In risposta al messaggio di Grinza del 03/09/2022 alle 13:23:38Perché non puoi, non penso sia così difficile autocostruirsi una doccetta con un interruttore per azionare la pompa
Salve a tutti una curiosità, posso sostituire una pompa ad immersione con una classica tipo shurlo a depressione? A me l’idea di avere i microinterruttori non mi fa impazzire e poi non posso nemmeno mettere la doccetta esterna grazie Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
In risposta al messaggio di MarcoBo del 03/09/2022 alle 14:06:54o micro di trovano se n'è parlato in altro tread comperato da eshop olandese ovviamente assiema ad altri prodotti spedizione ripartita
Quando acquistai il camper attuale uno dei contro che avevo considerato era la presenza della pompa ad immersione poiché nei precedenti avevo quella a pressostato e perché in caso di guasto ad un rubinetto la sostituzioneporta a dover acquistare un prodotto molto più costoso e per camper, con il pressostato invece ci si può rivolgere ai rubinetti tradizionali (cosa che per altro nel precedente camper feci). Oggi, sei anni dopo, farei fatica a tornare indietro. La qualità del flusso d'acqua con questa pompa è decisamente migliore e più regolare (nei precedenti era migliorato solo con il vaso d'espansione), l'uso è decisamente più silenzioso ed infine, come qualcuno ha detto, se lasci accesa la pompa non corri il rischio che una perdita ti svuoti il serbatoio e allaghi il camper. Resta vero che i rubinetti sono più delicati, quest'anno quello della cucina ha avuto un problema al micro e l'ho riparato con una saldatura d'emergenza, ora mi domando se sia possibile trovare il ricambio del micro o se devo cambiare l'intero rubinetto ma nel secondo caso spenderò un po' di più ma rimarrò con la pompa ad immersione. Ciao. Marco
In risposta al messaggio di Grinza del 03/09/2022 alle 13:23:38la doccietta esterna la puoi mettere, basta che attivi la pompa aprendo leggermente un miscelatore, senza fare uscire acqua da quello, oppure ti metti un’interruttore ed una lampadina spia, tanto da non dimenticare la pompa attiva, anche se difficilmente si brucia se c'è acqua nel serbatoio
Salve a tutti una curiosità, posso sostituire una pompa ad immersione con una classica tipo shurlo a depressione? A me l’idea di avere i microinterruttori non mi fa impazzire e poi non posso nemmeno mettere la doccetta esterna grazie Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 03/09/2022 alle 18:26:34Mettere un microinterruttore, un pulsante o altro è semplicissimo ma volevo mettere la doccetta esterna come avevo nell’altro camper, poi è facile mettere un rubinetto in garage…..
la doccietta esterna la puoi mettere, basta che attivi la pompa aprendo leggermente un miscelatore, senza fare uscire acqua da quello, oppure ti metti un’interruttore ed una lampadina spia, tanto da non dimenticare la pompa attiva, anche se difficilmente si brucia se c'è acqua nel serbatoio
In risposta al messaggio di Karbon17 del 03/09/2022 alle 19:33:06fai la doccia con il telefono in mano?
ciao a tutti, sono anche io alla ricerca di una soluzione per aggiungere una doccetta per uso interno ed esterno, ma con la pompa ad immersione non ho trovato un prodotto idoneo per essere comandato dalla doccetta; mi èbalenata un'idea ma se uso una doccetta normale senza micro, e sul 12V della pompa inserisco un attuatore della Shelly 1V3 che posso comandare con Alexa o con un pulante wi-fi sempre della Shelly che è senza alimentazione in quanto ha una batteria interna, dovrebbe funzionare... chiaramente ho un modem ed Echo Dot sempre connessi
In risposta al messaggio di Karbon17 del 03/09/2022 alle 19:33:06Riuscire a complicare le cose semplici….
ciao a tutti, sono anche io alla ricerca di una soluzione per aggiungere una doccetta per uso interno ed esterno, ma con la pompa ad immersione non ho trovato un prodotto idoneo per essere comandato dalla doccetta; mi èbalenata un'idea ma se uso una doccetta normale senza micro, e sul 12V della pompa inserisco un attuatore della Shelly 1V3 che posso comandare con Alexa o con un pulante wi-fi sempre della Shelly che è senza alimentazione in quanto ha una batteria interna, dovrebbe funzionare... chiaramente ho un modem ed Echo Dot sempre connessi
In risposta al messaggio di Karbon17 del 03/09/2022 alle 20:31:05Conosco bene la ‘domotica’ la utilizzo in casa con l’ausilio di Alexa ma sono vecchio stile, il mio motto è quello che non c’è non si rompe e l’impianto deve essere il più semplice possibile, ti basti pensare che in camper non ho nè un voltmetro nè un amperometro perché non voglio più essere schiavo degli strumenti di misura, se va le batterie sono buone se non va sono scariche..
non faccio la doccia con il telefono in mano, Alexa ha la funzione vocale, quindi basta dire Alexa accendi la doccia e l'attuatore chiude il contatto analogamente puoi aprire il contatto e fermare la doccia risparmiando acqua, e se non vuoi parlare esiste un pulsante autoalimentato che può comandare l'attuatore
In risposta al messaggio di MarcoBo del 03/09/2022 alle 14:06:54
Quando acquistai il camper attuale uno dei contro che avevo considerato era la presenza della pompa ad immersione poiché nei precedenti avevo quella a pressostato e perché in caso di guasto ad un rubinetto la sostituzioneporta a dover acquistare un prodotto molto più costoso e per camper, con il pressostato invece ci si può rivolgere ai rubinetti tradizionali (cosa che per altro nel precedente camper feci). Oggi, sei anni dopo, farei fatica a tornare indietro. La qualità del flusso d'acqua con questa pompa è decisamente migliore e più regolare (nei precedenti era migliorato solo con il vaso d'espansione), l'uso è decisamente più silenzioso ed infine, come qualcuno ha detto, se lasci accesa la pompa non corri il rischio che una perdita ti svuoti il serbatoio e allaghi il camper. Resta vero che i rubinetti sono più delicati, quest'anno quello della cucina ha avuto un problema al micro e l'ho riparato con una saldatura d'emergenza, ora mi domando se sia possibile trovare il ricambio del micro o se devo cambiare l'intero rubinetto ma nel secondo caso spenderò un po' di più ma rimarrò con la pompa ad immersione. Ciao. Marco
In risposta al messaggio di ecostar del 03/09/2022 alle 14:39:36Certo sono in commercio io lho sostituito
personalmente ho sempre usato pompe esterne con pressostato ma non ho mai disdegnato le sommerse che tra l'altro danno più portata costante e quando si chiude un mix l'impianto non è mai in pressione , direi vantaggio difficilmenteopinabile , tuttavia il punto debole ma non drastico sono i micro sui mix ma in emergenza causa rottura mix è sempre possibile rimediare sperando che il guaio non sia sul micro del mix doccia da incasso però male che vada non si fa doccia