In risposta al messaggio di Nzuri del 04/07/2022 alle 08:11:08H3 costa meno, molto meno.
Ciao, mi piacerebbe conoscere le vostre opinioni (motivate) sulle due diverse tipologie di furgonati: quelli con tetto alto (H3) o quelli con tetto rialzato in vetroresina (tipo Knaus Boxstar XL). Il tetto alto mi piaceper la possibilità di avere un basculante sempre pronto ma, ad esempio, il tetto in lamiera mi dà l'idea di essere più duraturo. Di contro quello in vetroresina fornisce, forse, ancora più spazio... Quindi pro e contro, vantaggi e svantaggi, durata nel tempo, manutenzione... Grazie!
http://www.m48.it/anna599/
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Nzuri del 04/07/2022 alle 08:11:08quello in lmiera è un tutt uno con il resto della lamiere fiancate pavimento
Ciao, mi piacerebbe conoscere le vostre opinioni (motivate) sulle due diverse tipologie di furgonati: quelli con tetto alto (H3) o quelli con tetto rialzato in vetroresina (tipo Knaus Boxstar XL). Il tetto alto mi piaceper la possibilità di avere un basculante sempre pronto ma, ad esempio, il tetto in lamiera mi dà l'idea di essere più duraturo. Di contro quello in vetroresina fornisce, forse, ancora più spazio... Quindi pro e contro, vantaggi e svantaggi, durata nel tempo, manutenzione... Grazie!
In risposta al messaggio di Matteo978 del 04/07/2022 alle 11:18:55Quando ho iniziato a leggere, tra versione H3 e super alto sono rimasto un pò confuso, ma poi ho capito che tu con "super alto" ti riferisci ai tetti aggiunti dagli allestitori. Attenzione perchè il termine "super alto" è proprio quello che Fiat utilizza per definire la versione H3.
Ciao, noi abbiamo un furgonato H3 da 2 anni e mezzo e lo abbiamo preferito ad uno con tetto super-alto , per esempio per queste ragioni: Era in pronta consegna, mentre l'altro è di sicuro da ordinare... Un H3 anche se alto,rimanesotto i 3m di altezza = classe 2 sulle autostrade francesi . Tetto originale, più sicuro/resistente . Però ha anche dei difetti: con il basculante sopra la dinette, l'altezza utile diventa uguale a quella di un H2 , perlomeno fino a metà cucina, e perdi l'uso dell'obló . Inoltre , i tetti in vt di solito hanno più finestre, ottime in estate ... Sono andato a vedere e i prezzi di qualche tempo fà, e non era tanta la differenza.. Sii..non sono lunghi uguali e nemmeno hanno gli stessi CV , ma alla fine la differenza quanto sarà? un 10-15%? Per l'estetica ...il cupolino montato dal gruppo Rapido, ingentilisce il profilo della cabina, rendendolo più gradevole alla vista. Saluti
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di nanonet del 04/07/2022 alle 12:47:07Ciao,
Quando ho iniziato a leggere, tra versione H3 e super alto sono rimasto un pò confuso, ma poi ho capito che tu con super alto ti riferisci ai tetti aggiunti dagli allestitori. Attenzione perchè il termine super alto èproprio quello che Fiat utilizza per definire la versione H3. Solo per precisare PS Concordo con te per la soluzione di Rapido, migliora decisamente l'aspetto esterno Ciao
In risposta al messaggio di Emme48 del 04/07/2022 alle 13:01:23Il tetto in lamiera del Ducato H3 è... incollato?
Così, tanto per sfatare qualche mito... Il tetto in lamiera del Ducato H3 è... incollato. Però è una incollatura strutturale robustissima. Marco.
In risposta al messaggio di Nzuri del 04/07/2022 alle 13:47:31ho visto le foto di incidente con il tetto di vetroresina saltato via di netto da carrozzeria schiacciata.
Il tetto in lamiera del Ducato H3 è... incollato? Non è saldato?
In risposta al messaggio di Nzuri del 04/07/2022 alle 13:47:31Un incollaggio industriale Fiat, dovrebbe essere ben diverso da un incollaggio artigianale del tetto in vetroresina, ma in entrambe i casi, non mi sembra un buon motivo per scegliere, si dovrebbe scegliere in base a gusti ed esigenze, tanto nessuno di quei tetti si scollerà.
Il tetto in lamiera del Ducato H3 è... incollato? Non è saldato?
In risposta al messaggio di masivo del 04/07/2022 alle 14:08:02se tetto saldato fa una gabbia più robusta di una scatola con coperchio Avevo postato ina foto di ducato schiacciato sulle fiancate e il tetto tutto interno volato via .
Un incollaggio industriale Fiat, dovrebbe essere ben diverso da un incollaggio artigianale del tetto in vetroresina, ma in entrambe i casi, non mi sembra un buon motivo per scegliere, si dovrebbe scegliere in base a gusti ed esigenze, tanto nessuno di quei tetti si scollerà.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di salito del 04/07/2022 alle 14:15:19Andrebbero viste le motivazioni della scelta Fiat, e la struttura del sistema, magari è per sicurezza, un tetto che si stacca facilmente in un incidente, rende più agevole gli interventi.
se tetto saldato fa una gabbia più robusta di una scatola con coperchio Avevo postato ina foto di ducato schiacciato sulle fiancate e il tetto tutto interno volato via .
In risposta al messaggio di masivo del 04/07/2022 alle 15:17:45chiedo se effettivamente il tetto alto FIAT è incollato , sono incollate anche le pareti a giudicare il filo tra i pannelli ma poi internamente sono saldate a punti? , stesso discorso x il tetto . RIDICOLO dire che un tetto in vetroresina se salta via è piu pratico portare aiuto agli occupanti , in quanto saltando via il COPERCHIO le pareti sono come carta velina . prova semplice semplice schiacciate un pentolone in acciaio o alluminio e vedrete che non è difficile schiacciarlo , adesso incollateci il coperchio e aspettate che si asciughi , ogni commento è superfluo .
Andrebbero viste le motivazioni della scelta Fiat, e la struttura del sistema, magari è per sicurezza, un tetto che si stacca facilmente in un incidente, rende più agevole gli interventi.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di guidor del 04/07/2022 alle 15:29:40I tetti in VTR di serie dei furgoni, sono comunque fissati su archi metallici uniti alla struttura, e quindi quelli hanno una buona resistenza. Nonn so come sia un tetto applicato tagliando via la lamiera, ma non ha certamente archi tuttuno con la scocca del mezzo, al masimo avrà delle nervature create nella VTR. Ma avrei piacere se fossi smentito da chi ha info dirette.
I tetti vtr hanmo lo svantaggio di costo e altezza. hanno il vantaggio di peso, spazio e soprattutto finestrature estremamente utili ne avevo uno, puoi lasciare un bel ricambio d'aria in sosta senza preoccuparti dei ladri,alla prova dei fatti non so perché ma è molto più efficace dell'oblo, forse percrrea corrente... più spazio per il letto basculante. Era assolutamente calpestabile tanto che l'allestimento prevedeva scaletta e portabagagli sul tetto. La vtr inoltre è più isolante rispetto alla lamiera. per la resistenza non saprei ma . La renault fa il tetto h3 in vtr (purtroppo non essendo dedicato al camper è stretto e non consente finestre) il ducato non so ma potrebbe essere vtr anche lui immagino che debba comunque sottostare a norme di omologazione per la sicurezza, dunque... per quanto mi riguarda meglio tetto vtr con finestre laterali rispetto a lamiera senza... EDIT forse il tetto h3 ha senso solo conmil letto basculante visto che la sezione frontalfrontale molto sui consumi ed il tetto rialzato pesa di più...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di nanonet del 04/07/2022 alle 15:49:58Anche io con un H3 5,99 versione maxi e ruote 15" o 16" ero... pesantuccio, diciamo 3499,999 kg
Un Ducato H3 ha il problema di pesare molto già di suo. In versione 636 (ma anche il 599) non lo puoi certo prendere Light con i ruotini da 15 (ammesso che qualcuno lo proponga), la scelta più adatta sarebbe in versioneMaxi, con ruote da 16 e freni adeguati alla stazza. E qui nasce il problema (spesso ignorato dai più), un 636, Maxi con tetto H3, un minimo di optional irrinunciabili (ad esempio la ruota di scorta e catene), anche solo in due a bordo supera di slancio i 3500kg. Se poi ci viaggi con due bambini, qualche bici appesa dietro, un pò di accessori... ed in pesa sono dolori. Un 599 limita i danni, ma mica poi di tanto Provare per credere, io con un 636, Maxi, H2, solo in due a bordo (140kg totali), con tutti gli optional necessari (tendalino, ruota di scorta, catene ecc), con serbatoi (gasolio 120 litri, acqua 100 litri) pieni sono 3600kg abbondanti... quando mi pesai non ci volevo credere.. eppure Poi per carità, ognuno si regola come crede PS Non ho scelto il furgonato perchè snello e comodo, ma perchè sapere di avere attorno della lamiera mi fa stare un pò più tranquillo...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 04/07/2022 alle 16:00:51
Anche io con un H3 5,99 versione maxi e ruote 15 o 16 ero... pesantuccio, diciamo 3499,999 kg , ma avere un mezzo che pesa poco vuol dire che c'è poco ferro... come la vecchia Panda, che nei sinistri aveva la meglio solo con le biciclette. Ora ho un 5,20 in vetroresina su telaio Iveco 4x4, domani vado alla OMA ammortizzatori e vi dico quanto pesa. Marco.