CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Se usassi il poliuretano a spruzzo?

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 13
11
fernando63
fernando63
17/12/2013 826
Inserito il 27/05/2014 alle: 10:08:34
Volevo informazioni: se si tovasse una bella infiltrazione e operando dall'interno della cellula , smontando il rivestimento si potrebbe usare il poliuretano a spruzzo tra le giunture del tetto con le pareti del camper. e in tutte quelle possibili insenature cui l'acqua possa entrare e fare marcire la struttura di legno? Magari è una domanda stupida data dalla mia prima esperienza da camperista!
11
fernando63
fernando63
17/12/2013 826
Inserito il 27/05/2014 alle: 10:14:18
questo è quanto possa essere affidabile. a voi la parola!! ogni pellicola ottenuta con uno spruzzo di poliurea è totalmente impermeabile all'acqua permeabile al vapore, scongiura fenomeni di condensa permettendo la traspirazione applicabile sopra il pavimento e le piastrelle applicabile sotto la pavimentazione pedonabile carrabile membrana monolitica con zero fessurazioni resistente ad agenti chimici e raggi UV resistente agli sbalzi termici elasticità anche superiore al 1000% resistente all'idrolisi eccellente adesione alle superfici economico affidabile
18
Paolol
Paolol
24/07/2006 4669
Inserito il 27/05/2014 alle: 15:58:33
Ti riferisci a qualche prodotto applicabile a pennello,non so,ma se intendi la schiuma poliuretanica,se non sei capace di utilizzarla non farlo perchè è molto probabile che sporchi ovunque. Ciao Paolo
15
banacoa
banacoa
19/07/2009 4232
Inserito il 27/05/2014 alle: 21:00:05
quote:Risposta al messaggio di fernando63 inserito in data 27/05/2014  10:14:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ciao, prima del suo utilizzo ti consiglio, se hai la possibilità, di usare una lampada molto forte e, in un ambiente completamente scuro, la devi poggiare sull'alluminio esterno e vedere dall'interno se c'è lo spazio per l'eventuale riempimento, puoi vedere anche, in diretta, l'espansione della stessa... ciao, Tony L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. (George Bernard Shaw)
11
fernando63
fernando63
17/12/2013 826
Inserito il 28/05/2014 alle: 09:11:54
Io pensavo di usarlo proprio per eliminare una volta per tutte le infiltrazioni dovute alle sistematiche sollecitazioni che sono sottoposte le cellule, specialmente fra le giunture tra tetto e parete, e a tutti quei momenti torcenti e di taglio che fessurano le sigillature. Praticamente il lavoro sarebbe quello di smontare il mobilio, togliere i pannelli sulle pareti arrivare a toccare la vetroresina sia del tetto che della parete, e spruzzare il poliuretano(doppia passata tra le giunture), e una passata, un velo, proprio sulla vetroresina per isolare la stessa da eventuali micro fratture, infine risistemare pannelli e mobilio.
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Previous Next
13
enniogreen
enniogreen
10/01/2012 1822
Inserito il 28/05/2014 alle: 10:09:33
quote:Risposta al messaggio di fernando63 inserito in data 28/05/2014  09:11:54 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>per fare il suo lavoro il poliuretano espanso deve trovarsi almeno tra due superfici da riempire quindi io direi che i pannelli di rivestimento li togli,vedi se c'è lo spazio da riempire tra parete,tetto ed eventuali travetti altrimenti lo crei (anche con un cartoncino) e spari la schiuma , a piccole dosi .considera che il poliuretano tende a espandersi dove trova posto per farlo quindi devi trovare il modo di creare una sorta di intercapedine da riempire in modo che non vada ad uscire dove non serve cioè dalla parte interna dove dovrai rimettere i pannelli
11
fernando63
fernando63
17/12/2013 826
Inserito il 28/05/2014 alle: 10:16:48
e chi lo ha detto che deve trovarsi per forza tra due superfici da riempire? si è vero che si poò utilizzare tra due superfici,o intercapedine, ma si può utilizzare anche a spruzzo su superfici libere
quote:Risposta al messaggio di enniogreen inserito in data 28/05/2014  10:09:33 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
20
rataplan
rataplan
09/12/2004 1697
Inserito il 28/05/2014 alle: 11:04:31
quote:Risposta al messaggio di fernando63 inserito in data 28/05/2014  10:16:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ma esiste il poliuretano a spruzzo anche in bombolette ? Io conosco solamente il sistema a spruzzo che usano negli isolamenti industriali con macchine specifiche. Saluti Aldo Prima di insegnare bisogna imparare e per insegnare poco bisogna imparare molto
13
enniogreen
enniogreen
10/01/2012 1822
Inserito il 28/05/2014 alle: 12:44:15
quote:Risposta al messaggio di fernando63 inserito in data 28/05/2014  10:16:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>se usi quello nelle bombolette e non hai un sostegno (intercapedine) chi lo tiene attaccato al' angolo tra tetto e parete?

Modificato da enniogreen il 28/05/2014 alle 12:46:08
11
fernando63
fernando63
17/12/2013 826
Inserito il 28/05/2014 alle: 12:54:48
perchè non si attacca? ogni pellicola ottenuta con uno spruzzo di poliurea è totalmente impermeabile all'acqua permeabile al vapore, scongiura fenomeni di condensa permettendo la traspirazione applicabile sopra il pavimento e le piastrelle applicabile sotto la pavimentazione pedonabile carrabile membrana monolitica con zero fessurazioni resistente ad agenti chimici e raggi UV resistente agli sbalzi termici elasticità anche superiore al 1000% resistente all'idrolisi eccellente adesione alle superfici economico affidabile
quote:Risposta al messaggio di enniogreen inserito in data 28/05/2014  12:44:15 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
15
banacoa
banacoa
19/07/2009 4232
Inserito il 28/05/2014 alle: 13:13:22
quote:Risposta al messaggio di fernando63 inserito in data 28/05/2014  09:11:54 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>ù scusa ma, quando l'acqua è entrata, può anche bagnare il poliuretano che non assorbe, ma il problema sono i travetti in legno... e pensare che la schiuma possa otturare TUTTA L'ACQUA IN ENTRATA è pazzesco....l'acqua è più "furba"...è in discesa e se trova una via ostruita, cambia strada...se pensi di evitare infiltrazioni con il poliuretano...cambia strada...ciao L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. (George Bernard Shaw)
13
enniogreen
enniogreen
10/01/2012 1822
Inserito il 28/05/2014 alle: 13:15:45
quote:Risposta al messaggio di fernando63 inserito in data 28/05/2014  12:54:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>appena spruzzato è una schiuma morbida che cola da tutte le parti se lo usi in un angolo di pavimento rimane dove lo metti si gonfia penetrando nelle varie fessure, si asciuga e si indurisce, ma se lo usi in un angolo del soffitto per via della gravità ti cola lungo la parete e non avrai altro che una colature di schiuma che non serve a nulla
11
fernando63
fernando63
17/12/2013 826
Inserito il 28/05/2014 alle: 13:31:51
Si Enniogreen, mettiamo che hai ragione, ma questo non è il punto, si può creare una intercapedine come dici tu, anche con un cartoncino. Alla fine la cosa più importante è quella di rendere completamente impermeabile la nostra struttura, quindi se cola va bene lo stesso , faremo il possibile per ovviare al problema, ma se veramente il prodotto funziona avremmo trovato la panacea contro le infiltrazioni una volta per tutte, non sei daccordo?
quote:Risposta al messaggio di enniogreen inserito in data 28/05/2014  13:15:45 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
13
enniogreen
enniogreen
10/01/2012 1822
Inserito il 28/05/2014 alle: 14:19:20
quote:Risposta al messaggio di fernando63 inserito in data 28/05/2014  13:31:51 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>nel camper non l'ho mai usato però l'ho utilizzato a casa per sigillare la struttura in legno e vetri che ho realizzato nel portico,sono due anni che è esposto alle intemperie pioggia,vento ,sole e non entra un filo di acqua, un altro tipo specifico per tegole l'ho usato per incollare le tegole ed i pannelli isolanti quando ho coibentato il tetto, ultimamente ne ho usato un tipo resistente alle alte temperature per sigillare tra parete e canna fumaria della stufa, il prodotto secondo me si presta bene al tipo di lavoro che vuoi fare, devi solo riuscire a farlo penetrare bene in tutti gli interstizzi ed una volta secco rifilarlo bene con taglierino al momento sto valutando di fare un ripristino ad un travetto della parete nella parte inferiore del camper che si è marcito per una ventina di centimetri usando una schiuma ad alta densità che da come mi dicono una volta indurita diventa piu dura del legno ,rimanendo comunque flessibile
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link