CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Se il frigo funziona a scappellotti...(Risolto)

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 21
16
anieivaoua
anieivaoua
29/03/2009 39
Inserito il 28/06/2015 alle: 23:30:05
Buonasera, ormai rientrato dalle ferie, posso raccontare questo particolare difetto del mio frigo,un Elettrolux AES su camper del 1999, con l'intento che possa servire a qualche altro sfortunato...
Con funzionamento a gas, si sente un primo"TAC" e contemporanea accensione della fiamma bruciatore. Fino a qualche tempo fa, al successivo"TAC", la fiamma rimaneva accesa. In vacanza ha cominciato a fare i capricci e dopo il secondo "TAC", si sente il ticchettio del piezoelettrico per pochi secondi, dopodiché il frigo va in blocco con accensione lampeggiante rossa della spia sul frontale del pannello comandi.
Ho scoperto che dando una bottarella con un martelletto  tra il primo e secondo "TAC" sul componente segnato dalla freccia gialla, il frigo funziona alla perfezione!!
Il problema comunque si ripresenta ovviamente tutte le volte che il termostato comanda lo spegnimento della fiamma, quando è raggiunta la temperatura impostata dal pannello di comando (che io ho tenuto al massimo freddo per tutta la vacanza e cioè 5 su 5...).
Se il ciclo spegnimento/accensione si ha di notte o in mia assenza mi ritrovo ​ovviamente con il frigo in bloccosad.
Vorrei cercare di sistemare questo problema, magari sostituendo/pulendo il componente incriminato...
Qualcuno ha qualche idea?
Grazie e buoni KM a tutti.....
Giorgio  


 

Modificato da anieivaoua il 07/07/2015 alle 22:17:07
19
scubidu
scubidu
rating

16/02/2006 3826
Inserito il 29/06/2015 alle: 00:52:13
ciao
prova a svitare  il dado   da 8   sul  retro estrai  la termocoppia e vedi  se ossidata.

potrebbe essere anche altro... e il fatto che riparta quando batti  potrebbe essere una casualita.

domanda
chiudendo il gas dalla bombola....
.
a 220    funziona??
 
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36832
Inserito il 29/06/2015 alle: 00:52:35
temo dovrai sostituire il termoadattatore che hai evidenziato ma trovarlo identico la vedo dura , l'anomalia potrebbe anche essere causata dall'elettromagnete di sollevamento (elettrovalvola)  , a naso per il momento ti consiglio di controllare il termoadattatore + sua connessione elettrica e innesto termocoppia 

Mario

Modificato da ecostar il 29/06/2015 alle 01:30:29
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36832
Inserito il 29/06/2015 alle: 01:13:55
ciao scubi , se non vado errato quel frigo dovrebbe essere uno dei primi modelli della serie 4505 

mario
16
anieivaoua
anieivaoua
29/03/2009 39
Inserito il 29/06/2015 alle: 01:33:52
Grazie per la celerità nella risposta....
Funziona perfettamente a 220Volt e pure a 12V (dopo la modifica by Emme48wink).
Anche a gas, finchè non si spegne, ma ogni volta all'accensione va in blocco
Proverò a smontare i componenti che avete nominato, Spero di individuarli con facilità...
A presto
Giorgio
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
16
anieivaoua
anieivaoua
29/03/2009 39
Inserito il 29/06/2015 alle: 01:37:54
Ah, dimenticavo.... Ho provato a picchiettare anche in altri punti, ma il risultato positivo si ottiene solo battendo li.
Ciao
19
scubidu
scubidu
rating

16/02/2006 3826
Inserito il 29/06/2015 alle: 07:00:54
ciao mario..
si e uguale.. 
all'inizio il mio andava cosi e no a 220
anieivaoua
al'interno del termoadattatore, ce un transistor con due lamelle.
le due lamelle   portatano il contatto elettrico tra  termocoppia e valvola gas.

visto le tensioni minime che girano, potrebbe essere ossido  sulle lamelle di contatto,
potrebbe essere la termocoppia    che comincia  ad andare
il magnetino della valvola gas o ossido sulle lamelle.
oppure   la solita nota dolente  per quel modello.

mi sentirei di eslcudere il magnete di sollevamento

a mezzogiorno ti giro un po di foto  dei componenti

 
19
scubidu
scubidu
rating

16/02/2006 3826
Inserito il 29/06/2015 alle: 12:34:56
19
scubidu
scubidu
rating

16/02/2006 3826
Inserito il 29/06/2015 alle: 12:38:16
16
anieivaoua
anieivaoua
29/03/2009 39
Inserito il 29/06/2015 alle: 12:51:38
Scubidu, grazie per le foto!!
Appena posso vado, smonto il tutto (cercando di non fare disastri) e verifico la situazione.
Seguiranno aggiornamentiwink
Grazie ancora a tutti per la cortesia
Giorgio
19
scubidu
scubidu
rating

16/02/2006 3826
Inserito il 29/06/2015 alle: 13:35:19
nel caso.. non funzionasse  
contattami in pvt vediamo di trovare una soluzione.

anche il mio comunque inizialmente   si comportava cosi.. pero non andava a 220 ..
o meglio.. andava quando voleva lui
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36832
Inserito il 29/06/2015 alle: 17:19:36

e da quel momento ti sei deciso con la scubischeda , se sul frigo di Giorgio fosse la scheda a dare noie "no problem" , giusto ! , per il momento direi di mirare più in basso della scheda 

ciao

Modificato da ecostar il 29/06/2015 alle 17:21:39
19
scubidu
scubidu
rating

16/02/2006 3826
Inserito il 29/06/2015 alle: 17:28:54
nel  caso...
anche  fosse il termo... 
la mia   digerisce un po meglio    piccole imperfezioni 
il termo adattatore   si aggira sempre   200€
non so esattamente  da dove scrive
prima di  acquistarlo.
provare non costa  nulla ...

prima pero   controllare  connessioni  termocoppia e   valvola magnetica

 
11
bruno it
bruno it
01/04/2014 3455
Inserito il 29/06/2015 alle: 21:05:36
Se il frigo funziona a scappellotti...Qualcuno ha qualche idea?
Si, prendilo a calci.
Bruno

16
anieivaoua
anieivaoua
29/03/2009 39
Inserito il 29/06/2015 alle: 21:19:54
Dunque, smontato il termoadattatore ho trovato questa situazione:
-molletta in plastica con un settore rotto/piegato
-la lamella corrispondente con evidente piega.
Le foto sono più che eloquenti......


16
anieivaoua
anieivaoua
29/03/2009 39
Inserito il 29/06/2015 alle: 21:24:36
Pensando che trovare in tempi brevi solo la molla sarebbe stato praticamente impossibile, ho cercato di riportare la molla alla sua forma originaria scaldandola un pò e deformandola, poi ho riempito il foro con mastice per sigillare le guarnizioni testata motore, in modo da creare un minimo di elasticità alla riparazione.
Ovviamente ho anche raddrizzato la lamella...
Secondo voi può funzionare?
Certo che se riuscissi a trovare il pezzo originale sarebbe meglio....
Abito a Genova, magari c'è anche la possibilità a me sconosciuta di reperire i pezzi nei paraggi
Grazie ancora
Giorgio

16
anieivaoua
anieivaoua
29/03/2009 39
Inserito il 29/06/2015 alle: 21:37:59
In risposta al messaggio di bruno it del 29/06/2015 alle 21:05:36

Se il frigo funziona a scappellotti...Qualcuno ha qualche idea? Si, prendilo a calci. Bruno

Sinceramente prenderei a calci chi progetta e vende apparecchiature in dotazione anche a camper "blasonati" contenenti particolari in plastica da pochi centesimi di Euro che se si rompono, sono in grado di lasciarti con il frigo in panne rovinandoti le ferie...
19
scubidu
scubidu
rating

16/02/2006 3826
Inserito il 29/06/2015 alle: 23:49:36
ciao..
penso che possa andare..
se hai visto come funziona.. vedi che serve per tenere elastiche le lame  del circuito  che unisce  termocoppia e magnetino
il filetto del dado   della termocoppia..    puo variare   di misura.

direi che nel tuo caso   sia stato stretto un po troppo .

prova a testarlo..
per accelerare il test.. un pezzetto di  ghiaccio   sulla sonda della temperatura   ti puo facilitare le cose.

la sonda temperatura   la trovi al'interno frigo
dissipatore di alluminio  sul fondo
in alto a dx vedi un pezzo di plastica incastrato su una aletta e all'interno un sensore.
lo prendi in mano   con un pezzo di ghiaccio  simuli di essere arrivato in temperatura.



 

Modificato da scubidu il 30/06/2015 alle 01:39:47
11
bruno it
bruno it
01/04/2014 3455
Inserito il 30/06/2015 alle: 00:48:27
In risposta al messaggio di anieivaoua del 29/06/2015 alle 21:37:59

Sinceramente prenderei a calci chi progetta e vende apparecchiature in dotazione anche a camper blasonati contenenti particolari in plastica da pochi centesimi di Euro che se si rompono, sono in grado di lasciarti con il frigo in panne rovinandoti le ferie...

Mi trovo d'accordo.
Bruno
18
manlazza
manlazza
25/09/2006 209
Inserito il 30/06/2015 alle: 14:04:58
In risposta al messaggio di anieivaoua del 28/06/2015 alle 23:30:05

Buonasera, ormai rientrato dalle ferie, posso raccontare questo particolare difetto del mio frigo,un Elettrolux AES su camper del 1999, con l'intento che possa servire a qualche altro sfortunato... Con funzionamento a gas,
si sente un primoTAC e contemporanea accensione della fiamma bruciatore. Fino a qualche tempo fa, al successivoTAC, la fiamma rimaneva accesa. In vacanza ha cominciato a fare i capricci e dopo il secondo TAC, si sente il ticchettio del piezoelettrico per pochi secondi, dopodiché il frigo va in blocco con accensione lampeggiante rossa della spia sul frontale del pannello comandi. Ho scoperto che dando una bottarella con un martelletto  tra il primo e secondo TAC sul componente segnato dalla freccia gialla, il frigo funziona alla perfezione!! Il problema comunque si ripresenta ovviamente tutte le volte che il termostato comanda lo spegnimento della fiamma, quando è raggiunta la temperatura impostata dal pannello di comando (che io ho tenuto al massimo freddo per tutta la vacanza e cioè 5 su 5...). Se il ciclo spegnimento/accensione si ha di notte o in mia assenza mi ritrovo ​ovviamente con il frigo in blocco. Vorrei cercare di sistemare questo problema, magari sostituendo/pulendo il componente incriminato... Qualcuno ha qualche idea? Grazie e buoni KM a tutti..... Giorgio    
...

stesso identico frigo e stesso identico problema,però con uno in più non funziona a 220v angry
scubidu:grazie per avermi contattato ti ho mandato una mail di risposta,ma leggo che il mio problema è identico preciso a quello che hai avuto tu crying

Manrico
Non nobis domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam
16
anieivaoua
anieivaoua
29/03/2009 39
Inserito il 07/07/2015 alle: 22:16:07
Buonasera, posso affermare di aver risolto il problema! Probabilmente la termocoppia in origine era  stata stretta in maniera esagerata, lesionando così la molletta plastica che poi, dopo tanti anni, si è rotta del tutto. Dopo varie prove e tentativi ho trovato una posizione d'equilibrio che consente il funzionamento regolare del termoadattatore. Dalla foto si nota che rispetto al montaggio originale, il dado della termocoppia "esce" di circa 3 mm.
Grazie a chi si è interessato al mio caso, ed in particolare ai preziosi consigli di Scubidu!
A risentirci con la prossima grana "frigorifera"
Buoni km a tutti
Giorgio

SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link