CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Tipi di Riscaldamento: facciamo chiarezza?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 35
elidar
elidar
03/07/2009 4531
Inserito il 10/07/2011 alle: 16:40:37
Ciao a tutti, chiedo una delucidazione, da "novello" quale sono del settore : quali tipologie di riscaldamento esistono per i nostri amati Camper? Personalmente ne conosco di 3 differenti : - a gas - a gasolio - Alde (anche se non ho ben capito se necessita di gas oppure di gasolio per funzionare...) ...questa mia richiesta nasce dal fatto che, utilizzando il mezzo anche nella stagione invernale (ed "odiando" i campeggi), la dipendenza dal gas mi infastidisce non poco... Grazie a chiunque vorrà rispondermi. [:D] Dario

Modificato da elidar il 10/07/2011 alle 16:42:30
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34994
Inserito il 10/07/2011 alle: 19:01:51
non vedo alcun problema , se ti infastdisce la dipendenza del gas basta che opti per un riscaldamento a gasolio , il problema vero invernale non è quello ma è l'autonomoa e ripristino della BS , con i sistemi di riscaldamento attuali che siano a gas o gasolio se non hai un valido accumulo e ripristino indipendente di energia dopo 24 ore devi correre ai ripari altrimenti ti devi infilare in un camping , la caldaia alde generalmente funziona a gas mentre il resto del suo impianto funziona con acqua e clicole , sui VR è il moglior sistema di riscaldamento mario
peg1
peg1
-
Inserito il 10/07/2011 alle: 19:07:21
L'alde è il piu efficente, dal punto di vista ambientale,nessun rumore e una diffusione capillare per convezzione. Ma è sicuramante il peggiore , come velocità di riscaldamento , peso e consumi sia di gas che di elettricità, importanti se non essenziali elemnti per un camper.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51685
Inserito il 10/07/2011 alle: 20:32:33
Per la completa autonomia energetica quasi senza limiti, ho optato per riscaldamento Webasto Air Top 2000 (a gasolio) + EFOY 1200 per avere sempre e comunque la batteria carica + pannello solare da 120W. Efoy 1200 produce fino a 100A al giorno di corrente, però quando c'è il sole va in standby perchè interviene il pannello. Efoy va con cartucce di metanolo, in inverno circa una cartuccia (20 euro) a settimana, in estate una cartuccia per tutta l'estate. Il Webasto 2000 va bene come fonte principale di riscaldamento fino a temperature di circa 2° sottozero, o in camper piccoli, mentre per un uso anche con temperature rigide e camper normali, meglio il 3900 Il Webasto 2000, consuma da 3 a 6 litri di gasolio al giorno, quindi con il pieno, almeno 10 giorni di autonomia ci sono. Il 3900 consuna un pò di più, circa da 4 a 11 litri al giorno. Comunque guarda qui: http://camper.webasto.it/riscal... http://www.efoy-comfort.com/it
elidar
elidar
03/07/2009 4531
Inserito il 11/07/2011 alle: 09:33:29
Ciao a tutti, per quanto riguarda la BS non è un grosso problema : essendo piuttosto "itinerante" ricarico durante i vari spostamenti... Il mio Camper monta la Truma Combi c4 e, poichè non è sicuramente il mezzo definitivo, non mi va di installarci un Webasto. Nel sistema Alde, per riscaldare il glicole che gira nel circuito, si utilizza gasolio oppure gas? I consumi sono paragonabili ai semplici sistemi Truma/Webasto oppure l'Alde "ciuccia" meno? Grazie, buona giornata. Dario
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21939
Inserito il 11/07/2011 alle: 10:03:02
bisogna precisare che il sistema Alde equipaggia solitamente i mezzi di fascia alta e non mi risulta sia possibile la sua installazione a posteriori. il vantaggio rispetto agli altri sistemi e' quello di seccare meno l' aria poiche' non vi e' molta ventilazione. Il webasto o Erbespacher ha la particolarita' di poter essere usato anche in viaggio , a secondo do come viene posizionato puo' risultare rumoroso. La truma Combi ha il vantaggio di scaldare contemoporaneamante anche l' acqua e la versione a gasolio non necessita di gas (ma prevede sempre extra costi). Quando sono in campeggio in inverno collego un caldobagno (350 w) a rinforzo nei punti nevralgici.
Mobilvetta Kea I 90 91.690€, Nuovo
Mobilvetta Kea I 90 91.690€, Nuovo
Itineo ITINEO NOMAD CJ 660 75.400€, Nuovo
Itineo ITINEO NOMAD CJ 660 75.400€, Nuovo
Carthago CHIC C LINE I 4.9 LE L MERCEDES CAMBIO AUTOMATICO 1
Carthago CHIC C LINE I 4.9 LE L MERCEDES CAMBIO AUTOMATICO 1
Bürstner PREMIO 27.851€, Nuovo
Bürstner PREMIO 27.851€, Nuovo
Laika KOSMO EMBLEMA 909 L 93.501€, Nuovo
Laika KOSMO EMBLEMA 909 L 93.501€, Nuovo
Previous Next
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51685
Inserito il 11/07/2011 alle: 10:45:40
quote:Risposta al messaggio di elidar inserito in data 11/07/2011  09:33:29 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Da quello che so il sistema ALDE funziona a gas, però si può installare in parallelo alla caldaia a Gas un Webasto Thermo Top a Gasolio (che scalda il liquido) da fare funzionare in alternativa al gas.
mad marco
mad marco
22/10/2008 1182
Inserito il 11/07/2011 alle: 11:06:01
Ciao, che io sappia, l'alde funziona a gas e a elettricità (a seconda del modello). la differenza comunque sta nel modo in cui scaldano i vari sistemi. i sistemi più comuni (a gas o diesel) funzionano prendendo l'aria della cellula, scaldandola e soffiandola in vari punti. quindi i consumi sono dati dall'accensione del combustibile (scintilla), dal ventilatore, dai sistemi di controllo e, per il diesel, dalla pompa (veramente minimo). L'alde funziona come i caloriferi di casa e quindi invece di far andare un ventilatore deve far andare una pompa per fare girare il liquido in tutto il camper e deve scaldare un liquido invece che dell'aria. tu dici di avere paura di dipendere dal gas ma io penso sempre che se finisco il gasolio oltre ad avere freddo devo andare a cercare il diesel a piedi sotto la neve, col ghiaccio e di notte (perchè quando capita è sempre nel momento "migliore"), mentre magari se chiamo il distributore di bombole del gas probabilmente me le porta pure (almeno fino ad oggi per me è stato così) o male che vada accendo il camper e torno a casa.
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34994
Inserito il 11/07/2011 alle: 11:52:39
tra gas in bombola amovibile e gasolio è decisamente piu comodo il gasolio ma con una bombola fissa siamo + o - alla pari , comunque un riscaldatore a gasolio non deve mai pescare fino al limite del serbatoio altrimenti oltre che al freddo si rimane anche a piedi ma questo penso tutti lo sappiano per quando riguarda il sistema di riscaldamento alde è verissimo che la risposta del riscaldamento ambiente è piu lenta rispentto a un riscaldamento ventilato ma il benessere del sistema alde non è minimamente paragonabile al sistema con ventilazione , con il sistema alde si ha un omogeneo riscaldamento in tutta la cellula piu gestibile e governabile senza aria secca e polvere in circolo , per il consumo di gas una volta che l'impianto è a regime diminuisce drasticamente , in fin dei conti sui nostri VR a cosa serve un riscaldamento rapido e ventilato ! , a mio modesto parere serve solo per comodità di posa e risparmio , purtroppo quei 20/25 kg in piu dell'alde incidono ma il benesere che si prova a bordo li fan dimenticare , per chi fa parecchia sosta invernale l'alde è il massimo , io vado con la classica combi e non mi lamento ma se dovessi cambiare mirerei deciso sull'alde , se poi fosse su un VR in patente C allora avrei risolto anche il problema peso , purtroppo a lamentarsi sarà il portafoglio ciao
treuno
treuno
19/01/2007 364
Inserito il 11/07/2011 alle: 12:32:55
"...con il sistema alde si ha un omogeneo riscaldamento in tutta la cellula piu gestibile e governabile..." Dipende! Io non ho mai avuto Alde e lo ritengo anch'io il sistema migliore. Però ho letto anche di bagni freddi e di letti umidi, a causa di radiatori mal dimensionati o posizionati in maniera errata. E allora sono ca...i! La modifica dell'impianto credo sia piuttosto costosa, al contrario della semplice installazione di una bocchetta aggiuntiva.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51685
Inserito il 11/07/2011 alle: 12:42:14
non ho mai avuto alde, ma non sarei troppo convinto di averlo su un futuro camper, mi sembra un impianto più complesso e quindi più suscettibile di guasti e/o problemi, per esempio un raccordo che incomincia a perdere o un tubo che si rompe etc.... Io sono dell'avviso che quello che non c'è non si rompe. Meglio forse un pò di confort in meno ma un impianto semplice e affidabile. Addirittura a volte rimpiango la "vecchia" Truma 3002 che però andava anche senza batteria, risèetto alla attuale 6000, più potente e confortevole ma che consuma corrente. Ora come ora, un riscaldamento che reputo ottimale potrebbe essere una Truma 3002 abbinata a un Webasto 3900 (o 5500). Due cose che si completano a viceda in maniera da avere semplicità e affidabilità.
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34994
Inserito il 11/07/2011 alle: 14:45:07
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 11/07/2011  12:42:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>visto che sul tuo VR hai di tutto e di piu saresti la persona meno adatta per affermare che quel che non c'è non si rompe , da cerchiamo di essere piu obbiettivi e non solo di parte
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34994
Inserito il 11/07/2011 alle: 14:46:40
quote:Risposta al messaggio di treuno inserito in data 11/07/2011  12:32:55 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>quello succede solo a chi compera con occhi chiusi , susami ma non avevi un altro paragone piu tecnico senza arrampicarsi sugli specchi
elidar
elidar
03/07/2009 4531
Inserito il 11/07/2011 alle: 15:07:28
Cari colleghi... ...ringrazio per le risposte esaustive, ma una cosa non mi è chiara : se in inverno (secondo i miei utilizzi) una bombola di gas mi dura 2 giorni e mezzo, se avessi un Alde quanto mi durerebbe la stessa bombola? In più : quanto costa in media un impianto Alde (presumo sia un optional)? Ovviamente non voglio montarlo sul mio, anche perchè non è possibile il montaggio "postumo"...[:)] Dario
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51685
Inserito il 11/07/2011 alle: 15:51:00
quote:Risposta al messaggio di ecostar inserito in data 11/07/2011  14:45:07 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> non mi sembra di avere detto nulla contro l'Alde, poi non avendolo mai avuto non potrei neanche giudicarlo, solo che avere tubi, pompe, etc,,,,qualche guasto in più mi sembra più probabile. Mica ho tanto nel camper, a parte Efoy e Webasto, non ho altro, frigo mini e non maxifrigo, parabola manuale e non automatica, e poi anche il webasto è affiancato alla truma e l'efoy è affiancato al pannello solare, ma solo per avere impianti ridondanti e quindi ridurre la possibilità di guasti irrimediabili. Non ho neanche la veranda che potrebbe rompersi con il vento![:D]
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27851
Inserito il 11/07/2011 alle: 22:13:37
quote:Risposta al messaggio di elidar inserito in data 11/07/2011  15:07:28 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Io sono in una situazione simile alla tua ed ho montato in parallelo un webasto 2000. vero che per un mezzo medio come il mio forse il 2000 è un pelo piccolino, ma perlomeno è utile per l'uso diurno. Tieni conto che è un impianto parzialmente amovibile. Secondo me non esiste (a parte l'alde che non conosco e su cui non mi esprimo) una soluzione ideale. Il gasolio è sicuramente la soluzione migliore per i viaggi itineranti in considerazione del fatto che puoi sempre tenere il pieno prima di fermarti e ovunque tu vada in europa non hai i dannati problemi di compatibilità dei filetti delle bombole. Però tutti denunciano una certa rumorosità dei riscaldatori a gasolio; assicuro che il mio 2000 esterno di rumore ne fa eccome, a fronte di una maggiore silenziosità della combi. Inoltre sembra che il weba consumi un pelo di elettricità in più della combi, ma non so se ci sono prove scientifiche a riguardo. La combi è forse più indicata per usi parzialmente stanziali, visto che i camping fanno di solito il servizio bombole. Tra le varie opportunità dimenticate la Truma a gasolio, per ora poco diffusa sul mercato. Io ho optato per il doppio sistema, devo ancora aspettare la prova invernale.
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27851
Inserito il 11/07/2011 alle: 22:16:21
ps: non so se era su qualche rivista o qui su col magazine, ma ricordo di un articolo o un topic sulla trasformazione a gasolio dell'Alde. Una roba complessa che non avendo mai avuto/visto/usato un alde non avevo nemmeno capito troppo bene.
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
RobiAle
RobiAle
17/02/2006 1477
Inserito il 11/07/2011 alle: 22:56:19
quote:Risposta al messaggio di dani1967 inserito in data 11/07/2011  22:13:37 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>se fa' tanto rumore dovresti controllare se l'istallazione e' stata fatta a dovere...perche' la maggior parte delle volte e' proprio quello il problema, ci sono anche dei silenziatori che non sono compresi nei kit da applicare che sono una favola. ps Io ho sia la 6000 che un D4, e la silenziosita' e' molto simile...se non a favore del gasolio. Robi

Modificato da RobiAle il 11/07/2011 alle 22:58:21
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51685
Inserito il 11/07/2011 alle: 23:48:18
da me il Webasto airtop 2000 è tanto più rumoroso della Truma 6000 e il rumore proviene tutto dalla bocchetta di ricircolo dell'aria, quella che aspira. Però, una volta raggiunta la temperatura, la ventola rallenta e si sente poco. Da fuori, lo scarico, con silenziatorino, fa più o meno lo stesso rumore della Truma 6000
TopDriver61
TopDriver61
17/09/2007 1174
Inserito il 12/07/2011 alle: 00:24:16
quote:Risposta al messaggio di elidar inserito in data 11/07/2011  15:07:28 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Come ti hanno detto l'alde lo montano mezzi che gia' di base hanno una buona coibentazione; doppio pavimento(vero), spessore pareti con isolanti tipo RTM o styrofoam,rivestimento interno in alluminio ecc;sabato scorso ero in montagna e alle 23,00 il termometro segnava 5° esterni e 20° interni e la stufa era spenta, quindi non ti posso dire se la bombola durerebbe +o- di 2 giorni sul tuo mezzo, ma ti posso certamente dire che la vita di bordo è tutta un'altra cosa. Il mio funziona a gas, a 220v oppure tutte e due insieme e ingloba anche il boiler, a sciare in libera una bombola mi dura circa 2/3 week-end.Per quando riguarda il rumore, non si sente niente tanto chea volte controllo la spia dell'anomalia.

Modificato da TopDriver61 il 12/07/2011 alle 09:10:19
RobiAle
RobiAle
17/02/2006 1477
Inserito il 12/07/2011 alle: 09:07:34
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 11/07/2011  23:48:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Quando va' al massimo del regime l'aspirazione si sente,ma non e' poi così tanto in piu' rispetto alla Truma...forse e' perche' e' un rumore diverso. A mio parere la maggiore resposabilita' e' per via della forma che hanno i tubi,quando l'aria viene a contatto con ziglinature si accentua,e di molto, l'effetto "aereo a reazione". A detta di molti installatori d'aria condizionata,e possibile abbattere questo effetto in 2 modi:1 fare dei piccoli forellini sul tubo incriminato prima che entri in cellula.2 mettere un silenziatore anche lì. Con il sileziatore allo scarico,quello lungo e non il solito padellino,dall'esterno quando il D4 va' al massimo,lo senti come se andasse a meta potenza...alla velocita' minima ti devi concentrare per sentire qualcosa...Queste prove poi le ho potuto constatare con 2 mezzi parcheggiati vicini,il mio senza silenziatore e quello di Claudio,VF66,con. Robi
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Itineo
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.