CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Utilizzo WC nautico

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 19
13
casta087
casta087
19/11/2011 161
Inserito il 08/07/2014 alle: 18:26:54
ciao a tutti... dopo 3 anni di camper ancora ho dei dubbi sul corretto utilizzo di qualche dispositivo. vorrei chiedervi del wc nautico. il mio arca 616 monta wc nautico (sarebbe doppio serbatoio di cui uno estraibile, ma una modifica del vecchio proprietario lo ha reso fisso). il mio dubbio riguarda il mantenimento dello stesso, ossia: come fare per mantenere i serbatoi puliti? quando il mezzo sta fermo per un po e apro il serbatoio non c'è un grandissimo odore, anzi... ovviamente appena butto il disgregante la puzza svanisce ma la sua presenza è segno di serbatoi non puliti. quando torno da qualunque uscita vado al cs del mio paese, scarico, poi con una gomma, passando dalla finestra del bagno, riempo di nuovo entrambi i serbatoi, poi scarico di nuovo, chiudo le saracinesche e torno a casa. voi come fate? sbaglio qualcosa? come evito la puzza e posso assicurarmi di avere i serbatoi sempre lindi? grazie!
15
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 5585
Inserito il 08/07/2014 alle: 20:55:20
Porta tutto alle origini,un serbatoio fisso lo svuoti e basta,la cassetta la sciacqui più volte,e quando è pulita la rimetti al suo posto,poi,secondo me,è più pratica ed igienica
13
casta087
casta087
19/11/2011 161
Inserito il 08/07/2014 alle: 23:16:05
quote:Risposta al messaggio di Hecktor2 inserito in data 08/07/2014  20:55:20 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> non posso, mi toccherebbe cambiare tutte le ghigliottine, facendo un mezzo lavoro, in quanto quelle originali sono diverse da quelle che fanno adesso e le guarnizioni sono un po trasandate e sele muovo non tengono piu. ho combattuto un anno con la ghigliottina del serbatoio delle grigie per un anno. ho risolto alla fine montando una valvola da impianto del gas di casa, quella non perde!!
18
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10347
Inserito il 09/07/2014 alle: 07:20:10
Scusa, non mi è chiara una cosa: ma dopo aver svuotato i serbatoi, rimetti il disgregante, anche se il camper è destinato a rimanere inutilizzato ? O il disgregante lo metti solo quando vai fuori ? Francamente se dici "...quando il mezzo sta fermo per un po' e apro il serbatoio non c'è un grandissimo odore, anzi...Ovviamente appena butto il disgregante la puzza svanisce..." , mi vien da pensare che dopo aver sciacquato e risvuotato, lasci tutto così com'è !

Modificato da bottastra il 09/07/2014 alle 07:26:52
Kurt
Kurt
-
Inserito il 09/07/2014 alle: 08:53:14
Dopo aver svuotato / risciacquato, metto sempre un poco di acqua e di liquido blu nei serbatoio acque nere e grigie, ovviamente tenendoli chiusi. Sembra funzioni benino, dato che non sono + afflitto dalla puzze di quelle grigie che spesso bypassavano pure i sifoni e la doccia la rendevano una camera a gas. slt
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Previous Next
17
Anty99
Anty99
17/06/2008 3149
Inserito il 09/07/2014 alle: 09:14:06
lascia il nautico che ti da piu autonomia io dopo aver scaricato faccio altri risciacqui e dopo metto acqua e il disgregante come se sari pronto per partire non ho nessun cattivo odore Anty Il mondo è un libro, e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina.
21
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 18437
Inserito il 11/07/2014 alle: 10:11:27
quote:Risposta al messaggio di casta087 inserito in data 08/07/2014  18:26:54 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> la procedura che svolgi è corretta ed è normale che anche avendo ben pulito un minimo di odore si formi. Non vedo comunque quale sia il problema se quando sei pronto a partire l'odore non c'è più per via dell'inserimento del disgregante... Una domanda: ma una volta arrivato a casa la ghigliottina dello scarico la lasci aperta o chiusa? Lasciandola aperta favorisci il ricambio di aria e SE il mezzo rimane fermo per parecchio tempo favorirai la completa essicazione dell'acqua rimasta all'interno del serbatoio, la quale è la principale causa di cattivo odore. Il serbatoio, una volta asciutto riduce notevolmente il cattivo odore. La soluzione più drastica è quella di chiudere la ghigliottina e inserire il disgregante, ma personalmente NON sono tanto propenso a questo tipo di scelta in quanto il disgregante è pur serpre un prodotto il quale a continuo contatto con la guarnizione della ghigliottina e in alta concentrazione, certo bene bene non fa. Discorso molto diverso è quello fatto con le cassette, dove la guarnizione non è MAI a contatto con il disgregante... www.susezzapasa.it
13
banoyo
banoyo
23/12/2011 1671
Inserito il 11/07/2014 alle: 11:58:25
Ciao, io di solito faccio cosi: -scarico -chiudo lo scarico, risciaquo con un paio di secchi d'acqua e scarico nuovamente. -inserisco ancora in secchio d'acqua con del detersivo profumato. -una volta a casa scarico e lascio aperto la ghigliottina per qualche giorno. Chiaramente durante il viaggio di ritorno non usiamo il gabinetto. Durante il viaggio lo scuotimento dell'acqua profumata pulisce per bene il serbatoio e non ho mai avuto problemi di odori sgradevoli. Tiziano cotimi
13
casta087
casta087
19/11/2011 161
Inserito il 11/07/2014 alle: 15:05:50
io la ghigliottina la lascio chiusa perchè quella delle grigie, che lasciavo aperta, si è rovinata e mi sono trovato in area di sosta con le grige che perdevano...e non è bello, e temo le stesse conseguenze con le nere, ancora meno bello! adesso valuterò il da farsi....quella di mettere un goccio di acqua e disgregante mi sembra una valida soluzione...grazie a tutti!!
13
arcagia640
arcagia640
22/12/2011 1904
Inserito il 11/07/2014 alle: 17:40:04
Io faccio così:una volta giunto in rimessaggio scarico,se ne ho ,poi con valvola chiusa riempo il nautico d'acqua fino all'orlo con la manichetta per 5 /6 volte,scaricando il tutto,lo lascio chiuso con un Po di liquido per serbatoi profumato,e non ho mai sentito nessun cattivo odore.[:)] in moto sono incerto quindi sempre aperto,in camper rilassato e piede sempre alzato........ 58#sempre con noi ciao Sic....
living 701
living 701
-
Inserito il 20/07/2014 alle: 10:42:37
ho notato sul camper acquistato che lo scarico del nautico sotto al mezzo rimane molto centrale e spesse volte nn si riesce a scaricare in tanti cs perchè nn c'e' lo spazio sufficente per entrare con il posteriore e posizionarsi con lo scarico sul tombino ,grosso problema alquanto rognoso anche xchè la cassetta estraibile l'hanno fissata con un tubo che porta al serbatoio nautico sotto ,per me hanno fatto una gran cavolata se facevano in modo di fare etraibile anche la casetta piccola con il kit speedy sarebbe stato molto più pratico avendo sia la cassetta estraibile che il nautico ora mi ritrovo con un nautico molto difficoltoso da scaricare ,un bel problema ,molto probabilemnte valuterò la possibilità da mettere questo innessto rapido speedy sotto alla cassetta piccola ma ho paura che mi costerà bei soldi per fare la modifica ma credo sia necessario farla visto il punto scomodo dello scarico nautico troppo centrale ....qualche consiglio,grazie
15
MorBa
MorBa
23/04/2010 1683
Inserito il 21/07/2014 alle: 06:31:21
quote:Risposta al messaggio di living 701 inserito in data 20/07/2014 10:42:37 (ho notato sul camper acquistato che lo scarico del nautico sotto al mezzo rimane molto centrale e spesse volte nn si riesce a scaricare in tanti cs perchè nn c'e' lo spazio sufficente per entrare con il posteriore e posizionarsi con lo scarico sul tombino ,grosso problema...)>
> Potresti risolvere facendo montare un maceratore con un tubo che va su un angolo posteriore del camper, in questo modo una volta fatto partire il maceratore tutto il contenuto uscirà dalla parte terminale del tubo. Tutto molto più semplice anche per centrare il tombino e, cosa importante, senza sporcarsi mai le mani. Poi in caso di necessità, cioè vuoi scaricare senza muovere il camper... puoi sempre mettere sotto al tubo un secchio oppure una ghirba e far andare il maceratore e poi andare a scaricare il contenitore nell'apposito tombino senza muovere il camper dalla sua posizione (molto utile quando si è in campeggio)

Modificato da MorBa il 21/07/2014 alle 06:48:19
living 701
living 701
-
Inserito il 21/07/2014 alle: 10:37:18
quote:Risposta al messaggio di MorBa inserito in data 21/07/2014  06:31:21 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> quindi se ho capito bene dovrei fare un foro al serbatoio nautico sotto inserire un tubo che porta ad un maceratore il quuale scarica tramite un tubo direttamente nel tombino dei cs o anche in qualsisi recipiente o tanica messa sotto ma quello che esce dal maceratore immagino sia molto liquido senza carta e residui solidi ...ma credi sia corretto farlo nn è che fa puzza in campeggio scaricare in quel modo senza muovere il camper nel punto del tombino...mi interessa anche questa soluzione che potrei effettuare ,in pratica o questa con il maceratore o montare il kit speedy sotto la cassetta in maniera di sfilarla all'occorrenza senza ultilizzare il nautico sotto ,certo che una cassetta la puoi scaricare anche in un bagno pubblico con le dovute precauzioni ...

Modificato da living 701 il 21/07/2014 alle 10:39:37
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62202
Inserito il 21/07/2014 alle: 12:38:32
Io dopo aver scaricato e pulito come fanno gli altri lo lasciavo aperto lo scarico. ----------------------------------------------------------- Il Pil misura tutto, eccetto cio' che rende la vita veramente degna di essere vissuta
19
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 21/07/2014 alle: 13:05:58
Boh, io scarico e poi risciacquo finchè non vien fuori acqua bella bianca. Poi chiudo e ciao. Mai avuto problema di odori.
13
casta087
casta087
19/11/2011 161
Inserito il 31/07/2014 alle: 16:58:29
bene....ringraziando a tutti per le dritte pongo un altro quesito... in prossimità della valvola che separa i due serbatoi c'è un piano, nel senso che il serbatoio sopra ha una quindicina di centimetri di fondo piano che poi riinizia a scendere all'altezza del secondo serbatoio. io uso carta igienica tradizionale e a volte capita che nel piano la carta non scenda quando passo i reflui dal serbatoio sopra a quello sotto. e succede che tale carta rimane in prossimità della ghigliottina che richiudendo non stagna per via della carta e si creano delle piccole perdite all'esterno. secondo voi, utilizzando la carta thetford potrei ovviare al problema?nel senso che a contatto col disgregante la tethford si dissolve prima della carta tradizionale che non si dissolve affatto?
22
ghigo
ghigo
13/01/2003 700
Inserito il 01/08/2014 alle: 12:28:07
quote:Risposta al messaggio di mauring inserito in data 21/07/2014  13:05:58 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Opero nello stesso modo. Posso garantire che a volte al secondo riempimento e successivo svuotamento esce ancora della 'robetta' [xx(][xx(][xx(] che evidentemente si nasconde chissa dove... raramente, ma anche alla terza ripassata l'acqua non è ancora chiara ... La ghigliottina non l'ho mai lasciata aperta anche se fare prendere aria al serbatoio non sarebbe male, perchè temo che si possano infilare topi o altri insetti. Per la carta igenica io la butto in un sacchetto e mai nel serbatoio: aumento la quantità stivata ([:D][:D][:D][:D]) e sopratutto evito impicci e casini nella ghigliottina. Ciao Angelo
14
ChiccoPeri
ChiccoPeri
24/08/2010 739
Inserito il 01/08/2014 alle: 12:52:08
quote:Per la carta igenica io la butto in un sacchetto e mai nel serbatoio: aumento la quantità stivata () e sopratutto evito impicci e casini nella ghigliottina.>
> in molti paesi esteri si fa così, solo che al posto del sacchetto spesso viene usato un cestino aperto e se vai in un bagno pubblico a fare pipì l'occhio cade sempre lì!! [xx(][xx(][xx(][xx(][xx(][xx(][xx(]
13
casta087
casta087
19/11/2011 161
Inserito il 01/08/2014 alle: 19:10:41
quote:Risposta al messaggio di ghigo inserito in data 01/08/2014  12:28:07 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> no la carta igienica nel sacchetto è una soluzione che non mi piace proprio... io prima buttavo anche le salviette nel serbatoio, ora ho smesso pensando che fossero quelle a darmi rogne, invece ancora mi si incastra la valvola di mezzo, quindi è sicuramente la carta igienica... oggi ne ho comprati 12 rotoli della midland solubili in acqua. il negoziante mi ha detto che parecchi con questa hanno risolto.... staremo a vedere....
16
marconeve
marconeve
18/07/2008 92
Inserito il 01/08/2014 alle: 22:24:08
noi è da un pò che usiamo carta apposita ( comprata dai rivenditori camper ) . il nautico : il primo camper che volevo comprare quando ho scoperto che aveva il nautico ho rinunciato.Il camper che poi ho comprato aveva la cassetta , comoda ma poca autonomia . Poi mi sono innamorato di un Laika e anche se aveva il nautico l'ho comprato lo stesso. Problemi di odore mai avuti . Certo va bene pulirlo con ripetuti lavaggi e detersivi. Per scaricare ho comprato un contenitore della Fiamma con ruote , collego il tubo , poi lo vado a svuotare come fosse una cassetta . Uppure se c'è la grata vuoto direttamente sopra , oppure collego il pezzo di tubo che così non schizza in giro . Vantaggi del nautico maggiore autonomia , se c'è la grata svuoti comodamente sopra , svantaggi , potrebbe perdere dalle ghigliottine , ciao a tutti
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link