CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Vetroesina o Alluminio

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 18
21
cl.bor
cl.bor
09/10/2003 214
Inserito il 02/12/2006 alle: 15:43:45
Ma c'era proprio bisogno di passare alla resina? il "vecchio" alluminio secondo voi non è migliore? Quando l'anno scorso ho deciso di cambiare camper ero preso dalla fobia di fare a tutti i costi un mezzo con pareti e tetto in resina, per fortuna quello che faceva al caso mio non veniva prodotto in vtr, dico ora per fortuna perchè mi sembra che le case utilizzino pannelli che non sono adatti al loro scopo e creano tantissimi problemi, crepe all'ordine del giorno,facilità di rottura,grandine che rompe i tetti con troppa facilità, ecc. Quando esisteva solo l'alluminio questi problemi non esistevano. Poi tutta questa differenza di maggior facilità nelle riparazioni.... ma dove stà? Che ne pensate?
18
Francesco Parini
Francesco Pa...
09/10/2006 610
Inserito il 02/12/2006 alle: 17:33:48
La domanda è molto interessante : perchè passare alla vetroresina ? Dunque, i camper sono mediamente larghi 2200 mm alcuni anche 2300 mm; ora è facile pensare come per un produttore sia importante avere un materiale che può essere fornito direttamente in larghezza pari a quella del tetto del mezzo che deve costruire. L'alluminio preverniciato utilizzato per le scocche è prodotto dalla quasi totalità dei fornitori in larghezza 1500 mm. Questo significa che per costruire il tetto del mezzo bisogna saldare due lastre insieme. Saldare l'alluminio è piuttosto difficile, non tutti lo sanno fare e se si sbaglia si rischia che durante l'inverno l'acqua possa fare dei gravi danni al tetto ghiacciando e spaccando la saldatura. C'e' un unico fornitore di alluminio che produce in larghezza 2300..ma è uno solo e naturalmente i prezzi ne risentono. Al contrario i produttori di vetroresina sono svariati, nessun problema per le larghezze e questo ha avuto il suo peso sulla scelta dei produttori di camper. Alcuni sono rimasti fedeli all'alluminio ( Hymer ) altri hanno scelto la vetroresina ma con dei ripensamenti ( ARCA ) alcuni hannos celto totalmente la vetroresina. Ciao Francesco
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 02/12/2006 alle: 17:42:19
Due mondi separati: 1) Pareti assemblate di alluminio oppure vetroresina. 2) Monoscocca in vetroresina. La seconda purtroppo costa di più (ne so qualcosa.... Wingamm 640GL) - le pareti assemblate con foglio in vetroresina sono una evoluzione dell'alluminio (motivi tecnici & commerciali). Possono essere fatte come si deve oppure no. Se sono tirate via sono solo un risparmio per chi produce. Esistono camper con pareti assemblate in vetroresina che non si crepano e che non temono la grandine.... informati sugli spessori del materiale. Se poi hai la possibilità di acquistare un camper monoscocca in vetroresina è meglio.... non ricordo molti forum che parlano male di questa soluzione - a parte il prezzo....[:D][:D][:D] Buoni Km. Marco.
19
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 03/12/2006 alle: 12:28:04
sarà meglio ricordare a costruttori come Carthago (carrozzeria portante sandwich in doppio-alluminio), Concorde e Niesmann & Bischoff (alluminio-styrofoam-alluminio) di non costruire più con questa obsoleta tecnica, per passare alla vetroresina...[:D] Saluti a tutti
19
travel liner
travel liner
rating

08/06/2006 2531
Inserito il 03/12/2006 alle: 18:28:20
quote:sarà meglio ricordare a costruttori come Carthago (carrozzeria portante sandwich in doppio-alluminio), Concorde e Niesmann & Bischoff (alluminio-styrofoam-alluminio) di non costruire più con questa obsoleta tecnica, per passare alla vetroresina... Saluti a tutti>
>[;)]
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
19
piskygt65
piskygt65
16/02/2006 333
Inserito il 03/12/2006 alle: 18:43:56
Mah personalmente il mio è in resina,l'himmer che era difronte a me un paio di settimane fa a SanRemo in alluminio,purtroppo nella notte c'è stata una fortissima e copiosa grandinata prima "asciutta"poi bagnata con chicchi grandi come gli acini dell'uva Italia,x farla breve il mio mezzo ne è uscito indenne,dovevate vedere lo scempio provocato su quel motorhome.......,ALLUMINIO se lo conosci lo eviti,saluti Claudio.[:)][:)]
21
nebris
nebris
08/01/2004 8020
Inserito il 03/12/2006 alle: 18:50:45
Molti camper sono costruiti in alluminio e hanno il tetto in vetroresina!! Credo che questo sia l'abbinamento migliore,certo i monoscocca di vetroresina sono più robusti ma anche più pesanti. Ciao. Giovanni
21
678
678
17/02/2004 5
Inserito il 03/12/2006 alle: 22:08:00
Buona serata a tutti sono secoli che non mi facevo più sentire sui forums di Camperonline, purtroppo questo argomento mi tocca da vicino. Ho scoperto da 3 settimane di avere una infiltrazione nel pavimento del mio Rimor 678 del 96 nella zona vicino alla parete sinistra in prossimita del gavone basso sotto al castello inferiore. Purtroppo la parete in questione è di alluminio bugnato tipo buccia d'arancio e presenta delle piccole porosità sintomo di una lenta e inesorabile ossidazione che ne porterà alla foratura; probabilmente l'acqua si è infilata dalla cornice del portellone perchè non è facile sigillarle con precisione visto l'irregolarità delle superfici e non avendo sfogo ha provocato i danni. Da convinto assertore dell'alluminio, sto cominciando a ricredermi e penso che se arriverò a cambiare il mio mezzo andro sulla vetroresina, magari una scocca monolitica visto la sicurezza che da come sigillatura.Saluti a tutti e Buon Natale, Giorgio.
21
giankarlo
giankarlo
05/04/2004 31
Inserito il 04/12/2006 alle: 11:04:06
In un solo caso l'alluminio è da preferire alla vetroresina (di buona costruzione) nel caso di una scarica di un fulmine
21
gaia1995
gaia1995
11/09/2003 1455
Inserito il 04/12/2006 alle: 12:25:59
Camper con cancro dell'alluminio. Preventivo da infarto. Dato indietro per camper nuovo in vtr. Nonostante la bruttissima esperienza avuta non mi sento di demonizzare l'alluminio che a mio avviso ha dei validi motivi di esistere, in ogni caso però, non me la sono sentita di rischiare ancora con questo materiale. Vediamo ora come si comporta la vtr. Felici viaggi a tutti. Stefano
21
nebris
nebris
08/01/2004 8020
Inserito il 04/12/2006 alle: 15:48:37
La vetroresina? Diventerà.......gialla putroppo. Ciao. Giovanni
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62222
Inserito il 04/12/2006 alle: 21:18:49
Nelle risposte leggo interventi di Jumbo e Travel, che reputo persone estremamente esperte in materia camper, che sono propensi all'alluminio o meglio dicono che le marche più blasonate sono fatte di alluminio (Arca però è in alufiber). Siccome il mio mezzo ha preso il morbillo a seguito di una grandinata anche io ero propenso per la vetroresina. Potete spiegarmi perchè è migliore (se lo è) l'alluminio? Ciao Pizzo

Modificato da Grinza il 04/12/2006 alle 21:19:31
19
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 05/12/2006 alle: 00:34:26
quote:Originally posted by Grinza
...o meglio dicono che le marche più blasonate sono fatte di alluminio (Arca però è in alufiber). Siccome il mio mezzo ha preso il morbillo a seguito di una grandinata anche io ero propenso per la vetroresina. Potete spiegarmi perchè è migliore (se lo è) l'alluminio? Ciao Pizzo >
> ho inserito un passaggio, forse un pochino goliardico, sottolineando solo che non è possibile stabilire a priori se e' meglio l'alluminio o la vetroresina; dobbiamo considerare che esistono esempi di valide realizzazioni con entrambi i materiali. L'alluminio e' il prediletto per chi realizza in grande serie, mentre la vetroresina e' preferita da chi prepara pochi veicoli all'anno, ma l'importante e' sempre il risultato finale [;)] non tutto e' oro (vetroresina) quello che luccica, chi non sa' costruire veicoli in alluminio, molto probabilmente avrà clienti insoddisfatti anche passando alla vetroresina...IMHO Ciao Giordano ps: ti ringrazio per le lusinghe, ma non le merito...[:I]
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62222
Inserito il 05/12/2006 alle: 13:04:55
quote:Originally posted by jimbo65
quote:Originally posted by Grinza
...o meglio dicono che le marche più blasonate sono fatte di alluminio (Arca però è in alufiber). Siccome il mio mezzo ha preso il morbillo a seguito di una grandinata anche io ero propenso per la vetroresina. Potete spiegarmi perchè è migliore (se lo è) l'alluminio? Ciao Pizzo >
> ho inserito un passaggio, forse un pochino goliardico, sottolineando solo che non è possibile stabilire a priori se e' meglio l'alluminio o la vetroresina; dobbiamo considerare che esistono esempi di valide realizzazioni con entrambi i materiali. L'alluminio e' il prediletto per chi realizza in grande serie, mentre la vetroresina e' preferita da chi prepara pochi veicoli all'anno, ma l'importante e' sempre il risultato finale [;)] non tutto e' oro (vetroresina) quello che luccica, chi non sa' costruire veicoli in alluminio, molto probabilmente avrà clienti insoddisfatti anche passando alla vetroresina...IMHO Ciao Giordano ps: ti ringrazio per le lusinghe, ma non le merito...[:I]
>
> Grazie per la risposta, non sono lusinghe, verità caro mio Ciao Pizzo
19
travel liner
travel liner
rating

08/06/2006 2531
Inserito il 05/12/2006 alle: 19:45:08
Io credo che qualunque materiale abbia diverse gradazioni di qualità... In Germania i migliori costruttori non solo tedeschi, ma a livello europeo, sono tutti fedeli all'alluminio: così Niesmann+Bischoff, che in alluminio monolastra da 10/10 costruisce anche i Clou da 9 metri, così Carthago, Concorde, Phoenix e via discorrendo. Conoscendo la loro proverbiale capacità realizzativa credo che sarebbero in grado senza ombra di dubbio di realizzare pareti rivestite in vetroresina di ottima fattura. Purtroppo si capisce che la vetroresina utilizzata da Mc Louis o Elnagh qualitativamente non è la stessa utilizzata da Esterel o Le Voyageur. Parlo esclusivamente di materiale in sè, di grammatura, di finitura esterna. Stessa cosa con l'alluminio: i fogli che vengono usati da un Granduca o un Riviera non sono minimamente gli stessi utilizzati in Germania per un Flair. Cambia lo spessore, il foglio unico, il sistema di incollaggio sulla parete, e cambia enormemente il prezzo del veicolo. Quante volte, guardando un motorcaravan controluce si vede la struttura dei regoli interni indipendentemente dal rivestimento esterno? Spessissimo. In Germania, poi, la questione ambientale è molto sentita: l'alluminio è decisamente molto più riciclabile della vetroresina... Per questo motivo quasi tutti i costruttori tedeschi utilizzano l'alluminio (tutti tranne Frankia, EuraMobil e RMB). Anni fa il francese Pilote è tornato all'alluminio dalla vetroresina poichè garantisce performance estetiche migliori, almeno in lucentezza e tiratura. Questo per dire che dipende sempre da come le cose sono fatte: nel 1996 Arca lanciò i semintegrali serie Arcadia che furono i primi veicoli ad avere il rivestimento in lastre di vetroresina. Molti di quei veicoli hanno avuto problemi di ingiallimento precoce della carrozzeria, tanto che sono stati riverniciati. Stessa sorte le prime serie M e H. L'alluminio, di per sè, non ingiallisce, nè diventa poroso, ma se non è di spessore adeguato si segna molto facilmente... In caso di urto, l'alluminio si bolla o si taglia, la vetroresina si spacca... Almeno che non sia una monoscocca ben fatta con ossatura rigida (es il Duralinox di Esterel)... Nessuno regala nulla, i prezzi spesso sono conseguenza diretta di ricercatezze e tecnologia impiegate in sede costruttiva. Ricordiamo poi che tra un sandwich in vetroresina e una monoscocca esiste la stessa differenza tra una PuntoGT e una Ferrari 430... Oltre a tutto questo bisogna poi valutare la cura che il proprietario del veicolo applica allo stesso... Ciao
21
volpes
volpes
17/02/2004 189
Inserito il 07/12/2006 alle: 22:29:12
Salve a tutti Vorrei sapere cosa ne pensate della monoscocca in VTR del KIMù della Mobilvetta, lasciando da parte un attimo il fattore assistenza ( gruppo SEA ) e il fattore meccanica ( Renault) Grazie a tutti e BUON NATALE!!!
19
travel liner
travel liner
rating

08/06/2006 2531
Inserito il 07/12/2006 alle: 23:02:17
Guarda, per quello che ho visto in prima persona la monoscocca del Kimù è un buon prodotto, a livello di resina è tirata abbastanza bene, strutturalmente è valida avendo rinforzi interni in polstrusi di resina. La monoscocca adotta gli stessi principi costruttivi della monoscocca che fu utilizzata da EVM System. A livello di forme non c'è nulla di estremamente nuovo, la linea è classica (magari utilizzassero la mansarda dell'Huari o del Nazca!), però è armoniosa e ben proporzionata. Ciao!
18
Tonino57
Tonino57
29/10/2006 2834
Inserito il 09/12/2006 alle: 10:47:04
[quote]Originally posted by travel liner
Io credo che qualunque materiale abbia diverse gradazioni di qualità... In Germania i migliori costruttori non solo tedeschi, ma a livello europeo, sono tutti fedeli all'alluminio: così Niesmann+Bischoff, che in alluminio monolastra da 10/10 costruisce anche i Clou da 9 metri, così Carthago, Concorde, Phoenix e via discorrendo. Ciao Travel, prima voglio ringrarziarti per la risposta che mi hai dato a proposito della struttura Hymer. Poi vorrei chiederti perchè tra le case produttrici di eccellenza non menzioni anche Hymer. Capisco che Carthago,Niesmann,Concorde etc siano prodotti superiori (lo dice anche il prezzo), ma sono prodotti di nicchia che penso facciano pochi numeri per il loro alto costo. Il confronto che è più umano riguarda Laika,Rapido,Hymer,Arca,Burstener.... insomma tutti quei mezzi che +o- molti sacrifici possono essere acquistati. Quello che volevo chiederti in effetti è se,avendo io comprato un B Klasse Legend 25,ho fatt una buona scelta oppure in giro c'è di meglio. A Rigrazie Antonio
19
travel liner
travel liner
rating

08/06/2006 2531
Inserito il 09/12/2006 alle: 12:25:40
Ciao! No, beh Hymer è sicuramente un ottimo produttore, anche se con le gamme più recenti si è riposizionato un po' sotto a quelli citati...(la vecchia S-Klasse era posizionata più in alto). Se guardi le produzioni di Carthago, Concorde, Niesmann (Flair e Clou) vedrai che sono dei sogni che fanno fatica a restare sotto ai 100000€. Hymer ha scelto di concentrarsi sotto questo livello, in modo da avere dei concorrenti come Knaus, Eura Mobil, Autostar (oltre naturalmente a Laika e Buerstner che fanno parte del gruppo Hymer). Hymer è senza ombra di dubbio un produttore di eccellenza, anche se si è fatto molto generalista (i listini partono da meno di 40000€ e arrivano a più di 100000€). Giusta o sbagliata che sia questa scelta serve a vendere più veicoli, anche se magari non è gradita a coloro che comprano il top di gamma. Io trovo che però ci sia una differenza notevole tra i prodotti CL e quelli SL, non all'esterno quanto piuttosto all'interno, dove la differenza è davvero tantissima, forse troppa. Questo, tra l'altro, è evidente anche nei listini. I B SL sono davvero dei bei veicoli, molto vicni prodotti concorrenti molto appariscenti come l'S-Liner di Knaus o l'Arto di Niesmann. Knaus declina i propri integrali solo come alto di gamma (e patente C), Niesmann fa lo stesso con l'Arto (qualche mod. con pat. B) (che è il prodotto più accessibile del listino Niesmann che parte grossomodo dove arriva il listino Hymer). Ritornando a cose concrete tu hai preso il modello più bello ed equipaggiato della precednte serie, con mobili e accostamenti di colore assolutamente splendidi e molto eleganti, tanto che sono stati riproposti come accessori nei pacchetti "mondi di stile" della colelzione Hymer 06/07. Inoltre il veicolo da te scelto presentava numerosi accessori già montati in fabbrica e altamente qualificanti, quindi meglio di così... Sulla fascia dei 65/75K € secondo me attualmente la partita se la giocano Hymer col B SL, Buerstner con l'Elegance, Knaus con l'S-Liner, Pilote Explorateur, Frankia I e Rapido serie 9 su Fiat Alko. Per tutti il livello costruttivo è molto alto. Non vedo altri concorrenti temibili. Se si sale un poco entrano in gioco lo Chi-I di Carthago e così via... Però Hymer è sicuramente un grande prodotto. Purtroppo è difficile trovare valide alternative Italiane... Il doppio pavimento è diventato uno standard, e attualmente ce l'hanno solo Laika con i modelli Rexos su Ducato (che però si fermano a 650cm) e Mobilvetta con in Nazca (che però costa 94000€ e, a quel punto, forse conviene Carthago). Arca si è persa per strada, del nuovo motorhome non ci sono notizie... Mi sono dilungato anche troppo, scusa! Cmq hai un camper splendido, stai tranquillo! Ciao!
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link