CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Tetto interno Aiesistem projet

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 12
11
vaicolvento
vaicolvento
20/01/2014 242
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2018 alle: 13:13:53
Felici possessori di un Aiesistem projet 605 ci troviamo con la fodera interna del tetto sopra la guida (per intenderci all’interno dei due sportelli) che si è scollata. Cosa fare? Che tipo di collante usare che non macchi la stoffa? 
Grazie in anticipo 
----
La mente e' come il paracadute: funziona solo se si apre
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12732
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2018 alle: 14:16:51
In risposta al messaggio di vaicolvento del 17/01/2018 alle 13:13:53

Felici possessori di un Aiesistem projet 605 ci troviamo con la fodera interna del tetto sopra la guida (per intenderci all’interno dei due sportelli) che si è scollata. Cosa fare? Che tipo di collante usare che non macchi la stoffa?  Grazie in anticipo  La mente e' come il paracadute: funziona solo se si apre

E' un problema senza soluzione valida. A suo tempo avevo consultato anche la Aiesistem ed anche altre fonti ma le soluzioni non mi hanno mai soddisfatto. Prima di tutto perché c'è da asportare quella fodera e pulire il fondo; Nel far questo si andrebbe ad intaccare anche la parte sopra la cellula per cui il telo non sarebbe più in tiro. L'unica soluzione che mi piaceva era quella di inserire forzatamente delle doghe in legno a sostegno del telo, nei due sensi. Poi ho lasciato così, tanto sta chiuso e quelle cose che infilo in fondo (tipo asciugamani del mare in inverno) tendono quanto basta il rivestimento. Ho deciso di conviverci prima di far danni peggiori. Più o meno è la stessa soluzione adottata da un mio amico che si è trovato lo stesso problema.

Giovanni
13
massibabi
massibabi
14/02/2012 2228
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2018 alle: 14:51:08
In risposta al messaggio di vaicolvento del 17/01/2018 alle 13:13:53

Felici possessori di un Aiesistem projet 605 ci troviamo con la fodera interna del tetto sopra la guida (per intenderci all’interno dei due sportelli) che si è scollata. Cosa fare? Che tipo di collante usare che non macchi la stoffa?  Grazie in anticipo  La mente e' come il paracadute: funziona solo se si apre
Detto da uno che costruisce i camper in monoscocca lui usa la colla che si usa per le piastrelle,
una spalmata di quella e ci rimetti la stoffa facendola aderire con una spatola e no si stacca più 
Massimo
11
vaicolvento
vaicolvento
20/01/2014 242
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2018 alle: 15:12:08
In risposta al messaggio di Giovanni del 17/01/2018 alle 14:16:51

E' un problema senza soluzione valida. A suo tempo avevo consultato anche la Aiesistem ed anche altre fonti ma le soluzioni non mi hanno mai soddisfatto. Prima di tutto perché c'è da asportare quella fodera e pulire il
fondo; Nel far questo si andrebbe ad intaccare anche la parte sopra la cellula per cui il telo non sarebbe più in tiro. L'unica soluzione che mi piaceva era quella di inserire forzatamente delle doghe in legno a sostegno del telo, nei due sensi. Poi ho lasciato così, tanto sta chiuso e quelle cose che infilo in fondo (tipo asciugamani del mare in inverno) tendono quanto basta il rivestimento. Ho deciso di conviverci prima di far danni peggiori. Più o meno è la stessa soluzione adottata da un mio amico che si è trovato lo stesso problema. Giovanni
...
Quindi sembra un problema comune. Grazie comunque.
----
La mente e' come il paracadute: funziona solo se si apre
11
vaicolvento
vaicolvento
20/01/2014 242
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2018 alle: 15:12:34
In risposta al messaggio di massibabi del 17/01/2018 alle 14:51:08

Detto da uno che costruisce i camper in monoscocca lui usa la colla che si usa per le piastrelle, una spalmata di quella e ci rimetti la stoffa facendola aderire con una spatola e no si stacca più 
Grazie del suggerimento!
 
----
La mente e' come il paracadute: funziona solo se si apre
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Previous Next
7
Rocchefeller
Rocchefeller
19/09/2017 797
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2018 alle: 21:07:30
Ciao a tutti, a vaicolvento dico, con delle siringhe inietta della colla molto liquida in vari punti dove si è staccato il tessuto e poi con un rullo stendi il tutto e rifai aderire il tessuto al soffitto, secondo me se ho capito bene il tuo problema dovresti aver risolto!
Rocchefeller
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12732
Rispondi Abuso
Inserito il 18/01/2018 alle: 08:10:40

Ognuno è libero di fare come vuole, ma secondo me, con i metodi proposti, si può solo peggiorare la situazione. Il fondo a cui è attaccata la fodera non è solido ma spugnoso che, col tempo, si è sgranellato e nessuna colla vi farà presa. Ovviamente, ognuno faccia come crede.

Giovanni  
13
massibabi
massibabi
14/02/2012 2228
Rispondi Abuso
Inserito il 18/01/2018 alle: 15:48:55
In risposta al messaggio di Giovanni del 18/01/2018 alle 08:10:40

Ognuno è libero di fare come vuole, ma secondo me, con i metodi proposti, si può solo peggiorare la situazione. Il fondo a cui è attaccata la fodera non è solido ma spugnoso che, col tempo, si è sgranellato e nessuna colla vi farà presa. Ovviamente, ognuno faccia come crede. Giovanni  
ti garantisco che funziona, lo visto fare da quello che costruisce i camper da solo 45 anni 
ovviamente andrebbe tolta pulito i residui di spugnetta come si deve e poi applicare la colla e la stoffa stendendola con una spatola non si stacca più.

anche io sono rimasto quando mi ha detto che usava colla per piastrelle e secondo lui è la migliore 
Massimo
11
vaicolvento
vaicolvento
20/01/2014 242
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2018 alle: 17:38:01
In risposta al messaggio di massibabi del 18/01/2018 alle 15:48:55

ti garantisco che funziona, lo visto fare da quello che costruisce i camper da solo 45 anni  ovviamente andrebbe tolta pulito i residui di spugnetta come si deve e poi applicare la colla e la stoffa stendendola con una spatola non si stacca più. anche io sono rimasto quando mi ha detto che usava colla per piastrelle e secondo lui è la migliore 
Meditiamo sul da farsi ma comunque grazie naturalmente a tutti.

Quello che mi meraviglia, dopo aver letto che il problema lo hanno anche altri, è che non mi aspettavo che una casa così seria scivolasse così su una buccia di banana, come su un altro paio di cosette che mi hanno deluso e che con un briciolo di accortezza in più potevano essere evitate.
----
La mente e' come il paracadute: funziona solo se si apre

Modificato da vaicolvento il 19/01/2018 alle 17:41:19
13
massibabi
massibabi
14/02/2012 2228
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2018 alle: 17:54:42
In risposta al messaggio di vaicolvento del 19/01/2018 alle 17:38:01

Meditiamo sul da farsi ma comunque grazie naturalmente a tutti. Quello che mi meraviglia, dopo aver letto che il problema lo hanno anche altri, è che non mi aspettavo che una casa così seria scivolasse così su una buccia di banana, come su un altro paio di cosette che mi hanno deluso e che con un briciolo di accortezza in più potevano essere evitate.
anche io ho l'aiesistem e il proprietari precedente con il tempo gli si era scollata la stoffa del tetto, sempre dall'aiesistem gli hanno rifatto il soffitto con la stoffa nuova inserita nel legno poi rivettata sulla vetroresina, è uscito un ottimo lavoro.
la monoscocca col caldo e freddo e col tempo fa sbriciolare la spugnetta che cè sotto la stoffa, cosi si stacca 
Massimo
16
dino sauro
dino sauro
25/04/2009 874
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2018 alle: 19:14:50
A me dopo 10 anni il tessuto del tetto si è  mollato, perché la sottile gommapiuma si è  sgretolata, ho preso tanti tappini coprivite fatti tanti buchini da 3 sul compensato del tetto posizionati a rombo a 10 cm di distanza e inserito i tappini ora il tetto è  trapuntato e non si muove più. 
Attenzione a non bucare troppo a fondo si mette uno spessore sulla punta per fare il buco profondo pochi mm.
Dino
11
vaicolvento
vaicolvento
20/01/2014 242
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2018 alle: 23:24:41
In risposta al messaggio di dino sauro del 19/01/2018 alle 19:14:50

A me dopo 10 anni il tessuto del tetto si è  mollato, perché la sottile gommapiuma si è  sgretolata, ho preso tanti tappini coprivite fatti tanti buchini da 3 sul compensato del tetto posizionati a rombo a 10 cm di distanza
e inserito i tappini ora il tetto è  trapuntato e non si muove più.  Attenzione a non bucare troppo a fondo si mette uno spessore sulla punta per fare il buco profondo pochi mm. Dino
...
Scusa Dino ma tu parli del tetto generale? Io parlo della parte interna dei due sportelli che stanno sopra la guida. Lì non è molto semplice fare il lavoro che dici tu, lo spazio di manovra è poco e va anche a ridursi verso il fondo. Il resto del tetto è ok, almeno per il momento.
----
La mente e' come il paracadute: funziona solo se si apre

Modificato da vaicolvento il 19/01/2018 alle 23:26:18
16
dino sauro
dino sauro
25/04/2009 874
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2018 alle: 09:15:08
Lo spazio per un piccolo trapano avvitatore ci dovrebbe essere oppure usare quei angolari da trapano (il trapano lo usi di traverso) o per pochi buchi il vecchio sistema manuale (succhiarola?)
Dino
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.