CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Webasto AT3500, revisione, quando?

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 11
15
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Rispondi Abuso
Inserito il 20/02/2017 alle: 19:30:52
Ordunque, sono rientrato dopo aver trascorso una settimana a Livigno con temperatura min arrivata a -14 (nulla di eccezionale per il posto) ed il Webasto AirTop3500 ha scolto il suo lavoro tranquillamente; ma... ci sono stati due elementi che mi hanno fatto pensare a quando e' necessario procedere con una sua revisione e cioe':
1) all' accensione (alla partenza dal rimessaggio) una volta ruotata la manopola ad ore 10,30 (come di consueto) ci ha messo parecchio prima di accendersi contrariamente al solito quando cio' avviene dopo circa un paio di minuti (la temperatura interna al camper era decisamente bassina);
2) contrariamente al solito consumo di gasolio di circa 4 lt/g questa volta ne ha consumati 6 lt/g (ndr. temperature interne ed esterne analoghe confrontate con quelle di altre "vacanze al freddo").

L'impianto e' del 2006 (montato all'origine dalla Elnagh) ed ha sempre funzionato bene (sgrat sgrat) e lo abbiamo sempre acceso almeno una volta al mese per evitare (o minimizzare) incrostazioni nella camera di combustione.

Sara' il caso di farlo revisionare ?
Chi lo ha gia' fatto puo' indicarmi quali osno i componenti piu' soggetti ad usura su cui e' dovuto intervenire ?

Grazie
__________________________________________________________________
Ciao
Giulio
16
Clint
Clint
01/09/2008 12115
Rispondi Abuso
Inserito il 20/02/2017 alle: 21:40:33
Conviene aspettare che si fermi o che faccia fatica a partire, parere espresso dai tecnici del settore.
16
geppetto22
geppetto22
17/10/2008 5601
Rispondi Abuso
Inserito il 20/02/2017 alle: 22:55:11
il mio è stato revisionato a 7 anni problemi causati dll'apirazione di polveri e peli del mio cane a quel punto sia candeletta che guarnizioni sostituite

21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12713
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2017 alle: 09:06:27
In risposta al messaggio di Sandvik del 20/02/2017 alle 19:30:52

Ordunque, sono rientrato dopo aver trascorso una settimana a Livigno con temperatura min arrivata a -14 (nulla di eccezionale per il posto) ed il Webasto AirTop3500 ha scolto il suo lavoro tranquillamente; ma... ci sono stati
due elementi che mi hanno fatto pensare a quando e' necessario procedere con una sua revisione e cioe': 1) all' accensione (alla partenza dal rimessaggio) una volta ruotata la manopola ad ore 10,30 (come di consueto) ci ha messo parecchio prima di accendersi contrariamente al solito quando cio' avviene dopo circa un paio di minuti (la temperatura interna al camper era decisamente bassina); 2) contrariamente al solito consumo di gasolio di circa 4 lt/g questa volta ne ha consumati 6 lt/g (ndr. temperature interne ed esterne analoghe confrontate con quelle di altre vacanze al freddo). L'impianto e' del 2006 (montato all'origine dalla Elnagh) ed ha sempre funzionato bene (sgrat sgrat) e lo abbiamo sempre acceso almeno una volta al mese per evitare (o minimizzare) incrostazioni nella camera di combustione. Sara' il caso di farlo revisionare ? Chi lo ha gia' fatto puo' indicarmi quali osno i componenti piu' soggetti ad usura su cui e' dovuto intervenire ? Grazie Ciao Giulio
...

Hai scritto:
Sara' il caso di farlo revisionare ?
Chi lo ha gia' fatto puo' indicarmi quali osno i componenti piu' soggetti ad usura su cui e' dovuto intervenire ?


Io ho l'Eberspaecher ma, a parte il nome, non è che sia molto diverso dal Webasto. Nel mio caso non saprei se consumava di più o di meno ma il problema era che all'avvio, da freddo, fumava peggio di una locomotiva; poi una volta caldo, non fumava più neanche alle ripartenze. Quindi ho proceduto alla revisione che consiste nella sostituzione di tre componenti: candeletta, retina e guarnizione. La prima si consuma un po' ma il punto debole è la retina che fa da filtro: si impregna, accartoccia, indurisce, impendendo la corretta combustione. A volte è anche un problema asportarla... La guarnizione occorre sostituirla perché quando si toglie il coperchio della camera di combustione (non so se si chiami così, è la sede dove sta la retina), essa si sgretola. Si vende il kit classico: candeletta, retina e guarnizione; occorre specificare bene il modello. Farlo da soli, se si è un po' meccanici, non è difficile, solo un po' laborioso perché la posizione del bruciatore, solitamente, non è facilmente gestibile.

Giovanni
15
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2017 alle: 09:07:51
In risposta al messaggio di Clint del 20/02/2017 alle 21:40:33

Conviene aspettare che si fermi o che faccia fatica a partire, parere espresso dai tecnici del settore.

E' quello che hanno detto anche a me; ma non lo trovo un bel sistema se ti succede in una localita' remota e con l'Assistenza lontana, preferirei prevenire anziche' curare.
__________________________________________________________________
Ciao
Giulio
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Sicilia occidentale in camper+scooter
Sicilia occidentale in camper+scooter
Grecia 2022 in camper
Grecia 2022 in camper
Previous Next
15
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2017 alle: 09:11:20
In risposta al messaggio di Giovanni del 21/02/2017 alle 09:06:27

Hai scritto: Sara' il caso di farlo revisionare ? Chi lo ha gia' fatto puo' indicarmi quali osno i componenti piu' soggetti ad usura su cui e' dovuto intervenire ? Io ho l'Eberspaecher ma, a parte il nome, non è che sia
molto diverso dal Webasto. Nel mio caso non saprei se consumava di più o di meno ma il problema era che all'avvio, da freddo, fumava peggio di una locomotiva; poi una volta caldo, non fumava più neanche alle ripartenze. Quindi ho proceduto alla revisione che consiste nella sostituzione di tre componenti: candeletta, retina e guarnizione. La prima si consuma un po' ma il punto debole è la retina che fa da filtro: si impregna, accartoccia, indurisce, impendendo la corretta combustione. A volte è anche un problema asportarla... La guarnizione occorre sostituirla perché quando si toglie il coperchio della camera di combustione (non so se si chiami così, è la sede dove sta la retina), essa si sgretola. Si vende il kit classico: candeletta, retina e guarnizione; occorre specificare bene il modello. Farlo da soli, se si è un po' meccanici, non è difficile, solo un po' laborioso perché la posizione del bruciatore, solitamente, non è facilmente gestibile. Giovanni
...

Uhm, interessante e della "criticita' " della retina ne ho sempre sentito parlare.
__________________________________________________________________
Ciao
Giulio
16
Clint
Clint
01/09/2008 12115
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2017 alle: 12:19:46
Una volta che lo apri dovresti sostituire parecchie cose per precauzione, perchè costa di più lo smontaggio/rimontaggio che alcuni componenti.
Andrebbe collegato alla diagnosi che ti dice se tutto funziona bene.
Ma chi lo fà? Meglio smontare e sostituire si guadagna di più!!!
 
20
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9854
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2017 alle: 14:17:34
Nel mio mezzo ho montato un AirTop2000 usato più che altro come emergenza ma dopo circa 7 anni non si è più acceso.
Il preventivo di ripristino fatto da officina autorizzata Webasto valeva ben più del valore del pezzo e, quindi, ho deciso di ripristinarlo da solo.

Per il Webasto si cambia tutta la testina che comprende accenditore, sonda rilevamento fiamma e retina polverizzatrice più set di guarnizioni.
Il tutto preso in Germania con 280€. Si tratta di un blocco unico ed indivisibile.
L'operazione è di persè abbastanza semplice però richiede una certa attrezzatura e manualità.

Direi infine che non sarebbe bello trovarsi magari in montagna d'inverno con il riscaldamento bloccato.
Poi i riscaldatori a gasolio sono anche un po' complessi e non tutti li riparano.
Alessandro

_____________________
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
15
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2017 alle: 15:03:51
In risposta al messaggio di alexf del 21/02/2017 alle 14:17:34

Nel mio mezzo ho montato un AirTop2000 usato più che altro come emergenza ma dopo circa 7 anni non si è più acceso. Il preventivo di ripristino fatto da officina autorizzata Webasto valeva ben più del valore del pezzo
e, quindi, ho deciso di ripristinarlo da solo. Per il Webasto si cambia tutta la testina che comprende accenditore, sonda rilevamento fiamma e retina polverizzatrice più set di guarnizioni. Il tutto preso in Germania con 280€. Si tratta di un blocco unico ed indivisibile. L'operazione è di persè abbastanza semplice però richiede una certa attrezzatura e manualità. Direi infine che non sarebbe bello trovarsi magari in montagna d'inverno con il riscaldamento bloccato. Poi i riscaldatori a gasolio sono anche un po' complessi e non tutti li riparano. Alessandro La vita è un viaggio, chi viaggia vive due volte.
...

Alessandro ricordi dove hai preso i pezzi che guardo se ha quelli per il 3500 ?
__________________________________________________________________
Ciao
Giulio
20
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9854
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2017 alle: 15:41:05

Ciao Giulio,

Allora, ho madato una mail a questo indirizzo mail:  KFZTeileBraun@aol.com all'attenzione della signora Silvia chiedendo l'invio dell'esploso del mio riscaldatore riportando modello ed anno.

Mi sono stati inviati ed ho chiesto i pezzi tramite i codici rilevati nell'esploso, pagato con bonifico ed arrivati a casa in brevissimo tempo.


Puoi scrivere anche in italiano ma ti rispondono in tedesco o inglese.

Non so per se questo indirizzo sia ancora attivo comunque il loro sito è questo: https://www.standheizung-braun.de/kontakt-2.html

 Ciaoo


Alessandro

_____________________
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.

Modificato da alexf il 21/02/2017 alle 16:09:16
Sissi 2002
Sissi 2002
-
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2017 alle: 18:20:48
In risposta al messaggio di Sandvik del 21/02/2017 alle 15:03:51

Alessandro ricordi dove hai preso i pezzi che guardo se ha quelli per il 3500 ? Ciao Giulio

Hai posta,ciao
15
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2017 alle: 19:56:24
Grazie Ale
Grazie Sissi

a buon rendere
__________________________________________________________________
Ciao
Giulio
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Fiat-ProfessionalRefrigeranti Uniqool
Come-scegliere-il-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.