In risposta al messaggio di 3 cilindri del 16/04/2016 alle 20:52:37
il veicolo in questione e´ un iveco daily 60c15 146kw ruote gemelle da 225 ,sono arrivato con fango e neve dove molti dei miei amici non hanno potuto.....un mesetto fa in sierra nevada di notte in piena bufera di nevesiamo arrivati in cima 3000mt senza catene quando tutti i mezzi scendevano a marcia indietro slittando alla grande....stessa cosa in danimarca nessuno ci credeva che un pachiderma di queste dimensioni potesse manovrare senza catene in 50cm di neve quando tutti i ducato furgoni rimanevano impantanati quindi confermo quanto detto trazione posteriore ruote gemellate telaio con longheroni da 60 quintali....pero l handicap rimane un anteriore troppo pesante per le sospensioni di fabbrica Niesmann&bischoff 7100 i /2004
mai e poi mai farei tale esibizionismo e per quale scopo ! , comunque dopo la salita si trova la discesa e magari ti sei esibito con tutta la famiglia a bordo anche in discesa senza un minimo di sicurezza , bravooo e complimenti per avercela raccontata
In risposta al messaggio di 3 cilindri del 17/04/2016 alle 00:27:22
no a dir la verita in sierra nevada o sali o scendi...io salivo chi scendeva erano mezzi con la trazione anteriore e più di uno addirittura con carrello appendice bloccando tutto il traffico personalmente sono rimastosu ho acceso il mio riscaldamenti alde e mi sono visto un bel film....in completo relax ....non posso dire lo stesso per furgonati e camper con trazione anteriore quelli si avevano qualche rotella fuori posto per essere su ghiaccio alle 3 di notte in piena tormenta con i gavoni esposti a congelamento.... se vuoi ti racconto la storia di quando mi e esplosa una ruota posteriore a 130kmh con il mio ex profilato ducato(trazione anteriore)....li si che abbiamo rischiato di brutto Niesmann&bischoff 7100 i /2004
dalla padella alle braci , non hai capito o non vuoi capire ma contento tè contenti tutti ma fermati e non raccontare altro , o meglio non raccontare altro esibizionismo
In risposta al messaggio di Gasoline del 17/04/2016 alle 09:04:18
Ma c'è anche l'obbligo della revisione annuale del mezzo? Comunque... il peso in più, significa anche avere meno prestazioni. Maggiori consumi, spazi di frenata più lunghi, minore tenuta in curva, maggiore rischiodi rollio ed imbartadata, maggiori rischi in caso di incidenti, minore agilità nelle salite, nelle partenze e nelle manovre. Aumenta il rischio anche in caso di foratura pneumatici. C'è una maggiore sollecitazione meccanica della trasmissione (cambio/frizione) e dell'avantreno (vedi il Ducato, già deboluccio di suo). Ci sono limiti di velocità, maggiori problemi o impossibilità di rivendita del mezzo, ecc. ecc. Vogliamo anche parlare dell'impostazione di guida camionisitica di alcuni grandi motorhome? Mi fermo qui... ma sto tralasciando qualcosa. Insomma, potendo avere tutte le comodità e nessun inconveniente anche su un mezzo che non richieda la C, non vedo che svantaggi, maggiori costi e una minore sicurezza. Per come la vedo io, il peso ideale di in VR, non dovrebbe superare le 3 tonnellate. Personalmente, non prenderei mai in considerazione un mezzo che richieda la patente C.
Corro a vendere subito il mio mezzo!!
In risposta al messaggio di Marino2 del 17/04/2016 alle 11:16:33
Corro a vendere subito il mio mezzo!!, Anzi no, visto che avrei grosse difficoltà a trovare un compratore lo consegno alla sfaciacarrozze. Non sto a controbattere punto per punto tante astrusità, ma sono tutte sballateda quella del mezzo meno sicuro per maggiori rischi in caso di incidenti a quella di maggiori rischi per foratura pneumatici e tutte le altre , prima di denigrare ciò che non si conosce è meglio informarsi prima, onde evitare di scrivere cose prive di ogni realtà oggettiva.
In risposta al messaggio di tank del 17/04/2016 alle 11:31:19
Ciao Marino per non farti affaticare ce lo porto io il tuo Concordino dallo sfascia carrozze. Cordialmente Tancredi Vivere nel cuore di chi lasciamo dopo di noi vuol dire non morire
Ciao Tancredi! , guarda che è pericoloso , potresti forare, uscire di strada, rompere la frizione, essere senza freni e se c'è una salita doverlo spingere
In risposta al messaggio di 3 cilindri del 17/04/2016 alle 12:18:44
ipotizziamo un incidente il più comune sterzata rapida o grossa frenate e capovolgimento il mio niesmann rimane intero il tuo pannellato si apre come una scatola di cartone io ne uscirei contuso tu morto altro scenario 25anni con lo stesso mezzo il mio inattaccabile da agenti esterni visto una base esterna fondo in alluminio pareti interne esterne in alluminio risultati? tu vai allo sfasciacarrozze io in vacanza e mi fermo qui.... comunque il mio camper apparte la revisione annuale vero inconveniente con 7,9 metri ha una sterzata migliore del mio ex ducato su 7,15 meno sbalzo posteriore ti garantisco che posso compiere manovre con 1 metro in più che tu in profilato non puoi,per non parlare delle rampe e salite pronunciate...grrrrrrrrrrr dove ti grattuggi il posteriore la niesmann&bischoff per chi non lo sapesse si chiama così perché erano 2 soci e hanno scelto come nome dell azienda il nome della mamma di uno niesmann con quella dell altro bischoff da li capisci tutto......un impresa che ha sempre mirato alla perfezione.... camper migliore al mondo per innumerevoli annate il mio in concreto del 2004 anche lui premiato e ad oggi ancora al top dopo 13 anni!!!....un camper vero con spessori=qualita non può essere realizzato su 3,5 t e una questione matematica...e la matematica si sa non e`un opinione.... per ecostar...lungi da portare una personalita pesante come la tua in vacanza me le rovineresti....viaggiare significa anche rischiare alle volte di avere qualche inconveniente altrimenti sai che palle ci facciamo!!! nello specifico sierra nevada no burundi....se vado in montagna e arrivo alle 2 di notte che faccio parcheggio in vallate così la mattina dopo mi faccio 5 ore di fila o provo a salire di notte dietro un camion spargi sale così mi sveglio e sono già sulle piste? tu saresti rimasto giu aspettando il domani svegliando la famiglia all alba io su in pieno confort...questo e `quello che accade nessun incidente solo 5 ore di fila in meno tra te e me sveglia che rischiamo di diventare una categoria di rincoglioniti Niesmann&bischoff 7100 i /2004
vado ovunque conil mio Aiesistem ( furgonato) motorizzato Ford transit ,2500 aspirato, trazione posteriore , e dopo 24 anni la verniciatura è ancora da vetrina , percio' ( a prescindere dai gusti personali e dai costi) nonn ho alcun dubbio su quale mezzo usare .
In risposta al messaggio di 3 cilindri del 17/04/2016 alle 12:18:44
ipotizziamo un incidente il più comune sterzata rapida o grossa frenate e capovolgimento il mio niesmann rimane intero il tuo pannellato si apre come una scatola di cartone io ne uscirei contuso tu morto altro scenario 25anni con lo stesso mezzo il mio inattaccabile da agenti esterni visto una base esterna fondo in alluminio pareti interne esterne in alluminio risultati? tu vai allo sfasciacarrozze io in vacanza e mi fermo qui.... comunque il mio camper apparte la revisione annuale vero inconveniente con 7,9 metri ha una sterzata migliore del mio ex ducato su 7,15 meno sbalzo posteriore ti garantisco che posso compiere manovre con 1 metro in più che tu in profilato non puoi,per non parlare delle rampe e salite pronunciate...grrrrrrrrrrr dove ti grattuggi il posteriore la niesmann&bischoff per chi non lo sapesse si chiama così perché erano 2 soci e hanno scelto come nome dell azienda il nome della mamma di uno niesmann con quella dell altro bischoff da li capisci tutto......un impresa che ha sempre mirato alla perfezione.... camper migliore al mondo per innumerevoli annate il mio in concreto del 2004 anche lui premiato e ad oggi ancora al top dopo 13 anni!!!....un camper vero con spessori=qualita non può essere realizzato su 3,5 t e una questione matematica...e la matematica si sa non e`un opinione.... per ecostar...lungi da portare una personalita pesante come la tua in vacanza me le rovineresti....viaggiare significa anche rischiare alle volte di avere qualche inconveniente altrimenti sai che palle ci facciamo!!! nello specifico sierra nevada no burundi....se vado in montagna e arrivo alle 2 di notte che faccio parcheggio in vallate così la mattina dopo mi faccio 5 ore di fila o provo a salire di notte dietro un camion spargi sale così mi sveglio e sono già sulle piste? tu saresti rimasto giu aspettando il domani svegliando la famiglia all alba io su in pieno confort...questo e `quello che accade nessun incidente solo 5 ore di fila in meno tra te e me sveglia che rischiamo di diventare una categoria di rincoglioniti Niesmann&bischoff 7100 i /2004
non capisco il fine dei tuoi discorsi , non capisco una mazza di quello che scrivi e ti assicuro che non sono rincogli**ito ne lo sono diventato in oltre 35 anni di camperismo , da allora ho solo 35 anni in + magari con qualche acciacco di troppo ma mai e poi mai metterei a rischio tutto l'equipaggio solo per cantare vittoria nell'arrivare prima , ti ricordo che la destinazione non è un podio ne il tragitto è una gara , abbiamo due modi differenti di vivere il viaggio e preferisco proseguire con il mio modo e mai mi permetterei di regalare del rincogli**ito a chi è + lento e prudente del sottoscritto ma lo seguirei volentieri
In risposta al messaggio di 3 cilindri del 16/04/2016 alle 20:52:37
il veicolo in questione e´ un iveco daily 60c15 146kw ruote gemelle da 225 ,sono arrivato con fango e neve dove molti dei miei amici non hanno potuto.....un mesetto fa in sierra nevada di notte in piena bufera di nevesiamo arrivati in cima 3000mt senza catene quando tutti i mezzi scendevano a marcia indietro slittando alla grande....stessa cosa in danimarca nessuno ci credeva che un pachiderma di queste dimensioni potesse manovrare senza catene in 50cm di neve quando tutti i ducato furgoni rimanevano impantanati quindi confermo quanto detto trazione posteriore ruote gemellate telaio con longheroni da 60 quintali....pero l handicap rimane un anteriore troppo pesante per le sospensioni di fabbrica Niesmann&bischoff 7100 i /2004
Se hai un Daily da 60q penso che la cosa si risolva molto facilmente perchè la struttura del telaio è fatta come si deve, sostituire gli elementi elastici non è poi una cosa complicata.
In risposta al messaggio di Gasoline del 17/04/2016 alle 09:04:18
Ma c'è anche l'obbligo della revisione annuale del mezzo? Comunque... il peso in più, significa anche avere meno prestazioni. Maggiori consumi, spazi di frenata più lunghi, minore tenuta in curva, maggiore rischiodi rollio ed imbartadata, maggiori rischi in caso di incidenti, minore agilità nelle salite, nelle partenze e nelle manovre. Aumenta il rischio anche in caso di foratura pneumatici. C'è una maggiore sollecitazione meccanica della trasmissione (cambio/frizione) e dell'avantreno (vedi il Ducato, già deboluccio di suo). Ci sono limiti di velocità, maggiori problemi o impossibilità di rivendita del mezzo, ecc. ecc. Vogliamo anche parlare dell'impostazione di guida camionisitica di alcuni grandi motorhome? Mi fermo qui... ma sto tralasciando qualcosa. Insomma, potendo avere tutte le comodità e nessun inconveniente anche su un mezzo che non richieda la C, non vedo che svantaggi, maggiori costi e una minore sicurezza. Per come la vedo io, il peso ideale di in VR, non dovrebbe superare le 3 tonnellate. Personalmente, non prenderei mai in considerazione un mezzo che richieda la patente C.
Concordo solo sul fatto della maggiore difficoltà e svalutazione alla vendite (ci sono passato), e anche quando dici che il Ducato è gia deboluccio di suo, ma per il resto sono di avviso contrario.
In risposta al messaggio di Marino2 del 17/04/2016 alle 16:27:18
ciao Tommaso. anche il fatto di svalutazione alla vendita di mezzi over 35 q.li è molto opinabile, forse ne soffrono di più quelli nati under 35 q.li e poi maggiorati di portata con nuova immatricolazione, mezzi cheinteressano ad una diversa categoria di utenti, non molto interessati ad essere in regola con i pesi o perchè privi di patente C . Ben diversa la situazione per mezzi nel top di gamma, per prima cosa sono camper che generalmente si tengono per molti anni, sia per il livello di affidabilità che garantiscono per cellule e motorizzazioni, sia perchè chi li acquista ha già una certa esperienza e quando compie il passo è difficile che sbagli modello nel comprarlo, ed allora tenendolo molti anni la svalutazione che avranno non sarà proporzionalmente molto diversa da un under 35 q.li. Cari Saluti e buoni viaggi!! Marino
Su questo hai pienamente ragione, un mezzo che esiste solo come over 35, ha un suo mercato a parte.