CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Temperatura zona dinette in semintegrale

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 21
15
Chantal F
Chantal F
19/04/2010 1364
Inserito il 21/11/2015 alle: 11:51:20
Abbiamo da poco un semintegrale e non l'abbiamo ancora testato con il freddo.
Dopo l'esperienza del mansardato e del freddo che arriva dalla cabina, mi aspetto che sia, in misura minore, un po' la stessa cosa con un semintegrale nella zona della dinette... anche se il riscaldamento è più potente e distribuito in tutta la cellula. Per questo sto pensando di sostituire la tendina leggera che serve solo alla discrezione con una che arriva fino al pavimento con un tessuto adatto all'isolamento termico. Ovviamente abbiamo già la copertura esterna della cabina.
Che cosa ne pensate? E' necessario? Inutile?

Modificato da Chantal F il 21/11/2015 alle 11:59:38
11
Taglione70
Taglione70
03/11/2013 52
Inserito il 21/11/2015 alle: 12:17:25
Ciao, noi non abbiamo mai avuto problemi con la copertura esterna e con la tenda in dotazione.
Poi dipende sempre dalle abitudini che avete anche in casa.Da noi anche in inverno in casa non andiamo mai oltre i 19 gradi, non tanto per risparmiare che comunque non fa male per il portafoglio, tanto per stare meglio e ammalarsi meno.
Taglione70
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 21/11/2015 alle: 13:16:30
In passato ho avuto un semintegrale e anche di costruzione approssimativa e comunque andavamo in montagna anche con -17° e avevamo la Truma S3002 che con soli 3Kw faceva quello che poteva. Usavamo solo gli solanti interni, e nessuna tenda avendo la semidinette, ma non si stava male.
Unica cosa, la sera quando la temperatura calava molto, da sotto al cruscotto si sentiva come un flusso di freddo strisciare sul pavimento e arrivare in dinette, ma solo vicino a terra.
Penso che possa essere utile una bandella imbottita o anche solo di panno spesso, da attaccare con gli automatici alla base del cruscotto e che arriva a terra, so che è una cosa che usano molti, e mi sembra che la faccia anche la LARCOS.

Ora ho nuovamente un semintegrale ma fatto molto meglio, e piu che altro con la Truma Combi Diesel che ha 6Kw e quindi scalda il doppio delle vecchia S3002. Ora ho visto che hanno messo anche due bocchette nelle basi dei sedili, voltate verso avanti che quindi soffiano sul pavimento sotto al cruscotto e quindi penso che sia una ottima idea per mandare caldo nel punto piu freddo. Tra poco vado in montagna, ma non ho le coperture termiche, e non farò in tempo a procurarmele, vediamo come me la cavo con le sole tendine plissettate ai finestrini, che fanno comunque una ottima camera d'aria. Sarà il male di fare frullare un po di piu la stufa! laugh

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





14
camperistadoc
camperistadoc
04/10/2010 3535
Inserito il 21/11/2015 alle: 17:07:02
In risposta al messaggio di Chantal F del 21/11/2015 alle 11:51:20

Abbiamo da poco un semintegrale e non l'abbiamo ancora testato con il freddo. Dopo l'esperienza del mansardato e del freddo che arriva dalla cabina, mi aspetto che sia, in misura minore, un po' la stessa cosa con un semintegrale
nella zona della dinette... anche se il riscaldamento è più potente e distribuito in tutta la cellula. Per questo sto pensando di sostituire la tendina leggera che serve solo alla discrezione con una che arriva fino al pavimento con un tessuto adatto all'isolamento termico. Ovviamente abbiamo già la copertura esterna della cabina. Che cosa ne pensate? E' necessario? Inutile?
...

Sicuramente il freddo lo si blocca sempre all'esterno, quindi in montagna copertura integrale vetri/cofano di buona qualità con bandella fino a terra.
Personalmente con questo sistema non ho avuto difficoltà (solo condensa vicino alle tasche portaoggetti delle portiere). Con una tenda isolante la situazione potrebbe migliorare e non di poco, io però quel tipo di tendina l'ho abolito sul mio perchè la trovo scomodissima e si sporca a guardarla (sopratutto la prte a contatto con il pavimento).


Ciaosmiley

Viaggiare apre la mente...
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 21/11/2015 alle: 17:16:37
In risposta al messaggio di camperistadoc del 21/11/2015 alle 17:07:02

Sicuramente il freddo lo si blocca sempre all'esterno, quindi in montagna copertura integrale vetri/cofano di buona qualità con bandella fino a terra. Personalmente con questo sistema non ho avuto difficoltà (solo condensa
vicino alle tasche portaoggetti delle portiere). Con una tenda isolante la situazione potrebbe migliorare e non di poco, io però quel tipo di tendina l'ho abolito sul mio perchè la trovo scomodissima e si sporca a guardarla (sopratutto la prte a contatto con il pavimento). Ciao Viaggiare apre la mente...
...

La copertura integrale è scomodissima, specialmente poi quando la devi ripiegare piena di neve ghiacciata e porta via mezzo garage, preferisco a quel punto meno isolamento.
Gia sono indeciso se prendere la copertura vetri, che sul precedente avevo e era una bella scocciatura comunque.

Però, a tal proposito, anche con il precedente MH mi è capitato spesso di fare una notte su strada anche parecchio sottozero, e mica per una notte sola si mette la copertura, e poi su strada mai e poi mai farei queste zingarate (oltre che per sicurezza), e quindi ho visto che anche nulla sui vetri, ma semplicemente tirando le tendine plissettate oscuranti, mica si stava male. Casomai il vetro la mattina da asciugare dentro, ma quello lo si dovrebbe asciugare anche con una copertura, almeno un po si bagna ugualmente.

Non so perchè, ma quei camper tutti incartati, mi fanno una grande tristezza, ma è un mio modo di vedere le cose.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
14
camperistadoc
camperistadoc
04/10/2010 3535
Inserito il 21/11/2015 alle: 17:30:29
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/11/2015 alle 17:16:37

La copertura integrale è scomodissima, specialmente poi quando la devi ripiegare piena di neve ghiacciata e porta via mezzo garage, preferisco a quel punto meno isolamento. Gia sono indeciso se prendere la copertura vetri,
che sul precedente avevo e era una bella scocciatura comunque. Però, a tal proposito, anche con il precedente MH mi è capitato spesso di fare una notte su strada anche parecchio sottozero, e mica per una notte sola si mette la copertura, e poi su strada mai e poi mai farei queste zingarate (oltre che per sicurezza), e quindi ho visto che anche nulla sui vetri, ma semplicemente tirando le tendine plissettate oscuranti, mica si stava male. Casomai il vetro la mattina da asciugare dentro, ma quello lo si dovrebbe asciugare anche con una copertura, almeno un po si bagna ugualmente. Non so perchè, ma quei camper tutti incartati, mi fanno una grande tristezza, ma è un mio modo di vedere le cose.   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
...

Ovviamente parlavo di situazione stanziale (campeggio) ai piedi delle piste da sci wink
La copertura esterna in libera non l'ho mai messa, però ti confesso che trovare i vetri bagnati la mattina per me è un tormento angry


Ciaosmiley

Viaggiare apre la mente...
11
maurizioford94
maurizioford94
23/04/2014 99
Inserito il 21/11/2015 alle: 17:39:02

Ciao io ho notato lo stesso  problema sul mio camper Mansardato. ..dietro caldo..davanti zona dinette fredda...mi sono attrezzato facendomi una tenda con lo stesso materiale degli oscuranti interni..così non dovrei avere più problemi di  freddo..ovviamente gli oscuranti esterni li metto comunque. ..
17
Olivia2006
Olivia2006
20/01/2008 12974
Inserito il 21/11/2015 alle: 17:41:56
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/11/2015 alle 13:16:30

In passato ho avuto un semintegrale e anche di costruzione approssimativa e comunque andavamo in montagna anche con -17° e avevamo la Truma S3002 che con soli 3Kw faceva quello che poteva. Usavamo solo gli solanti interni,
e nessuna tenda avendo la semidinette, ma non si stava male. Unica cosa, la sera quando la temperatura calava molto, da sotto al cruscotto si sentiva come un flusso di freddo strisciare sul pavimento e arrivare in dinette, ma solo vicino a terra. Penso che possa essere utile una bandella imbottita o anche solo di panno spesso, da attaccare con gli automatici alla base del cruscotto e che arriva a terra, so che è una cosa che usano molti, e mi sembra che la faccia anche la LARCOS. Ora ho nuovamente un semintegrale ma fatto molto meglio, e piu che altro con la Truma Combi Diesel che ha 6Kw e quindi scalda il doppio delle vecchia S3002. Ora ho visto che hanno messo anche due bocchette nelle basi dei sedili, voltate verso avanti che quindi soffiano sul pavimento sotto al cruscotto e quindi penso che sia una ottima idea per mandare caldo nel punto piu freddo. Tra poco vado in montagna, ma non ho le coperture termiche, e non farò in tempo a procurarmele, vediamo come me la cavo con le sole tendine plissettate ai finestrini, che fanno comunque una ottima camera d'aria. Sarà il male di fare frullare un po di piu la stufa!   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
...

Tommaso,
Non hai ancora comprato gli isolanti esterni della Larcos ?
Li ho sul mio MH e sono veramente una figata, però una palla per metterli e toglierli visto che non sono una pertica e con il mio metro e 70 devo prendere sempre uno sgabello. Però niente condensa o freddo.

Certamente il semintegrale non ha la coibentazione del MH, e il conce, che conosciamo, mi ha consigliato in futuro di prendere quello in due pezzi che arriva fino a terra. Cosa che non farò perlomeno all'inizio. Voglio provare quello che copre soltanto i vetri, che si blocca alle portiere pertanto più comodo nel montaggio/smontaggio. e anche per una questione di rimessaggio. Secondo me con l'esterno e quello suggerito da te in cabina si dovrebbe stare calducci. Noi preferiamo una temperatura di 18°-19°

Certo, per quanto riguarda la sicurezza anche a me non piace rimanere tappato, voglio vedere quello che succede fuori ! e a quel punto le tendine plissettate sono favolose ma perlomeno sul mio si crea parecchia condensa.


 
Alex
11
maurizioford94
maurizioford94
23/04/2014 99
Inserito il 21/11/2015 alle: 17:44:00
Scusate il casino..work in progress....
17
Olivia2006
Olivia2006
20/01/2008 12974
Inserito il 21/11/2015 alle: 17:48:22

Maurizio,
Questa soluzione l'avevo adottata sul mansardato Arca, funziona eccome. Logicamente la cabina di guida diventa una ghiacciaia sul Fiat Ducato su Ford molto meno

 
Alex

Modificato da Olivia2006 il 21/11/2015 alle 17:49:44
11
maurizioford94
maurizioford94
23/04/2014 99
Inserito il 21/11/2015 alle: 17:52:39
Eh probabilmente si..la differenza di temperatura sarà notevole...ma in cellula si dovrebbe stare molto meglio..ho notato che è un pacchetto di isolamento questo tessuto per interni. .nuovo l avevo trovato a piu di duecento euro..cosi con il materialea misura e macchina da cucire ďi mia mammà me la sono cavata con 30 euro...
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 21/11/2015 alle: 18:12:37
In risposta al messaggio di camperistadoc del 21/11/2015 alle 17:30:29

Ovviamente parlavo di situazione stanziale (campeggio) ai piedi delle piste da sci La copertura esterna in libera non l'ho mai messa, però ti confesso che trovare i vetri bagnati la mattina per me è un tormento  Ciao Viaggiare apre la mente...

Nel nuovo camper ho ordinato con aanche un Webasto ThermoTop così mentre faccio colazione lo accendo e mi asciuga completamente i vetri cabina, mi scalda l'acqua del motore e quando devo partire parto immediatamente appena messo in moto (e si accende senza fatica) così non disturbo neppure eventuali vicini.
Anche per me asciugare la mattina i vetri internamente con il tirello di goma, diventava una di quelle operazioni alla lunga fastidiose smiley.

Mi viene in mente quella pubblicità..... "eh, ma ti piace vincere facile!"  laugh.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





17
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Inserito il 21/11/2015 alle: 18:36:20
Tutto dipende dal tipo di cellula e dal tipo di riscaldamento, il mio semintegrale è dotato di riscaldamento a pavimento e rimanere seduti in dinette è una libidine....
paolo
16
delfi1909
delfi1909
24/01/2009 1168
Inserito il 21/11/2015 alle: 18:47:21
Avendo ora anche io il camper con il riscaldamento a pavimento bisognerà che vada in montagna a provare allorawink
Andrea
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 21/11/2015 alle: 19:27:18
In risposta al messaggio di paolo 61 del 21/11/2015 alle 18:36:20

Tutto dipende dal tipo di cellula e dal tipo di riscaldamento, il mio semintegrale è dotato di riscaldamento a pavimento e rimanere seduti in dinette è una libidine.... paolo

cosa intendi con riscaldamento a pavimento?

Come in casa, cioè una serpentina di liquido nel pavimento? Hai l'Alde?
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 21/11/2015 alle: 19:29:05
In risposta al messaggio di delfi1909 del 21/11/2015 alle 18:47:21

Avendo ora anche io il camper con il riscaldamento a pavimento bisognerà che vada in montagna a provare allora Andrea

Nel mio come opzione si poteva avere l' ALDE, e in effetti avevo poi pensato di farlo andare a gasolio inserendo un Thermo Top, ma poi mi sembrava troppo complicato e avevo paura di problemi.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





17
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Inserito il 21/11/2015 alle: 19:45:06
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/11/2015 alle 19:29:05

Nel mio come opzione si poteva avere l' ALDE, e in effetti avevo poi pensato di farlo andare a gasolio inserendo un Thermo Top, ma poi mi sembrava troppo complicato e avevo paura di problemi.   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Riscaldamento a pavimento nel senso che la principale fonte di riscaldamento viene data dall'aria della combi incanalata nel doppio pavimento ed entra in abitacolo da spazi appositamente ricavati, senza per altro tralasciare le tradizionali bocchette....
Il punto di forza di questo sistema è avere un pavimento sempre caldo ed un calore che sale dal basso scaldando il perimetro del camper, eliminando così ponti termici
Paolo
21
globetrotter
globetrotter
09/01/2004 3529
Inserito il 21/11/2015 alle: 20:21:23
In risposta al messaggio di maurizioford94 del 21/11/2015 alle 17:39:02

Ciao io ho notato lo stesso  problema sul mio camper Mansardato. ..dietro caldo..davanti zona dinette fredda...mi sono attrezzato facendomi una tenda con lo stesso materiale degli oscuranti interni..così non dovrei avere più problemi di  freddo..ovviamente gli oscuranti esterni li metto comunque. ..

 Senza dubbio un gran bel lavoro, ma forse sarebbe stato meglio con la parte argentata all'interno, o sbaglio!!





11
maurizioford94
maurizioford94
23/04/2014 99
Inserito il 21/11/2015 alle: 20:47:52
La parte argentata riflette il caldo..maanche il freddo..
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 21/11/2015 alle: 22:26:51
In risposta al messaggio di paolo 61 del 21/11/2015 alle 19:45:06

Riscaldamento a pavimento nel senso che la principale fonte di riscaldamento viene data dall'aria della combi incanalata nel doppio pavimento ed entra in abitacolo da spazi appositamente ricavati, senza per altro tralasciare
le tradizionali bocchette.... Il punto di forza di questo sistema è avere un pavimento sempre caldo ed un calore che sale dal basso scaldando il perimetro del camper, eliminando così ponti termici Paolo
...

ah, ho capito, un po come avevo nel precedente dove c'era un doppio pavimento riscaldato e quindi si camminava a piedi nudi anche in inverno sul pavimento tiepido.
Ma quello che dici tu mi sembra ancora piu completo.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





16
ecovip 2
ecovip 2
22/03/2009 891
Inserito il 21/11/2015 alle: 23:19:51
sull ultimo mezzo che o acquistato o montato gli oscuranti plisettati della dometic qualcuno di voi li a mai provati ??  mi dicono che sono ottimi anche in inverno e vero ?
saluti.
gianni
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link