Inserito il 17/10/2015 alle: 18:31:23
Ciao a tutti, ieri, dopo 2 mesi di stop del camper,e prima dell inverno ho eseguito un controllo di tutto il camper, e avviando la stufa a gas, notavo che va in blocco.
Da un controllo del vano stufa, ho sentito il piezo avviarsi ma non la ventola fumi, e a seguire mi è parso di sentire un odore di bruciato.
Riavviando una seconda volta non sentivo aria uscire dallo scarico fumi.
Prima di andare incontro a problemi peggiori, e abitando in campagna dove le cimici entrano ovunque, ho smontato tutta la stufa per pulizia e controllo ventole.
A banco il ventilatore ora è a posto.
Rimontando tutto, ho tenuto vuoto il boiler che quindi è senza acqua, e il ventilatore canalizzato che è scollegato.
Riavviando il sistema, la stufa avvia il ventilatore fumi, esegue il piezo ma non si apre la elettrovalvola.
Da seconda analisi, e con le bobine in mano, noto che non c'è effetto magnetico in nessuna delle due.
Verificando cablaggio, ho controllato i 3 fili delle bobine verificando eventuali corti circuiti ma sembra tutto a posto.
In avvio ,dalla scheda, non escono i 12volt alle bobine e quindi la stufa va in blocco.
Non avendo uno schema elettrico, sono un tecnico di caldaie e di climatizzatori in provincia di udine, non h potuto fare una diagnosi precisa, ma mi sorgono dei dubbi che sono: l'odore di bruciato che mi è sembrato di sentire che fosse vero? (fusibili in vetro e quello fisso sono buoni, ma che sia partito altro?e perché?)
la stufa senza acqua al interno ha una sicurezza che impedisce apertura elettrovalvola?
Il fatto di non aver ancora collegato il ventilatore superiore, può impedire la stessa cosa?
C'è qualche termostato di sicurezza o altro che impedisce la corretta alimentazione delle elettrotrovalvole?
ho pure invertito le bobine ma non si apre, e al cablaggio, in avvio ci sono 1,3 volt instabili, quindi in pratica non sono alimentate.
Mi date un vostro consiglio, prima di fare acquisti inutili?
Chi preferisce mi può contattare al 3494208900. ivan
♂rmon71