CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Valvola Elasi Truma

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 28
16
dino sauro
dino sauro
25/04/2009 874
Rispondi Abuso
Inserito il 11/12/2017 alle: 20:54:10
Ciao, ho li problema che la valvola elasi della truma in viaggio con temperature di molto sotto zero si apre e scarica l'acqua della truma 6000 perche e' posizionata nel posteriore del camper perdipiu'  con una presa d'aria esterna e il riscaldamento del motore non arriva perchè distante.
Non voglio tenere la stufa accesa, avrei pensato di mettere un piccolo sbrinatore da vetro collegato al sotto chiave avviamento che mi stemperi la zona, ma volevo farlo partire in automatico con un termostato che mi apre il contatto a 5/6 gradi e lo mantiene aperto con temperature sotto zero. 
Vi sembra una cosa funzionale?  Mi aiutate a trovare un termostato con queste caratteristiche io non ci sono riuscito?
Grazie Dino
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57346
Rispondi Abuso
Inserito il 11/12/2017 alle: 23:36:59
In risposta al messaggio di dino sauro del 11/12/2017 alle 20:54:10

Ciao, ho li problema che la valvola elasi della truma in viaggio con temperature di molto sotto zero si apre e scarica l'acqua della truma 6000 perche e' posizionata nel posteriore del camper perdipiu'  con una presa d'aria
esterna e il riscaldamento del motore non arriva perchè distante. Non voglio tenere la stufa accesa, avrei pensato di mettere un piccolo sbrinatore da vetro collegato al sotto chiave avviamento che mi stemperi la zona, ma volevo farlo partire in automatico con un termostato che mi apre il contatto a 5/6 gradi e lo mantiene aperto con temperature sotto zero.  Vi sembra una cosa funzionale?  Mi aiutate a trovare un termostato con queste caratteristiche io non ci sono riuscito? Grazie Dino
...
la soluzione migliore sarebbe quella di tenere la C6000 accesa anche se regolata bassa, se hai un regolatore "giusto" lo puoi fare senza problemi e il consumo di gas è irrisorio.
Altra soluzione semplice sarebbe quella di mettere la apposita forcellina che blocca la valvola, da mettere in viaggio, ma ricordarsi di toglierla non appena si accende la stufa.

Oltretutto, se l vano stufa in viaggio si raffredda tanto potresti poi anche trovarti con qualche tubo o addirittura il boiler gelato.

Mettere una resistenza e termostato mi sembra macchinoso.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36782
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2017 alle: 01:11:58
ti ricordo che la temperatura di apertura elasi è gestita dalla stufa e non dalla stessa elasi quindi se la stufa durante il viaggio vuoi tenerla a temperatura antigelo con un tappetino elettrico oppure nastro riscaldante o quant'altro 12V devi avvolgerlo sulla stufa ma anche sulla elasi e sua tubazione tra valvola e stufa per evitare che geli 

per abbinare un eventuale termostato puoi benissimo utilizzare un banale termostato bimetallico tipo quelli di casa da pochi euro , parecchi hanno anche la funzione antigelo e se non ci fosse partono da circa 5 gradi , come mai nel vano stufa ci hanno messo una presa aria esterna ?

io mi limito solo a queste poche righe , le altre alternative te le ha ben spiegate Tommaso ma sicuramente ne arriveranno altre 

mario

 
Mario
15
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 5559
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2017 alle: 07:43:06
secondo me ti conviene tappare il foto e isolare il pavimento sottostante la stufa , provi se così non scarica , bene , altrimenti ti conviene accenderla al minimo come consigliato 
16
dino sauro
dino sauro
25/04/2009 874
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2017 alle: 09:01:01
Il regolatore giusto lo avevo ma dopo diversi malfunzionamenti e spese l ho abolito e ora vado alla antica in bassa pressione con grande soddisfazione , aria arriva da una piccola intercapedine collegata alla griglia del frigo e serve per pressurizzare l'ambiente riscaldato e per eventuali perdite di gas e non mi sembra giusto tapparella. Mettere la molletta per bloccare la valvola mi sembra pericoloso per la stufa,  basterebbe trovare il termostato giusto e con un piccolo sbrinatore da cruscotto orientato su valvola e stufa e potrei risolvere.
Il termostato che mi consigli penso che mi potrebbe andare, mi puoi dire dove trovaruolo? 
Grazie Dino
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Le gole del Verdon, il Perigord e l'
Le gole del Verdon, il Perigord e l'
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Previous Next
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57346
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2017 alle: 09:16:49
In risposta al messaggio di dino sauro del 12/12/2017 alle 09:01:01

Il regolatore giusto lo avevo ma dopo diversi malfunzionamenti e spese l ho abolito e ora vado alla antica in bassa pressione con grande soddisfazione , aria arriva da una piccola intercapedine collegata alla griglia del
frigo e serve per pressurizzare l'ambiente riscaldato e per eventuali perdite di gas e non mi sembra giusto tapparella. Mettere la molletta per bloccare la valvola mi sembra pericoloso per la stufa,  basterebbe trovare il termostato giusto e con un piccolo sbrinatore da cruscotto orientato su valvola e stufa e potrei risolvere. Il termostato che mi consigli penso che mi potrebbe andare, mi puoi dire dove trovaruolo?  Grazie Dino
...
La molletta in se non è affatto pericolosa, ma puo essere pericoloso se ci se la dimentica e va qualche grado sottozero. Dipende da quanta fiducia abbiamo nella nostra memoria wink.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23770
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2017 alle: 10:09:50
Non vedo nessuna differenza concettuale tra bloccare il meccanismo di una Elasi con una molletta perché non si apra più e sostituire un fusibile con un grosso pezzo di rame perché non salti più.

L'acqua gela a zero gradi con o senza il nostro consenso.
La valvola Elasi però non sempre viene montata in posizione saggia dagli allestitori per cui è possibile che ci siano dei comportamenti poco logici ma comunque se quella si apre significa che ci stamo avvicinando pericolosamente al sottozero.

Marco.
Marco

http://www.m48.it

16
dino sauro
dino sauro
25/04/2009 874
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2017 alle: 11:03:07
Gli anni avanzano e la memoria diminuisce, preferirei avere tutto in automatico, ma non riesco a trovare un termostato normalmente aperto e chiude a 6/ 7 gradi.
Dino
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57346
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2017 alle: 12:05:04
In risposta al messaggio di Emme48 del 12/12/2017 alle 10:09:50

Non vedo nessuna differenza concettuale tra bloccare il meccanismo di una Elasi con una molletta perché non si apra più e sostituire un fusibile con un grosso pezzo di rame perché non salti più. L'acqua gela a zero gradi
con o senza il nostro consenso. La valvola Elasi però non sempre viene montata in posizione saggia dagli allestitori per cui è possibile che ci siano dei comportamenti poco logici ma comunque se quella si apre significa che ci stamo avvicinando pericolosamente al sottozero. Marco.
...
la valvola Elasi mi sembra che apra tra i 3 e i 4° sopra, mentre per ghiacciare la stufa dovrebbe stare almeno a -1° per molte ore.

Io quando bloccavo la valvola comunque lo facevo solo per quegli attimi che la caricavo e finchè nn si era scaldata un po. Avevo anche fatto un congegno perverso laugh, la molletta collegata a una molla che la toglieva dalla ELASI, poi una cordicella collegata alla molla e allo sportello del vano stufa. A sportello aperto veniva tirata la molla dalla cordicella e quindi la molletta stava sulla elasi, ma chiudendo lo sportello la cordicella non tirava piu e quindi la molletta veniva tolta automaticamente dalla Elasi.
Diciamo un sistema meccanico a prova di stupidata....che a volte capitano.

Però, se il vano si raffredda, al punto da aprire la elasi, qualsiasi altro sistema, anche il termostato e resistenza a 12v puo essere pericoloso e non scongiurare il congelamento della stufa, almeno in teoria. Un sstema a 12v sufficente a mantenere calda tutta la stufa, secondo me dovrebbe avere una potenza tale da consumare troppa corrente e quindi arrivare a destinazione con le batterie mezze scariche.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23770
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2017 alle: 12:11:13
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/12/2017 alle 12:05:04

la valvola Elasi mi sembra che apra tra i 3 e i 4° sopra, mentre per ghiacciare la stufa dovrebbe stare almeno a -1° per molte ore. Io quando bloccavo la valvola comunque lo facevo solo per quegli attimi che la caricavo
e finchè nn si era scaldata un po. Avevo anche fatto un congegno perverso , la molletta collegata a una molla che la toglieva dalla ELASI, poi una cordicella collegata alla molla e allo sportello del vano stufa. A sportello aperto veniva tirata la molla dalla cordicella e quindi la molletta stava sulla elasi, ma chiudendo lo sportello la cordicella non tirava piu e quindi la molletta veniva tolta automaticamente dalla Elasi. Diciamo un sistema meccanico a prova di stupidata....che a volte capitano. Però, se il vano si raffredda, al punto da aprire la elasi, qualsiasi altro sistema, anche il termostato e resistenza a 12v puo essere pericoloso e non scongiurare il congelamento della stufa, almeno in teoria. Un sstema a 12v sufficente a mantenere calda tutta la stufa, secondo me dovrebbe avere una potenza tale da consumare troppa corrente e quindi arrivare a destinazione con le batterie mezze scariche.  
...
Tommaso... le zone interessate dal possibile gelo non sono tutte alla stessa identica temperatura.

Hanno calcolate che quando una valvola installata in modo non troppo folle rileva 3 gradi è molto probabile che il gelo sia in agguato.

Poi magari la stufa/boiler è poco più su di temperatura, ma potrebbe essere anche poco meno, dipende dall'installazione.
Io ritengo l'apertura della Elasi alla temperatura indicata come scelta saggia , visto che in un camper in rimessaggio non presidiato non è correto viaggiare a temperature pochissimo sopra lo zero con l'acqua nell'impianto.

Marco.

 
Marco

http://www.m48.it

16
dino sauro
dino sauro
25/04/2009 874
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2017 alle: 12:52:34
Mi chiedo come sono fatti i vostri vani stufa, il mio non è male studiato,  aria esterna viene scaldata e spinta in sovrapressione in cellula , la stufa non è  appoggiata a pavimento ma rialzata sotto passano tutti  i tubi riscaldati e coibentati,  sono stato a meno 20 diverse volte senza problemi il camper ha 15 anni quindi progettato quando le stufe dovevano stare spente. Chiudere quel piccolo buco che mi collega con la schiena frigo quindi esterno non mi sembra giusto, si otterrebbe un ricircolo interno senza sovrapressione.
Mi aiutate a trovare  il termostato?
Dino
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14696
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2017 alle: 14:10:16
dino sauro...smiley....mi sembri quello che per andare in soffitta, invece di usare la apposita scala, vuole arrampicarsi su uno specchio...laugh.... accendi la stufa!....wink...
Ivo
17
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 7126
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2017 alle: 14:16:16
Io credo che se la valvola si apre quando il camper è in uso... c'è un problema. Può esserci una griglia, può esserci quello che volete ma non è normale che in una zona *interna* al camper si raggiunga una temperatura così bassa da far aprire la Elasi.
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011

http://francescoghinassi.blogsp...

18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57346
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2017 alle: 14:48:28
In risposta al messaggio di Emme48 del 12/12/2017 alle 12:11:13

Tommaso... le zone interessate dal possibile gelo non sono tutte alla stessa identica temperatura. Hanno calcolate che quando una valvola installata in modo non troppo folle rileva 3 gradi è molto probabile che il gelo
sia in agguato. Poi magari la stufa/boiler è poco più su di temperatura, ma potrebbe essere anche poco meno, dipende dall'installazione. Io ritengo l'apertura della Elasi alla temperatura indicata come scelta saggia , visto che in un camper in rimessaggio non presidiato non è correto viaggiare a temperature pochissimo sopra lo zero con l'acqua nell'impianto. Marco.  
...
Si, concordo pienamente, una sicurezza deve scattare meglio un po prima che un po troppo tardi.

Nel caso specifico però l'unica soluzione corretta sarebbe fare in modo che nel vano stufa, in viaggio la temperatura non si abbassi troppo.
1) chiudere il foro di cui si parlava, che non ho mai visto nei camper che ho avuto e mi sa che li deriva solo da un assemblaggio poco curato.
2) se il caso viaggiare con lo sportello del vano stufa verso l'abitacolo aperto in modo che il vano stia alla temperatura della cellula.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36782
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2017 alle: 14:59:14
In risposta al messaggio di dino sauro del 12/12/2017 alle 12:52:34

Mi chiedo come sono fatti i vostri vani stufa, il mio non è male studiato,  aria esterna viene scaldata e spinta in sovrapressione in cellula , la stufa non è  appoggiata a pavimento ma rialzata sotto passano tutti 
i tubi riscaldati e coibentati,  sono stato a meno 20 diverse volte senza problemi il camper ha 15 anni quindi progettato quando le stufe dovevano stare spente. Chiudere quel piccolo buco che mi collega con la schiena frigo quindi esterno non mi sembra giusto, si otterrebbe un ricircolo interno senza sovrapressione. Mi aiutate a trovare  il termostato? Dino
...
qualcosa sul sistema di ricircolo aria calda sul tuo mezzo non mi quadra ma non sapendo come è stato concepito non mi permetto di criticarlo , comunque uno dei tanti termostati che ti serve da abbinare allo sbrinatore o qualsiasi altro sistema è tipo quello che vedi in foto reperibile da qualsiasi termoidraulico - ebay - amazon e via di seguito 

Mario

RQ_as_low(1).jpg
Mario
16
dino sauro
dino sauro
25/04/2009 874
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2017 alle: 15:51:34
Ho già spiegato che i mio impianto non mi permette di usare legalmente la stufa e non ho alcuna intenzione di spendere altri 300 E per un sicurm ...Ho già dato con i****...esperienza negativa meglio il vecchio regolatore in bassa pressione. Chiudero il buco cosi il vano anche a meno 5 col riscaldamento motore, in viaggio sarà superiore a 10, ma a quel punto la stufa non creera la famosa sovrapressione.
Ma quel termostato funziona anche a 12v?
Dino
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36782
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2017 alle: 16:49:39
 la tua combi come tutte le altre per riscaldare la cellula utilizza aria ambiente quindi l'aria entra ed esce dalla stufa attraverso apposite feritoie o apertura interna creando un ricircolo solo interno quindi all'interno cellula rispetto alla pressione atmosferica del momento non si crea nessuna depressione ne pressione , questo è il motivo cui non mi quadra quell'aria proveniente dall'esterno direttamente nel vano stufa , tuttavia un ricambio di aria è obbligatorio e fondamentale ma tale ricambio deve entrare in cellula da tutt'altra parte e mai dal vano stufa , nel tuo caso oltre al resto rischi anche di mandare in pressione l'ambiente , nel senso che tanta aria forzata esterna entra nell'ambiente altrettanta aria deve uscire sempre all'esterno ma sarebbe tutto spreco , non confondere quel che ti sto spiegando con una corretta ventilazione naturale interna e ricambio di aria 

per quella tipologia di termostato non importa quale tensione ci collegherai e potrebbe benissimo essere 220 o 12 V , cerca di non agitarti inutilmente , non è il caso , comunque anche il sottoscritto preferisce la bassa pressione ma non siamo tutti uguali con le stesse esigenze 

mario
Mario
16
dino sauro
dino sauro
25/04/2009 874
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2017 alle: 17:37:01
Bene allora provvedo a sigillare quel buco e il locale stufa avrà la stessa temperatura del resto del camper risolvendo il problema,  avevo capito da discussioni precedenti che per un buon funzionamento si dovesse avere una piccola sovrapressione.
Grazie Dino
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36782
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2017 alle: 19:17:35
assolutamente non ci deve essere ne creare nessuna sovrappressione , l'importante è che il vano stufa sia predisposto di adeguata apertura necessaria alla la ripresa dell'aria interna 

mario
Mario
9
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2017 alle: 19:34:02
In risposta al messaggio di ecostar del 12/12/2017 alle 19:17:35

assolutamente non ci deve essere ne creare nessuna sovrappressione , l'importante è che il vano stufa sia predisposto di adeguata apertura necessaria alla la ripresa dell'aria interna  mario
Ma non è che serve a rilasciare gas in caso di perdita?
- Roberto -
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36782
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2017 alle: 19:56:38
In risposta al messaggio di RobVision del 12/12/2017 alle 19:34:02

Ma non è che serve a rilasciare gas in caso di perdita?
no tra l'altro l'ingresso aria dall'esterno è notevolmente più alto del livello pavimento calpestabile , credo che quella modifica pensando di fare giusto ma sbagliando non sia stata fatta da origine 

mario
Mario
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link