CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Webasto senza termostato

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 22
17
Lupacchi8
Lupacchi8
06/09/2007 60
Inserito il 20/10/2009 alle: 16:54:37
Ciao a tutti, ho comprato anni fa un camper Elnagh Super D110, con il webasto (mi sembra il 3500) di serie ma ho sempre "litigato" con quel manettino per regolare la temperatura interna, o crepo di freddo o faccio le saune, e basta solo muoverlo di pochi micron che cambia completamente la regolazione, mi sono rivolto al mio concessionario all'ultimo tagliando e mi ha detto che manca il sensore della temperatura!!!??? quindi il sistema non essendo retroazionato va per i fatti suoi, lui non essendo installatore webasto non può fare nulla. Io vorrei risolvere il problema magari menttendo anche un termostato digitale... consigli su come fare o come far fare ? Visto che il mezzo non è nuovo ma ancora in garanzia posso rivolgermi all'installatore (ELNAGH) perchè me lo metta in garanzia oppure no ? Grazie
19
endrix
endrix
25/04/2006 928
Inserito il 20/10/2009 alle: 17:05:25
quote:Risposta al messaggio di Lupacchi8 inserito in data 20/10/2009  16:54:37 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>io ho fatto installare 2 anni fa un webasto 2000 e sono pienamente soddisfatto,fossi in te andrei in un centro dove sanno il fato loro a farlo controllare,diagnosi e preventivo alla mano andrei da chi me lo ha venduto,puo darsi che i tuoi problemi non siano da imputare al webasto ma da un lavoro non eseguito a regola d'arte ciao ciao
17
quintorno
quintorno
20/10/2007 944
Inserito il 20/10/2009 alle: 19:43:17
quote:Risposta al messaggio di Lupacchi8 inserito in data 20/10/2009  16:54:37 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Ciao Lupacchi8 ..-questo post dovresti metterlo su Accessori,avresti una marea di chiarimenti,comunque ho l'Eberspacher d3 e la potenza e' la stessa,quale termostato hai in utilizzo...es. combi timer,potenziometro,easy start etc.etc.....la sonda esterna serve solo se hai determinati elementi...Saluti Franck[:)]
20
camperdoctor
camperdoctor
21/04/2005 1892
Inserito il 20/10/2009 alle: 19:48:45
quote:Risposta al messaggio di Lupacchi8 inserito in data 20/10/2009  16:54:37 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ciao è impossibile che non ci sia il termostato in quanto andrebbe in blocco e non si accenderebbe nemmeno. fai controllare il lavoro ad un webasto service che controllano il lavoro eseguito e ti daranno consigli x risolvere il problema ( così senza vedere mi vengono in mente almeno una ventina di cause che provochino ciò che ti accade, ma senza veerlo non mi pronuncio). carlo
17
quintorno
quintorno
20/10/2007 944
Inserito il 20/10/2009 alle: 20:34:17
quote:Risposta al messaggio di camperdoctor inserito in data 20/10/2009  19:48:45 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Quoto Camperdoctor.....Che Saluto[:D]
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
16
mojado
mojado
14/10/2008 844
Inserito il 21/10/2009 alle: 09:33:48
Lupacchi8, credo tu intenda che no ha o è danneggiato il sensore del temperatuira ambiente. io mi ero auto-installato un Eber e il termostato era un semplice contatto chiuso/aperto (quando la Tamb èminore di quella impostata chiude il contatto e il risc comincia a funzionare). Se è così anche per Webasto ci puoi mettere un qualsiasi termostato da CASA, che sia digitale, con programmazione settimanale ecc. ciao ramon
19
RobiAle
RobiAle
rating

17/02/2006 1531
Inserito il 21/10/2009 alle: 13:13:35
quote:Risposta al messaggio di mojado inserito in data 21/10/2009  09:33:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao sei sicuro che sia cosi?se non ho capito male, percome descrivi il funzionamento, ogni volta che il cantatto si chiude, dovrebbe dare corrente al bruciatore e questo (giustamente)fa' il ciclo di accensione dando corrente,ogni volta che scende di temperatura, anche alla candeletta... e non mi sembra proprio il modo corretto per far funzionare il bruciatore perche' cosi' non avrebbe la possibilita' di modulare la ventola a seconda della necessita. Io avevo visto un bruciatore che funzionava come dici tu,con tremostato da casa, ma aveva quasi vent'anni...e i cosumi di corrente,in questo modo,erano allucinanti... con l'elettronica delicata di oggi dubito fortemente che ti duri nel tempo. X Lupacchi8 Segui i consigli di Camperdoctor,Centro assistenza fai controllare e sei apposto... Saluti Robi
20
camperdoctor
camperdoctor
21/04/2005 1892
Inserito il 21/10/2009 alle: 13:44:39
quote:Risposta al messaggio di mojado inserito in data 21/10/2009  09:33:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ciao atuti x ramon se fai lavorare così il tuo eberspacher ti si sporcherà prima e consumerà di piu perche va a piena potenza o spento e non modula. il sensore di temperatura è un ntc che da una variazione omnica col variare della temperatura e di conseguenza la centralina elabora i dati e non un interruttore on off carlo
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 21/10/2009 alle: 13:50:11
io ho il Webasto 2000 e il termostato, cioè la sonda che rileva la temperatura è all'interno dell'apparecchio e misura la temperatura dell'aria che viene riaspirata dall'ambiente. Tale piccolo componente, può eventualmente essere sostituito da una sonda remota con filo lungo e quindi da posizionare altrove. Tutto questo lo ho letto nel manuale, con tanto di illustrazioni, si trova anche in rete. Io ho lasciato la sonda interna e va abbastanza bene, comunque il webasto non ha la modulabilità della Truma 6000, se vuoi mantenere per es. 22°, si ha una oscillazione circa da 20 a 24, mentre nella 6000 sempre per avere quei 22° si ha un oscillazione da 21 a 23, sono solo esempi, per dare l'idea, non pretendo di avere segnato valori esatti. Poi è vero che il manettino del webasto basta spostarlo di un micron che cambia tanto la temperatura. Una volta trovata la posizione giusta ci ho fatto un segnetto e lo punto esattamente.
18
Gigiolone
Gigiolone
30/11/2006 9276
Inserito il 21/10/2009 alle: 14:17:24
quote:Risposta al messaggio di Lupacchi8 inserito in data 20/10/2009  16:54:37 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao a tutti, ho comprato anni fa un camper Elnagh Super D110, con il webasto (mi sembra il 3500) di serie ma ho sempre "litigato" con quel manettino per regolare la temperatura interna, o crepo di freddo o faccio le saune, e basta solo muoverlo di pochi micron che cambia completamente la regolazione, mi sono rivolto al mio concessionario all'ultimo tagliando e mi ha detto che manca il sensore della temperatura!!!??? quindi il sistema non essendo retroazionato va per i fatti suoi, lui non essendo installatore webasto non può fare nulla. Io vorrei risolvere il problema magari menttendo anche un termostato digitale... consigli su come fare o come far fare ? Visto che il mezzo non è nuovo ma ancora in garanzia posso rivolgermi all'installatore (ELNAGH) perchè me lo metta in garanzia oppure no ? Grazie Allora, vediamo un po' cosa si puo' fare [:)] Ti premetto che ho un SuperD110 da tre anni e sono un sostenitore del Webasto. 1) il sensore di temperatura e' montato dietro il telaio centrale e verticale (schienale) della panca fronte marcia. Con tanta calma e delicatezza puoi sentire con le dita se ci arrivano regolarmente i fili che partono dal manettino della temperatura che si trova sopra il cassetto porta-posate 2) io lo accendo mettendolo sulla tacca 2.5 (non ci sono i numeri, in sostanza sarebbe a meta' del terzo settore disegnato); poi lo alzo con movimenti minimi. Quel manettino lavora in maniera "logaritmica" (tanto per fare un esempio sulla sua precisione e sensibilita') 3) se lo devi abbassare, idem come sopra, spostamenti minimi 4) se lo accendi sulla 4? tacca e morendoci dal caldo lo abbassi sulla 2^ lui si spegne e devi aspettare che la temperatura ambiente si abbassi abbastanza prima di riuscire a farlo partire 5) il Weba va' capito piano piano e poi ti da' tantissime soddisfazioni 6) lascia sempre perfettamente libera la sua presa d'aria interna che si trova sulla parete della panchetta lonfitudinale e dietro al sedile passeggero (fai che non venga coperta dal telo di separazione della cabina di guida) 7) mai riscontrato problemi a quote superiori ai 1300/1500 metri, sono arrivato a 2300 senza problemi di "ossigeno" Per altri dubbi chiedi e se so' ti aiuto volentieri. Ciao Giulio
18
Gigiolone
Gigiolone
30/11/2006 9276
Inserito il 21/10/2009 alle: 14:21:57
Dimenticavo, i fili che vanno dal potenziometro al sensore temperatura e centralina, passano malamente sopra il cassetto porta.posate; controlla che il cassetto non li abbia strappati, sono quelli rosso e nero molto sottili. Ciao Giulio
16
mojado
mojado
14/10/2008 844
Inserito il 21/10/2009 alle: 16:07:49
quote:Risposta al messaggio di camperdoctor inserito in data 21/10/2009  13:44:39 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Quello che avevo montato era così, in effetti era un modello vecchio.
17
Lupacchi8
Lupacchi8
06/09/2007 60
Inserito il 27/10/2009 alle: 04:40:23
GRAZIE A TUTTI PER LE RISPOSTE X GIGIOLONE 1) il sensore di temperatura e' montato dietro il telaio centrale e verticale (schienale) della panca fronte marcia. Con tanta calma e delicatezza puoi sentire con le dita se ci arrivano regolarmente i fili che partono dal manettino della temperatura che si trova sopra il cassetto porta-posate Il manettino sopra il cassetto c'è ! ma il sensore non ho mica capito dove sta! dove dici tu ho il lavello della cucina e li di sensori nemmeno l'ombra! puoi spiegarti meglio, sono 3 anni che ho questo camper e l'ho smontato e rimontato tutto ma non l'ho mai visto il sensore !!! c'è il manettino sopra al cassetto con un fascio di fili che si infilano in un tubicino e che penso finiscano direttamente al webasto sotto al camper, ma di sensori temp. nemmeno l'ombra, sarà mica che se lo sono dimentica durante l'allestimento ? ciao e grazie Lupacchi8
18
Gigiolone
Gigiolone
30/11/2006 9276
Inserito il 27/10/2009 alle: 08:36:28
quote:Risposta al messaggio di Lupacchi8 inserito in data 27/10/2009  04:40:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Lo schienale della panca frontemarcia ha un telaio a T in metalli. Sulla parte orizzontale sono innestati i due poggiatesta. Soffermiamoci, invebe, su quella verticale (quella dove sono imbullonate le cinture di sicurezza); essa e' costituita da un profilato di ferro ad U della larghezza di circa 12/15 cm.; la sua parte incavata e' rivolta verso il lavello (piu' o meno in linea con il rubinetto). All' interno di questa parte (della U) c'e' il sensore del Weba. Mi sembra difficile (se non impossibile) che non ci sia perche' e' colui che fa' spegnere e riaccendere il Weba al variare della temperatura nel camper in rapporto alla temperatura che tu hai impostato con il manettino. Nel fascio di fili che escono dal manettino ci sono quelli che vanno alla logica del bruciatore, alla corrente del Weba ed al sensore della temperatura. Con il mezzo ti devono aver dato una busta che contiene un sacco di fogli foglietti e manuale del Weba ivi compreso lo schema elettrico. Se continui a trovarti in difficolta', interpella telefonicamente l' assistenza Webasto di Alba, sono gentili e disponibili oltre che molto concorrenziali per l' installazione di accessori. Ciao Giulio
17
Lupacchi8
Lupacchi8
06/09/2007 60
Inserito il 27/10/2009 alle: 10:49:57
Ciao Gigiolone, avrei guardato dappertutto ma mai in quel posto, nel WE ci guardo e farò sapere se c'è, e se ci sono ancora attaccati tutti i fili. Per quanto riguarda il manuale sicuro che ce l'ho il problema e trovarlo insiema ai 4 miliardi di manuali che mi hanno dato insieme a tutto il resto[:D] [Punto di polemica] certo che gli installatori potrebbero fare un sunto di tutto quello che "di serie" installano sul camper e farne un unico libricino invece di riempirti una borsa di fogli inutili e ingombranti. nel frattempo grazie ciao Lupacchi8
18
Gigiolone
Gigiolone
30/11/2006 9276
Inserito il 01/11/2009 alle: 17:47:26
Trovato ? Ciao Giulio
17
Lupacchi8
Lupacchi8
06/09/2007 60
Inserito il 02/11/2009 alle: 12:05:57
Ciao Giulio (Gigiolone), Trovato un bel niente !!! come immaginavo !!![}:)][}:)][:(!] ti posto un po' di foto vedi che c'è solo il cavo che se ne va dal manettino alla centralina e null'altro.[xx(][xx(] Ora che posso fare ?id="red">[V][V]
18
Gigiolone
Gigiolone
30/11/2006 9276
Inserito il 02/11/2009 alle: 13:55:29
Foto 5, hai tolto il cuscino (schienale) e cercato con la mano all' interno ddel profilato a U verticale (quello con il tessuto beige) ?. Il mio sensore e' li' dietro. Ciao Giulio
17
Lupacchi8
Lupacchi8
06/09/2007 60
Inserito il 02/11/2009 alle: 14:06:25
no li non ho cercato ma se non ci sono fili che ci vanno non penso che ci sia nulla! [xx(][xx(] ma non dovrebbero esserci i fili che vanno dalla manopola a sto benedetto/maledetto sensore?[}:)][}:)][}:)][}:)] Ci guarderò meglio il prox WE ![V][V][V][V] Ma ti/vi sembra il posto dove mettere un sensore di temperatura ambiente ? io personalmente lo avrei messo in altri 10.000 punti ma non lì ! grazie Ciao Fulvio
18
Gigiolone
Gigiolone
30/11/2006 9276
Inserito il 02/11/2009 alle: 14:19:18
I fili salgono dal pavimento. Dal manettino vanno in basso, entrano nella cassapanca e risalgono dietro al profilato a U. Non potrebbe essere altrimenti; verrebbero tranciati dal cassetto portaposate o dal cestello scorrevole. Te lo avevo gia' detto... e' dietro/dentro il prrofilato a U [:)][:)][:)] Ciao Giulio
17
Lupacchi8
Lupacchi8
06/09/2007 60
Inserito il 02/11/2009 alle: 14:50:54
OK andrò a fondo della questione, me la smonto tutta sta benedetta panchetta finchè non trovo i fili o il sensore, poi una volta che l'ho trovato me lo mangio in insalata ! [:D][:D][:D] ciao e grazie Lupacchi8
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link