CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

sollevare solo una ruota dannoso per la struttura

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 14
10
himmer80
himmer80
24/01/2015 2876
Rispondi Abuso
Inserito il 14/09/2017 alle: 22:58:27
salve , un mio conoscente è convinto che  sollevare solo una ruota da terra al  camper rimane una manovra molto dannosa per la struttura del mezzo per effetto della torsione a cui viene sottoposta la struttura alta del camper tanto che a questo mio amico dopo essersi recato  dal gommista per una semplice riparazione ad una gomma davanti subito dopo lavando il mezzo si i è accorto della presenza di una brutta crepa sul  tetto in vetroresina  vicino al fascione 'angolare che tiene unito tetto e parete laterale ed è proprio il punto dove alzandolo solo da dx sul davanti  la struttura flette per effetto della torsione    ,molto probabile il gommista abbia pure esagerato ad alzare la gomma da terra per toglierla ,ma rimane una manovra che in  molti camperisti eseguono  dal gommista non dandoci importanza dello  stress a cui viene sottoposta tutta la struttura ,premetto che il mio amico quando è andato dal gommista in agosto la struttura era stata sotto il solo tutta la giornata quindi molto calda e dilatata e il  suo camper ha il telaio alko ed è lungo 7,5 metri e molto pensante ,a mio modo di vedere  il metodo  più sicuro per sollevare le gomme da terra rimane mettere il mezzo su un ponte sollevatore in maniera da alzarlo tutto non creando possibili torsioni alla struttura , purtroppo anche da banalissime manovre come andare dal gommista si viene a conoscenza  sempre di  nuove insidie per i nostri camper frown
carpe diem ......


Luca

Modificato da himmer80 il 14/09/2017 alle 23:03:11
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12771
Rispondi Abuso
Inserito il 15/09/2017 alle: 06:22:23
Infatti i sistemi automatici di livellamento del camper agiscono contemporaneamente sulle coppie di ruote e non sulle ruote singole, proprio per evitare pericolose torsioni alla struttura.

Giovanni
18
Rascal
Rascal
13/09/2006 5617
Rispondi Abuso
Inserito il 15/09/2017 alle: 08:26:07
Potrà anche essere ma vorrei fare una considerazione e se uno fora una gomma in strada che fa gli portano un ponte volante per sollevare il mezzo? Non credo che chi ha progettato il telaio ( si spera ) non abbia previsto questa ipotesi di sostituzione gomma, casomai ci si deve porre il problema e conoscere bene in che parte del telaio mettere il sollevatore per non far danni, alla alko dovrebbero saperlo, ciaoo.
ik6Amo
ik6Amo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 15/09/2017 alle: 08:32:42
Il sollevamento di una sola ruota, o ancora peggio il "twist", quasi sicuramente comporta una torsione del telaio che, naturalmente, si riflette sulla cellula.

Questa deformazione, soprattutto se prolungata nel tempo, può comportare la frattura del terostat che sigilla i bordi della cellula e creare quindi infiltrazioni.

Da qui ad arrivare ad una crepa del VTR ce ne vuole; penso che quella crepa sia dovuta ad altre cause.
Il tetto del camper, contrariamente al resto della struttura, non viene incollato a sandwich, quindi il foglio di VTR o d'alluminio che sia, resta poggiato sopra  e libero. Possiamo constatare la cosa soprattutto in estate, quando spesso vediamo piccole deformazioni del foglio che magari tende a sollevarsi leggermente.

Credo quindi che la crepa sia stata causata da altro problema.

In qualsiasi caso sconsiglio di parcheggiare o porre qualsiasi camper in posizione tale da subire torsioni del telaio, come sconsiglio SEMPRE di salire sul tetto del mezzo.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28254
Rispondi Abuso
Inserito il 15/09/2017 alle: 08:35:21
un paio di considerazioni.
  1.  la torsione maggiore della cellula non è esattamente dove è stato alzato il mezzo ma a metà strada dal punto dove è stato sollevato e la parte diametralmente opposta dove poteva ( forse) creparsi
  2. i camper sul ponte sollevatore che permette di avere le ruote libere, non ci può andare
  3. come è già stato scritto, in caso di foratura in strada non si potrebbe cambiare la ruota
  4. se così fosse molti camper avrebbero avuto quel problema, visto che oramai saranno state cambiate sui camper milioni di gomme nella stessa maniera, anzi col fatto che molti cambiano le gomme ogni 5 anni, avrebbero già dovuto buttare via il mezzo.
P.S.
ho lasciato su un solo cavalletto  per un mese il camper precedente per una riparazione. non è successo nulla
Silvio
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
16
salito
salito
rating

21/03/2009 27742
Rispondi Abuso
Inserito il 15/09/2017 alle: 09:07:50
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 15/09/2017 alle 08:35:21

un paio di considerazioni. la torsione maggiore della cellula non è esattamente dove è stato alzato il mezzo ma a metà strada dal punto dove è stato sollevato e la parte diametralmente opposta dove poteva ( forse) creparsi i
camper sul ponte sollevatore che permette di avere le ruote libere, non ci può andare come è già stato scritto, in caso di foratura in strada non si potrebbe cambiare la ruota se così fosse molti camper avrebbero avuto quel problema, visto che oramai saranno state cambiate sui camper milioni di gomme nella stessa maniera, anzi col fatto che molti cambiano le gomme ogni 5 anni, avrebbero già dovuto buttare via il mezzo.P.S. ho lasciato su un solo cavalletto  per un mese il camper precedente per una riparazione. non è successo nulla
...
...ogni cinque anni ...e quelli che fanno il cambio estate/inverno ogni sei mesi ?
per il telaio alko avevo letto che c'erano delle raccomandazioni ma forse riguardavano solo ai punti di appoggio del sollevatore,comunque osservazioni valide per qualsiasi telaio anche per le auto.
giusto appunto che eventuale crepa sarebbe a circa metà della cellula dove si realizza la torsione
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
17
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 10202
Rispondi Abuso
Inserito il 15/09/2017 alle: 09:21:05
In risposta al messaggio di salito del 15/09/2017 alle 09:07:50

...ogni cinque anni ...e quelli che fanno il cambio estate/inverno ogni sei mesi ? per il telaio alko avevo letto che c'erano delle raccomandazioni ma forse riguardavano solo ai punti di appoggio del sollevatore,comunque
osservazioni valide per qualsiasi telaio anche per le auto. giusto appunto che eventuale crepa sarebbe a circa metà della cellula dove si realizza la torsione
...
Per evitare problemi . ma anche per fare meno fatica
Uso sollevare il mio ,al cambio gomme semestrale
solamente intervenendo non sul telaio ma solo sulla sospensione
In pratica alzo solo la ruota come fosse su strada al superamento di un dosso
Sul posteriore Iveco è di serie usare l'assale con il suo foro/piastra
Mentre per anteriore , non uso il suo appoggio , ma sollevo direttamente
sul triangolo della sospensione ,con cricco dotato di tampone in gomma.

Così facendo il movimento del telaio è quasi nullo e la corsa del cricco
in sollevamento dal momento del contatto con l'appoggio  deve "vincere"
solamente la pancia che fa lo pneumatico e altri due o tre cemtimetri.

Mentre se fosse da sollevare il telaio ,la corsa necessaria a staccare la ruota da terra ,
sarebbe almeno di tre o quattro volte.

Sul Ducato vedo possibile sollevare l'assale rigido posteriore
mentre per l'anteriore si dovrebbe pensare a qualche artificio.
Franco
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28254
Rispondi Abuso
Inserito il 15/09/2017 alle: 09:37:05
tutte cose che un bravo gommista sa e che applica
Silvio
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14771
Rispondi Abuso
Inserito il 15/09/2017 alle: 09:46:32
Anche io come Franco,  sollevo la sospensione e non il telaio.
Proprio su ducato sotto il triangolo anteriore per il cambio gomme. 

Per il problema in oggetto credo sia dipeso da un insieme di cose: sospensione alko,  struttura del mezzo, peso eccessivo....
Ivo
10
immortale1
immortale1
11/06/2015 3248
Rispondi Abuso
Inserito il 15/09/2017 alle: 10:03:30
lasciando il ragionamento del  mio amico alle  proprie convinzioni dove  lavando spesso il camper quindi visionandolo  nei particolari rimane convinto che la causa possa essere stata solo quella su un camper da 85000 euro  fuori garanzia  angrymi ha detto che al momento ha coperto momentaneamente  la  crepa lunga 7 cm circa  con del sika 521 uv per vedere se cammina e poi vedrà il da farsi  ...ovvio che alzando il mezzo con il crick in dotazione in caso di foratura vi è da ' da specificare  che la gomma viene sollevata max  quei 2 cm da terra per poter togliere la gomma ,mentre dal gommista ho visto personalmente   con i miei okki che alzano molto di più  in quel punto portando la ruota molto più in alto da terra dei 2 cm , aggiungiamoci che spesso  sono lavoretti che fanno fare al ragazzetto apprendista ... rimango convinto  sia una manovra che vada fatta con un certo criterio ,personalmente quando mi reco dal gommista avrò cura di fare alzare la ruota giusto quei 2 cm da terra sufficienti per sfilare la gomma ... per quanto riguarda il ponte sollevatore posso confermare che quando vado dal mio meccanico di fiducia per fare lavori al motore posiziona il camper  sul ponte alzandolo anche 2 metri da terra in tutta sicurezza  mettendo i quattro bracci sotto al telaio nei punti indonei e lo alza, il mio camper pesa oltre 35 q,ovvio che si deve avere un ponte con portata idonea...

Modificato da immortale1 il 15/09/2017 alle 10:21:26
17
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 10202
Rispondi Abuso
Inserito il 15/09/2017 alle: 10:11:31
In risposta al messaggio di immortale1 del 15/09/2017 alle 10:03:30

lasciando il ragionamento del  mio amico alle  proprie convinzioni dove  lavando spesso il camper quindi visionandolo  nei particolari rimane convinto che la causa possa essere stata solo quella su un camper da 85000
euro  fuori garanzia  mi ha detto che al momento ha coperto momentaneamente  la  crepa lunga 7 cm circa  con del sika 521 uv per vedere se cammina e poi vedrà il da farsi  ...ovvio che alzando il mezzo con il crick in dotazione in caso di foratura vi è da ' da specificare  che la gomma viene sollevata max  quei 2 cm da terra per poter togliere la gomma ,mentre dal gommista ho visto personalmente   con i miei okki che alzano molto di più  in quel punto portando la ruota molto più in alto da terra dei 2 cm , aggiungiamoci che spesso  sono lavoretti che fanno fare al ragazzetto apprendista ... rimango convinto  sia una manovra che vada fatta con un certo criterio ,personalmente quando mi reco dal gommista avrò cura di fare alzare la ruota giusto quei 2 cm da terra sufficienti per sfilare la gomma ... per quanto riguarda il ponte sollevatore posso confermare che quando vado dal mio meccanico di fiducia per fare lavori al motore posiziona il camper  sul ponte alzandolo anche 2 metri da terra in tutta sicurezza  mettendo i quattro bracci sotto al telaio nei punti indonei e lo alza, il mio camper pesa oltre 35 q,ovvio che si deve avere un ponte con portata idonea...
...
Importante è avere un ponte dimensionato  come questo

8000 kg  alto quasi 6 metri

omcn199wl.jpg
Fra le colonne largo oltre 3200 mm
e una adeguata serie di prolunghe per arrivare al telaio/supporti senza danneggiare le bandelle
20170127111207_omcnb199r.jpg
Franco
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28254
Rispondi Abuso
Inserito il 15/09/2017 alle: 10:37:26
In risposta al messaggio di franco49tn del 15/09/2017 alle 10:11:31

Importante è avere un ponte dimensionato  come questo 8000 kg  alto quasi 6 metri Fra le colonne largo oltre 3200 mm e una adeguata serie di prolunghe per arrivare al telaio/supporti senza danneggiare le bandelle
mi piacerebbe sapere quanti ne vendono di quei ponti,
anzi la prossima volta che vado da loro a caricare glielo chiedo
Silvio
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62215
Rispondi Abuso
Inserito il 15/09/2017 alle: 11:48:58
In risposta al messaggio di franco49tn del 15/09/2017 alle 10:11:31

Importante è avere un ponte dimensionato  come questo 8000 kg  alto quasi 6 metri Fra le colonne largo oltre 3200 mm e una adeguata serie di prolunghe per arrivare al telaio/supporti senza danneggiare le bandelle
Sono sempre convinto che se sbagli il baricentro quel ponte viene giú...lo potrá usare anche la Porsche ma il mio camper non ci andrà mai la sopra
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
17
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 10202
Rispondi Abuso
Inserito il 15/09/2017 alle: 11:52:42
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 15/09/2017 alle 10:37:26

mi piacerebbe sapere quanti ne vendono di quei ponti, anzi la prossima volta che vado da loro a caricare glielo chiedo
In questa concessionaria  ci sono "solamente" 29 ponti
con simile sistema,tutti venduti negli ultimi 8 anni :
http://it.tinypic.com/r/2u8fbs1/9


Poi gli altri quasi 100 in tutta la regione .
Alcuni da 35 altri da 40 . 50  e 65 ql.
Franco

Modificato da franco49tn il 15/09/2017 alle 12:00:03
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28254
Rispondi Abuso
Inserito il 15/09/2017 alle: 16:36:16
In risposta al messaggio di franco49tn del 15/09/2017 alle 11:52:42

In questa concessionaria  ci sono solamente 29 ponti con simile sistema,tutti venduti negli ultimi 8 anni : Poi gli altri quasi 100 in tutta la regione . Alcuni da 35 altri da 40 . 50  e 65 ql.
grazie per l'info.
 
Silvio
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link