CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Temperatura frigo

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 14
18
chicco68
chicco68
15/03/2005 23
Inserito il 01/06/2006 alle: 09:50:45
Salve a tutti vorrie chiedere a qualcuno se conosce quale temperatura dovrebbe raggiungere il frigo trivalente Dometic da 140lt in quanto ho notato nell'ultimo periodo un calo di rendimento, premetto che il frigo in questione ha appena 1 anno di vita, precedentemente era sufficiente regolare la manopola fino ad accendere 2 luci mentre adesso devo aumentare fino al massimo per ottenere buoni risultati. Io ho misurato sia con frigo alimentato a 230 V che a gas circa -16°C in congelatore e 1°C nel frigo. Saluti chicco68[;)]
17
ersi
ersi
20/02/2006 228
Inserito il 01/06/2006 alle: 10:08:13
e ti sembra poco...?Che devi congelare anche nel frigo?Calcola che la maggior parte degli alimenti va conservata a 5 gradi(ad esempio il latte)quindi è tutto molto a posto...ciao
EM74
EM74
-
Inserito il 01/06/2006 alle: 10:48:34
Neanche il frigo di casa lo tengo a 1° Mi sembrano fin troppo sufficienti per quello che serve. Io direi che van benissimo, non bene. Ciao. Emiliano BG
16
spicciolo
spicciolo
30/04/2006 88
Inserito il 01/06/2006 alle: 11:05:01
forse viene aperto molto spesso e quindi non riesce a raggiungerela temperatura richiesta o guarda la guarnizione potrebbe essere piegata male .ciao
16
graffiocamper
graffiocamper
27/04/2006 1133
Inserito il 19/07/2006 alle: 16:58:09
ciao a tutti. Sono nuovo del forum ma con 15 anni di esperienza con il camper. La domanda non è del tutto fuori luogo. Sarebbe interessante sapere a che temperatura ha fatto la prova. Io ho lo stesso problema. anche tenendolo al massimo non si riesce ad avere un salto termico di più di 20 gradi. Va da se che con 40 gradi il frigo ha una temperatura di 20 (il che significa buttare via tutto) se qualcuno ha qualche consiglio, grazie
bruno b
bruno b
-
Inserito il 19/07/2006 alle: 18:27:26
Bisognerebbe sapere in quali condizioni di temperatura esterna é stata fatta la prova e se all'interno del frigo vi erano alimenti oppure era vuoto.Se il frigo era vuoto e la temperatura esterna non era eccessiva allora certi valori di temperatura possono anche esser presi per buoni.Diversamente nutro forti dubbi che un frigo pieno di alimenti e con magari 35 gradi di temperatura esterna ,riesca a mantenere nel vano frigo 1 grado.Nemmeno un frigorifero domestico riesce a dare certi risultati.Ciao:Bruno.
Etrusco T CITROEN 73.515€, Nuovo
Etrusco T CITROEN 73.515€, Nuovo
Laika Ecovip L 3019 99.883€, Nuovo
Laika Ecovip L 3019 99.883€, Nuovo
Rapido 866F 87.900€, Nuovo
Rapido 866F 87.900€, Nuovo
C.I. X-TìI GT 2.3 150 CV 5 POSTI 41.900€, Anno: 2012
C.I. X-TìI GT 2.3 150 CV 5 POSTI 41.900€, Anno: 2012
Laika ECOVIP 609 81.800€, Anno: 2017
Laika ECOVIP 609 81.800€, Anno: 2017
Previous Next
Errante
Errante
-
Inserito il 19/07/2006 alle: 22:34:30
Atz, 1 grado forse l'ottengo sulla neve... cmq, se hai notato una differenza adesso mi sembra normale vista la stagione (scusa, è banale ma è l'unica risposta che vedo). In genere il delta termico è sui 25-30 Gradi, e si può aumentare con delle ventoline. Io ad inizio luglio in puglia ho buttato il latte, ma il frigo era pieno e il radiatore era coperto da cibarie varie... ciao
19
Luk&Cri
Luk&Cri
rating

18/02/2004 5008
Inserito il 19/07/2006 alle: 22:56:19
Prima avevo un Vitrifrigo, ora ho un Dometic, non c'è paragone, ora anche in questi giorni di caldo resta tutto bello fresco! Ciao
Yuma58-OLD
Yuma58-OLD
-
Inserito il 20/07/2006 alle: 06:20:43
Cosè un AES oppure manoale ?
18
knaus04
knaus04
11/03/2005 944
Inserito il 20/07/2006 alle: 08:29:38
Ciao a tutti, anche noi abbiamo avuto lo stesso problema.... Morale della favola questo week end, abbiamo buttato via il latte fresco della bimba diventato ricotta, la passata di pomodoro che aveva fermentato e gli yogurth..... Premetto che abbiamo anche noi un Dometic trivalente da 140 lt con due anni scarsi di vita. Abbiamo il tendalino dalla parte delle griglie esterne, e quindi la parte è quasi sempre stata in ombra. Eravamo attaccati alla 220 V in campeggio, ma nonostante ciò anche solo per tenere l'acqua fresca, dovevamo metterla nel freezer. Mio marito lunedì pomeriggio è passato dall'assistenza Dometic e il tecnico ha detto che probabilmente il campeggio forniva pochi kilowatt... (a gas non lo aveva mai fatto uno scherzetto così) Mentre a me è sorto un dubbio: non è che l'ho riempito troppo e le griglie al piano superiore (quelle in ghisa attaccate alla parete quasi sotto al freezer) non avevano abbastanza spazio per respirare? Chiedo aiuto, anche perchè tra due settimane partiamo per la Grecia e non vorrei fare la cavolata di far andare a male le scorte di cibo che ci porteremo..... Grazie a tutti! Barbara (FC)
luigi68
luigi68
-
Inserito il 20/07/2006 alle: 08:58:21
io ho un frigo di tredici anni allora lo avevo attaccato col gas e raffreddava poi vado a metterlo in rete a 220 e scopro che il frigo era fresco e non freddo (dovevo partire per le ferie porca vacca) allora cosa faccio prendo il tester e vedo la tensione che avevo sull'interrutore per mia sorpresa la tensione che mi arrivava era di 125 volts come mi domando allora decido di passare alla centralina dove c'è il salva vita misuro 220 volts seguo il cavo dei 220 del frigo ed ecco che trovo il probrema vedo che che c'era una morsettiera un mammuth precisamente e vedo che dei tre fili attaccati uno era staccato. Stacco la corrente prendo il mammuth e riatacco il filo ed ecco che il frigo mi torna a funzionare egreggiamente anche se ha tredici anni !!!!!CHE CULO!!!! spero di esserti stato di aiuto ciao[:p]
quote:Originally posted by knaus04
Ciao a tutti, anche noi abbiamo avuto lo stesso problema.... Morale della favola questo week end, abbiamo buttato via il latte fresco della bimba diventato ricotta, la passata di pomodoro che aveva fermentato e gli yogurth..... Premetto che abbiamo anche noi un Dometic trivalente da 140 lt con due anni scarsi di vita. Abbiamo il tendalino dalla parte delle griglie esterne, e quindi la parte è quasi sempre stata in ombra. Eravamo attaccati alla 220 V in campeggio, ma nonostante ciò anche solo per tenere l'acqua fresca, dovevamo metterla nel freezer. Mio marito lunedì pomeriggio è passato dall'assistenza Dometic e il tecnico ha detto che probabilmente il campeggio forniva pochi kilowatt... (a gas non lo aveva mai fatto uno scherzetto così) Mentre a me è sorto un dubbio: non è che l'ho riempito troppo e le griglie al piano superiore (quelle in ghisa attaccate alla parete quasi sotto al freezer) non avevano abbastanza spazio per respirare? Chiedo aiuto, anche perchè tra due settimane partiamo per la Grecia e non vorrei fare la cavolata di far andare a male le scorte di cibo che ci porteremo..... Grazie a tutti! Barbara (FC) >
>
16
graffiocamper
graffiocamper
27/04/2006 1133
Inserito il 20/07/2006 alle: 13:25:16
AES da 140 lt. Il problema è maggiore con il funzionamento a 220v sia per il calo di tensione nei campeggi che per i nostri cavi che arrotolati consumano senza "dare" corrente. Buono il consiglio di verificare le connessioni. Per le ventole io ne ho monate 4 (due in alto e due in basso ) per forzare l'aria in usita accentuando l'effetto camino. Cmq ghiacciaia discretamente fredda e frigo con massimo 15 gradi (addio latte). Consiglio a chi ha l'AES di qualche anno fa (quindi senza la possibilità di scegliere la fonte) di interdire con un interruttore il funzionamento a 220, in modo da andare a gas anche con la 220 inserita. Occhio ai consumi. Frigo al massimo bombola esaurita in 2 settimane ! Domandone: Qualcuno di Voi sa a cosa serve l'interrutore nero posto sotto l'antina della cella frigorifera nella parte alta ???
Errante
Errante
-
Inserito il 20/07/2006 alle: 19:39:09
quote:Originally posted by knaus04
Ciao a tutti, anche noi abbiamo avuto lo stesso problema.... Morale della favola questo week end, abbiamo buttato via il latte fresco della bimba diventato ricotta, la passata di pomodoro che aveva fermentato e gli yogurth..... Premetto che abbiamo anche noi un Dometic trivalente da 140 lt con due anni scarsi di vita. Abbiamo il tendalino dalla parte delle griglie esterne, e quindi la parte è quasi sempre stata in ombra. Eravamo attaccati alla 220 V in campeggio, ma nonostante ciò anche solo per tenere l'acqua fresca, dovevamo metterla nel freezer. Mio marito lunedì pomeriggio è passato dall'assistenza Dometic e il tecnico ha detto che probabilmente il campeggio forniva pochi kilowatt... (a gas non lo aveva mai fatto uno scherzetto così) Mentre a me è sorto un dubbio: non è che l'ho riempito troppo e le griglie al piano superiore (quelle in ghisa attaccate alla parete quasi sotto al freezer) non avevano abbastanza spazio per respirare? Chiedo aiuto, anche perchè tra due settimane partiamo per la Grecia e non vorrei fare la cavolata di far andare a male le scorte di cibo che ci porteremo..... Grazie a tutti! Barbara (FC) >
>E' bene lasciar libere le griglie, che sia poi + efficiente a gas è normale perchè la resistenza a 220 è più fiacca del bruciatore a gas. (la resistenza a 12V è lo stesso meno efficiente rispetto al gas, però sei in moto e dissipa meglio). I KW del campeggio non c'entrano nulla, forse i cavi...cioè si se sono globalmente sottodimensionati,(la tua prolunga e quello dell'impianto del campeggio) non gli arriva 220V, ma meno...
Yuma58-OLD
Yuma58-OLD
-
Inserito il 21/07/2006 alle: 06:37:12
quote:Originally posted by graffiocamper
AES da 140 lt. Il problema è maggiore con il funzionamento a 220v sia per il calo di tensione nei campeggi che per i nostri cavi che arrotolati consumano senza "dare" corrente. Buono il consiglio di verificare le connessioni. Per le ventole io ne ho monate 4 (due in alto e due in basso ) per forzare l'aria in usita accentuando l'effetto camino. Cmq ghiacciaia discretamente fredda e frigo con massimo 15 gradi (addio latte). Consiglio a chi ha l'AES di qualche anno fa (quindi senza la possibilità di scegliere la fonte) di interdire con un interruttore il funzionamento a 220, in modo da andare a gas anche con la 220 inserita. Occhio ai consumi. Frigo al massimo bombola esaurita in 2 settimane ! Domandone: Qualcuno di Voi sa a cosa serve l'interrutore nero posto sotto l'antina della cella frigorifera nella parte alta ??? >
> Ciao, io ho lo stesso frigo e non ho mai avuto problemi, ne con il gas e ne con la 220, ho una griglia laterale e una scappatoia sul tetto abbastanza grande e non ho mai montato alcuna ventolina... Ti posso garantire che va meglio di quello di casa!!! forse ci sarà un problema che solo un tecnico ti può risolvere.... SALUTONI E AUGURONI PER TUTTO ARMANDO
17
Oliver
Oliver
15/02/2006 4395
Inserito il 21/07/2006 alle: 12:34:19
Quando tieni il frigo tra il 4° e il 6° C va più che bene. Per il freezer non so. Ciao, Oliver [8D]
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.