quote:Risposta al messaggio di Marcap inserito in data 02/12/2014 09:41:44 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Sul vecchio mansardato avevo il 3900, con canalizzazione separata, 8 bocchette perchè erano riscaldati anche i govoni e i vani dei serbatoi, non ho mai dovuto accendere la Truma. Su un camper di 6.50 mt è più che sufficiente per essere il riscaldatore primario, logicamente Webasto e canalizzazione devono essere montati in modo corretto. Ciao Giorgio.
quote:Risposta al messaggio di enzo44 inserito in data 02/12/2014 16:29:04 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Una domanda all'esperto: mezzo da 7,7 m per cui ipotizzo Air top 5500 EVO avrei una occasione di Air top 5000 piuttosto ben tenuto direi quasi nuovo, ma vorrei saper da te se conosci quali sono le minori caratteristiche rispetto all'evo e se pagandolo circa la metà ne vale la pena. Grazie per la risposta Saluti Massimo
quote:Risposta al messaggio di enzo44 inserito in data 02/12/2014 16:29:04 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Pensiamo anche ai costi. Ammesso di fare montare tutto l'impianto dal concessionario, montare un Webasto 3900 e fare una canalizzazione molto dettagliata con anche riscaldamento dei serbatoi etc, mi sa che tra materiale, ore per sbudellare e ricomporre il camper, secondo me non si va a spendere meno di 2500 euro così a stima. Comunque per l'acqua calda si deve sempre accendere la Combi a Gas. Mettiamo di sostituire la Combi a Gas con una Diesel, stessi fissaggi, stessa dimensione e peso, stessi collegamenti alla stessa canalizzazione gia di serie. In poche ore si sostituisce senza smontare nulla. Mettiamo che si spendano dai 3000 ai 3500 euro (non so ma dovrebbe essere quello un prezzo realistico), si trova da vendere la Combi a GAS (vuoi che qualcuno non abbia rotto la combi con il ghiaccio etc..) e metti di prendere 800/1000 euro, alla fine si è speso la stessa cifra, non si è aggiunto peso, non si è dovuto sbudellare il camper e traforarlo dappertutto, e si ha anche l'acqua calda, e in un giorno la montano. Poi, se uno è in grado , ha tempo e voglia di farsi tutto da solo, casomai con materiali di recupero, è un altra cosa, ma pochi sono in grado. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 02/12/2014 20:28:00 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>>Io mi chiedo perchè i produttori non diano l'opzione di scegliere il tipo di combi da montare ,per loro non dovrebbero esserci differenze sostanziali ,tanto l'eventuale sovraprezzo lo pagherebbe sempre il cliente. A meno che in germania la diesel non sia per niente considerata dai camperisti locali o mal tollerata nei camping e ads . giampy68
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 02/12/2014 20:28:00 (> Grazie dei consigli; purtroppo ieri sera mi sono distratto ed ho perso l'occasione (ebay), l'air top 5500 è andato via a 985€ nuovo (non poco, l'EVO costa 1500 circa)Visualizza messaggio in nuova finestra
)>
http://www.ebay.it/itm/18159253...
La combi D la vendono a 2500 circahttp://www.ebay.it/itm/HEIZUNG-...
Saluti Massimoquote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 02/12/2014 20:28:00 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>>
quote:Risposta al messaggio di giampy68 inserito in data 02/12/2014 23:45:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Provo a dire la mia anticipando che è solo il mio parere pur avendo lavorato per diversi anni nella progettazione e produzione di caldaie e sistemi di riscaldamento. Principalmente la combustione di gasolio genera molte scorie che, oltre ad inquinare l'atmosfera sporca moltissimo il bruciatore e gli organi di controllo della fiamma. Al contrario la combustione del gas elimina quasi completamente quanto sopra e rende molto più affidabile i sistemi meccanici che usano questo combustibile. Inoltre e negli anni i sistemi di controllo e sicurezza hanno di molto agevolato l'uso di caldaie a gas. Nel nostro caso abbiamo che i riscaldatori a gasolio sono molto miniaturizzati, hanno moltissima elettronica che, abbinata alle qualità di combustione del gasolio, rendono questi apparecchi bisognosi di frequente manutenzione che poi è anche molto costosa. Contrariamente con le stufe a gas l'affidabilità attualmente raggiunta è molto alta. Probabilmente alcune case produttrici di VR e guarda caso le più esclusive non prevedono il riscaldamento per non avere problemi è, ancora probabilmente, in certi paesi non ci sono problemi di rifornirsi di bombole di gas. Probabilmente per queste case anche il problema inquinamento è tenuto in grande considerazione. A dire il vero e per mia esperienza diretta fatico a capire tutta questa smisurata ed italica preferenza per i riscaldatori a gasolio. Alessandro _____________________ La vita è un viaggio, chi viaggia vive due volte.
quote:Risposta al messaggio di enzo44 inserito in data 03/12/2014 14:38:38 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Si, in effetti avere due impianti di riscaldamento è una bella sicurezza in piu. Però nel mio nuovo camper che sto attendendo, li avrei comunque, perchè ho ordinato tra gli accessori di fabbrica il Webasto Thermo Top C Motorcaravan, (alimentato da BS) che , anche se limitato alle bocchette del cruscotto, comunque in emergenza permette di mantenere caldo a sufficenza l'abitacolo (casomai vuotando i serbatoi se c'è rischio di congelamento), e in un modo o nell'altro si tira avanti. Avevo anche pensato di integrare questo Thermo Top con un termoconvettore canalizzabile, per intenderci una cosa piu o meno così:
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 03/12/2014 15:08:49 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>>
quote:Risposta al messaggio di enzo44 inserito in data 03/12/2014 15:43:31 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Grazie della "dritta" , a tempo debito ti disturberò per chiederti info, mi piace sta cosa delle ventoline da PC (tra l'altro ne avrò almeno una cinquantina tra nuove e recuperate , di varie dimensioni, io non butto mai nulla, e su questo scateno le ire della moglie [:D] ) __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
quote:Risposta al messaggio di alexf inserito in data 03/12/2014 16:10:55 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Alessandro, ricordo che ne avevamo anche parlato, e a giusta ragione, anche con la tua esperienza prifessionale, dicevi che i bruciatori a gasolio potrebbero essere meno affidabili nel tempo in quanto possono rimanere residui nel bruciatore, cosa che con il gas non capita anche dopo decenni di utilizzo. Mi sembra anche di ricordare che in effetti dovesti mettere mano al tuo webasto per manutenzione e sostituzione di parti anche costose, sempre se ricordo bene. Penso che si possa rimediare prevedendo una manutenzione preventiva, cioè, casomai ogni 5 anni fare preventivamente smontare la Combi D e sostituire il bruciatore o quanto necessario. Questo in presenza di unico riscaldamento. Avendone due, anche se uno si rompesse in viaggio comunque non è tragico e si puo rimediare una volta a casa. Mi dicevano anche che a livello di prevenzione sarebbe importante accendere al massimo per un quarto d'ora al mese i riscaldatori a gasolio per mantenere il bruciatore pulito e in buona salute. Perlando con un tecnico/commerciale TRUMA, mi ha dato l' idea che non spingano troppo la CombiD , ma non sono riuscito a tirargli fuori altro. Mi sa tanto che ossa anche essere che venendo costruita per metà dalla Eberspacher, loro ci facciano meno guadagno. A pensare male...[:D] I Tedeschi usano comunque molto il gas da loro facilmente approvigionabile in ogni supermercato, ma le ditte che producono mezzi da viaggio (esempio la Bimobil) montano comunque sempre la Combi D, quindi non penso sia poco affidabile se viene installata su mezzi da 150mila euro e che devono affrontare viaggi anche in paesi particolari. Loro stessi me ne parlarno bene, mente per esempio sconsigliavano il fornello Webasto, funziona anche lui bene, ma poco pratico in quanto ha un solo fuoco affiancato a una "zona calda" e non due fuochi. L'unica cosa che mi spaventa un po del riscaldamento Diesel, come giustamente fai notare, è in caso di congelamento del gasolio. Ma questo si evita tranquillamente facendo gasolio locale (in scandinavia in inverno è molto diverso dal nostro). Comunque, a me capitò (per mia leggerezza) di trovarmi con gasolio addensato e motore che partiva e poi si spegneva, ma il webasto andava perfettamente. Dicevano che nel Ducato se si addensa il gasolio si tappa la pompa immersa che ha una retina, mentre probabilmente riesce a passare dal pescante del riscaldatore. Per me, potere quasi eiminare l'uso del gas in estate e inverno, sarebbe una bella cosa. Anche perchè ho ltto molto piu spesso di riscaldamento a gas bloccato per intasamento del Secumotion con gas unto, rispetto a avaria di riscaldamento a gasolio. Penso anche ai camionisti che dormono in cabina (non coibentata) anche con 30 gradi sottozero, se ci fose veramente questa scarsa affidabilità del rscaldamento diesel probabilmente userebbero altro. Pensa che la TRUMA fa anche un riscaldatore a GAS anche per camion e con sistema apposito di bombole, ma non ha mai attecchito nel settore. Sicuramente c sono pro e contro di tutto, non c'è una soluzione ottimale prfetta, dipende un po da cosa si cerca e dall uso che se ne fa. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it