CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Truma a gas o diesel?

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 270
10
ledzep
ledzep
06/10/2014 3604
Rispondi Abuso
Inserito il 09/09/2017 alle: 18:52:35
Dopo Parma...
Forse riusciamo a farci un camper nuovolaugh. Più che altro vorremmodevil
Usandolo molto in inverno mi sono posto il problema della Truma fiesel. Tra i furgonati che ci piacciono Fonte Vendome ce l'ha di serie, Possl come optional. Altri non la prendono in considerazione e dicono che puzza e fa rumore.
Domando
È vero?
Perché per la comodità vorrei abbandonare il riscaldamento a gas ma non vorrei spendere migliaia di euro e trovarmi con un problema.
Consigli? 
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57329
Rispondi Abuso
Inserito il 09/09/2017 alle: 19:34:02
In risposta al messaggio di ledzep del 09/09/2017 alle 18:52:35

Dopo Parma... Forse riusciamo a farci un camper nuovo. Più che altro vorremmo Usandolo molto in inverno mi sono posto il problema della Truma fiesel. Tra i furgonati che ci piacciono Fonte Vendome ce l'ha di serie, Possl
come optional. Altri non la prendono in considerazione e dicono che puzza e fa rumore. Domando È vero? Perché per la comodità vorrei abbandonare il riscaldamento a gas ma non vorrei spendere migliaia di euro e trovarmi con un problema. Consigli? 
...
Nel 2015 quando ho preso il camper nuovo non era possibile avere la Combi Diesel, ma la volevo a tutti i costi e quindi quando il camper è arrivato ho fatto togliere la Combi a Gas e sostituirla con quella Diesel, tanto è identica come forma e tutti i collegamenti.
Spesa una cifra importante perchè la ho dovuta pagare per intero. Però lo rifarei subito.

Discorso rumore e puzza. Sicuramente chi non te la puo dare tende a denigrare, mi sembra ovvio.
Rumore sia dentro al camper che all'esterno vicino al camino, lo stesso che la Combi a gas.
Odore: alla accensione, per circa 10 secondi e allo spegnimento, per altri 10 secondi, in effetti si sente un pelino di odore, lo stesso odore di quando fanno un BBQ con accendifiamma, ma molto meno.  Io ho il camino subito sotto alla finestra grande della dinette e quindi quando la si usa casomai per scaldare l'acqua e con finestra aperta, appunto per 10 secondi qualcosina puo sentirsi. Però con finestra chiusa nulla e anche stando fuori al camper si sente sempre per quei 10 secondi ma solo stando con il naso propriovicino al camino.
Mi è capitato gia piu volte di usarla per scaldare l'acqua, e avevo un altro camper affiancato a meno di un metro e con finestre aperte e non si sono accorti di nulla.
Se parliamo invece di riscaldatori a gasolio tipo Webasto o simili, per esperienza personale posso dirti che il rumore e odore sono molto piu fastidiosi.

Secondo me la Combi Diesel è ideale per chi viaggia all'estero, specialmente in inverno. Ti togli il problema di dovere cercare una bombola ogni due o tre giorni, e sempre con attacchi diversi, e spese ingenti di acquisto o cauzione che poi spesso non si recuperano ma le devi buttare.
Ho fatto un calcolo che con il serbatoio di gasolio pieno (il mio è da 100 litri di cui 20 di riserva) dovrei potere usare la stufa per circa 20 giorni o forse anche piu, coninuativamente senza dovermi spostare per fare rifornimento, e parlo di condizioni di alta montagna invernale dove ogni due o massimo tre giorni ci va una bombola. Anche quella una bella comodità anche se non è quello il motivo per sceglierla.
Lato negativo, come si sa il gasolio con il freddo estremo potrebbe avere problemi e quindi in pieno inverno in alta montagna serve qualche precauzione, cioè usare gasolio Artico e essere sicuri di dove ci si rifornisce (mai autostrada che di Artico c'è solo il cartello) ma comunque va fatto anche per non rimanere a piedi con il motore.

L'anno scorso ho passato tutte le vacanze da Natale all Epifania in giro per la Francia, fantastico potere scaldare sempre e senza risparmio, tanto basta fare il pieno ogni tanto. Una libertà impagabile.

Quindi il mio consiglio è quello di mettere la Combi Diesel. Se trovi poi un camper che la mette come opzione sarebbe la cosa perfetta perchè fare la sostituzione come ho fatto io mi è costato 3800 euro compresa manodopera e anche il kit alta quota (non indispensabile se non vai spesso ltre 1500m slm). Poi vero che ho venduto la Combi a gas nuova ma ci ho fatto un migliaio di euro circa per non tenermela li a ammuffire.

Per qualsiasi altra info chiedi pure, sempre a disposizione, se preferissci anche privatamente.

Qui un breve resoconto della installazione sul mio camper, dal mio sito

www.iz4dji.it



http://www.iz4dji.it/Lavori/Ins...




 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




21
salvatore
salvatore
10/08/2003 8400
Rispondi Abuso
Inserito il 09/09/2017 alle: 21:31:34
In risposta al messaggio di ledzep del 09/09/2017 alle 18:52:35

Dopo Parma... Forse riusciamo a farci un camper nuovo. Più che altro vorremmo Usandolo molto in inverno mi sono posto il problema della Truma fiesel. Tra i furgonati che ci piacciono Fonte Vendome ce l'ha di serie, Possl
come optional. Altri non la prendono in considerazione e dicono che puzza e fa rumore. Domando È vero? Perché per la comodità vorrei abbandonare il riscaldamento a gas ma non vorrei spendere migliaia di euro e trovarmi con un problema. Consigli? 
...
Ciao ledzep.
L' amico Tommaso ti ha detto quasi tutto.
Ha dimenticato pero' un particolare importante (tanto lui ha l' efoysmiley): e' una stufa "avida" di energia elettrica.
Ad ogni avvio, assorbe - per un paio di minuti - fino a 15 ampere.
Si risolve con un paio di batterie da almeno 100 a/h in parallelo.
A parte questo, nessun altro problema.
Io ho la Combi D dal 2010 (credo sia una delle prime installate in Italia).
Il prossimo camper avra' sicuramente una Combi D.
Preferibile che sia montata dall' allestitore.
Se vuoi ulteriori dettagli, fai una ricerca qui su Camperonline: ne abbiamo parlato diffusamente.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57329
Rispondi Abuso
Inserito il 09/09/2017 alle: 22:39:14
In risposta al messaggio di salvatore del 09/09/2017 alle 21:31:34

Ciao ledzep. L' amico Tommaso ti ha detto quasi tutto. Ha dimenticato pero' un particolare importante (tanto lui ha l' efoy): e' una stufa avida di energia elettrica. Ad ogni avvio, assorbe - per un paio di minuti - fino
a 15 ampere. Si risolve con un paio di batterie da almeno 100 a/h in parallelo. A parte questo, nessun altro problema. Io ho la Combi D dal 2010 (credo sia una delle prime installate in Italia). Il prossimo camper avra' sicuramente una Combi D. Preferibile che sia montata dall' allestitore. Se vuoi ulteriori dettagli, fai una ricerca qui su Camperonline: ne abbiamo parlato diffusamente.
...
Giustissimo, durante il funzionamento i consumi di corrente sono poco differenti da una truma a gas, ma all'avvio c'è questo breve assorbimento elevato. Se la BS è bella carica nessun problema, ma se fosse gia un po scarica si potrebbe avere un momentaneo calo di tensione tale da bloccare l'avvio.
Quindi la Truma stessa consiglia due BS da 100Ah in parallelo. Così un eventuale calo di tensione sarebbe meglio "assorbito" e diventerebbe quasi irrilevante. Per lo stesso motivo, viene prescritto di utilizzare per la alimentazione cavi di sezione grossa.
Io ho l'Efoy e quindi la unica BS è sempre con elevato voltaggio, e quindi il calo di tensione all'avvio non arriva a valori che creino problemi. Poi da me la stufa è a 50cm dalla centralina e quindi ho lasciato i cavi da 4mm2 gia presenti, ma se fossero stati piu lunghi, meglio sostituirli con 6mm2.

Come leggo, allora ho ragione a dire che la Combi Diesel da dipendenza, e una volta che la provi non ci rinunci piu.

Devo dire che alla fiera di Dusseldorf quest'anno ho notato moltissimi camper, specialmente furgonati di alta gamma e comunque camper di elevato livello di costo, con la Combi Diesel di serie.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12730
Rispondi Abuso
Inserito il 10/09/2017 alle: 08:54:03
Oltre a quanto già scritto, che confermo appieno, vorrei  rimarcare principalmente la comodità, la liberazione dalla sostituzione continua delle bombole che, in inverno, è ancor meno piacevole che d'estate. Io ho l'Eberspaecher, dal 2007, e ne sono stracontento; e credo che la Combi D., producendo anche acqua calda, sia ancora meglio. Per liberarmi dal problema bombole, in Italia ed all'estero, ho installato anche il bombolone perché sostituire la bombola ogni 21 giorni di uso già in estate era per me un'operazione odiosissima!

Eberspaecher o Webasto (riscaldamento senza produzione di acqua calda): confermo i circa 15A all'avvio per meno di due minuti (circa 10 wattora, un  centesimo di amperora sulla batteria e dipende dalla temperatura esterna), poi consuma come un qualsiasi sistema di riscaldamento ventilato.

Rumore: finché non ha raggiunto la temperatura impostata (varia in base alla temperatura esterna, massimo quindici minuti), si sente bene la ventola, poi non si sente più e per capire se è acceso od in stand-by, o si mette una mano sulle bocchette per sentire se esce aria calda, oppure si tende l'orecchio per sentire il ticchettio della pompa.

Odore di gasolio: confermando quanto già scritto sopra da altri, questo si sente se il sistema non viene manutenzionato a dovere: accensione estate ed inverno per almeno mezz'ora ogni 20-30 giorni massimo. Comunque, dopo alcuni anni abbisogna della manutenzione con la sostituzione della retina di diffusione del gasolio e, con l'occasione, della candeletta e della guarnizione perché, questa, nello smontaggio di sgretola. E' ora di fare questa operazione quando, all'accensione, esce del fumo.

In conclusione: fra i due sistemi, riscaldamento a gasolio e riscaldamento a gas, in fatto di comodità, non c'è paragone, ma proprio non è possibile fare un paragone; come paragonare una Rolls-Royce con il triciclo.

Giovanni
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Previous Next
20
Panzer
Panzer
rating

31/05/2005 14933
Rispondi Abuso
Inserito il 10/09/2017 alle: 09:34:26
Io preferisco la rolls royce, per questo ho montato una coppia di alugas, ho rifornimento facile ed economico, tutto con estrema semplicità...Senza problemi di manutenzione, di, di, di...non ultimo pare che in tedeschia non "gradiscano"  nei loro camping la NAFTA.


 
Mick KoKorde World President
15
marob
marob
19/08/2009 2183
Rispondi Abuso
Inserito il 10/09/2017 alle: 10:16:24
In risposta al messaggio di Panzer del 10/09/2017 alle 09:34:26

Io preferisco la rolls royce, per questo ho montato una coppia di alugas, ho rifornimento facile ed economico, tutto con estrema semplicità...Senza problemi di manutenzione, di, di, di...non ultimo pare che in tedeschia non gradiscano  nei loro camping la NAFTA.  
No NAFTA, non party.
Restate sani
latrofa124
latrofa124
-
Rispondi Abuso
Inserito il 10/09/2017 alle: 10:27:17
avete detto quasi tutto,circa i pro e i contro,
però se si pensa di usarlo d'inverno in alta montagna e non necessariamente a quote proibitive,
ricordarsi che l'unico propellente sicuro è il gas,nella miscela "propano puro,che gasifica fino a -40°),tutto il resto è incerto,
addirittura le bombole andrebbero acquistate in loco,per avere la garanzia del gas,i locali ne conoscono bene l'importanza,
quindi in caso di lunga sosta invernale ,basta un attacco gas esterno e bombola da 25kg presa localmente + le proprie,
mi sto attrezzando per la 4a bombola all 3a,con la garanzia che le due già presenti nel vano interno riscaldabile mi diano la sufficiente autonomia,
per ricaricarle è sufficiente passare da un distributore,avendo preventivamente fatto un attacco da pistola auto,di  solito non fanno obiezione.specie all'estero perchè sono automatici,basta metterci la giusta quantità,poi se uno ha le Alugas ancora meglio,con le attuali Beyfin ,poca spesa ,tanta resa.
Roberto
20
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9854
Rispondi Abuso
Inserito il 10/09/2017 alle: 11:30:20
Sul dualismo Truma combi gas/gasolio si è detto di tutto e di più e non voglio assolutamente influenzare la scelta.

Personalmente preferisco il gas perchè più pulito ed affidabile nel funzionamento, sempre ed ovunque ed almeno qui in Italia, il gas è reperibile ovunque; poi non ho alcun problema a sostituire una bombola.
In estate i classici 30gg e con due bombole si viaggia in tutta Europa.

Non mi piace la TrumaD perchè la ritengo problematica, inaffidabile e bisognosa di manutenzione e, quando manca, diventa un grave problema.
Consuma parecchia energia, il catalogo da un consume medio di 1.8/7 A per la diesel e 1.2/5,6 A per il gas, il rendimento generale è del 90% per la prima e del 98% della seconda. Ho anche un pensiero di riguardo per l'ecologia.
Per contro la comodità di rifornimento è impagabile.

Nel mio mezzo ho risolto eventuali problemi e di diverso genere con un piccolo riscaldatore a gasolio da 2000W che tengo in alternativa al riscaldamento principale.
Tale soluzione sarà uguale anche se dovessi cambiare mezzo.

Ti auguro una buona scelta.


 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57329
Rispondi Abuso
Inserito il 10/09/2017 alle: 11:39:04
In risposta al messaggio di latrofa124 del 10/09/2017 alle 10:27:17

avete detto quasi tutto,circa i pro e i contro, però se si pensa di usarlo d'inverno in alta montagna e non necessariamente a quote proibitive, ricordarsi che l'unico propellente sicuro è il gas,nella miscela propano puro,che
gasifica fino a -40°),tutto il resto è incerto, addirittura le bombole andrebbero acquistate in loco,per avere la garanzia del gas,i locali ne conoscono bene l'importanza, quindi in caso di lunga sosta invernale ,basta un attacco gas esterno e bombola da 25kg presa localmente + le proprie, mi sto attrezzando per la 4a bombola all 3a,con la garanzia che le due già presenti nel vano interno riscaldabile mi diano la sufficiente autonomia, per ricaricarle è sufficiente passare da un distributore,avendo preventivamente fatto un attacco da pistola auto,di  solito non fanno obiezione.specie all'estero perchè sono automatici,basta metterci la giusta quantità,poi se uno ha le Alugas ancora meglio,con le attuali Beyfin ,poca spesa ,tanta resa. Roberto
...
Guarda, ho parlato pochi giorni fa con uno che è stato in Lapponia in pieno inverno (www.winterexperience.com) con decine di gradi sottozero etc, e gli ho chiesto del carburante.  Mi ha detto che facevano semplicemente gasolio alla pompa, senza mettere alcun additivo e sia i camper che i vari riscaldatori a gasolio funzionavano sempre perfettamente. Nei vari posti, il gasolio è gia additivato e funzionante per le temperature di quei posti senza problemi, e sicuramente (provato da me) si blocca prima il motore del camper che il riscaldatore a gasolio (camper precedente avevo motore con gasolio gelato che non andava ma il webasto andava parfetto).

Quindi l'unica cosa da fare quando si va in alta montagna, è arrivare li con appena la riserva nel serbatoo, e fare gasolio una volta arrivato nei paesini di alta montagna. Se il benzinaio di paese vendesse gasolio che fa fermare le auto di mezzo paese, il giorno dopo gli bruciano il distributore! laugh.  Basta questa avvertenza per non avere problemi.  Basta invece avere nel serbatoio anche solo 20 litri di gasolio estivo che anche se si fa il pieno di Artico si possono avere problemi (come accadde a me e ora ci sto molto attento).  Io poi butto dentro anche due flaconi di additivo per compensare quel poco gasolio estivo che per forza rimane in fondo al serbatoio.

Invece sono rimasto a piedi una volta con il gas, bombole comperate sul luogo, di primaria marca e propano puro, però avevano dentro condensa che bloccava la membrana del regolatore. Calcoliamo che per uso domestico le bombole normalmente vengono poste in locali che non vanno sottozero e quindi non al freddo come in camper.



 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57329
Rispondi Abuso
Inserito il 10/09/2017 alle: 11:43:56
In risposta al messaggio di Panzer del 10/09/2017 alle 09:34:26

Io preferisco la rolls royce, per questo ho montato una coppia di alugas, ho rifornimento facile ed economico, tutto con estrema semplicità...Senza problemi di manutenzione, di, di, di...non ultimo pare che in tedeschia non gradiscano  nei loro camping la NAFTA.  
Ci avevo pensato di mettere anche le ALUGAS, tanto a me, con la Combi Diesel,  poi un pieno di gas durerebbe piu di un anno, sono sempre stato trattenuto da due cose: difficoltà a rifornire in Italia? Vero o falso?
Poi ora quando vado a revisione tolgo le bombole (e tutto il resto per il peso) ma le Alugas sarebbero circa 40kg piene, che non posso togliere.  Sicuramente una volta in pensione, le metterò perchè allora starò quasi solo in giro all'estero per quasi tutto l'anno, e tornerò in Italia solo ogni tanto. E all estero nessun problema a rifornire ma solo la comodità di poterlo fare quando e come si vuole.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




latrofa124
latrofa124
-
Rispondi Abuso
Inserito il 10/09/2017 alle: 12:09:03
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 10/09/2017 alle 11:39:04

Guarda, ho parlato pochi giorni fa con uno che è stato in Lapponia in pieno inverno (www.winterexperience.com) con decine di gradi sottozero etc, e gli ho chiesto del carburante.  Mi ha detto che facevano semplicemente
gasolio alla pompa, senza mettere alcun additivo e sia i camper che i vari riscaldatori a gasolio funzionavano sempre perfettamente. Nei vari posti, il gasolio è gia additivato e funzionante per le temperature di quei posti senza problemi, e sicuramente (provato da me) si blocca prima il motore del camper che il riscaldatore a gasolio (camper precedente avevo motore con gasolio gelato che non andava ma il webasto andava parfetto). Quindi l'unica cosa da fare quando si va in alta montagna, è arrivare li con appena la riserva nel serbatoo, e fare gasolio una volta arrivato nei paesini di alta montagna. Se il benzinaio di paese vendesse gasolio che fa fermare le auto di mezzo paese, il giorno dopo gli bruciano il distributore! .  Basta questa avvertenza per non avere problemi.  Basta invece avere nel serbatoio anche solo 20 litri di gasolio estivo che anche se si fa il pieno di Artico si possono avere problemi (come accadde a me e ora ci sto molto attento).  Io poi butto dentro anche due flaconi di additivo per compensare quel poco gasolio estivo che per forza rimane in fondo al serbatoio. Invece sono rimasto a piedi una volta con il gas, bombole comperate sul luogo, di primaria marca e propano puro, però avevano dentro condensa che bloccava la membrana del regolatore. Calcoliamo che per uso domestico le bombole normalmente vengono poste in locali che non vanno sottozero e quindi non al freddo come in camper.  
...
Stiamo parlando di Lapponia, purtroppo siamo in Italia, non mi fido più di nessuno, anche di chi ti vorrebbe garantire che è propano, 
vedi , i nostri veicoli ML ,tra quelli indicati come difetti, per me sono pregi, prendi il vano bombole, per me è perfetto, perché in caso di dubbio sulla natura del gas,  e valuto il freddo insidioso,non faccio altro che aprire il portello e sono belle calde senza fare nessuna canalizzazione d'aria calda, 
poi visto che ho separato la zona notte con la porta , cosa che sai, al limite penserei ad una stufa montata nel garage, una Truma 2400 a gas , in garage c'è già tutto luce e gas , addirittura alimentata con bombola specifica e bocchete sotto i letti , basta togliere la paretina di ispezione dei serbatoi.
pero' se l'opzione bruciatori fosse a benzina ,allora comincerei a convincermi , ma poi sarebbe tutta an' altra storia sulle riserve energetiche elettriche.
Roberto 
 
20
Panzer
Panzer
rating

31/05/2005 14933
Rispondi Abuso
Inserito il 10/09/2017 alle: 12:27:32
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 10/09/2017 alle 11:43:56

Ci avevo pensato di mettere anche le ALUGAS, tanto a me, con la Combi Diesel,  poi un pieno di gas durerebbe piu di un anno, sono sempre stato trattenuto da due cose: difficoltà a rifornire in Italia? Vero o falso? Poi
ora quando vado a revisione tolgo le bombole (e tutto il resto per il peso) ma le Alugas sarebbero circa 40kg piene, che non posso togliere.  Sicuramente una volta in pensione, le metterò perchè allora starò quasi solo in giro all'estero per quasi tutto l'anno, e tornerò in Italia solo ogni tanto. E all estero nessun problema a rifornire ma solo la comodità di poterlo fare quando e come si vuole.
...
ma le Alugas sarebbero circa 40kg piene, che non posso togliere.


perche? Le puoi togliere e mettere esattamente come fai con le normali.






 
Mick KoKorde World President
15
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 3024
Rispondi Abuso
Inserito il 10/09/2017 alle: 13:46:39
In risposta al messaggio di Panzer del 10/09/2017 alle 12:27:32

ma le Alugas sarebbero circa 40kg piene, che non posso togliere. perche? Le puoi togliere e mettere esattamente come fai con le normali.  
Premesso che io ne metterei solo una tendendo la possibilità di mettere una seconda di tipo tradizionale posso azzardare un'ipotesi sull'affermazione di Tommaso perché coincide con quello che farei io. Io cercherei di montarle con tutti i crismi come vuole l'installazione ufficiale che prevede - da quanto si è detto qui sul forum in passato - un'installazione fissa legata al telaio.
Forse in quel caso non riesci facilmente a rimuoverla 2 volte all'anno per la revisione. E per quello che riguarda l'attacco esterno? Tu Panzer hai l'attacco GAS esterno? Perché quello credo possa essere un altro impedimento.

Non dico molto altro per la differenza Combi D o Gas perché io al momento ho quella a Gas ed è già stato detto quasi tutto. Sono comunque convinto che se ci fossero meno problemi di tipo normativo sulle ricaricabili tipo Alugas (ma non esistono solo quelle) di Combi D se ne venderebbero molte meno :)

ciao,
Marco
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57329
Rispondi Abuso
Inserito il 10/09/2017 alle: 14:45:11
In risposta al messaggio di latrofa124 del 10/09/2017 alle 12:09:03

Stiamo parlando di Lapponia, purtroppo siamo in Italia, non mi fido più di nessuno, anche di chi ti vorrebbe garantire che è propano,  vedi , i nostri veicoli ML ,tra quelli indicati come difetti, per me sono pregi, prendi
il vano bombole, per me è perfetto, perché in caso di dubbio sulla natura del gas,  e valuto il freddo insidioso,non faccio altro che aprire il portello e sono belle calde senza fare nessuna canalizzazione d'aria calda,  poi visto che ho separato la zona notte con la porta , cosa che sai, al limite penserei ad una stufa montata nel garage, una Truma 2400 a gas , in garage c'è già tutto luce e gas , addirittura alimentata con bombola specifica e bocchete sotto i letti , basta togliere la paretina di ispezione dei serbatoi. pero' se l'opzione bruciatori fosse a benzina ,allora comincerei a convincermi , ma poi sarebbe tutta an' altra storia sulle riserve energetiche elettriche. Roberto   
...
Comunque il nostro vano bombole, interno al garage,  ha 4 lati verso zone calde, e penso che non andrebbe sottozero neppure a temperature estreme.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57329
Rispondi Abuso
Inserito il 10/09/2017 alle: 14:49:18
In risposta al messaggio di Panzer del 10/09/2017 alle 12:27:32

ma le Alugas sarebbero circa 40kg piene, che non posso togliere. perche? Le puoi togliere e mettere esattamente come fai con le normali.  
Si, si puo togliere tutto, ma se non erro per togliere le Alugas dovrei ogni volta scollegare il tubo di gomma che unisce le bombole al raccordo di carica sulla fiancata del camper. Non so se sia semplice, cioè se è un raccordo con guarnizione o bisogna siglillarlo con il nastro di teflon e in tal caso se poi è sicuro staccarlo e poi riattaccarlo.
Se non erro, poi per essere regolari al 100% queste bombole andrebbero fissate con collari metallici e bulloni e non le solite cinghie, anche se dubito che ci sia chi lo ha mai fatto.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57329
Rispondi Abuso
Inserito il 10/09/2017 alle: 14:57:16
In risposta al messaggio di MarcoBo del 10/09/2017 alle 13:46:39

Premesso che io ne metterei solo una tendendo la possibilità di mettere una seconda di tipo tradizionale posso azzardare un'ipotesi sull'affermazione di Tommaso perché coincide con quello che farei io. Io cercherei di montarle
con tutti i crismi come vuole l'installazione ufficiale che prevede - da quanto si è detto qui sul forum in passato - un'installazione fissa legata al telaio. Forse in quel caso non riesci facilmente a rimuoverla 2 volte all'anno per la revisione. E per quello che riguarda l'attacco esterno? Tu Panzer hai l'attacco GAS esterno? Perché quello credo possa essere un altro impedimento. Non dico molto altro per la differenza Combi D o Gas perché io al momento ho quella a Gas ed è già stato detto quasi tutto. Sono comunque convinto che se ci fossero meno problemi di tipo normativo sulle ricaricabili tipo Alugas (ma non esistono solo quelle) di Combi D se ne venderebbero molte meno :) ciao, Marco
...
Giusto, con il mio modestissimo consumo di gas potrei anche mettere una sola alugas che comunque mi farebbe circa 50 giorni continuativi di uso, e poi c'è il vantaggio che quando è a metà se passo davanti a un distributore GPL poso sempre riportarla al pieno senza dovere attendere che sia finita.

Anche se venisse fissata con due collari metallici, basterebbe realizzarli che svitando un bullone ognuno si aprano e si sfila la bombola. Vedo che anche tu hai dubbi su come è attaccato il tubo della ricarica.
Io non vorrei mai avere il bocchettone di ricarica direttamente sulla bombola come o visto a volte perchè con il vano bombole dentro al garage, non voglio che lo sbuffo di gas quando si stacca la pistola vada nel garage. Contemplo unicamente un attacco di ricarica esterno sulla fiancata/bandinella, in modo da non dovere aprire nessun portello quando si fa il pieno.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




20
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9854
Rispondi Abuso
Inserito il 10/09/2017 alle: 15:24:50
QUesta estate sono stato a Falcade 1300 mt. s.l.m. ed essendo senza camper in un appartamento.
Questo appartamento così come tanti altri aveva le bombole del gas all'aperto in un angolino del terrazzo e con un normalissimo riduttore di pressione così come facevano i miei genitori dall'età dei ricordi fino all'arrivo della metanizzazione.

Poi, perchè bisogna togliere le bombole per la revisione??
Non vorrei parlarne in un forum pubblico ma io non ho mai tolto neanche uno spillo, nessuno mi ha mai detto niente ed è già passato 4 volte.
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
10
ledzep
ledzep
06/10/2014 3604
Rispondi Abuso
Inserito il 10/09/2017 alle: 16:40:00
Grazie a tutti: per i modelli di furgone che abbiamo preso in considerazione Fonte Vendome mette la truma diesel di serie. Possl invece la da come optional a 1000 euro.

Ho tempo per pensarci
17
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 7126
Rispondi Abuso
Inserito il 10/09/2017 alle: 18:16:19
Io ho un Webasto che uso anche in estate, visto che solitamente faccio le ferie nel Nord Europa: veramente impareggiabile. Ho avuto i precedenti 3 camper a Gas e sinceramente mi sono trovato abbastanza bene, salvo qualche occasione nei periodi natalizi in cui mi sono trovato in seria difficoltà a reperire le bombole, anche in Italia.
Ho fatto sosta libera in Italia, Francia, Germania, Austria in inverno senza l'ausilio di pannelli o colonnine 220: con 2 BS da 100 nessun problema anche con uso intensivo della TV e delle luci.

Insomma, ora con il Diesel non tornerei indietro.
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011

http://francescoghinassi.blogsp...

18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57329
Rispondi Abuso
Inserito il 10/09/2017 alle: 19:50:47
In risposta al messaggio di alexf del 10/09/2017 alle 15:24:50

QUesta estate sono stato a Falcade 1300 mt. s.l.m. ed essendo senza camper in un appartamento. Questo appartamento così come tanti altri aveva le bombole del gas all'aperto in un angolino del terrazzo e con un normalissimo
riduttore di pressione così come facevano i miei genitori dall'età dei ricordi fino all'arrivo della metanizzazione. Poi, perchè bisogna togliere le bombole per la revisione?? Non vorrei parlarne in un forum pubblico ma io non ho mai tolto neanche uno spillo, nessuno mi ha mai detto niente ed è già passato 4 volte.
...
Non voglio problemi e che la revisione passi liscia senza che il tecnico debba impazzire e fare vari artifici e vari "miracoli" per fare tornare i pesi. Volendo si fa tutto, ma visto che il tecnico lo conosco bene, non voglio sentirmi in debito per un "favore" e poi la fa sempre pesare mica poco.
Il mio camper quando lo ho ritirato pesava 3180kg, per portarlo a revisione entro i 3500 tondi, non dico che devo togliere tutto ma almeno le cose piu pesanti si.
Poi c'è chi va con serbatoi pieni e anche scooter nel garage, e passa....gridando ..."al miracolo"  laugh
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Modificato da IZ4DJI il 10/09/2017 alle 19:55:16
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.