei costretto a disporre tutto ciò che ti devi portare appresso nel gavone posto sotto il letto, magari le cose più pesanti le metterai vicino all'assale posteriore, anche se a volte lì ci mettono la stufa combi, ma è pur sempre una disposizione obbligata. E poi se ben vedi semintegrali con meccanica ford 2.4 cc. con ruote gemellate(per restare entro i limiti di spesa) non ce ne sono, o sbaglio, quindi sono costretto a prendere in esame questi due modelli. Secondo voi uno sbalzo di 2,11 su ducato mi potrebbe dare problemi seri? E se si, che pesci devo prendere? La questione sembra di poco conto, ma poichè 40K euri, per giunta sacrificati, non sono una bazzecola, vorrei avere più notizie utili per decidere.
16
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 07/10/2006 alle: 14:57:05
quote:Originally posted by gianpal
E poi se ben vedi semintegrali con meccanica ford 2.4 cc. con ruote gemellate(per restare entro i limiti di spesa) non ce ne sono, o sbaglio... >
> Rimor Sailer versione 2007 esiste su Ford Transit 2,4 tdci gemellare Ciao www.rimor.it trovi il catalogo on-line
gianpal
gianpal
-
Inserito il 07/10/2006 alle: 20:15:18
Purtroppo i modelli sailer della rimor sono fuori dalla mia portata "economica", e poi mi sembra che il modello che ha la disposizione interna preferita da me è montato su renault, quindi trazione anteriore. Avrei individuato anche il miller modello oklahoma, che se non sbaglio ha il passo di 4,035 m. per una lunghezza totale di 7 m. esatti, quindi uno sbalzo di 2,015 m. Però mi costerebbe un pò di più del mc. e del cha. ma credo e spero di poter rientrare entro il tetto dei 40K se ottengo un buono sconto e se non prendo accessori oltre il climatizzatore in cabina. Mi piacerebbe avere pareri da qualcuno che ha il vr con sbalzo sui 2 m. su meccanica a trazione anteriore. Come si comporta in situazioni critiche (sterrati, salite impegnative)? Qualcuno può indirizzarmi tra il mc., cha., e il miller? grazie ciao
17
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3024
Inserito il 07/10/2006 alle: 21:03:32
Ho avuto un Euroyocht su ducato con sbalzo di mt. 2 Non importa portarlo in situazioni difficili basta un prato in piano bagnato per rischiare di non uscire Sinceramente su sterrati non starei molto tranquillo con trazione anteriore e sbalzo molto pronunciato Se ti piace avventurarti in calette con strade sterrate pensa seriamente a un posteriore gemellato Adesso ci sarà chi mi ridice che un camper non è un fuoristrada ma ti assicuro che con il mio attuale gemellato posteriore con 1.30 mt di sbalzo è tutto un altro mondo e non solo sullo sterrato..... Ciao Davide..
Carthago C-Line 4.9 LE-L Mercedes, Nuovo
Carthago C-Line 4.9 LE-L Mercedes, Nuovo
Adria ALTEA 542 PK 22.900€, Anno: 2016
Adria ALTEA 542 PK 22.900€, Anno: 2016
Laika KREOS 3009 2300 150CV 71.000€, Nuovo
Laika KREOS 3009 2300 150CV 71.000€, Nuovo
Roller Team ZEFIRO 284 TL  76.900€, Nuovo
Roller Team ZEFIRO 284 TL 76.900€, Nuovo
Etrusco T 7400 QBC 74.620€, Nuovo
Etrusco T 7400 QBC 74.620€, Nuovo
Previous Next
18
frank2
frank2
22/05/2004 930
Inserito il 07/10/2006 alle: 21:24:39
Ciao Dierre, non vorrei sorprenderti, ma dovresti considerare che il camper non è un fuoristrada....[;)]
17
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3024
Inserito il 07/10/2006 alle: 21:51:42
Ognuno col camper va dove vuole ma viaggiare con un mezzo che non riesce a salire su di una strada sterrata non fa per me..... Camper che dopo un ora di pioggia non riuscivavo a uscire dall' area di sosta di Mont Saint Michel. Ciao e buoni km con l'anteriore.Io mai Più Davide
gianpal
gianpal
-
Inserito il 08/10/2006 alle: 11:09:46
Scusa DIERRRE, allora mi stai dicendo, in altre parole, di non acquistare il vr che dopo tante notti insonni, dopo innumerevoli considerazioni fatte, avrei scelto per la disposizione interna, per la tipologia (semintegrale), per la cifra massima da spendere. Che dovrei fare, dovrei prendere un mansardato di 7 m. e oltre, che per me e la mia dolce metà è assolutamente inutile, soltanto per avere la trazione posteriore? Dovrei ingoiare il rospo e sentirmi dire dalla mia dolce metà:"ma questo non è il camper che avevo sognato!!!"? E la storia che sento sempre:"la cosa più importante nello scegliere il vr è quella di scegliere quello che più ti piace; sceglilo secondo le tue necessità e secondo i tuoi gusti, e che dopo averlo scelto, principalmente in funzione del tuo budget, vedi su che meccanica è montato", è sempre valida? Come mai marche prestigiose, di fascia oltre 50K euri, hanno in catalogo semintegrali su meccanica a trazione anteriore con sbalzi di oltre 2 m.? Aspetto sempre pareri e consigli. ciao a tutti
16
stirner
stirner
27/08/2006 1621
Inserito il 08/10/2006 alle: 19:28:22
caro gianpal il problema è proprio nella domanda, cioè nei nostri desideri. visto che a noi sembra fregar poco della meccanica, i costruttori ci propongono senza soverchio pudore mezzi belli, con molto spazio interno (che la trazione posteriore non consente) piuttosto che camper pratici, in grado di cavarsela non sulla parigi-dakar ma almeno sul viottolo d'uscita del campeggio dopo una pioggerella tuttavia per mezzi intorno ai 6,50 metri il problema dell'anteriore-posteriore è relativo. io che avevo puntato su un camperone di sette metri e più ho scelto un ford gemellato e subisco volentieri la scomodità di due serbatoi di scarico da 55 litri invece di uno da 110 tieni presente che il ducato convenzionale (cioè commerciale) nella versione maxi è lungo 6,60. e la fiat non avrebbe costruito un mezzo commerciale incapace di spostarsi, visto che quel tipo di clientela è molto meno frou-frou rispetto a noi ciao e buona scelta
16
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 08/10/2006 alle: 19:56:18
quote:Originally posted by stirner
caro gianpal il problema è proprio nella domanda, cioè nei nostri desideri. visto che a noi sembra fregar poco della meccanica, i costruttori ci propongono senza soverchio pudore mezzi belli, con molto spazio interno (che la trazione posteriore non consente) piuttosto che camper pratici, in grado di cavarsela non sulla parigi-dakar ma almeno sul viottolo d'uscita del campeggio dopo una pioggerella ciao e buona scelta >
> parole sante, gli allestitori tendono a soddisfare i nostri sogni...poi sta a noi scoprire se il risultato risponde alle esigenze pratiche Ciao
gianpal
gianpal
-
Inserito il 09/10/2006 alle: 09:55:07
E' proprio così, i problemi che incontri devi risolverli tu, mica viene il progettista o l'architetto o l'allestitore ad aiutarti? Quelli lì, sicuramente, neanche ci pensano se un "disgraziato" rimane impantanato, insabbiato o bloccato per un pò di pioggia caduta a mont saint michel. Dopo tutto, siamo noi che non dormiamo la notte, che ci facciamo prendere da mille pensieri, a volte penso che noi camperisti, sotto certi aspetti, siamo un pò masochisti. Forse io sarò un pò troppo pignolo, ma il problema dello sbalzo mi sembra importante. Il dilemma continua...... Da qualche parte, tempo fa, ho letto i parametri dello sbalzo, cioè quanto deve essere rispetto al passo del mezzo per non avere problemi, o quanto meno, averne di meno. Qualcuno di voi può ridarli? Non li ricordo affatto, che volete l'età avanza. un ciao a tutti
16
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 09/10/2006 alle: 14:14:48
quote:Originally posted by gianpal
...noi camperisti, sotto certi aspetti, siamo un pò masochisti. Forse io sarò un pò troppo pignolo, ma il problema dello sbalzo mi sembra importante. Da qualche parte, tempo fa, ho letto i parametri dello sbalzo, cioè quanto deve essere rispetto al passo del mezzo per non avere problemi, o quanto meno, averne di meno. Qualcuno di voi può ridarli? Non li ricordo affatto, che volete l'età avanza. un ciao a tutti >
> non sei pignolo, diciamo che sei previdente...[:)] per quanto riguarda lo sbalzo posteriore, tale prescrizione sul CdS non e' più menzionata; ciò non toglie che gli allestitori devono osservare le norme CE, che cercano di armonizzare questo aspetto. Di conseguenza il costruttore del telaio prescrive una "lunghezza massima allestibile". Per esempio il vecchio Ducato 18 "maxi" (espresse in mm): passo 3200 allestimento MH 6181 max sbalzo post 2080 passo 3700 allestimento MH 7006 max sbalzo post 2405 passo 4050 allestimento MH 7583 max sbalzo post 2632 ma ciò non e' sufficiente a garantire la corretta distribuzione dei pesi, questo dipende solo dall'allestitore; la Fiat può solo indicare il peso massimo ammesso sull'asse, che sul Ducato 18 "maxi" (passo 3200-3700-4050) deve essere (espresso in kg): anteriore 1850 posteriore 2120 Ciao a tutti Giordano
17
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3024
Inserito il 09/10/2006 alle: 22:38:37
Ciao Gianpal, Concordo con tutto quello che è stato detto sul tema da te sollevato. Io, al contrario di quello che è stato detto da molti, altri in altri post ho scelto per prima cosa la meccanica e poi la disposizione e cellula offerta su tale meccanica. Il motivo per cui la maggior parte dei VR è su meccaniche a trazione anterioreè da ritrovarsi nel prezzo di tali meccaniche e soprattutto nella facilità di allestire un mezzo con trazione anteriore rispetto al posteriore. Comunque prendilo come un consiglio, che rispetta le mie personali esigenze. Ciao .... Davide
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Dreamer
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.