CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Tallone d'Achille nei grandi motorhome patente C

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 37
9
3 cilindri
3 cilindri
23/01/2016 39
Inserito il 16/04/2016 alle: 00:18:12
non sono qui a denigrare i grandi mezzi  di cui sono profondamente innamorato ma piuttosto per analizzare un problema comune a molti di noi possessori di un motorhome patente C
 dopo aver posseduto le tre categorie di camper puro-semintegrale e motorhome   posso dire che anche i grossi mezzi  hanno i loro punti deboli.....soffrono un sovraccarico sugli ammortizzatori anteriori particolarmente evidente nei bump e dislivelli 
infatti sulla anteriore oltre al peso della cellula e del motore grava anche quello dell enorme parabrezza 
ci sono dei colleghi del forum possessori di motorhome patente c che hanno trovato una soluzione valida per risolvere il problema?
e a che prezzo?
grazie
 
Niesmann&bischoff 7100 i /2004
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 16/04/2016 alle: 00:42:53
Se è un Ducato, che sia un Ducato maxi da 35q sovrappeso o che sia un patente C il mezzo è sempre lo stesso, con lo stesso peso e gli stessi problemi di uno da 35q.

Secondo me, se ci si orienta sulla patente C meglio pensare a una meccanica adatta a sopportare molto peso senza sentirlo, come un Daily o un MB gemellato etc....cioè mezzi nati per i 50 o 60q.

Sul Ducato sicuramente vanno sostituite le molle anteriori con altre idonee , come fanno poi anche quelli che hanno i MH da 35q (compreso il sottoscritto quando lo avevo) se lo vogliono almeno decoroso nella guida e confort, ma sempre un Ducato rimane, con tutti i suoi limiti di "furgoncino" leggero che viene immatricolato anche per peso superiore per motivi commerciali.

Quanti Ducato furgone o camioncino si vedono in giro immatricolati oltre 35q? (si nota dagli adesivi 80-100 dietro) ...... direi nessuno, tutti i camioncini o furgoni oltre 35q sono Daily o MB (ma solo il gemellato) e alcuni Master o Isuzu , e pensare che un camioncino gira al 70% vuoto o semivuoto, mentre un camper è per tutta la sua vita al peso massimo.
Immatricolare un Ducato a 42,5q o simili, è una anomalia solo del mondo camperistico, salvo che mi si porti un esempio diverso.

Ora, i produttori di MH Tedeschi oltre 35q, (ma anche da 35q), cito la HYMER che conosco, hanno capito e montano gia di fabbrica le molle Goldsmitt M11 che esistono fino a 2000kg e oltre 2000kg, secondo me se metti quelle da oltre 2000kg (visto la stazza del mezzo) dovresti migliorare la situazione.

Se non sbaglio il tuo è su un X244 2.8 , e non so se le facciano, ma esistno anche le sospensioni anteriori complete ALKO Confort che sicuramente esistono per il Ducato X250, e dovrebbe esere il meglio che si puo fare per un Ducato.
Se senti dal centro ALKO di Verona, ti sanno sicuramente dire se esistono anche per il Ducato precedente.

Oppure si sente la OMA di Comeana, Prato, che sono dei maghi del settore e la soluzione migliore la hanno sicuramente.






 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




 

Modificato da IZ4DJI il 16/04/2016 alle 00:46:56
latrofa124
latrofa124
-
Inserito il 16/04/2016 alle: 13:38:43
ricordiamo che, meccanica Ducato e telaio Alko sono nati per contenere i pesi,perchè il telaio originale Fiat pesava di più,
a mio avviso superati i 35ql della portata della motrice Fiat,cominciano i problemi strutturali,
i primi a cedere sono le componenti originali dell'avantreno, migliorati nel tempo ma sempre limitati,
per i camper in pat.C è raccomandabile una meccanica importante,assolutamente a trazione posteriore e gemellata,
il problema, è , non chi li fa,ma chi li compra,
Roberto
12
sistemino
sistemino
19/12/2012 65
Inserito il 16/04/2016 alle: 15:22:52
Se vi capita guardate il controtelaio anteriore di un gemellato MB tipo il 412D.
Si tratta proprio di un altro mezzo, adatto ai carichi pesanti e non l'inserimento di una foglia di balestra in più.
ciao
 
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36838
Inserito il 16/04/2016 alle: 16:12:53
non sono un esperto di telai e meccaniche ma con l'ultimo mio motorhome su iveco daily 53 q/li si viaggiava da dio senza il bisogno di alcuna modifica o miglioria , francamente non ho mai capito la meccanica ducato in patente C oltre 35 q/li , a mio parere è una ottima meccanica ma dovrebbe fermarsi sui classici 35 q/li che poi con alcuni mezzi blasonati in sovrappeso sono 40 ma quei q/li di troppo si fanno sentire , personalmente sono dell'idea che in patente C come minimo serve un telaio che con tutti i suoi pregi non è di certo un telaio ducato anche se rinforzato , non essendo esperto spero di non aver detto una fesseria 

mario
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
9
3 cilindri
3 cilindri
23/01/2016 39
Inserito il 16/04/2016 alle: 20:52:37
 il veicolo in questione e´ un iveco daily 60c15 146kw ruote gemelle da 225 ,sono arrivato con fango e neve dove molti dei miei amici non hanno potuto.....un mesetto fa in sierra nevada di notte in piena bufera di neve siamo arrivati in cima 3000mt senza catene quando tutti i mezzi scendevano a marcia indietro slittando alla grande....stessa cosa in danimarca nessuno ci credeva che un pachiderma di queste dimensioni potesse manovrare senza catene in 50cm di neve quando tutti i ducato furgoni rimanevano impantanati quindi confermo quanto detto trazione posteriore ruote gemellate telaio con longheroni da 60 quintali....pero l handicap rimane un anteriore troppo pesante per le sospensioni di fabbrica

 
Niesmann&bischoff 7100 i /2004
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36838
Inserito il 16/04/2016 alle: 21:57:13
In risposta al messaggio di 3 cilindri del 16/04/2016 alle 20:52:37

 il veicolo in questione e´ un iveco daily 60c15 146kw ruote gemelle da 225 ,sono arrivato con fango e neve dove molti dei miei amici non hanno potuto.....un mesetto fa in sierra nevada di notte in piena bufera di neve
siamo arrivati in cima 3000mt senza catene quando tutti i mezzi scendevano a marcia indietro slittando alla grande....stessa cosa in danimarca nessuno ci credeva che un pachiderma di queste dimensioni potesse manovrare senza catene in 50cm di neve quando tutti i ducato furgoni rimanevano impantanati quindi confermo quanto detto trazione posteriore ruote gemellate telaio con longheroni da 60 quintali....pero l handicap rimane un anteriore troppo pesante per le sospensioni di fabbrica   Niesmann&bischoff 7100 i /2004
...

 mai e poi mai farei tale esibizionismo e per quale scopo ! , comunque dopo la salita si trova la discesa e magari ti sei esibito con tutta la famiglia a bordo anche in discesa senza un minimo di sicurezza , bravooo e complimenti per avercela raccontata 

mario
9
3 cilindri
3 cilindri
23/01/2016 39
Inserito il 17/04/2016 alle: 00:27:22
no a dir la verita in sierra nevada o sali o scendi...io salivo chi scendeva erano mezzi  con la trazione anteriore e più di uno addirittura con carrello appendice bloccando tutto il traffico
personalmente sono rimasto su ho acceso il mio riscaldamenti alde e mi sono visto un bel film....in completo relax ....non posso dire lo stesso per furgonati e camper con trazione anteriore quelli si avevano qualche rotella fuori posto per essere su ghiaccio alle 3 di notte in piena tormenta  con i gavoni esposti a congelamento....
se vuoi ti racconto la storia di quando mi e esplosa una ruota posteriore a  130kmh con il mio ex profilato ducato(trazione anteriore)....li si che abbiamo rischiato di brutto
Niesmann&bischoff 7100 i /2004
12
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2219
Inserito il 17/04/2016 alle: 09:04:18
Ma c'è anche l'obbligo della revisione annuale del mezzo?   

Comunque... il peso in più, significa anche avere meno prestazioni.  Maggiori consumi, spazi di frenata più lunghi, minore tenuta in curva, maggiore rischio di rollio ed imbartadata, maggiori rischi in caso di incidenti, minore agilità nelle salite, nelle partenze e nelle manovre. Aumenta il rischio anche in caso di foratura pneumatici. C'è una maggiore sollecitazione meccanica della trasmissione (cambio/frizione) e dell'avantreno (vedi il Ducato, già deboluccio di suo). Ci sono limiti di velocità, maggiori problemi  o impossibilità di rivendita del mezzo, ecc. ecc.  Vogliamo anche parlare dell'impostazione di guida "camionisitica" di alcuni grandi motorhome?  Mi fermo qui... ma sto tralasciando qualcosa. 

Insomma, potendo avere tutte le comodità e nessun inconveniente anche su un mezzo che non richieda la "C", non vedo che svantaggi, maggiori costi e una minore sicurezza.    

Per come la vedo io, il peso ideale di in VR, non dovrebbe superare le 3 tonnellate.
Personalmente,  non prenderei mai in considerazione un mezzo che richieda la patente "C".  
 
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36838
Inserito il 17/04/2016 alle: 10:56:44
In risposta al messaggio di 3 cilindri del 17/04/2016 alle 00:27:22

no a dir la verita in sierra nevada o sali o scendi...io salivo chi scendeva erano mezzi  con la trazione anteriore e più di uno addirittura con carrello appendice bloccando tutto il traffico personalmente sono rimasto
su ho acceso il mio riscaldamenti alde e mi sono visto un bel film....in completo relax ....non posso dire lo stesso per furgonati e camper con trazione anteriore quelli si avevano qualche rotella fuori posto per essere su ghiaccio alle 3 di notte in piena tormenta  con i gavoni esposti a congelamento.... se vuoi ti racconto la storia di quando mi e esplosa una ruota posteriore a  130kmh con il mio ex profilato ducato(trazione anteriore)....li si che abbiamo rischiato di brutto Niesmann&bischoff 7100 i /2004
...

dalla padella alle braci , non hai capito o non vuoi capire ma contento tè contenti tutti ma fermati e non raccontare altro , o meglio non raccontare altro esibizionismo 

mario
22
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 7208
Inserito il 17/04/2016 alle: 11:16:33
In risposta al messaggio di Gasoline del 17/04/2016 alle 09:04:18

Ma c'è anche l'obbligo della revisione annuale del mezzo?    Comunque... il peso in più, significa anche avere meno prestazioni.  Maggiori consumi, spazi di frenata più lunghi, minore tenuta in curva, maggiore rischio
di rollio ed imbartadata, maggiori rischi in caso di incidenti, minore agilità nelle salite, nelle partenze e nelle manovre. Aumenta il rischio anche in caso di foratura pneumatici. C'è una maggiore sollecitazione meccanica della trasmissione (cambio/frizione) e dell'avantreno (vedi il Ducato, già deboluccio di suo). Ci sono limiti di velocità, maggiori problemi  o impossibilità di rivendita del mezzo, ecc. ecc.  Vogliamo anche parlare dell'impostazione di guida camionisitica di alcuni grandi motorhome?  Mi fermo qui... ma sto tralasciando qualcosa.  Insomma, potendo avere tutte le comodità e nessun inconveniente anche su un mezzo che non richieda la C, non vedo che svantaggi, maggiori costi e una minore sicurezza.     Per come la vedo io, il peso ideale di in VR, non dovrebbe superare le 3 tonnellate. Personalmente,  non prenderei mai in considerazione un mezzo che richieda la patente C.    
...

Corro a vendere subito il mio mezzo!!laugh, Anzi no, visto che avrei grosse difficoltà a trovare un compratore lo consegno alla sfaciacarrozzeangry.
Non sto a controbattere punto per punto tante astrusità, ma sono  tutte sballate da  quella del mezzo meno sicuro  per maggiori rischi in caso di incidenti a  quella di maggiori rischi per foratura pneumatici  e  tutte le altre , prima di denigrare ciò che non si conosce è meglio informarsi prima, onde evitare di scrivere cose prive di ogni realtà oggettiva.
18
Robby65
Robby65
02/07/2007 1131
Inserito il 17/04/2016 alle: 11:31:10
In risposta al messaggio di Marino2 del 17/04/2016 alle 11:16:33

Corro a vendere subito il mio mezzo!!, Anzi no, visto che avrei grosse difficoltà a trovare un compratore lo consegno alla sfaciacarrozze. Non sto a controbattere punto per punto tante astrusità, ma sono  tutte sballate
da  quella del mezzo meno sicuro  per maggiori rischi in caso di incidenti a  quella di maggiori rischi per foratura pneumatici  e  tutte le altre , prima di denigrare ciò che non si conosce è meglio informarsi prima, onde evitare di scrivere cose prive di ogni realtà oggettiva.
...

yes
Roberto 
18
tank
tank
21/09/2006 1196
Inserito il 17/04/2016 alle: 11:31:19
Ciao Marino per non farti affaticare ce lo porto io il tuo Concordino dallo sfascia carrozze.laughlaughlaughwink

Cordialmente Tancredi
Vivere nel cuore di chi lasciamo dopo di noi vuol dire non morire
22
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 7208
Inserito il 17/04/2016 alle: 11:37:18
In risposta al messaggio di tank del 17/04/2016 alle 11:31:19

Ciao Marino per non farti affaticare ce lo porto io il tuo Concordino dallo sfascia carrozze. Cordialmente Tancredi Vivere nel cuore di chi lasciamo dopo di noi vuol dire non morire

Ciao Tancredi! ,  guarda che è pericoloso , potresti forare, uscire di strada, rompere la frizione, essere senza freni  e se c'è una salita doverlo spingerewink
9
3 cilindri
3 cilindri
23/01/2016 39
Inserito il 17/04/2016 alle: 12:18:44
ipotizziamo un incidente il più comune sterzata rapida o grossa frenate e capovolgimento il mio niesmann rimane intero il tuo pannellato si apre come una scatola di cartone io ne uscirei contuso tu morto
altro scenario 25 anni con lo stesso mezzo il mio inattaccabile da agenti esterni visto una base esterna fondo in alluminio pareti interne esterne in alluminio risultati?
tu vai allo sfasciacarrozze  io in vacanza
e mi fermo qui.... comunque il mio camper apparte la revisione annuale vero inconveniente con 7,9 metri ha una sterzata migliore del mio ex  ducato su 7,15 meno sbalzo posteriore
ti garantisco che posso compiere manovre con 1 metro in più che tu in profilato non puoi,per non parlare delle rampe e salite pronunciate...grrrrrrrrrrr dove ti grattuggi il posteriore
 la niesmann&bischoff per chi non lo sapesse si chiama così perché erano 2 soci e hanno scelto come nome dell azienda il nome della mamma di uno niesmann con quella dell altro bischoff da li capisci tutto......un impresa che ha sempre mirato alla perfezione.... camper migliore al mondo per innumerevoli annate il mio in concreto del 2004 anche lui premiato e ad oggi ancora al top dopo 13 anni!!!....un camper vero con spessori=qualita non può essere realizzato su 3,5 t e una questione matematica...e la matematica si sa non e`un opinione....
per ecostar...lungi da portare una personalita pesante come la tua in vacanza me le rovineresti....viaggiare significa anche rischiare alle volte di avere qualche inconveniente altrimenti sai che palle ci facciamo!!!
nello specifico sierra nevada no burundi....se vado in montagna e arrivo alle 2 di notte che faccio parcheggio in vallate così la mattina dopo mi faccio 5 ore di fila o provo a salire di notte dietro un camion spargi sale così mi sveglio e sono già sulle piste?
tu saresti rimasto giu aspettando il domani svegliando la famiglia all alba io su in pieno confort...questo e `quello che accade nessun incidente solo 5 ore di fila in meno tra te e me
sveglia che rischiamo di diventare una categoria di rincoglioniti
Niesmann&bischoff 7100 i /2004

Modificato da 3 cilindri il 17/04/2016 alle 12:47:10
morodirho
morodirho
-
Inserito il 17/04/2016 alle: 14:50:33
In risposta al messaggio di 3 cilindri del 17/04/2016 alle 12:18:44

ipotizziamo un incidente il più comune sterzata rapida o grossa frenate e capovolgimento il mio niesmann rimane intero il tuo pannellato si apre come una scatola di cartone io ne uscirei contuso tu morto altro scenario 25
anni con lo stesso mezzo il mio inattaccabile da agenti esterni visto una base esterna fondo in alluminio pareti interne esterne in alluminio risultati? tu vai allo sfasciacarrozze  io in vacanza e mi fermo qui.... comunque il mio camper apparte la revisione annuale vero inconveniente con 7,9 metri ha una sterzata migliore del mio ex  ducato su 7,15 meno sbalzo posteriore ti garantisco che posso compiere manovre con 1 metro in più che tu in profilato non puoi,per non parlare delle rampe e salite pronunciate...grrrrrrrrrrr dove ti grattuggi il posteriore  la niesmann&bischoff per chi non lo sapesse si chiama così perché erano 2 soci e hanno scelto come nome dell azienda il nome della mamma di uno niesmann con quella dell altro bischoff da li capisci tutto......un impresa che ha sempre mirato alla perfezione.... camper migliore al mondo per innumerevoli annate il mio in concreto del 2004 anche lui premiato e ad oggi ancora al top dopo 13 anni!!!....un camper vero con spessori=qualita non può essere realizzato su 3,5 t e una questione matematica...e la matematica si sa non e`un opinione.... per ecostar...lungi da portare una personalita pesante come la tua in vacanza me le rovineresti....viaggiare significa anche rischiare alle volte di avere qualche inconveniente altrimenti sai che palle ci facciamo!!! nello specifico sierra nevada no burundi....se vado in montagna e arrivo alle 2 di notte che faccio parcheggio in vallate così la mattina dopo mi faccio 5 ore di fila o provo a salire di notte dietro un camion spargi sale così mi sveglio e sono già sulle piste? tu saresti rimasto giu aspettando il domani svegliando la famiglia all alba io su in pieno confort...questo e `quello che accade nessun incidente solo 5 ore di fila in meno tra te e me sveglia che rischiamo di diventare una categoria di rincoglioniti Niesmann&bischoff 7100 i /2004
...

vado ovunque conil mio Aiesistem ( furgonato) motorizzato Ford transit ,2500 aspirato, trazione posteriore , e dopo 24 anni la verniciatura è ancora da vetrina , percio' ( a prescindere dai gusti personali e dai costi) nonn ho alcun dubbio su quale mezzo usare .

PS
per come la penso io : il camper  serve esclusivamente per viaggiare ed avere la possibilita' di vedere luoghi che non potrei vedere in altri modi( alberghi ,viaggi organizzati e altro) viste le mie entrate.,in secondo luogo  ho smesso la patente D/ E all'eta' di 65 anni e non voglio certo avere anche il problema dei rinnovi .( 72 anni), Il camper non è un investimento , e se non disponi di entrate elevate occorre fare in modo che si possa unire l'utile al dilettevole, per cui niente macchina ma furgonato per uso giornaliero in modo di ammortizzare i costi.Se invece hai la possibilita' di grosse somme nessuno ti obbliga a non avere un mezzo simile ,personalmente ne faccio volentieri a meno.smiley
aliena vitia in oculis habemus,
a tergo nostra sunt.
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36838
Inserito il 17/04/2016 alle: 15:05:16
In risposta al messaggio di 3 cilindri del 17/04/2016 alle 12:18:44

ipotizziamo un incidente il più comune sterzata rapida o grossa frenate e capovolgimento il mio niesmann rimane intero il tuo pannellato si apre come una scatola di cartone io ne uscirei contuso tu morto altro scenario 25
anni con lo stesso mezzo il mio inattaccabile da agenti esterni visto una base esterna fondo in alluminio pareti interne esterne in alluminio risultati? tu vai allo sfasciacarrozze  io in vacanza e mi fermo qui.... comunque il mio camper apparte la revisione annuale vero inconveniente con 7,9 metri ha una sterzata migliore del mio ex  ducato su 7,15 meno sbalzo posteriore ti garantisco che posso compiere manovre con 1 metro in più che tu in profilato non puoi,per non parlare delle rampe e salite pronunciate...grrrrrrrrrrr dove ti grattuggi il posteriore  la niesmann&bischoff per chi non lo sapesse si chiama così perché erano 2 soci e hanno scelto come nome dell azienda il nome della mamma di uno niesmann con quella dell altro bischoff da li capisci tutto......un impresa che ha sempre mirato alla perfezione.... camper migliore al mondo per innumerevoli annate il mio in concreto del 2004 anche lui premiato e ad oggi ancora al top dopo 13 anni!!!....un camper vero con spessori=qualita non può essere realizzato su 3,5 t e una questione matematica...e la matematica si sa non e`un opinione.... per ecostar...lungi da portare una personalita pesante come la tua in vacanza me le rovineresti....viaggiare significa anche rischiare alle volte di avere qualche inconveniente altrimenti sai che palle ci facciamo!!! nello specifico sierra nevada no burundi....se vado in montagna e arrivo alle 2 di notte che faccio parcheggio in vallate così la mattina dopo mi faccio 5 ore di fila o provo a salire di notte dietro un camion spargi sale così mi sveglio e sono già sulle piste? tu saresti rimasto giu aspettando il domani svegliando la famiglia all alba io su in pieno confort...questo e `quello che accade nessun incidente solo 5 ore di fila in meno tra te e me sveglia che rischiamo di diventare una categoria di rincoglioniti Niesmann&bischoff 7100 i /2004
...

non capisco il fine dei tuoi discorsi , non capisco una mazza di quello che scrivi e ti assicuro che non sono rincogli**ito ne lo sono diventato in oltre 35 anni di camperismo , da allora ho solo 35 anni in + magari con qualche acciacco di troppo ma mai e poi mai metterei a rischio tutto l'equipaggio solo per cantare vittoria nell'arrivare prima , ti ricordo che la destinazione non è un podio ne il tragitto è una gara , abbiamo due modi differenti di vivere il viaggio e preferisco proseguire con il mio modo e mai mi permetterei di regalare del rincogli**ito a chi è + lento e prudente del sottoscritto ma lo seguirei volentieri

OFF OT

Mario
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 17/04/2016 alle: 16:04:45
In risposta al messaggio di 3 cilindri del 16/04/2016 alle 20:52:37

 il veicolo in questione e´ un iveco daily 60c15 146kw ruote gemelle da 225 ,sono arrivato con fango e neve dove molti dei miei amici non hanno potuto.....un mesetto fa in sierra nevada di notte in piena bufera di neve
siamo arrivati in cima 3000mt senza catene quando tutti i mezzi scendevano a marcia indietro slittando alla grande....stessa cosa in danimarca nessuno ci credeva che un pachiderma di queste dimensioni potesse manovrare senza catene in 50cm di neve quando tutti i ducato furgoni rimanevano impantanati quindi confermo quanto detto trazione posteriore ruote gemellate telaio con longheroni da 60 quintali....pero l handicap rimane un anteriore troppo pesante per le sospensioni di fabbrica   Niesmann&bischoff 7100 i /2004
...

Se hai un Daily da 60q penso che la cosa si risolva molto facilmente perchè la struttura del telaio è fatta come si deve, sostituire gli elementi elastici non è poi una cosa complicata.
Il tuo è del tipo MECTOR (con barre di torsione) o MECBAL (con balestra trasversale) , so che nel Daily ci sono entrambi i tipi, ma non so quale sia usato sulle varie versioni.

Però, penso che un passaggio da OMA dovrebbe risolvere bene.

Sono i mezzi con telaio e progettazione "da vetturetta" e quindi inadatto al peso che gira e rigira ma meglio di tanto non si puo fare.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 17/04/2016 alle: 16:10:17
In risposta al messaggio di Gasoline del 17/04/2016 alle 09:04:18

Ma c'è anche l'obbligo della revisione annuale del mezzo?    Comunque... il peso in più, significa anche avere meno prestazioni.  Maggiori consumi, spazi di frenata più lunghi, minore tenuta in curva, maggiore rischio
di rollio ed imbartadata, maggiori rischi in caso di incidenti, minore agilità nelle salite, nelle partenze e nelle manovre. Aumenta il rischio anche in caso di foratura pneumatici. C'è una maggiore sollecitazione meccanica della trasmissione (cambio/frizione) e dell'avantreno (vedi il Ducato, già deboluccio di suo). Ci sono limiti di velocità, maggiori problemi  o impossibilità di rivendita del mezzo, ecc. ecc.  Vogliamo anche parlare dell'impostazione di guida camionisitica di alcuni grandi motorhome?  Mi fermo qui... ma sto tralasciando qualcosa.  Insomma, potendo avere tutte le comodità e nessun inconveniente anche su un mezzo che non richieda la C, non vedo che svantaggi, maggiori costi e una minore sicurezza.     Per come la vedo io, il peso ideale di in VR, non dovrebbe superare le 3 tonnellate. Personalmente,  non prenderei mai in considerazione un mezzo che richieda la patente C.    
...

Concordo solo sul fatto della maggiore difficoltà e svalutazione alla vendite (ci sono passato), e anche quando dici che il Ducato è gia deboluccio di suo, ma per il resto sono di avviso contrario.

Un mezzo grosso, citiamo il Daily 60q , è piu sicuro di uno leggero in quanto telaio, freni etc sono adeguati, e in caso di incidente "spazza via" un mezzo piu leggero contro il quale andasse.
Poi, se uno compera certi camper, non pensa certo di consumare come una Panda, ma li compera perchè gli piace avere spazio, comodità e un mezzo sicuro e affidabile, e penso che sappia bene che per contro si limita la possibilità di circolare e parcheggiare liberamente e comodamente ovunque, ma quella è una scelta personale.



 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





22
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 7208
Inserito il 17/04/2016 alle: 16:27:18

ciao Tommaso.
anche il fatto di svalutazione alla vendita di mezzi over 35 q.li è molto opinabile,  forse ne soffrono di più quelli nati under  35 q.li e poi maggiorati di portata con nuova immatricolazione, mezzi che interessano ad una diversa categoria di utenti, non molto interessati ad essere in regola con i pesi  o perchè privi di patente C .
Ben diversa la situazione per mezzi nel top di gamma, per prima cosa  sono camper che generalmente si tengono per molti anni, sia per il livello di affidabilità che garantiscono per cellule e motorizzazioni, sia perchè chi li acquista ha già una certa esperienza e quando compie il passo è difficile che sbagli modello nel comprarlo, ed allora tenendolo molti anni la svalutazione che avranno non sarà proporzionalmente molto diversa da un under 35 q.li.

Cari Saluti e buoni viaggi!!
Marino

Modificato da Marino2 il 18/04/2016 alle 13:33:12
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 17/04/2016 alle: 17:59:58
In risposta al messaggio di Marino2 del 17/04/2016 alle 16:27:18

ciao Tommaso. anche il fatto di svalutazione alla vendita di mezzi over 35 q.li è molto opinabile,  forse ne soffrono di più quelli nati under  35 q.li e poi maggiorati di portata con nuova immatricolazione, mezzi che
interessano ad una diversa categoria di utenti, non molto interessati ad essere in regola con i pesi  o perchè privi di patente C . Ben diversa la situazione per mezzi nel top di gamma, per prima cosa  sono camper che generalmente si tengono per molti anni, sia per il livello di affidabilità che garantiscono per cellule e motorizzazioni, sia perchè chi li acquista ha già una certa esperienza e quando compie il passo è difficile che sbagli modello nel comprarlo, ed allora tenendolo molti anni la svalutazione che avranno non sarà proporzionalmente molto diversa da un under 35 q.li. Cari Saluti e buoni viaggi!! Marino
...

Su questo hai pienamente ragione, un mezzo che esiste solo come over 35, ha un suo mercato a parte.

In effetti la mia esperienza era sul mio Hymer B-514-SL che si poteva avere a 42,5 o 35q , il mio era over 35 con patente C ma alla vendita mi era stato proposto:

- over 35  lasciarlo in conto vendita e forse non si sa quando avrei potuto prendere 38mila
- portarlo a 35q e così ho fatto e in effetti il giorno dopo avevo in tasca 50mila.

Ma in effetti, la categoria su Ducato, che è una vera forzatura farli oltre 35 (perchè gia fanno fatica a reggere 35q) non è ne carne ne pesce.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link