CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Truma combi 6002 in blocco. Aiutooo amici.

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 11
nefjnvlkgmbòmò
nefjnvlkgmbÃ...
-
Inserito il 17/10/2015 alle: 18:31:23
Ciao a tutti, ieri, dopo 2 mesi di stop del camper,e prima dell inverno ho eseguito un controllo di tutto il camper, e avviando la stufa a gas, notavo che va in blocco.
Da un controllo del vano stufa, ho sentito il piezo avviarsi ma non la ventola fumi, e a seguire mi è parso di sentire un odore di bruciato.
Riavviando una seconda volta non sentivo aria uscire dallo scarico fumi.

Prima di andare incontro a problemi peggiori, e abitando in campagna dove le cimici entrano ovunque, ho smontato tutta la stufa per pulizia e controllo ventole.
A banco il ventilatore ora è a posto.
Rimontando tutto, ho tenuto vuoto il boiler che quindi è senza acqua, e il ventilatore canalizzato che è scollegato.

Riavviando il sistema, la stufa avvia il ventilatore fumi, esegue il piezo ma non si apre la elettrovalvola.
Da seconda analisi, e con le bobine in mano, noto che non c'è effetto magnetico in nessuna delle due.
Verificando cablaggio, ho controllato i 3 fili delle bobine verificando eventuali corti circuiti ma sembra tutto a posto.

In avvio ,dalla scheda, non escono i 12volt alle bobine e quindi la stufa va in blocco.
Non avendo uno schema elettrico, sono un tecnico di caldaie e di climatizzatori in provincia di udine, non h potuto fare una diagnosi precisa, ma mi sorgono dei dubbi che sono: l'odore di bruciato che mi è sembrato di sentire che fosse vero? (fusibili in vetro e quello fisso sono buoni, ma che sia partito altro?e perché?)
la stufa senza acqua al interno ha una sicurezza che impedisce apertura elettrovalvola?
Il fatto di non aver ancora collegato il ventilatore superiore, può impedire la stessa cosa?
C'è qualche termostato di sicurezza o altro che impedisce la corretta alimentazione delle elettrotrovalvole?

ho pure invertito le bobine ma non si apre, e al cablaggio, in avvio ci sono 1,3 volt instabili, quindi in pratica non sono alimentate.

Mi date un vostro consiglio, prima di fare acquisti inutili?
Chi preferisce mi può contattare al 3494208900. ivan
♂rmon71
15
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4365
Inserito il 17/10/2015 alle: 19:32:11
Caro amico, se non colleghi il motore della ventola la stufa non si avvia e va in blocco, certo potrebbero esserci altri guasti ma il ventilatore deve essere inserito, ti ricoerdo che la stufa può funzionare senza acqua. Un saluto Enzo
nefjnvlkgmbòmò
nefjnvlkgmbÃ...
-
Inserito il 17/10/2015 alle: 19:50:37
Grazie enzo, ti avevo scritto, offline, quindi dici che devo comunquecollegare pure la ventola superiore anche se non parte fino a temperatura raggiunta?

Sul momento, non l'ho collegata per non reinserire il "cappello" con le viti ecc, in previsione di rimontarla.

Ma faro la prova allora di collegare pure il ventilatore sopra.
♂rmon71
15
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4365
Inserito il 17/10/2015 alle: 21:15:06
Ciao, se vuoi, puoi collegare soltanto il motore allo spinotto, la stufa parte comunque, il ventilatore in modalità riscaldamento parte subito. Un saluto Enzo
nefjnvlkgmbòmò
nefjnvlkgmbÃ...
-
Inserito il 17/10/2015 alle: 21:44:43
Domani provo e ti so a dire.
Di logica, su ogni apparecchiatura a gas equivalente, le centraline hanno bisogno di consensi o pressostati per partire.

In questo caso la scheda effettua il prelavaggio della camera di combustione, e vedendo che a valle del ventilatore c'è una resistenza che farà da sensore di flusso, da il via alla accensione piezo e quindi sarebbe logico che partisse pure la fiamma anche in assenza del ventilatore di aria calda.

Nelle condizioni classiche, caldaie o climatizzatori, in mancanza di dissipatori o sicurezze, non effettuano le successive sequenze, o interrompono il segnale di fiamma di ionizzazione per mandare in blocco il sistema, ma ciò che parte lo fa fino in fondo.

Comunque domani provo e vediamo.
♂rmon71
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
21
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 18500
Inserito il 17/10/2015 alle: 22:26:12
la batteria è carica?
 

www.susezzapasa.it

19
scubidu
scubidu
rating

16/02/2006 3826
Inserito il 17/10/2015 alle: 22:51:17
nefjnvlkgmbòmò
nefjnvlkgmbÃ...
-
Inserito il 18/10/2015 alle: 00:14:43
In risposta al messaggio di Laikone del 17/10/2015 alle 22:26:12

la batteria è carica?   www.susezzapasa.it

si certo tutto in ordine.
Se il sistema fa avvio, corrente e tensione c'è.

Ho solo elettrovalvola che non apre.
Le bobine smontate e tenute in mano, non hanno effetto magnetico come dovrebbero.
Mettendo un cacciavite all interno, dovresti sentire a tirare.
♂rmon71
nefjnvlkgmbòmò
nefjnvlkgmbÃ...
-
Inserito il 18/10/2015 alle: 00:16:12
In risposta al messaggio di scubidu del 17/10/2015 alle 22:51:17


interessante lo schema elettrico. dove posso trovarlo a risoluzione leggibile?
♂rmon71
nefjnvlkgmbòmò
nefjnvlkgmbÃ...
-
Inserito il 18/10/2015 alle: 15:56:55
Eccomi a voi amici, aveva ragione il buon Enzo44 dicendo che vanno collegate tutte e due le ventole.

In assenza della seconda ventole, in effetti va in blocco seppure viene usata in modalità solo sanitario.

Probabilmente è una sicurezza di sovratemperatura che in caso estremo, il calore verra smaltito con la canalizzazione o qualcosa di simile.

Ora funziona tutto, sebbene mi rimane una piccola noia di  rumore di risonanza, sul tubo scarico fumi, quando il sistema corre al minimo.
Proverò eseguire una prova di combustione con analizzatore e vedere carburazione della fiamma.

Se solo avessi i parametri tecnici di riferimento.. 
Ringrazio cmq se qualcuno ha esplosi ,disegni e parametri e schemi elettrici per eventuali futuri problemi.
♂rmon71
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36838
Inserito il 18/10/2015 alle: 23:38:06
l'analizzatore di combustione sai utlizzarlo ? , sai dove e come inserire la sonda fumi + sonda aria comburente ? , che tipo di analizzatore utilizzeresti ? , dopo un corretto controllo fumi se posti la stampata dei parametri rilevati saprò dirti se rientrano o se sono fuori tolleranza 

mario
nefjnvlkgmbòmò
nefjnvlkgmbÃ...
-
Inserito il 19/10/2015 alle: 22:28:22
Si certo, sono un tecnico di caldaie e climatizzatori con relativi patentini di conduzione e gestione impianti gas gasolio, olii, vapore e sistemi a gas fluorati f-gas.

L'analizzatore è di uso quotidiano. (un Testo nel mio caso.)

Normalmente andrei a cercare una combustione avente lambda di 1,40 , ma potrebbe differire per questioni legate alla vaporizzazione dell umidità contenuta nei fumi.

La truma potrebbe aver stabilito che per una combustione ottimale siano da rispettare certi valori oltre il quale si sporca il bruciatore o si creino volumi di co e co2 eccessivi, oltre a turbolenze e risonanze lungo il canale da fumo.
Va tenuto in considerazione le diverse condizioni ambientali, prendendo come riferimento la peggiore riscontrabile nel uso comune.

Proverò a fare una analisi, inserendo la sonda nello scarico e vedrò di pubblicare quanto esce stampato, cosi mi dai un tuo parere.

Hai dei valori di riferimento? grazie
♂rmon71
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link