CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Tempo carica BS

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 24
dinky
dinky
15/01/2008 87
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2023 alle: 19:15:01
Salve a tutti, un chiarimento tecnico, quanto tempo occorre per caricare 2 BS, in parallelo, da 100 ah ognuna con un carica batterie CBE 516 da 16A. Occorre calcolare 100/16 oppure 200/16? 
Grazie per le risposte e buoni km a tutti.
rubylove
rubylove
09/06/2015 2018
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2023 alle: 19:32:11
In risposta al messaggio di dinky del 17/01/2023 alle 19:15:01

Salve a tutti, un chiarimento tecnico, quanto tempo occorre per caricare 2 BS, in parallelo, da 100 ah ognuna con un carica batterie CBE 516 da 16A. Occorre calcolare 100/16 oppure 200/16?  Grazie per le risposte e buoni km a tutti.
Due batterie da 100Ah a parità di condizioni sono come una batteria da 200Ah quindi se le vuoi caricare con i tempi giusti ci vorrebbe un caricabatterie da 20A ma per me 30A sono il giusto dimensionamento
Va considerato che mentre carichi, potresti anche consumare e non tutta la corrente va alle batterie, questo spesso lo si dimentica, se il caricabatterie è sottodimensionato scalderà a batteria/e scarica e comunque impiegherà più tempo
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica

Modificato da rubylove il 19/01/2023 alle 13:45:04
dinky
dinky
15/01/2008 87
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2023 alle: 19:43:30
In risposta al messaggio di rubylove del 17/01/2023 alle 19:32:11

Due batterie da 100Ah a parità di condizioni sono come una batteria da 200Ah quindi se le vuoi caricare con i tempi giusti ci vorrebbe un caricabatterie da 20A ma per me 30A sono il giusto dimensionamento Va considerato
che mentre carichi, potresti anche consumare e non tutta la corrente va alle batterie, questo spesso lo si dimentica, se il caricabatterie è sottodimensionato scalderà a batteria/e scarica e comunque impiegherà più tempo
...
quindi con un caricabatterie da 16 A mi confermi il rapporto 200/16 per stabilire più meno il tempo di ricarica completo.
rubylove
rubylove
09/06/2015 2018
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2023 alle: 20:01:27
In risposta al messaggio di dinky del 17/01/2023 alle 19:43:30

quindi con un caricabatterie da 16 A mi confermi il rapporto 200/16 per stabilire più meno il tempo di ricarica completo.
Si anche se è impossibile che tu parta da zero perche sarebbero gia morte
Se sono parallelate nel migliore dei modi possiamo ipotizzare che partano da una carica del 50%
Il calcolo preciso della ricarica non è lineare perchè all'inizio la corrente è alta ma poi cala progressivamente, devi caricare 100Ah se i 30 vanno tutti alla batteria ci vorranno circa 4 ore
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica

Modificato da rubylove il 18/01/2023 alle 16:16:09
salvatore
salvatore
10/08/2003 5603
Rispondi Abuso
Inserito il 18/01/2023 alle: 09:40:30
In risposta al messaggio di dinky del 17/01/2023 alle 19:43:30

quindi con un caricabatterie da 16 A mi confermi il rapporto 200/16 per stabilire più meno il tempo di ricarica completo.
Con un semplice amperometro fisso, magari ad effetto hall, molto semplice da installare e dal costo di qualche decina di euro, puoi capire con precisione cosa succede in entrata e in uscita dalle batterie.
Naturalmente puoi fare la stessa cosa con una pinza amperometrica.
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10499
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2023 alle: 08:40:36

Ammesse due batterie egualmente scariche, caricarle in parallelo impiega meno tempo che caricarle singolarmente. Questo perché gli ampere di carica si dividono fra le due batterie e poiché meno è la carica (ampere) maggiore è la percentuale di immagazzinamento della carica, alla fine il tempo necessario è leggermente inferiore se caricate in parallelo; l'effetto più importante, però, è che caricate in parallelo le batterie vengono meno violentate, specie all'inizio della carica, per cui ringraziano.

Giovanni
Adria MATRIX AXESS 650 SL  74.750€, Nuovo
Adria MATRIX AXESS 650 SL 74.750€, Nuovo
Carthago C-LINE 4.9 LE
Carthago C-LINE 4.9 LE "PRONTA CONSEGNA" 74.750€, Nuovo
Carthago c-tourer I 150 QB 128.000€, Anno: 2021
Carthago c-tourer I 150 QB 128.000€, Anno: 2021
Elnagh GREEN LIFE 6POSTI 2000JTD 18.000€, Anno: 2002
Elnagh GREEN LIFE 6POSTI 2000JTD 18.000€, Anno: 2002
Rapido C86i 87.300€, Nuovo
Rapido C86i 87.300€, Nuovo
Previous Next
massimo2020
massimo2020
23/07/2010 4513
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2023 alle: 14:14:26
Fare il rapporto tra A batteria e A del caricabatterie non ti da il tempo di ricarica esatto.
Il caricabatterie eroga il massimo solo se le batterie sono molto scariche e quindi richiedono tanti A.
Durante la carica la tensione della batteria si alza, richiede meno A e quindi non vale più il calcolo con i 16A di targa del caricabatterie.
In pratica l’erogazione della corrente massima del caricabatterie non è costante.
 
Saluti Massimo
wippet
wippet
10/02/2012 1472
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2023 alle: 14:31:37
In risposta al messaggio di massimo2020 del 19/01/2023 alle 14:14:26

Fare il rapporto tra A batteria e A del caricabatterie non ti da il tempo di ricarica esatto. Il caricabatterie eroga il massimo solo se le batterie sono molto scariche e quindi richiedono tanti A. Durante la carica la tensione
della batteria si alza, richiede meno A e quindi non vale più il calcolo con i 16A di targa del caricabatterie. In pratica l’erogazione della corrente massima del caricabatterie non è costante.  
...
Esatto! È un concetto fondamentale....
L'unico sistema infallibile che personalmente uso da anni, è l'esperienza, frutto di pazienti osservazioni durante decine di ricariche. Conoscendo il comportamento delle proprie batterie, e delle fonti di ricerca di bordo, si riesce a prevedere con sufficiente precisione quando si raggiunge il SOC al 100%.
My world's miles of endless roads...
rubylove
rubylove
09/06/2015 2018
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2023 alle: 15:41:49
Mi sembra di aver detto la stessa cosa no? La carica non è lineare perchè è il comportamento fisiologico delle batterie che non lo è.

ma se si vuole ipotizzare un tempo a tutti i costi, ti dico che ci vorranno circa 4 ore  in quelle condizioni

A riguardo della ricarica singola/parallelo
Caricare due batterie in parallelo da 100A e caricare una sola batteria da 100A con lo stesso carica batterie (ad esempio 16A) mi sembra piu che logico che una sola batteria si carichi più velocemente e non piu lentamente, perche la corrente disponibile è destinata tutta a una batteria

Se invece si intende affermare che si caricano meglio due batterie in parallelo da 100A con un caricabatterie da 16 A, che una batteria da 100A con un caricabatterie da 8A può anche darsi ma sarebbe il caso di specificarlo perchè non è affatto chiaro e puo.generare in chi e meno a conoscenza della materia elettrica una grande confusione

In ogni caso perchè? 





 
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica

Modificato da rubylove il 19/01/2023 alle 16:25:48
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 14249
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2023 alle: 16:27:12
non esiste nella pratica un metodo per definire quanto tempo serve con esattezza per ricaricare una o più batterie in parallelo per via delle tante variabili in gioco, a partire dallo stato delle batterie, ai consumi istantanei che si hanno, SE, si hanno durante la ricarica, dalla potenza del CB ecc. ecc. Per questo motivo, si tende a dire di caricare le batterie per 24/48 ore consecutive, dove tranne rari casi si riesce sempre ad avere gli accumulatori carichi.

Una batteria, scarica a 11.00V appena colleghi il caricabatterie accetta tutta o quasi lo potenza disponibile, entro certi limiti e che in questo esempio ipotizzo a 16A per usare i tuoi numeri; il problema è che NON lo farà per tutto il tempo in cui il CB rimarrà collegato, ma solo per poco tempo, indicativamente 60 minuti per una batteria da 100Ah, poi quei 16A iniazieranno a diminuire e si stabilizzeranno per parecchie ore attorno ai 5A, e successivamente a batteria quasi carica per ancora molte ore attorno a 1/2A fino alla completa ricarica.

Risulta quindi inutile avere un CB di grande potenza, la stessa cosa vale quando si hanno pannelli a non finire sul tetto... dove in questo caso l'unico vantaggio è quello di racimolare qualche Ampere o forse è meglio dire qualche Watt, nella speranza di sopravvivere...in inverno ovviamente.

Attenzione a non sottodimensionare il CB perchè di quei 16A ne finiranno anche nelle utenze collegate e che assorbono energia durante la ricarica, perchè qualora il consumi di queste utenze fossero come esempio 20A, in realtà si sta SCARICANDO la batteria, e se questa cosa dovesse protrasi per tante ore, per fare ancora un esempio 20, ci si ritroverebbe con la batteria da 100Ah completamente scarica. Ciò che ho scritto, non una cosa tanto lontana dalla realtà, perchè 20A a 12/14V sono circa 240/280W quindi non un assorbimento assurdo...
Di cosa venite qui a dirmi ben poco mi importa se i vostri scritti sono rivolti alla mia persona o al mio modo di fare. Gli scritti contro di me, che spesso mi rivolgete, teneteveli per voi, perchè NESSUNO ve li ha mai chiesti.

Modificato da Laikone il 19/01/2023 alle 16:31:05
rubylove
rubylove
09/06/2015 2018
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2023 alle: 16:39:29
In risposta al messaggio di Laikone del 19/01/2023 alle 16:27:12

non esiste nella pratica un metodo per definire quanto tempo serve con esattezza per ricaricare una o più batterie in parallelo per via delle tante variabili in gioco, a partire dallo stato delle batterie, ai consumi istantanei
che si hanno, SE, si hanno durante la ricarica, dalla potenza del CB ecc. ecc. Per questo motivo, si tende a dire di caricare le batterie per 24/48 ore consecutive, dove tranne rari casi si riesce sempre ad avere gli accumulatori carichi. Una batteria, scarica a 11.00V appena colleghi il caricabatterie accetta tutta o quasi lo potenza disponibile, entro certi limiti e che in questo esempio ipotizzo a 16A per usare i tuoi numeri; il problema è che NON lo farà per tutto il tempo in cui il CB rimarrà collegato, ma solo per poco tempo, indicativamente 60 minuti per una batteria da 100Ah, poi quei 16A iniazieranno a diminuire e si stabilizzeranno per parecchie ore attorno ai 5A, e successivamente a batteria quasi carica per ancora molte ore attorno a 1/2A fino alla completa ricarica. Risulta quindi inutile avere un CB di grande potenza, la stessa cosa vale quando si hanno pannelli a non finire sul tetto... dove in questo caso l'unico vantaggio è quello di racimolare qualche Ampere o forse è meglio dire qualche Watt, nella speranza di sopravvivere...in inverno ovviamente. Attenzione a non sottodimensionare il CB perchè di quei 16A ne finiranno anche nelle utenze collegate e che assorbono energia durante la ricarica, perchè qualora il consumi di queste utenze fossero come esempio 20A, in realtà si sta SCARICANDO la batteria, e se questa cosa dovesse protrasi per tante ore, per fare ancora un esempio 20, ci si ritroverebbe con la batteria da 100Ah completamente scarica. Ciò che ho scritto, non una cosa tanto lontana dalla realtà, perchè 20A a 12/14V sono circa 240/280W quindi non un assorbimento assurdo...
...
Mi pare che continuiamo a ripeterci o no? 

 
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54549
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2023 alle: 17:24:45
Carico una batteria da 51 KWH con un caricabatteria da 10 A, serve tutta la notte ma parto dal 40% di carica
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
rubylove
rubylove
09/06/2015 2018
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2023 alle: 17:54:53
In risposta al messaggio di Grinza del 19/01/2023 alle 17:24:45

Carico una batteria da 51 KWH con un caricabatteria da 10 A, serve tutta la notte ma parto dal 40% di carica
A che tensione il caricabatterie?  perchè se ci esprimiamo in Watt dobbiamo farlo sempre

10A a 12V sono 120W che moltiplicati per 12 ore sono 1200Wh
10A a 48V gia va un po meglio  perchè parliamo di 4800Wh disponibili nello stesso tempo
Dato che avrai un impianto galattico, presumo che sarà una litio e questa li ciuccia tutti 
il 60% saranno 22000W,  se la batteria li ciuccia sempre 
avresti caricato ottimisticamente il 20% di quanto occorrerebbe
c'e un errore? Qualche zero di troppo?
Batterie in serie? 120V? 
devi dire la potenza in watt del caticabatterie o la tensione 

 
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
salvatore
salvatore
10/08/2003 5603
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2023 alle: 18:03:03
In risposta al messaggio di dinky del 17/01/2023 alle 19:15:01

Salve a tutti, un chiarimento tecnico, quanto tempo occorre per caricare 2 BS, in parallelo, da 100 ah ognuna con un carica batterie CBE 516 da 16A. Occorre calcolare 100/16 oppure 200/16?  Grazie per le risposte e buoni km a tutti.
Mi scuso se intervengo nuovamente.
Se vuoi avere una risposta attendibile alla tua domanda, l' unico sistema e' usare un amperometro o una pinza amperometrica.
Sembra che l' amperometro qui sul forum sia un argomento tabu'.surprise
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54549
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2023 alle: 18:36:48
In risposta al messaggio di rubylove del 19/01/2023 alle 17:54:53

A che tensione il caricabatterie?  perchè se ci esprimiamo in Watt dobbiamo farlo sempre 10A a 12V sono 120W che moltiplicati per 12 ore sono 1200Wh 10A a 48V gia va un po meglio  perchè parliamo di 4800Wh disponibili
nello stesso tempo Dato che avrai un impianto galattico, presumo che sarà una litio e questa li ciuccia tutti  il 60% saranno 22000W,  se la batteria li ciuccia sempre  avresti caricato ottimisticamente il 20% di quanto occorrerebbe c'e un errore? Qualche zero di troppo? Batterie in serie? 120V?  devi dire la potenza in watt del caticabatterie o la tensione   
...
Giusta osservazione, ma peccato che non me lo ricordo, quello che mi ricordo è che carico a 1,8 kw.
Peró la curiosità adesso è anche mia, stasera se mi ricordo guardo i dati di targa del caricabatteria, sicuramente non sarà a 12 volt

I dati sono corretti, 51kwh è la batteria scarica al 50% significa che mancheranno 25Kwh.
Impianto casalingo con cavo da 2,5 mm2 che calcolata lunghezza e altro può sopportare tranquillamente 13A ma il caricabatteria originale è da 10A, stasera guardo i dati

Peró queste auto si caricano anche in corrente alternata monofase o trifase che significa 230-400 volt, le colonnine fast anche oltre 400 volt
Ipotizzando direi che carico a 8Amper
8x230=1840 che è quanto leggo sulla app del telefono (1,8 Kw)
Un altro dato, normalmente l’auto va in carica alle 21 e si stacca alle 8 di mattina

Peró guarderó tutto


 
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende

Modificato da Grinza il 19/01/2023 alle 18:56:02
wippet
wippet
10/02/2012 1472
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2023 alle: 18:51:58
In risposta al messaggio di Laikone del 19/01/2023 alle 16:27:12

non esiste nella pratica un metodo per definire quanto tempo serve con esattezza per ricaricare una o più batterie in parallelo per via delle tante variabili in gioco, a partire dallo stato delle batterie, ai consumi istantanei
che si hanno, SE, si hanno durante la ricarica, dalla potenza del CB ecc. ecc. Per questo motivo, si tende a dire di caricare le batterie per 24/48 ore consecutive, dove tranne rari casi si riesce sempre ad avere gli accumulatori carichi. Una batteria, scarica a 11.00V appena colleghi il caricabatterie accetta tutta o quasi lo potenza disponibile, entro certi limiti e che in questo esempio ipotizzo a 16A per usare i tuoi numeri; il problema è che NON lo farà per tutto il tempo in cui il CB rimarrà collegato, ma solo per poco tempo, indicativamente 60 minuti per una batteria da 100Ah, poi quei 16A iniazieranno a diminuire e si stabilizzeranno per parecchie ore attorno ai 5A, e successivamente a batteria quasi carica per ancora molte ore attorno a 1/2A fino alla completa ricarica. Risulta quindi inutile avere un CB di grande potenza, la stessa cosa vale quando si hanno pannelli a non finire sul tetto... dove in questo caso l'unico vantaggio è quello di racimolare qualche Ampere o forse è meglio dire qualche Watt, nella speranza di sopravvivere...in inverno ovviamente. Attenzione a non sottodimensionare il CB perchè di quei 16A ne finiranno anche nelle utenze collegate e che assorbono energia durante la ricarica, perchè qualora il consumi di queste utenze fossero come esempio 20A, in realtà si sta SCARICANDO la batteria, e se questa cosa dovesse protrasi per tante ore, per fare ancora un esempio 20, ci si ritroverebbe con la batteria da 100Ah completamente scarica. Ciò che ho scritto, non una cosa tanto lontana dalla realtà, perchè 20A a 12/14V sono circa 240/280W quindi non un assorbimento assurdo...
...
Quoto in pieno!
Aggiungo: siccome quando sono in camper mi ritengo in vacanza, evito sicuramente di dover fare calcoli e monitoraggi continui della situazione energetica di bordo....quindi mi affido all'esperienza e alla conoscenza del mio mezzo e delle sue caratteristiche tipiche..
Dopo anni, mi sbaglio di rado.
Stessa cosa per i consumi di gasolio....quanto consuma il mio camper? Quando? Come? In salita? In autostrada? Senza vento? Sul misto? A pieno carico? A mezzo carico? Ecc. ecc...
Tengo sempre il serbatoio sopra un terzo, e finita li'.
My world's miles of endless roads...
rubylove
rubylove
09/06/2015 2018
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2023 alle: 18:52:36
In risposta al messaggio di salvatore del 19/01/2023 alle 18:03:03

Mi scuso se intervengo nuovamente. Se vuoi avere una risposta attendibile alla tua domanda, l' unico sistema e' usare un amperometro o una pinza amperometrica. Sembra che l' amperometro qui sul forum sia un argomento tabu'.
No Salvatore, non è un argomento tabu! Anzi la misura della corrente e importante ma in questo caso non lo è, se vuoi puoi metterlo ma l'amperometro semplice ti misurera solo la corrente che sta circolando in quel momento, quella istantanea, tre secondi prima o tre secondi dopo.potrebbe essere diversa 
la corrente della batteria varia molto e le utenze anche
cosa intendi avere dalla misura della corrente.in questo caso?
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
rubylove
rubylove
09/06/2015 2018
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2023 alle: 20:45:55
In risposta al messaggio di Grinza del 19/01/2023 alle 18:36:48

Giusta osservazione, ma peccato che non me lo ricordo, quello che mi ricordo è che carico a 1,8 kw. Peró la curiosità adesso è anche mia, stasera se mi ricordo guardo i dati di targa del caricabatteria, sicuramente non
sarà a 12 volt I dati sono corretti, 51kwh è la batteria scarica al 50% significa che mancheranno 25Kwh. Impianto casalingo con cavo da 2,5 mm2 che calcolata lunghezza e altro può sopportare tranquillamente 13A ma il caricabatteria originale è da 10A, stasera guardo i dati Peró queste auto si caricano anche in corrente alternata monofase o trifase che significa 230-400 volt, le colonnine fast anche oltre 400 volt Ipotizzando direi che carico a 8Amper 8x230=1840 che è quanto leggo sulla app del telefono (1,8 Kw) Un altro dato, normalmente l’auto va in carica alle 21 e si stacca alle 8 di mattina Peró guarderó tutto  
...
Se l'impianto è a 12V si tratterebbe di un pacco batterie da 4250A pari a 42 batterie da 100A se a 24V la metà, se a 48V un quarto, comunque sempre oltre 1000A
forse c'è uno zero in pìù?
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 14249
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2023 alle: 22:19:33
In risposta al messaggio di wippet del 19/01/2023 alle 18:51:58

Quoto in pieno! Aggiungo: siccome quando sono in camper mi ritengo in vacanza, evito sicuramente di dover fare calcoli e monitoraggi continui della situazione energetica di bordo....quindi mi affido all'esperienza e alla
conoscenza del mio mezzo e delle sue caratteristiche tipiche.. Dopo anni, mi sbaglio di rado. Stessa cosa per i consumi di gasolio....quanto consuma il mio camper? Quando? Come? In salita? In autostrada? Senza vento? Sul misto? A pieno carico? A mezzo carico? Ecc. ecc... Tengo sempre il serbatoio sopra un terzo, e finita li'.
...
esattamente...
Di cosa venite qui a dirmi ben poco mi importa se i vostri scritti sono rivolti alla mia persona o al mio modo di fare. Gli scritti contro di me, che spesso mi rivolgete, teneteveli per voi, perchè NESSUNO ve li ha mai chiesti.
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54549
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2023 alle: 22:40:53
In risposta al messaggio di rubylove del 19/01/2023 alle 20:45:55

Se l'impianto è a 12V si tratterebbe di un pacco batterie da 4250A pari a 42 batterie da 100A se a 24V la metà, se a 48V un quarto, comunque sempre oltre 1000A forse c'è uno zero in pìù?
A848EB74-CD16-44A1-952A-29E4AAA95168.jpeg
Eccolo per quanto dice il manuale la carica in alternata é fino a 6,6 Kwatt ed in continua fino a 117 Kwatt
 
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
Giuliopgn
Giuliopgn
16/02/2022 868
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2023 alle: 22:44:59

Ma di cosa state parlando, mi sono perso...1.8 kW lo sono sia a 12 V che a 230 V, parliamo di corrente di 150 A oppure nel secondo caso di 8 A.
Ma la capacità delle batterie si misura in Ah, non in A che è la corrente istantanea che circola in quel momento.
Giuliopgn

Modificato da Giuliopgn il 19/01/2023 alle 23:10:24
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.