CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Trauma c6000

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 16
masalus
masalus
08/08/2015 5
Rispondi Abuso
Inserito il 13/03/2018 alle: 11:54:49
Buongiorno camperisti, ho un serio problema con la caldaia, primi sintomi:accendo parte la vento Lina poi dopo qualche secondo si sente lo scatto e subito dopo ticchettio del piezo, ma poi va in Blocco con luce rossa pensavo ci fosse aria controllo i fornelli e si accendono accendo anche il frigo e tutto ok, riprovo ad accendere la caldaia ma va in blocco sia che metto lo scalda acqua sia il ririscaldamento. Alla terza volta il termostato nn si accende più neanche la luce verde, quindi controllo se è partito qualche fusibile, controllo l’ala centralina e vedo il fusibile caldaia bruciato lo sostituisco riprovo a d accendere la caldaia ma la lucina verde dura solo qualche secondo e niente più, ti controllo fusibile centralina tutti ok ma nn arriva corrente alla caldaia quindi decido di aprire vano scheda  trovo il fusibile in vetro da 6,3 ah bruciato, lo sostituisco riprovo ad accendere ma si brucia di nuovo.. cosa può essere? Un sentito grazie a chi puó aiutarmi
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 35008
Rispondi Abuso
Inserito il 13/03/2018 alle: 16:23:01
è probabile che un motore delle due ventole si sia fritto ed in particolare quello della ventola di aspirazione/scarico , sarebbe utile sapere il modello della combi , se non sai il modello specifica se è una serie a sviluppo verticale nera oppure orizzontale grigia

mario 
Mario
masalus
masalus
08/08/2015 5
Rispondi Abuso
Inserito il 13/03/2018 alle: 22:00:14
Buonasera Mario, la stufa è il modello verticale nero TRUMATIC C 6002  ne fabr. C603-E-17243095

Modificato da masalus il 14/03/2018 alle 11:46:54
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 35008
Rispondi Abuso
Inserito il 14/03/2018 alle: 19:48:06
ok , la prima cosa da fare è quella di controllare l'assorbimento del motore ventola scarico/aspirazione ma nella tua situazione per controllarlo bisogna togliere il kiit motore/ventola dalla stufa e se non dipendesse da quello bisogna andare per esclusione 

mario
Mario
MorBa
MorBa
23/04/2010 1676
Rispondi Abuso
Inserito il 15/03/2018 alle: 06:56:32
In risposta al messaggio di masalus del 13/03/2018 alle 11:54:49

Buongiorno camperisti, ho un serio problema con la caldaia, primi sintomi:accendo parte la vento Lina poi dopo qualche secondo si sente lo scatto e subito dopo ticchettio del piezo, ma poi va in Blocco con luce rossa pensavo
ci fosse aria controllo i fornelli e si accendono accendo anche il frigo e tutto ok, riprovo ad accendere la caldaia ma va in blocco sia che metto lo scalda acqua sia il ririscaldamento. Alla terza volta il termostato nn si accende più neanche la luce verde, quindi controllo se è partito qualche fusibile, controllo l’ala centralina e vedo il fusibile caldaia bruciato lo sostituisco riprovo a d accendere la caldaia ma la lucina verde dura solo qualche secondo e niente più, ti controllo fusibile centralina tutti ok ma nn arriva corrente alla caldaia quindi decido di aprire vano scheda  trovo il fusibile in vetro da 6,3 ah bruciato, lo sostituisco riprovo ad accendere ma si brucia di nuovo.. cosa può essere? Un sentito grazie a chi puó aiutarmi
...
Da come descrivi i vari passaggi, ma potrei anche sbagliarmi, dato che in passato ho avuto un problema analogo poi risolto installando i filtri alle bombole del gas, sembrerebbe che la causa dipenda dall'apertura del gas da parte delle 2 elettrovalvole poste all'ingresso del gas nella stufa. In pratica, causa olio prelevato dalle bombole, si è bloccata una di queste due elettrovalvole che permettono il passaggio del gas. Se è cosi occorre cambiarle.
Per capire meglio, dopo aver acceso la stufa, parte la ventola e dopo alcuni secondi senti il piezo che accende la stufa e poi la stufa,  invece di accendersi, va in blocco... corretto?
Normalmente il piezo lo dovresti appena sentire in quanto al suo posto dovrebbe esserci un TOC forte che è appunto l'apertura di una di queste elettrovalvole che aprono il gas, se non senti questo TOC allora è come dico io, si è bloccata l'apertura del Gas.
Come palliativo per capire se effettivamente è quello che dico io puoi provare questo:
prendi un fono a 220 e lo metti gettando aria calda proprio dove entra il tubo del gas nella stufa. Lascia il fono acceso per una decina di minuti, facendo scaldare bene quella zona. Passati questi minuti provi ad accendere la stufa, anche con il fono accesso ripetendo l'avvio della stufa più volte se va in blocco. Se alla fine la stufa riesce a partire significa che è proprio quello il problema, infatti scaldando quella zona hai permesso di sciogliere il grasso/olio che bloccava l'elettrovalvola e questa si è aperta. Il problema è che una volta raffreddata questa zona il grasso/olio torna a solidificarsi e l'elettrovalvola torna a non aprirsi, quindi andrà sostituita in un truma center.
Questa elettrovalvola è una specie di "crocifisso" lungo circa 15 cm dal costo superiore alle 100/120 euro + mano d'opera che si trova sotto alla stufa in corrispondenza del tubo in rame che porta il gas dalle bombole alla stufa il cui scopo è di aprire le elettrovalvole, che altro non sono come degli ugelli, che permettono di avere varie calorie. Infatti, una di queste, permette il passaggio di gas per 2000 calorie, l'altra per 4000 calorie mentre tutte e due aperte è il massimo di passaggio del gas, cioè 6000 calorie il tutto combinato con più velocità della ventola che trasporta l'aria calda nella cellula. A 2000 ventola al minimo mentre a 6000 ventola al massimo, di conseguenza a 4000 calorie ventola che trasporta aria a media velocita.

NOTA: se è questo il problema, prima di far sostituire l'elettrovalvola, provvedi e richiedi espressamente al tecnico di pulire anche la tubazione del gas che va dalle bombole alla stufa. Per farlo è sufficiente staccare le bombole con l'eventuale duocontrol (se in possesso) ed il tubo sotto alla stufa, quindi metti uno straccio o una vaschetta di plastica sotto al tubo della stufa e dalla zona bombole soffia aria con un compressore nella tubazione, vedrai quanta "robaccia" che uscirà nella vaschetta o nello staccio a secondo cosa hai messo.
E' un'operazione indispensabile altrimenti se non togli questo olio che c'è nella tubazione, piano piano ti ritroverai nella stessa situazione perché questo olio (proveniente dalle bombole) purtroppo arriverà nuovamente in zona elettrovalvola e ti farà bloccare nuovamente l'elettrovalvola stessa. Se poi, fatta questa pulizia, aggiungi 2 filtri alle bombole (sempre truma purtroppo, quindi dal costo abbastanza elevato), avrai il massimo della sicurezza che non accada più.

Ti inserisco la foto dell'elettrovalvola.
Senza.jpg
 
Moreno B. alias MorBa
******************

Modificato da MorBa il 15/03/2018 alle 07:28:05
scubidu
scubidu
16/02/2006 3777
Rispondi Abuso
Inserito il 15/03/2018 alle: 13:40:29
In risposta al messaggio di MorBa del 15/03/2018 alle 06:56:32

Da come descrivi i vari passaggi, ma potrei anche sbagliarmi, dato che in passato ho avuto un problema analogo poi risolto installando i filtri alle bombole del gas, sembrerebbe che la causa dipenda dall'apertura del gas
da parte delle 2 elettrovalvole poste all'ingresso del gas nella stufa. In pratica, causa olio prelevato dalle bombole, si è bloccata una di queste due elettrovalvole che permettono il passaggio del gas. Se è cosi occorre cambiarle. Per capire meglio, dopo aver acceso la stufa, parte la ventola e dopo alcuni secondi senti il piezo che accende la stufa e poi la stufa,  invece di accendersi, va in blocco... corretto? Normalmente il piezo lo dovresti appena sentire in quanto al suo posto dovrebbe esserci un TOC forte che è appunto l'apertura di una di queste elettrovalvole che aprono il gas, se non senti questo TOC allora è come dico io, si è bloccata l'apertura del Gas. Come palliativo per capire se effettivamente è quello che dico io puoi provare questo: prendi un fono a 220 e lo metti gettando aria calda proprio dove entra il tubo del gas nella stufa. Lascia il fono acceso per una decina di minuti, facendo scaldare bene quella zona. Passati questi minuti provi ad accendere la stufa, anche con il fono accesso ripetendo l'avvio della stufa più volte se va in blocco. Se alla fine la stufa riesce a partire significa che è proprio quello il problema, infatti scaldando quella zona hai permesso di sciogliere il grasso/olio che bloccava l'elettrovalvola e questa si è aperta. Il problema è che una volta raffreddata questa zona il grasso/olio torna a solidificarsi e l'elettrovalvola torna a non aprirsi, quindi andrà sostituita in un truma center. Questa elettrovalvola è una specie di crocifisso lungo circa 15 cm dal costo superiore alle 100/120 euro + mano d'opera che si trova sotto alla stufa in corrispondenza del tubo in rame che porta il gas dalle bombole alla stufa il cui scopo è di aprire le elettrovalvole, che altro non sono come degli ugelli, che permettono di avere varie calorie. Infatti, una di queste, permette il passaggio di gas per 2000 calorie, l'altra per 4000 calorie mentre tutte e due aperte è il massimo di passaggio del gas, cioè 6000 calorie il tutto combinato con più velocità della ventola che trasporta l'aria calda nella cellula. A 2000 ventola al minimo mentre a 6000 ventola al massimo, di conseguenza a 4000 calorie ventola che trasporta aria a media velocita. NOTA: se è questo il problema, prima di far sostituire l'elettrovalvola, provvedi e richiedi espressamente al tecnico di pulire anche la tubazione del gas che va dalle bombole alla stufa. Per farlo è sufficiente staccare le bombole con l'eventuale duocontrol (se in possesso) ed il tubo sotto alla stufa, quindi metti uno straccio o una vaschetta di plastica sotto al tubo della stufa e dalla zona bombole soffia aria con un compressore nella tubazione, vedrai quanta robaccia che uscirà nella vaschetta o nello staccio a secondo cosa hai messo. E' un'operazione indispensabile altrimenti se non togli questo olio che c'è nella tubazione, piano piano ti ritroverai nella stessa situazione perché questo olio (proveniente dalle bombole) purtroppo arriverà nuovamente in zona elettrovalvola e ti farà bloccare nuovamente l'elettrovalvola stessa. Se poi, fatta questa pulizia, aggiungi 2 filtri alle bombole (sempre truma purtroppo, quindi dal costo abbastanza elevato), avrai il massimo della sicurezza che non accada più. Ti inserisco la foto dell'elettrovalvola.  
...
E  se fosse l.elettrovalvola  perché  brucia il fusibile?
Hymer TRAMP T 612 CL 45.900€, Anno: 2008
Hymer TRAMP T 612 CL 45.900€, Anno: 2008
Laika ECOVIP 305 2300 150CV AUTOMATICO 57.000€, Nuovo
Laika ECOVIP 305 2300 150CV AUTOMATICO 57.000€, Nuovo
Laika KREOS 3002 3000 166CV 38.000€, Anno: 2005
Laika KREOS 3002 3000 166CV 38.000€, Anno: 2005
Challenger C394  59.900€
Challenger C394 59.900€
Elnagh T-LOFT 532 59.900€, Nuovo
Elnagh T-LOFT 532 59.900€, Nuovo
Previous Next
MorBa
MorBa
23/04/2010 1676
Rispondi Abuso
Inserito il 15/03/2018 alle: 16:55:31
In risposta al messaggio di scubidu del 15/03/2018 alle 13:40:29

E  se fosse l.elettrovalvola  perché  brucia il fusibile?
non lo so perché si brucia il fusibile. 
Il problema che ho descritto io quando l'ho avuto, ripetuto più volte con cambio dell'elettrovalvole in garanzia, anche a distanza di 15 giorni da un cambio all'altro, il fusibile non saltava.
Dopo aver ripetutamente cambiato l'elettrovalvola, alla fine il tecnico, esasperato anche lui, decise di pulire la tubazione (come descritto e consigliato nel mio post sopra) e, dato che ero presente, posso dire che uscii tanto di quel olio quasi grasso che non riuscivo a capacitarmi dove poteva essere, anche perché, dalle bombole alla stufa, nel mio mezzo, ma penso in tutti, ci saranno si e no 2 metri e mezzo di tubo.
Se salta il fusibile, come ha detto Mario (Ecostar) potrebbe essere la ventola oppure un'altra cosa, tipo la scheda (spera di no, perché il prezzo è elevato). Io ho semplicemente fatto presente del mio caso, portandolo a conoscenza anche di altri che frequentano il forum.
 
Moreno B. alias MorBa
******************
scubidu
scubidu
16/02/2006 3777
Rispondi Abuso
Inserito il 15/03/2018 alle: 18:17:59
In risposta al messaggio di MorBa del 15/03/2018 alle 16:55:31

non lo so perché si brucia il fusibile.  Il problema che ho descritto io quando l'ho avuto, ripetuto più volte con cambio dell'elettrovalvole in garanzia, anche a distanza di 15 giorni da un cambio all'altro, il fusibile
non saltava. Dopo aver ripetutamente cambiato l'elettrovalvola, alla fine il tecnico, esasperato anche lui, decise di pulire la tubazione (come descritto e consigliato nel mio post sopra) e, dato che ero presente, posso dire che uscii tanto di quel olio quasi grasso che non riuscivo a capacitarmi dove poteva essere, anche perché, dalle bombole alla stufa, nel mio mezzo, ma penso in tutti, ci saranno si e no 2 metri e mezzo di tubo. Se salta il fusibile, come ha detto Mario (Ecostar) potrebbe essere la ventola oppure un'altra cosa, tipo la scheda (spera di no, perché il prezzo è elevato). Io ho semplicemente fatto presente del mio caso, portandolo a conoscenza anche di altri che frequentano il forum.  
...
Avevo capito  le tue  buone  intenzioni.
ti ho solo fatto notare 
la.differenza   di .problema 
manara61
manara61
08/08/2011 164
Rispondi Abuso
Inserito il 15/03/2018 alle: 21:24:44
Anch'io a febbraio ho avuto un problema simile a Masalus,la mia è una Truma 6000 nera come ha specificato Mario,appena vista dal tecnico già parlva disostituirla con costi alti circa3000 euro,Mario mi aveva suggerito di fare delle prove,ma si è rifiutato, cosi pure avevo trovato un post di cui Mor Ba parlava come sopradi pulire,soffiare nel tubo inutile ero per il tecnico saccente,alla fine ha sostituito l' elettrovalvola il famoso crocefisso ,mi diceva chelo scherzo descritto daMasalus era dato che a furia di accendere la stufa la ghiera verde poi rossa senza piezo era una Autoprotezione sue parole che avveniva dopo tot tentativi e senon si riusciva doveva essere mandata la stufa in Truma per sbloccarla a me non è successo è riuscito a farla ripatire.
Mor Ba ti aggiorno l'elettrovalvola costo 170 euro, ha cambiato pure la valvola di pressione rosso per mi pare 90 euro fisata la centralina allastufa sistemato i tubi marroni ,una cartuccia, pulito bruciatore del frigo tot.350 euro,comunque non ho ancora provato la stufa Mor Ba terro contodel tuo consiglio, un amico che in questi giorni mi derideva per la storia della stufache si vantava di prendere le bombole da un rivenditore serio sempre diferro non si fida delle vetroresina mi ha fatto vedere una sua bombola di ferro e un raccordo pieni di porcheria non vi dico il suo stupore a riportato la bombola al suo rivenditore che gli fatto un piccolo sconto.
MorBa
MorBa
23/04/2010 1676
Rispondi Abuso
Inserito il 16/03/2018 alle: 06:33:57
In risposta al messaggio di manara61 del 15/03/2018 alle 21:24:44

Anch'io a febbraio ho avuto un problema simile a Masalus,la mia è una Truma 6000 nera come ha specificato Mario,appena vista dal tecnico già parlva disostituirla con costi alti circa3000 euro,Mario mi aveva suggerito di
fare delle prove,ma si è rifiutato, cosi pure avevo trovato un post di cui Mor Ba parlava come sopradi pulire,soffiare nel tubo inutile ero per il tecnico saccente,alla fine ha sostituito l' elettrovalvola il famoso crocefisso ,mi diceva chelo scherzo descritto daMasalus era dato che a furia di accendere la stufa la ghiera verde poi rossa senza piezo era una Autoprotezione sue parole che avveniva dopo tot tentativi e senon si riusciva doveva essere mandata la stufa in Truma per sbloccarla a me non è successo è riuscito a farla ripatire. Mor Ba ti aggiorno l'elettrovalvola costo 170 euro, ha cambiato pure la valvola di pressione rosso per mi pare 90 euro fisata la centralina allastufa sistemato i tubi marroni ,una cartuccia, pulito bruciatore del frigo tot.350 euro,comunque non ho ancora provato la stufa Mor Ba terro contodel tuo consiglio, un amico che in questi giorni mi derideva per la storia della stufache si vantava di prendere le bombole da un rivenditore serio sempre diferro non si fida delle vetroresina mi ha fatto vedere una sua bombola di ferro e un raccordo pieni di porcheria non vi dico il suo stupore a riportato la bombola al suo rivenditore che gli fatto un piccolo sconto.
...
Sostituire l'elettrovalvola e non pulire il tratto di tubo che va dalle bombole alla stufa soffiandoci con aria compressa dopo averlo staccato da entrambi le parti, potrebbe farti correre il rischi in quanto, quell'olio che hai visto nella bombola del tuo amico, se è  presente anche nella tua tubazione, piano-piano si porterà verso l'elettrovalvola perché trasportato dal gas oppure quando accade di lasciare il camper in qualche salita (cabina guida in alto). Dico salita perché le bombole normalmente sono più avanti, cioè verso la cabina guida, rispetto alla stufa che di solito è più indietro nella cellula. Ecco lasciando il camper in salita (avanti in alto), succede che questo olio presente nella tubazione, piano-piano cammini verso la stufa e una volta arrivato all'elettrovalvola, crea il danno perché riesce a bloccarla.

PS: la pulizia del tubo si può fare anche da soli, basta avere un piccolo compressore a disposizione, si stacca la tubazione e si soffia al suo interno.
Moreno B. alias MorBa
******************

Modificato da MorBa il 16/03/2018 alle 06:35:15
Salvo Sa 2
Salvo Sa 2
-
Rispondi Abuso
Inserito il 16/03/2018 alle: 15:01:46
In risposta al messaggio di masalus del 13/03/2018 alle 11:54:49

Buongiorno camperisti, ho un serio problema con la caldaia, primi sintomi:accendo parte la vento Lina poi dopo qualche secondo si sente lo scatto e subito dopo ticchettio del piezo, ma poi va in Blocco con luce rossa pensavo
ci fosse aria controllo i fornelli e si accendono accendo anche il frigo e tutto ok, riprovo ad accendere la caldaia ma va in blocco sia che metto lo scalda acqua sia il ririscaldamento. Alla terza volta il termostato nn si accende più neanche la luce verde, quindi controllo se è partito qualche fusibile, controllo l’ala centralina e vedo il fusibile caldaia bruciato lo sostituisco riprovo a d accendere la caldaia ma la lucina verde dura solo qualche secondo e niente più, ti controllo fusibile centralina tutti ok ma nn arriva corrente alla caldaia quindi decido di aprire vano scheda  trovo il fusibile in vetro da 6,3 ah bruciato, lo sostituisco riprovo ad accendere ma si brucia di nuovo.. cosa può essere? Un sentito grazie a chi puó aiutarmi
...
Scusami... solo per sorridere un pò... ma questi due lapsus mi hanno messo proprio di buon umore.. smiley

-"Trauma c6000"
- "... accendo parte la vento Lina..."


Mi domando chi sia sta Lina che ha fatto venire il trauma alla c6000. blush
Si scherza nè... wink
 

Modificato da Salvo Sa 2 il 17/03/2018 alle 12:13:23
masalus
masalus
08/08/2015 5
Rispondi Abuso
Inserito il 28/03/2018 alle: 15:45:04
Intanto volevo ringraziarvi per la partecipazione, vi aggiorno la situazione, sostituito il kit di ventilazione fumi , rimontata la caldaia accendo e non brucia più il fusibile della scheda ed inoltre nn và più in blocco  peró ora ho un altro problema come accendo parte il motore della ventilazione cellula al massimo anche se accendo solo lo scalda acqua ... non só più dove sbattere la testa 
masalus
masalus
08/08/2015 5
Rispondi Abuso
Inserito il 28/03/2018 alle: 15:46:46
Volevo ringraziare Mario ECOSTAR, ha subito capito dove focalizzare la ricerca guasto
scubidu
scubidu
16/02/2006 3777
Rispondi Abuso
Inserito il 28/03/2018 alle: 21:35:41
Sensore temperatura cellula.
staccato 
masalus
masalus
08/08/2015 5
Rispondi Abuso
Inserito il 28/03/2018 alle: 22:18:29
È attaccato, e nel dubbio ho provato anche con un altro..  la ventola gira come se gli dai la 12 diretta, e gira a tutta velocità anche sposto il termostato in modalità scalda acqua
scubidu
scubidu
16/02/2006 3777
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 01:17:29
In risposta al messaggio di masalus del 28/03/2018 alle 22:18:29

È attaccato, e nel dubbio ho provato anche con un altro..  la ventola gira come se gli dai la 12 diretta, e gira a tutta velocità anche sposto il termostato in modalità scalda acqua
I cablaggi  erano uguali?
collegato i fili correttamente? 
abellogiorgio
abellogiorgio
05/05/2009 304
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 22:46:46
Bunasera
Sono arriavato oggi a Livigno e la stufa faceva rumori strani, borbottava e vibrava lo scarico, pensando che fosse un problema di gas sporco ho smontato il crocefisso, soffiato con aria, dopo aver fatto inserire le elettrovalvole,ma nulla, alla fino provo a smontar il tubo coassiale del camino e trovo quello interno dello scarico rotto all' uscita della stufa, tagliato di un paio di cm e rimontato il tutto funziona.
un cosa soltanto, ho smontato le bobine e dovrei averle messe giuste, non è che una va per forsa da un lato e l 'altra dall'altro?
ho visto che sul crocifisso ci sono due pallini di dimensioni diverse
domani magari faccio una foto e chiedo aiuto
Comunque ho impiegato solo 3ore, se non ci riuscivo mi toccava tornare a casa
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.