CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

webasto si, no, quale?

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 26
10
Marcap
Marcap
03/09/2014 337
Inserito il 02/12/2014 alle: 09:41:44
Buongiorno a tutti. So che per un elnagh t-loft 450 (semintegrale di 6.99 metri) webasto indica l'air top 2000 come sistema di riscaldamento integrativo ed il 3900 come principale, ma vorrei sapere da chi il camper lo usa #9786; se su un mezzo dalle caratterstiche indicate il 2000 è da escludere a priori. Mi spiego meglio: la truma combi rimarrebbe dov'è, ma ad es. a vienna a capodanno su un mezzo così potrei utilizzare solo il webasto o mi troverei con un impianto a gasolio sottodimensionato ed anche il problema del gas?
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 02/12/2014 alle: 10:38:45
Io ho montato un Webasto 2000 su un MH Hymer di 6,60. Impianto con nuova canalizzazione con tre bocchette, dinette, bagno e letto poosteriore. Il problema è che comunque l'aria non arriva a scaldare i serbatoi, e se si va sottozero bisogna comunque usare la combi. Il 2000 riesce a mantenere i 20° interni fino a temperatura esterna di -2° , poi incomincia a faticare. Usare combi e webasto assieme, a parte il doppio consumo di corrente, improponibile se non c'è la 220, fa si che i due termostati si disturbano a vicenda e quindi si alternano momenti di gran caldo a altri di gran freddo e si fa fatica a ottenere una temperatura confortevole. Ora quel camper lo ho appena venduto, ma, con l'esperienza fatta, nel nuovo farò sostituire la Combi a Gas con una combi Diesel, stessa canalizzazione e quindi scalda anche i serbatoi, la usi sempre e con maggiore confort. Ha stessa dimensione peso e collegamentii di quella a gas, sviti una e metti l'altra senza particolari lavori, se non il pescante nel serbatoio (che serve comunque anche con il webasto) Costa di piu, ma calcola che mettere un webasto e fare anche una nuova canalizzazione e bocchette, alla fine con la manodopera si raddoppia il prezzo del puro costo del webasto perchè per mettere la canalizzazione bisogna smontare mezzo camper. Poi, la Combi a Gas si puo sempre cercare di venderla e recuperare qualcosa e alla fine la differenza non è poi così enorme, ma si ha un ottimo impianto ben sfruttabile sempre. Almeno dopo si ha una cosa anche per l'acqua calda. Se vai a Vienna per capodanno, immagino in campeggio, procurati l'adattatore per bombola tedesca, poi usi le loro bombole senza problema. Anche perchè da qui a fine anno, qualsiasi cosa decidi la faresti con la fretta e la fretta è sempre cattiva consigliera. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Modificato da IZ4DJI il 02/12/2014 alle 11:07:51
14
caracolito
caracolito
05/03/2011 1344
Inserito il 02/12/2014 alle: 12:27:25
quote:Risposta al messaggio di Marcap inserito in data 02/12/2014  09:41:44 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Sul vecchio mansardato avevo il 3900, con canalizzazione separata, 8 bocchette perchè erano riscaldati anche i govoni e i vani dei serbatoi, non ho mai dovuto accendere la Truma. Su un camper di 6.50 mt è più che sufficiente per essere il riscaldatore primario, logicamente Webasto e canalizzazione devono essere montati in modo corretto. Ciao Giorgio.

Modificato da caracolito il 02/12/2014 alle 12:29:38
15
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4364
Inserito il 02/12/2014 alle: 16:29:04
Ciao, concordo con l'amico Giorgio, il secondo impianto deve essere alternativo al primo, l'Air top 2000 è idoneo per mezzi piccoli, per uno di quasi 7 metri ci vuole il 3900, ovviamente per essere "alternativo" deve essere montato a regola d'arte, ciò non è sempre facile, la doppia canalizzazione comporta problemi di installazione e utilizzare quella esistente significa aggiungere valvole e deviatori che oltre a costare implicano complicazioni di gestione, a mio parere, il Thermo top è la soluzione ideale, l'impianto è indipendente da quello principale, il montaggio non è invasivo, posare un tubo in gomma da 20 mm non occupa spazio, la potenza è esuberante per scaldare cellula, cabina e motore senza problemi, il costo è modesto, ho piu' volte detto che si trovano usati seminuovi, con un pò di manualità e l'aiuto del Forum, si può facilmente montare in fai da te. Con cerca puoi trovare la descrizione dell'installazione sul mio mezzo. Un saluto Enzo
14
massimo2020
massimo2020
23/07/2010 4657
Inserito il 02/12/2014 alle: 17:32:16
quote:Risposta al messaggio di enzo44 inserito in data 02/12/2014  16:29:04 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Una domanda all'esperto: mezzo da 7,7 m per cui ipotizzo Air top 5500 EVO avrei una occasione di Air top 5000 piuttosto ben tenuto direi quasi nuovo, ma vorrei saper da te se conosci quali sono le minori caratteristiche rispetto all'evo e se pagandolo circa la metà ne vale la pena. Grazie per la risposta Saluti Massimo

Modificato da massimo2020 il 02/12/2014 alle 18:01:32
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
15
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4364
Inserito il 02/12/2014 alle: 19:54:19
Ciao Mssimo, l'Air top Evo 5500, come dice il nome, è l'evoluzione del 5000, il riscaldatore è simile, per il tuo mezzo va bene sia uno che l'altro, tre sono le differenze sostansiali, la prima è la funzione "alta quota", permette il corretto funzionamento anche sopra i 1800 mt, la seconda "booster" da la possibilità di spingere fino a 5,5 KW, la terza "ventilazione" consente l'utilizzo della ventola senza riscaldamento, tutto quà, se il costo del 5000 è competitivo penso ti convenga prenderlo, le differenze non sono abbissali..Un saluto Enzo
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 02/12/2014 alle: 20:28:00
quote:Risposta al messaggio di enzo44 inserito in data 02/12/2014  16:29:04 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Pensiamo anche ai costi. Ammesso di fare montare tutto l'impianto dal concessionario, montare un Webasto 3900 e fare una canalizzazione molto dettagliata con anche riscaldamento dei serbatoi etc, mi sa che tra materiale, ore per sbudellare e ricomporre il camper, secondo me non si va a spendere meno di 2500 euro così a stima. Comunque per l'acqua calda si deve sempre accendere la Combi a Gas. Mettiamo di sostituire la Combi a Gas con una Diesel, stessi fissaggi, stessa dimensione e peso, stessi collegamenti alla stessa canalizzazione gia di serie. In poche ore si sostituisce senza smontare nulla. Mettiamo che si spendano dai 3000 ai 3500 euro (non so ma dovrebbe essere quello un prezzo realistico), si trova da vendere la Combi a GAS (vuoi che qualcuno non abbia rotto la combi con il ghiaccio etc..) e metti di prendere 800/1000 euro, alla fine si è speso la stessa cifra, non si è aggiunto peso, non si è dovuto sbudellare il camper e traforarlo dappertutto, e si ha anche l'acqua calda, e in un giorno la montano. Poi, se uno è in grado , ha tempo e voglia di farsi tutto da solo, casomai con materiali di recupero, è un altra cosa, ma pochi sono in grado. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
20
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9861
Inserito il 02/12/2014 alle: 20:59:18
X Massimo Se costa circa la metà prendilo, un accessorio che ti toglierà tanti pensieri! X Tommaso Sostituendo in toto la stufa perdi la convenienza della doppia possibilità di riscaldamento, per me importantissima. Alessandro _____________________ La vita è un viaggio, chi viaggia vive due volte.
13
giampy68
giampy68
13/09/2011 796
Inserito il 02/12/2014 alle: 23:45:40
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 02/12/2014  20:28:00 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Io mi chiedo perchè i produttori non diano l'opzione di scegliere il tipo di combi da montare ,per loro non dovrebbero esserci differenze sostanziali ,tanto l'eventuale sovraprezzo lo pagherebbe sempre il cliente. A meno che in germania la diesel non sia per niente considerata dai camperisti locali o mal tollerata nei camping e ads . giampy68
14
massimo2020
massimo2020
23/07/2010 4657
Inserito il 03/12/2014 alle: 12:27:40
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 02/12/2014  20:28:00 (

Visualizza messaggio in nuova finestra

)
>
> Grazie dei consigli; purtroppo ieri sera mi sono distratto ed ho perso l'occasione (ebay), l'air top 5500 è andato via a 985€ nuovo (non poco, l'EVO costa 1500 circa)

http://www.ebay.it/itm/18159253...

La combi D la vendono a 2500 circa

http://www.ebay.it/itm/HEIZUNG-...

Saluti Massimo

Modificato da massimo2020 il 03/12/2014 alle 12:28:53
15
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4364
Inserito il 03/12/2014 alle: 14:38:38
Ciao Tommaso, il tuo ragionamento non fa una piega, però, come ti ha detto l'amico Alessandro il montaggio della Combi diesel annulla la possibilità del doppio impianto, per molti, indispensabile, le Combi, come i Webasto si guastano piu' di quello che si possa pensare e per chi fa montagna, quella vera, la continuità del riscaldamento è di primaria importanza, io stesso per ben due volte ho avuto bisogno dell'impianto di emergenza, certo i costi non sono trascurabili, però molti amici, anche partecipanti alle nostre discussioni, sono riusciti a realizzare impianti super efficenti con costi decisamente accettabili, il Thermo top ti affranca completamente dalla Combi, la produzione di acqua calda sanitaria può essere assicurata da un economico scambiatore acqua/acqua montato sulle caldaie domestiche, io l'ho già preparato ma finchè la Combi va è superfluo montarlo, un saluto Enzo
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 02/12/2014  20:28:00 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
20
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9861
Inserito il 03/12/2014 alle: 14:52:13
quote:Risposta al messaggio di giampy68 inserito in data 02/12/2014  23:45:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Provo a dire la mia anticipando che è solo il mio parere pur avendo lavorato per diversi anni nella progettazione e produzione di caldaie e sistemi di riscaldamento. Principalmente la combustione di gasolio genera molte scorie che, oltre ad inquinare l'atmosfera sporca moltissimo il bruciatore e gli organi di controllo della fiamma. Al contrario la combustione del gas elimina quasi completamente quanto sopra e rende molto più affidabile i sistemi meccanici che usano questo combustibile. Inoltre e negli anni i sistemi di controllo e sicurezza hanno di molto agevolato l'uso di caldaie a gas. Nel nostro caso abbiamo che i riscaldatori a gasolio sono molto miniaturizzati, hanno moltissima elettronica che, abbinata alle qualità di combustione del gasolio, rendono questi apparecchi bisognosi di frequente manutenzione che poi è anche molto costosa. Contrariamente con le stufe a gas l'affidabilità attualmente raggiunta è molto alta. Probabilmente alcune case produttrici di VR e guarda caso le più esclusive non prevedono il riscaldamento per non avere problemi è, ancora probabilmente, in certi paesi non ci sono problemi di rifornirsi di bombole di gas. Probabilmente per queste case anche il problema inquinamento è tenuto in grande considerazione. A dire il vero e per mia esperienza diretta fatico a capire tutta questa smisurata ed italica preferenza per i riscaldatori a gasolio. Alessandro _____________________ La vita è un viaggio, chi viaggia vive due volte.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 03/12/2014 alle: 15:08:49
quote:Risposta al messaggio di enzo44 inserito in data 03/12/2014  14:38:38 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Si, in effetti avere due impianti di riscaldamento è una bella sicurezza in piu. Però nel mio nuovo camper che sto attendendo, li avrei comunque, perchè ho ordinato tra gli accessori di fabbrica il Webasto Thermo Top C Motorcaravan, (alimentato da BS) che , anche se limitato alle bocchette del cruscotto, comunque in emergenza permette di mantenere caldo a sufficenza l'abitacolo (casomai vuotando i serbatoi se c'è rischio di congelamento), e in un modo o nell'altro si tira avanti. Avevo anche pensato di integrare questo Thermo Top con un termoconvettore canalizzabile, per intenderci una cosa piu o meno così: da mettere dietro, nel garage o altro posto idoneo e imboccarlo in qualche modo nella canalizzazione Truma, così mi manderebbe anche aria calda ai serbatoi. Poi eventualmente installare anche un boiler scambiatore piu o meno così: http://www.dna-marine.it/scaldabagni/4731-scaldabagno-isotemp-by-indel-marine-.html mi lascia un po perplesso la complessità della applicazione, passare i tubi sotto al pianale ben coibentati, eventuali problemi di perdita di liquido, necessità di valvole di chiusura manuali, e non ultimo integrazione del boiler nuovo nell'impianto idrico quindi con neccessità di valvole di commutazione. Farlo fare lo reputo improponibile per complessità e costi, e poi trovare chi in grado di farlo bene, farlo io non ne ho molta voglia, anche perchè dovrei fare tutto lavorando steso sotto sulla ghiaia (sono al coperto, ma con fondo di ghiaia) e dovrei spezzettare il lavoro in tanti piccoli ritagli di tempo, trovandomi casomai un mese o piu con il camper mezzo smontato. Cambiando la Combi, non dico che lo porto la mattina e lo ritiro la sera, ma quasi, anche perchè il pescante c'è gia (immagino basti una T dal condotto della Thermo Top). Inoltre, a meno ch non geli il gasolio, a piedi proprio non sarei comunque. Altra cosa da non sottovalutare, camper nuovo in garanzia, se lo fa il conce Hymer mi ha detto che è comunque in garanzia, se lo fa qualcun altro o io stesso, poi tale "manomissione" inficia la garanzia, almeno su questi impianti o modifiche fatte. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Modificato da IZ4DJI il 03/12/2014 alle 15:13:38
15
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4364
Inserito il 03/12/2014 alle: 15:35:47
Ciao Alessandro, lo "smisurato" e italico amore per i riscaldatori a gasolio è principalmente dettato per l'affrancamento delle bombole, il peso, la difficoltà di approvigionamento all'estero, le spezzature prima della partenza rendono la gestione delle bombole alquanto laborisa, vuoi mettere fare il pieno alla colonnina? Concordo con te che i bruciatori a gasolio sono piu' inquinqnti di quelli a gas, ma stiamo parlando di apparecchiature di bassa potenza che effettivamente incidono poco sull'inquinamento ambientale, credo sia sufficente una messa in moto di un motore diesel a -10 C° senza Webasto per compensare il funzionamento di un Thermo top per una settimana, normalmente parliamo dell'utilizzo del gasolio per impianti supplementari anche se, personalmente, lo uso come principale, sono leggermente "anziano" e caricarmi un paio di bombole da 25 Kg l'una inizia a pesarmi e non poco, oltre al mio camper devo pensare anche a quello di mio figlio...anche sul suo ho installato un bel Thermo top, la schiena, e il portafogli, ringrazia. Un saluto Enzo
15
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4364
Inserito il 03/12/2014 alle: 15:43:31
Ciao Tommaso, anche tu in definitiva avrai un doppio impianto, quando deciderai di "personalizzarlo", piuttosto che installare il radiatore postato, tra l'altro super rumoroso, ti consiglirei il montaggio di radiatori ventilati con ventole computer super silenziose, che immettano aria nei punti stragegici della cellula in modo di avere il secondo impianto autonomo e con distribuzione capillare del calore con la posa dei tubi lungo il perimetro del mezzo, ovviamente a garanzia scaduta e se avrai tempo e necessità. Un saluto Enzo
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 03/12/2014  15:08:49 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
20
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9861
Inserito il 03/12/2014 alle: 16:10:55
Ciao Enzo, il mio parere l'ho dato per tentare di rispondere al motivo per il quale certe case non propongono la possibilità di scelta, naturalmente tutta personale. Ho dato una riposta prevalentemente tecnica però, al riguardo dell'utilizzo, devo dire che non mi sono mai trovato in difficoltà con le bombole. La mia esperienza ha testato anche i paesi nordici in estate dove, anche con permanenze seppur di poco superiori al mese, non sono mai riuscito a consumare 2 bombole da 10 kg. di gas. Pure in inverno, non andando in montagna i 15 gg. di vacanza li passo senza problemi e con un frigo da 145 lt. La situazione peggiore è quella delle lunghe permanenze invernali all'estero e qui le cose potrebbero cambiare e non so come mi comporterei considerando anche che con il grande freddo il gasolio non va proprio d'accordo. Per mio modo di usare il camper l'unico fastidio è quello di gestire gli avanzi di gas ma, come ho già scritto in altra parte, con il giro di 3 bombole non ho mai avuto problemi. Posso anche dire che ho un rivenditore vicino a casa e non ho problemi a tenere le bombole a casa, piene, vuote o a metà. Ora questo rivenditore ha anche quelle in vetroresina della Beyfin e già una l'ho montata con grande soddisfazione e ringraziamento da parte della schiena. Nel mio camper ho montato anche un AirTop 2000 che uso con soddisfazione anche se un po' disturbato dal suo rumore e dall'elevato salto termico del suo termostato oltre che alla puzza che emana in accensione e spegnimento. Comunque e se dovesse succedere di cambiare camper preferirei senza dubbi la Truma a gas e reinstallerei un riscaldatore a gasolio magari, questa volta, un Thermotop. Ciao Enzo[;)] Alessandro _____________________ La vita è un viaggio, chi viaggia vive due volte.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 03/12/2014 alle: 16:11:21
quote:Risposta al messaggio di enzo44 inserito in data 03/12/2014  15:43:31 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie della "dritta" , a tempo debito ti disturberò per chiederti info, mi piace sta cosa delle ventoline da PC (tra l'altro ne avrò almeno una cinquantina tra nuove e recuperate , di varie dimensioni, io non butto mai nulla, e su questo scateno le ire della moglie [:D] ) __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 03/12/2014 alle: 16:40:37
quote:Risposta al messaggio di alexf inserito in data 03/12/2014  16:10:55 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Alessandro, ricordo che ne avevamo anche parlato, e a giusta ragione, anche con la tua esperienza prifessionale, dicevi che i bruciatori a gasolio potrebbero essere meno affidabili nel tempo in quanto possono rimanere residui nel bruciatore, cosa che con il gas non capita anche dopo decenni di utilizzo. Mi sembra anche di ricordare che in effetti dovesti mettere mano al tuo webasto per manutenzione e sostituzione di parti anche costose, sempre se ricordo bene. Penso che si possa rimediare prevedendo una manutenzione preventiva, cioè, casomai ogni 5 anni fare preventivamente smontare la Combi D e sostituire il bruciatore o quanto necessario. Questo in presenza di unico riscaldamento. Avendone due, anche se uno si rompesse in viaggio comunque non è tragico e si puo rimediare una volta a casa. Mi dicevano anche che a livello di prevenzione sarebbe importante accendere al massimo per un quarto d'ora al mese i riscaldatori a gasolio per mantenere il bruciatore pulito e in buona salute. Perlando con un tecnico/commerciale TRUMA, mi ha dato l' idea che non spingano troppo la CombiD , ma non sono riuscito a tirargli fuori altro. Mi sa tanto che ossa anche essere che venendo costruita per metà dalla Eberspacher, loro ci facciano meno guadagno. A pensare male...[:D] I Tedeschi usano comunque molto il gas da loro facilmente approvigionabile in ogni supermercato, ma le ditte che producono mezzi da viaggio (esempio la Bimobil) montano comunque sempre la Combi D, quindi non penso sia poco affidabile se viene installata su mezzi da 150mila euro e che devono affrontare viaggi anche in paesi particolari. Loro stessi me ne parlarno bene, mente per esempio sconsigliavano il fornello Webasto, funziona anche lui bene, ma poco pratico in quanto ha un solo fuoco affiancato a una "zona calda" e non due fuochi. L'unica cosa che mi spaventa un po del riscaldamento Diesel, come giustamente fai notare, è in caso di congelamento del gasolio. Ma questo si evita tranquillamente facendo gasolio locale (in scandinavia in inverno è molto diverso dal nostro). Comunque, a me capitò (per mia leggerezza) di trovarmi con gasolio addensato e motore che partiva e poi si spegneva, ma il webasto andava perfettamente. Dicevano che nel Ducato se si addensa il gasolio si tappa la pompa immersa che ha una retina, mentre probabilmente riesce a passare dal pescante del riscaldatore. Per me, potere quasi eiminare l'uso del gas in estate e inverno, sarebbe una bella cosa. Anche perchè ho ltto molto piu spesso di riscaldamento a gas bloccato per intasamento del Secumotion con gas unto, rispetto a avaria di riscaldamento a gasolio. Penso anche ai camionisti che dormono in cabina (non coibentata) anche con 30 gradi sottozero, se ci fose veramente questa scarsa affidabilità del rscaldamento diesel probabilmente userebbero altro. Pensa che la TRUMA fa anche un riscaldatore a GAS anche per camion e con sistema apposito di bombole, ma non ha mai attecchito nel settore. Sicuramente c sono pro e contro di tutto, non c'è una soluzione ottimale prfetta, dipende un po da cosa si cerca e dall uso che se ne fa. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Modificato da IZ4DJI il 03/12/2014 alle 16:41:56
10
Marcap
Marcap
03/09/2014 337
Inserito il 03/12/2014 alle: 16:55:31
Ciao a tutti e grazie per i vs. consigli. Come consigliato anche da Tommaso mi prendo ancora un po' di tempo per decidere, nel frattempo annuserò con il mio naso ed ausculterò con le mie orecchie tutti i camper che incontrerò [:)] Nel frattempo, sperando di patire meno freddo, la meta è variata da Vienna in Parigi: gas ad ogni angolo di strada, lingua e popolo più familiari considerando anche che il camper devo ancora ritirarlo e collaudarlo [:)] Da neofita non conoscevo il thermo top e non so se sarebbe giusto per me ma mi incuriosice parecchio.
20
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9861
Inserito il 03/12/2014 alle: 17:42:55
Si Tommaso, ricordi bene. Dopo 7 anni di funzionamento (discontinuo) il mio Webasto non si accendeva più e la riparazione in centro autorizzato mi sarebbe costata una fortuna. Mi sono preso i ricambi in Germania e fatto tutto da solo sempre però, spendendo una bella cifra. Non sono mai stato assiduo nell'accenderlo una volta al mese, in estate mi sembrava così ridicolo! Comunque sono tutte scuole di pensiero ed ognuno adatterà le proprie scelte in base alle proprie esigenze. A me il gasolio non è mai piaciuto e, per certe cose, preferisco il gas. Sarà che durante il militare accendere in camion in inverno era veramente un lavoraccio e, poi, ho anche scoperto che in Russia anche i camion vanno a benzina. Alessandro _____________________ La vita è un viaggio, chi viaggia vive due volte.
15
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4364
Inserito il 03/12/2014 alle: 19:43:09
Ciao, come abbiamo sempre detto, il discorso gas/gasolio è soggettivo e legato all'uso del mezzo, nei paesi nordici, anche se il gas è reperibile, le difficoltà non mancano, vedi raccordi e attacchi diversi oltre a depositi cauzionali che spesso si perdono, la comodita del distributore è impagabile, particolarmente nei soggiorni montani dove con una bombola si fanno due/tre gg, i problemi legati alle temperature rigide sono facilmente superabili in entrambi i sistemi, il gasolio artico funziona anche a meno 30, come il gas propano, personalmente preferisco avere ambedue gli impianti ma il riscaldatore a gasolio in particolare quello ad acqua permette di realizzare impianti simili, e forse superiori, a quelli domestici, la gestione della temperatura è al decimo di grado, la distribuzione del calore è capillare e non ultimo la silenziosità, se l'impianto è ben fatto, è nettamente superiore alla Combi, che dire, a ognuno il suo...di contro i bruciatori a gasolio, di norma, sono piu' rumorosi, almeno all'esterno, inquinano di piu', forse, assorbono piu' energia elettrica, e sicuramente necessitano di piu' manutenzione, che sul Thermo top, in particolare, la può fare un bambino, diverso il discorso per gli Eberspacher sia ad acqua che ad aria ed ovviamente per gli Air top, la scelta è veramente personale, ed ognuna con i suoi pro e i suoi contro. Un saluto Enzo
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link