CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

viaggiare con la stufa accesa

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 42
18
supercalifragili
supercalifra...
07/01/2007 419
Inserito il 18/10/2007 alle: 17:29:11
tralasciando la pericolosità e l'illegalità a viaggiare con la bombola del gas aperta, sarei curioso di sapere se in viaggio la stufa a gas potrebbe funzionare? ho già provato con il frigo e tutto ok. grazie supercalifragili
19
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 18/10/2007 alle: 17:39:14
Le vecchie Truma possono funzionare benissimo in viaggio (c'e' scritto nel manuale). Unico accorgimento per stare tranquilli: dotarsi di camino antivento (costa pochissimo e si monta in 3 minuti).
18
supercalifragili
supercalifra...
07/01/2007 419
Inserito il 18/10/2007 alle: 18:11:17
grazie maurig. leggendo poi altri post ho visto che altri hanno chiesto più o meno la sgtessa cosa. non avresti un indirizzo dove per vedere questi camini antivento, così lo confronto con il mio. magari è già a posto. grazie supercalifragili
18
luisval
luisval
16/01/2007 283
Inserito il 18/10/2007 alle: 18:44:03
Ma come è fatto sto camino antivento ? qualcuno ha una foto? Magari sul mio mezzo c'è già ! Laika X700 con truma combi.
20
Samuele
Samuele
15/11/2004 1085
Inserito il 18/10/2007 alle: 19:46:29
Io vorrei darvi un'altro tipo di consiglio: dato che il motore produce una montagna di acqua calda che va dissipata inutilmente, perche non montate un radiatorino nella cellula con una ventolina? Il mio fa anche troppo caldo ed è oltre i sette metri. Ciao.
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
21
gianmartel
gianmartel
23/05/2004 241
Inserito il 18/10/2007 alle: 20:28:07
Io ho il radiatore supplementare ma con temperature prossime allo zero la cellula non si scalda. La temperatura dell'acqua del motore arriva sui settanta gradi in salita, in pianura la lancetta si muove appena. (Ducato 2500 TD del 1991) Puoi sempre provare se funziona, in caso di spegnimento non dovrebbe succedere nulla; il termostato dovrebbe fermare l'afflusso di gas. L'ho tenuta accesa solo in due viaggi, il pericolo maggiore a mio avviso, in caso d'incidente deriva dall'avere la bombola aperta. Il camino, non so se è antivento; da un rivenditore di accessori puoi sempre confrontarlo con il tuo. Ciao
19
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 18/10/2007 alle: 20:31:55
Scusa Samuele, io vorrei installare un radiatore come hai fatto tu, secondo te, è possibile posizionarlo sotto il camper, esternamente e convogliare l'aria dentro così da non ingombrare nulla sotto le panche o dentro l'armadio?
18
faboulos
faboulos
27/11/2006 1104
Inserito il 18/10/2007 alle: 20:38:29
Il problema non è "in caso di spegnimento non dovrebbe succedere nulla", ma "in caso di spegnimento non dovrebbe succedere nulla se non si forma un accumulo di gas". La termocoppia non chiude istantaneamente il gas ma si deve freddare. Basta un autocombustione o la riaccensione stessa stufa per dar fuoco all'accumulo creatosi. Claudio
18
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 19/10/2007 alle: 08:58:29
quote:Originally posted by cielele
Scusa Samuele, io vorrei installare un radiatore come hai fatto tu, secondo te, è possibile posizionarlo sotto il camper, esternamente e convogliare l'aria dentro così da non ingombrare nulla sotto le panche o dentro l'armadio? >
> Ma certo che è possibile, come ti hanno detto sull'altro post basta che le ventole siano adatte, un tipo di ventola come quella dei radiatori del mezzo (o l'elica di un aeroplano per capirci) non va bene per convogliare aria in tubazioni ma solo per diffonderla...nel tuo caso dovresti procurare delle ventole diverse, (come la ruota dei criceti sempre per capirci[:D]) che hanno quella prevalenza necessaria a spingere dentro ai condotti... Poi che vuoi che sia 20 cm sopra al pavimento o 20 cm sotto, dovrai casomai lavorare di isolanti per non perdere calore ma il resto va a meraviglia...naturalmente l'aria calda sarà convogliata nelle tubazioni Truma e dovrai da qualche parte all'interno della cellula creare una griglia per recuperare quella fredda e creare il circuito... Ciao, Gianniid="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">
19
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 19/10/2007 alle: 09:28:35
quote:Originally posted by gianmartel La temperatura dell'acqua del motore arriva sui settanta gradi in salita, in pianura la lancetta si muove appena. >
> Ti consiglio, per la salute del motore, di sostituire il termostato che e' sicuramente guasto. [;)] Sostituito quello (che costa una boiata), vedrai che avrai caldo anche in cellula.
19
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 19/10/2007 alle: 09:52:18
quote:Originally posted by luisval
Ma come è fatto sto camino antivento ? qualcuno ha una foto? Magari sul mio mezzo c'è già ! Laika X700 con truma combi. >
> E' questa specie di funghetto che trovi qui a 5 o 6 euro. Ma forse la Combi ce l'ha gia'. [url]http://www.autocaravanmassaua.it/sistemiantiventotrumatxt5.html

Modificato da mauring il 19/10/2007 alle 09:53:05
FreeStop
FreeStop
-
Inserito il 19/10/2007 alle: 09:58:29
dalle istruzioni della Truma si evince che per viaggiare con la stufa accesa è necessaria una prolunga del camino, in modo da sovrastare l'altezza della mansarda... a secondo delle necessità...
18
luisval
luisval
16/01/2007 283
Inserito il 19/10/2007 alle: 09:58:47
Ciao a tutti, a proposito di viaggiare con la stufa accesa. Avevo chiesto al mio concessionario di installare sul mio mezzo nuovo (ritirato il 04.01.07) di installare il Secumotion con il Duomatic della Truma. Il concessionario mi ha invece installa Il Duoconfort, che è una specie di scatola beige con una rotella per passare da una bombola all'altra, dicendomi che ha le stesse funzioni del secumotion e duomatic. Per il duomatic posso anche crederci ma ho qualche dubbio sul fatto che abbia le stesse funzioni del scecumotion (quindi possibilità di usare la truma in viaggio ) ho qualche dubbio. Mi spego meglio: mi pare di capire che "l'aggeggio" montato sul mio camper dal concessionario non è nè secumotion nè duoconfort ( ma il duomatico cos'è ??) e certamente non è della truma. Se riesco a farci una foto ve lo farò vedere: in pratica è una scatolina a forma allungata con una manopola che si può girare verso un attacco di una bombola o verso l'attacco dell'altra, oppure mettere in posizione centrale afinchè si passi automaticamente dall'una all'altra bombola. Quando la bombola è piena o in funzione sulla manopola appare il colore verde dal lato della bombola piena, mentre quando è vuota o chiusa appare il colore rosso. Un po complicata la spiegazione eh !?!? Comunque a me sembra che questo aggeggio (probabilmente non della truma) assuma le stesse funzioni del duoconfort, ma ho dubbi che possa supplire al secumotion e quindi permettermi di utilizzare la stufa in marcia !!! Chi sa darmi notizie ???
18
luisval
luisval
16/01/2007 283
Inserito il 19/10/2007 alle: 10:01:09
Grazie Mauring. non so se la combi ce l'ha e quindi il "funghetto" serve solo per la vecchia truma !??! in ogni caso, l'inverno si avvicina e vorrei stare tranquillo. Ciao.
FreeStop
FreeStop
-
Inserito il 19/10/2007 alle: 10:04:26
... il mio post si riferisce alla truma 3002... o meglio... a ciò che è scritto sulle istruzioni della 3002... della combi non saprei...
FreeStop
FreeStop
-
Inserito il 19/10/2007 alle: 10:12:31
aggiungo... io la prolunga ce l'ho ed ho viaggiato per un intero inverno con la stufa accesa senza il minimo problema... poi però ho installato un riscaldatore supplementare che va una meraviglia (testato in ValdiFassa, in cellula avevo 23°...[^][^][^]
18
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 19/10/2007 alle: 10:14:11
Sulle stufe accese in viaggio se ne parla da sempre...personalmente da idraulico penso che l'unica cosa da stare attenti sia il vedere se le fiammelle, sia dei bruciatori accesi che la pilota quando è al minimo rimangano in sede, ovverossia che non vadano a bruciacchiare tutt'intorno spinte da refoli d'aria o turbolenze varie mentre il mezzo è in movimento... Poi ottimo il discorso camino antivento! In ordine di logica però mi sembra davvero brutto non sfruttare il calore del motore...il bilancio energetico vorrebbe che lo si sfruttasse ancora di piu... Ciao, Gianniid="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">

Modificato da PinkPauly il 19/10/2007 alle 10:25:30
FreeStop
FreeStop
-
Inserito il 19/10/2007 alle: 10:29:51
quote:Originally posted by FreeStop
dalle istruzioni della Truma si evince che per viaggiare con la stufa accesa è necessaria una prolunga del camino, in modo da sovrastare l'altezza della mansarda... a secondo delle necessità... >
> il camino antivento è la paratia descritta in foto al punto 1...
18
HotMistral
HotMistral
23/03/2007 1923
Inserito il 19/10/2007 alle: 10:47:42
quote:Originally posted by luisval
Grazie Mauring. non so se la combi ce l'ha e quindi il "funghetto" serve solo per la vecchia truma !??! in ogni caso, l'inverno si avvicina e vorrei stare tranquillo. Ciao. >
> ciao, la combi non ha bisogno di nessun funghetto[}:)] ha lo sfiato laterale già protetto per il vento e ha sopratutto la ventilazione FORZATA perenne, quindi ventola ricircolo fumi di combustione sempre accesa[;)]. Per questo è possibile utilizzarla anche in viaggio e sempre per la stessa ragione consuma un sacco di corrente[xx(]. c[8D]iao
19
bafomax
bafomax
11/10/2005 3008
Inserito il 19/10/2007 alle: 10:48:16
A proposito della Combi, lo scarico potrebbe essere sulla fiancata (come nel mio Laika) e non sul tetto, ed in tal caso è già progettato per funzionare anche in marcia. Il secumotion è un dispositivo di sicurezza, il duoconfort o duomatic sono dispositivi di comodità (passano dalla bombola vuota a quella piena in automatico), ma i secondi non escludono il primo. Il secumotion dovrebbe essere montato su tutti i mezzi immatricolati dal 1/1/2007. Slt Massimo
FreeStop
FreeStop
-
Inserito il 19/10/2007 alle: 11:01:07
esattamente, infatti gli accessori di cui sopra risolvono il problema prettamente tecnico, poi però, per viaggiare in sicurezza, è necessario il secumotion che blocca il flusso del gas in caso d'incidente... solo che sembra che non sia così sensibile... sicuramente il riscaldatore supplementare permette, con una spesa decisamente abbordabile, di ovviare a ciò così, oltre all'ottimizzazione delle risorse energetiche, si ha l'ulteriore vantaggio di viaggiare con le bombole chiuse. ciao Marco
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link