CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Separazione bombole gas

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 22
15
dekracap
dekracap
11/12/2009 4240
Inserito il 08/09/2010 alle: 08:49:02
Salve, vi assillo con le domande, lo sò. Ho notato che sul camper che ho da poco preso, il vano bombole ha tutte le pareti in pezzo unico, rivestito sembra con resina, tranne lo spoertoo esterno ovviamente che ha le sue belle bocchette in alto e in basso. La parte superiore però è cominicante con la cellula con un coperchio di legno incernieraro, proprio come i gavoni sotto le dinette, senza nessuna guarnizioen e chiusura, dunque non è ermetico. Magari al tempo le leggi lo permettevano. Vi chiedo, meglio che lo sigillo? e se si, devo rinforzare la struttora con una copercio in lamiera, o l'ermeticità serve solo a non far entrare perdite di gas nella cellula, e non come pernsavo all'inizio, per resistere all'eventuale scoppio della vano bombole, che dovrebbe sfogare l'esplosione solo verso l'esterno, tramite la propria porta d'accesso che cede? Grazie in anticipo.
17
Giack
Giack
24/08/2007 619
Inserito il 08/09/2010 alle: 09:49:16
quote:Risposta al messaggio di dekracap inserito in data 08/09/2010  08:49:02 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Secondo me si! L'abitacolo deve esssere isolato dal vano bombole.
15
dekracap
dekracap
11/12/2009 4240
Inserito il 08/09/2010 alle: 09:53:57
quote:Risposta al messaggio di Giack inserito in data 08/09/2010  09:49:16 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Si infatti, ma isolato per nn far entrare il gas in cellula, o resistente più dello sportello per non "scoppiare" verso dentro? Per il primo caso mi basta sigillare il coperchio in legno, nel secondo devo rinforzare con lamiera minimo. Cmq grazie.
16
Apollo 13
Apollo 13
09/07/2009 3035
Inserito il 08/09/2010 alle: 10:32:40
Ciao dekcacap, il GPL è più pesante dell'aria, quindi le perdite si disperdono tramite la grata inferiore del portabombole. Se ti senti più sicuro puoi sigillare gli spifferi ma è una ulteriore precauzione (sulla quale onestamente concordo [;)]) Dubito ci sia un moto per evitare che scoppi verso l'interno, tanto per rendere l'idea leggi qui

http://bari.repubblica.it/detta...

16
fuori rotta
fuori rotta
01/12/2008 5094
Inserito il 08/09/2010 alle: 10:34:04
non sono un'esperto in materia ma ti dico "bonariamente" la mia lo stesso...aspettando che ti legga GIULIANO49 od altri esperti del settore. per quanto riguarda questo tuo scritto: <<per resistere all'eventuale scoppio della vano bomboleid="red">>> se dovesse scoppiare una bombola... fatto più che raro...il tuo camper sarebbe squarciato dalla cabina ai fanalini posteriori che tu metta un coperchio in lamiera o no. Notoriamente il gas, se c'è una perdita, non sale ma resta in basso quindi se nel vano bombole ci sono 2 fori per l'areazione in basso "dovresti" essere tranquillo. Comunque sia... largo agli esperti e...se ho scritto "cavolate"...punitemi...[:I][:I]...[:D][:D] ciao, Giorgio
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
15
dekracap
dekracap
11/12/2009 4240
Inserito il 08/09/2010 alle: 11:19:22
Se uscisse sempre da sotto, perchè dovrebbero essere ermeticamente separati dalla cellula?
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36823
Inserito il 08/09/2010 alle: 11:21:58
quello sportello all'interno della cellula che da accesso al vano bombole lo devi rendere non apribile e sigillarlo con silicone , poi dovresti creare una adeguata via di fuga del GPL verso il fondo del vano bombole , le griglie sullo sportello non garantiscono una eventuale fuga di GPL ma servono per una aerazione del vano steso , praticamente devi rendere tutto il vano bombole sigillato verso l'interno cellula e predisporre un via di fuga del GPL sul fondo di quel vano e niente altro Ciao Mario
15
dekracap
dekracap
11/12/2009 4240
Inserito il 08/09/2010 alle: 11:33:00
quote:Risposta al messaggio di Ecostar inserito in data 08/09/2010  11:21:58 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie Mario, ma quanti problemi c'ho con questo gioiellino? [:D] Cmq lo sigillo subito, però lo sportello è di tipo completamente removibile e ha 5 feritoie orizzontali in basso e 5 in alto, quelle in basso non quasi sul fondo, dici che dei fori verso terra siano da fare cmq?
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36823
Inserito il 08/09/2010 alle: 12:48:31
quote:Risposta al messaggio di dekracap inserito in data 08/09/2010  11:33:00 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>sigilla tutto e quelle feritoie sullo sportello kasciale stare ma crea alcuni fori sul fondo del vano verso il sottopianale , un VR nuovo o datato che sia senza problemi non darebbe soddisfazzioni [:)] , occhio allo scaldabagno e buon lavoro Mario
15
dekracap
dekracap
11/12/2009 4240
Inserito il 08/09/2010 alle: 13:01:43
quote:Risposta al messaggio di Ecostar inserito in data 08/09/2010  12:48:31 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie, farò cosi! Lo scaldabagno è dal "radiatorista", appena riparato lo provo, poi decido se lo sopporterò per questo inverno o lo liquido subito [:D]
20
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4046
Inserito il 08/09/2010 alle: 20:19:55
Certamente hanno fatto prove "fai da te" il locale dove stazionano le bombole dovrebbe essere in lamiera, ermetico, non a contatto con parti in legno o similari, supportato su longheroni in lamiera che sopportino un peso di circa 60chili, completamente forato alla base. Il volume deve essere tale da contenere agevolmente 2 bombole da 10-15 chili, avere supporti per rendere solidale le bombole, tali bombole devono avere nel loro insieme circa 10cm per 2 lati di spazio, e 10cm in alto. Dette misure non sono fisse, ma servono dal momento che ci sono bombole, togtlierle e allontanare il più possibile eventuale fiamma dall'abitacolo, nel caso di incendio. La reazione possibile di combustione viene limitata dal regolatore avvitato sul contenitore, quindi si ha il tempo per poter intervenire.(la bombola aperta sempre 2-3 giri, altri non servono) Non è possibile in altri casi[?][?] Attenzione che detto manufatto in lamiera deve essere lontano dal pavimento circa 1-2 cm, per non comunicare la temperatura alla rimanente struttura. Ci sono allestitori che seguono in modo preciso dette regole di prevenzione, per limitare i danni. E' la stessa cosa nelle abitazioni dove la comunicazione con il garage c'è una porta REI.

Modificato da giuliano49 il 08/09/2010 alle 20:29:27
15
dekracap
dekracap
11/12/2009 4240
Inserito il 08/09/2010 alle: 21:59:40
quote:Risposta al messaggio di giuliano49 inserito in data 08/09/2010  20:19:55 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie giuliano, il gavone bombole sembra essere originale, al massimo avevo il dubbio sulla parte superiore in legno apribile. Tutte le altre pareti sono in una specie di materiale a strati, o è legno rivenstito con qualcosa, o è vetroresina, all'inizio mi pareva metallo verniciato ma mi sbagliavo. Dici che addirittura sarebbe da sostituire tutto il gavone? la vedo dura... cmq secondo me tutte queste cose non sono rispettate neanche nell'altro camper di famiglia del 2004, e questo Giuliano non lo dico per darti contro, al contrario, che sarebeb meglio che fosse rispettato da tutti.
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36823
Inserito il 08/09/2010 alle: 22:21:07
Giuliano , paragonare un vano portabombola di un VR a una porta anche rei 15 o 30 che sarebbe il minimo acconsentito mi sembra eccessivo , per quanto riguarda la protezione in lamiera di quel vano avrei alcuni dubbi sulla sua obbligatorietà ma di certo male mon farebbe Ciao Mario
15
dekracap
dekracap
11/12/2009 4240
Inserito il 09/09/2010 alle: 12:09:36
Tanto che si continua a parlare del mio vano portabombole con 2 esperti approfitto [:D] Stavo per comperare nel market di un concessionario dei pezzi per poter collegare 2 bombole con un deviatore a 3 vie. Però ho riscontrato questa difficoltà, tanto per cambiare. Voelndo mettere un regolatore fisso 30mb su ogni bombola, coem suggerito anche da Ecostar in un vecchio post che avevo trovato, non trovo un tubo a bassa pressione che mi colleghi l'uscita del regolatore (filettata, maschio, piu piccola di quella delle bombole) con il deviatore, che ha tutte e tre le uscite con un attacco uguale alle bombole (maschio, grande) In pratica o avevo un cavo ad alta pressiome femmina femmina per bombole, o un maschio-femmina piccolo adatto al regolatore da una parte ma che andava credo collegato all'impianto del camper. L'unica soluzione forse era collegare il regolatore all'uscita del deviatore direttamente, coem quando lo si mette sulla bombola, e poi con tubi ad altra pressione collegare le bombole al deviatore, ma vorrei come detto avere subito i 2 regolatori sulle bombole, esiste un adattatore che sia bombola femmina e regolatore femmina? oppure mi tocca prendere i regolatori con portagomma, e tagliare un tubo che da una parte abbia l'attacco per le bombole che collego al deviatore e l'atro con fascetta al regolatore. [:(] Vebbè vò confuso le idee mi sà.
20
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4046
Inserito il 09/09/2010 alle: 16:20:48
Mario, come fai a dirmi che reputo la zona bombole con la porta REI, è un'esempio non banale che rende bene l'idea. Camper molto blasonati, costosi, sulle cose essenziali mi deludono a dismisura. Porto un'esempio banale, ma sucesso un paio d'anni, piccola perdita esterna dovuta allentamento della guarnizione, passa chi si fuma la sigaretta in tutta tranquillità, getta la sigaretta, ed è successa una vampata. Non è successo assolutamente nulla, ma se la perdita fosse stata più rilevante, sarebbe andata alla fonte, avrebbe continuato ad ardere, ecco da qui la prevenzione di adottare casette in metallo. Riccordiamoci, tutto può succedere, si salva solo chi è prevenuto. Nella prevenzione, saprai certamente che il "confinamento" è in continuo studio e attuazione. Se ti avessi detto, di fare l'allogiamento in compensato, sarei stato licenziato in tutti i sensi.[;)][;)][;)] La parola "si dovrebbe" è di rigore a chi si appresta a fare il ripostiglio per bombole GPL, guardando alla sicurezza, oltre alla possibilità che in caso d'incendio la fiamma sia confinata. Le casette in cemento o muratura detti depositi, isolate, che contengono bombole perchè molte hanno la porta in ferro? Certamente che nel settore camper si vedono delle grandi diversità e non capisco perchè ce chi fa e chi non fa. Comunque non certo all'insegna del buon senso. E si che il GPL l'ho chiamato un gas amico.

Modificato da giuliano49 il 09/09/2010 alle 16:41:48
20
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4046
Inserito il 09/09/2010 alle: 17:57:10
Dekracap, se avessi le foto dei marchingegni, se hai gli accessori che possono essere usati in viaggio, Ti posso dire cosa fare. Se puoi avere il gas aperto quando viaggi, lo sai solo Te. SE vuoi adopertare le 2 bombole in viaggio,(1 alla volta) ci vogliono i 2 riduttori 30mbar, 2 elettrovalvole,2 raccordi, 2 fascette, 2 tubo bassa pressione, 2 fascette,2 raccordo, deviatore 3 vie,raccordo impianto, funghetto stop. 2elettrovalvole sono le elettrovalvole che adotti, come la legge dice: 1.1.6.2.non vi sia un rilascio incontrollato dovuto a un incidente. Occorre prevedere rimedi per fermare il flusso di GPL installando un dispositivo direttamente dopo un regolatore montato sul cilindro o contenitore. Presumo che hai un regolatorte che si fissa con filetto sinistro al rubinetto della bombola, e poi hai un filetto sinistro, per un tubo in rame da 8mm, credo, o da 6mm. Devi trovare il raccordo appropriato, per poter avere la possibilità di fissare un'elettrovalvola gpl N/C con rubinetto, poi all'uscita della valvola un raccordo gas per tubo in gomma. andrai al deviatore, e raccorderai i tubi bassa pressione all'entrata con fascette, l'uscita del deviatore la raccorderai sul tubo dove parte l'impianto. In gabina di guida adotterai il fungo rosso di stop, quindi attraverso la chiave apri le valvole, e mentra viaggi saranno aperte, appena chiudi il motore si chiuderanno, anche se premi il funghetto, rimanendo in stop. Il rubinetto, è perchè prima di spegnere il motore lo apri e poi chiudi il motore. Non so che stufa hai, ma attualmente le stufe e i frighi hanno l'accenzione automatica e hanno tot. tentativi per riaccendersi, oppure comutano, ma qui proprio perchè non so il sistema non vado oltre. Certamente è più facile farlo che spiegarlo. Se ho capito... ciò che vuoi fare[?][?]
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36823
Inserito il 09/09/2010 alle: 18:06:43
Giuliano , lungi da mè pensare che quel vano lo reputi come una porta rei ma se realmente lo fosse ne avvantaggieremo tutti , il tuo esempio è ottimo e gli allestitori dovrebbero tenerlo in stretta considerazione , purtroppo sui VR è raro trovare dei vani bombola metallici o protetti internamente garantendo una resistenza al fuoco per un minimo determinato periodo , parecchi sono fatti in polietilene altri costruiti con volgare legno tamburato come sul mio ev del 2004 , passi sul polietilene che bene o male anche se discutibile ritarda un eventuale inizio di incendio del vano ma quel volgare tamburato mi è sempre stato indigesto e nella malaugurata evenienza sarebbe come aggiungere benzina al fuoco , quì il buonsenso se lo sono completamente dimenticato ma così è stato stranamente omologato e abilitato alla circolazione e utilizzo , se gli allestitori rispolverasero il loro buonsenso e non solo i loro listini potremmo dire che si è fatto un passo avanti anche se sarebbe una goccia in mare , vedi le protezioni ridicole passaruota posteriori , ancoraggi di utenze a gas precari , tubazioni gas che attraversano zone chiuse non ispezionabili , impianti elettrici da paura , allungamenti dei telai spartani ecc. ecc. mio malgrado noto che preferiscono mirare a fronzoli in bellavista trascurando il fattore prevenzione e sicurezza ma questo forse non è colpa loro e finche tutto questo gli sarà concesso se ne approfitteranno Ciao Mario
20
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4046
Inserito il 09/09/2010 alle: 18:07:50
Nei prossimi giorni, sono in festa, quindi non ci sarò, ma per completare la mia solita cultura della prevenzione o prevenire... Se il Vostro camper dovesse prendere fuoco, non neccessariamente nel vano bombole, non avendo IDONEO confinamento delle bombole, immaginatevi che fuochi artificiali nel tempo potete notare. Dimenticavo di dire che il confinamento serve ovviamente in entrambi i casi. Comunque se il nemico lo conosci lo puoi sempre affrontare, oppure ritirata.[:D][:D][:D][:D][:D][:D] Ciao Mario[;)]

Modificato da giuliano49 il 09/09/2010 alle 18:10:49
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36823
Inserito il 09/09/2010 alle: 18:16:05
Goditi piu che puoi quei meritati giorni di festa e nel possibile allungali piu che puoi [:)] Ciao
15
Anto15
Anto15
rating

13/07/2009 8877
Inserito il 09/09/2010 alle: 18:36:33
quote:Risposta al messaggio di giuliano49 inserito in data 09/09/2010  18:07:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Giuliano![:)]Ciao!Qualche volta ci imbattiamo,sono appicicaticcia [:D]ma,volevo solo dirti di riposare e non fare le notti piccole a guardare la luna,tempo permettendo il 23 è piena e si romantico con la tua signora,buoni Km.e buone vacanze ANTO15 [8D][:D]
15
Anto15
Anto15
rating

13/07/2009 8877
Inserito il 09/09/2010 alle: 18:39:50
[:)][:D] Mario colgo l'occasione di salutare pure tu nuona serata.Bacini a Paolino Anto [:)][8D][:D]
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link