Premetto che non ricordo la sigla esatta della mia truma 3002 ma e quella con cui il piezo si attiva tramite batteria una volta girato il pomello (quello grande a dx) che apre anche il gas.
La Truma 3002 ha 2 bruciatori ovvero ha 2 ugelli in cui esce il gas..adesso non riesco a mettere la foto ma se fai una ricerca su google cercando sulle "immagini" troverai le foto e lo spaccato della stessa.
Essa è composta di una fiamma pilota che rimane accesa sempre e di un secondo bruciatore che si accende in funzione della temperatura; quindi non è detto che quando metti la manopola a 4 esso si accende poichè dipende dalla temperatura ambiente...se fa molto fredo si accende magari a 2 o 3 ed in estate se porti la manopola a 8 o 9...
Quando accendo la stufa io ruoto la manopola in posizione 1 e poi schiaccio per attivare il piezo...lascio pigiato per 5-6 sec. e poi lascio la manopola...quella che vedi accesa è la fiamma pilota...adesso se ruoti la manopola ad un certo punto vedrai (se ti metti un po di traverso in quanto lo spioncino è piccolo) ed udirai se ci fai caso un certo tonfo quando si accende l'altro bruciatore...
Quindi anche in estate, magari portando la manopola sui 9 o 10, entrambi i bruciatori si devono accendere...se se ne accende solo uno magari l'altro è tappato dal famoso e mitico "ragnetto".
Nel dubbio puoi fare una telefonata ad un centro AUTORIZZATO truma e vedrai che avrai la risposta che ti appena dato...
P.S. correggo per maggior chiarezza. Il corpo del bruciatore è unico, quindi può essere considerato uno solo, ma le vie di canalizzazione del gas sono 2 e sono separate ed ognuna appartenende ad un ugello; quello relativo alla fiamma pilota visto dall'alto è circolare (ci saranno un adecina di forellini, forse meno) mentre l'altro è di forma allungata dove ci saranno circa 40 forellini di cui esce il gas indicativamente perchè effettivamente non li ho contati.
Modificato da astronomy25 il 25/12/2015 alle 21:51:28